Amphora Revolution e il lancio di Merano WineFestival Calabria: le novità di Merano WineFestival al Vinitaly 2025

In programma dal 6 al 9 aprile, durante la 57^ edizione di Vinitaly, negli spazi del padiglione 8 (stand A8-A9) della Fiera di VeronaAmphora Revolution sarà ancora una volta punto di riferimento nazionale e internazionale per valorizzare la vinificazione in giare di terracotta, tecnica dalla storia millenaria ma quanto mai attuale, che può rappresentare una soluzione in risposta alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico. Un’area dedicata ai produttori in anfora provenienti da tutto il territorio italiano e ad alcune eccellenti referenze selezionate da Helmuth Köcher, patron di Merano WineFestival, insieme alle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter.

Nell’area collettiva di Amphora Revolution saranno presenti 10 produttori italiani tra vini in anfora e alcune rappresentanze del mondo dell’agricoltura biologica e dell’affinamento underwater: Nove Lune, Pietramatta, Piona, Jamin UnderWaterWines, Terre Antiche, Nima, Hadrianum, Luca Leggero Villareggia, A Mi Manera e La Vite – F.lli Lizzio. Nella WineHunter Area, sarà possibile degustare alcune eccellenze del panorama italiano della vinificazione in anfora, selezionate da Helmuth Köcher e dalle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter, come i vini di Campo alla Sughera, Campi Valerio, De Fattore – Tenuta Kerù, Filodivino, Le Anfore di Elena Casadei, Le Querce, Molinetto e Zeni1870.

Continua a leggere “Amphora Revolution e il lancio di Merano WineFestival Calabria: le novità di Merano WineFestival al Vinitaly 2025”

Oltre i confini: nuove stelle in Piemonte, Champagne Harlin e i mondi lontani di Amarica arrivano in esclusiva in Italia con 101 Vini.

 101 Vini annuncia con entusiasmo nuovi brand in esclusiva, che arrivano in Italia ed entrano tra i 24 produttori virtuosi della Piazza italiana dei vini. Artigiani del vino, e non solo, sono produttori capaci di valorizzare denominazioni uniche, terroir di grande pregio, materie prime di alta qualità e preziose tradizioni. Uniti da una passione comune, custodiscono e preservano la biodiversità dei loro territori e l’autenticità del patrimonio vitivinicolo.

Un viaggio, oltre le grandi denominazioni del Piemonte, che inizia con Roberta Valletti, Simone Borsari e Giulia Luce che raccontano una Langa più casual e anticonformista, fresca e grintosa. Andiamo poi oltre i confini italiani, con una chicca dal cuore dello Champagne: il vigneron Champagne Harlin, che alla terza generazione, dà vita a champagne unici con una viticoltura biologica. Arriviamo infine in quattro mondi lontani con Amarica e i suoi amaricati infusi in pregiati distillati. 

Continua a leggere “Oltre i confini: nuove stelle in Piemonte, Champagne Harlin e i mondi lontani di Amarica arrivano in esclusiva in Italia con 101 Vini.”

Domenica 6 aprile l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly

Tutto pronto a Veronafiere per l’apertura della 57ª edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile.

La manifestazione si conferma punto di riferimento per il business del vino a livello globale, con la presenza di 4.000 aziende espositrici distribuite in 18 padiglioni e operatori professionali attesi da 140 Paesi.

Per quattro giorni, Verona diventa la capitale internazionale del settore vitivinicolo, tra incontri b2b e istituzionali, degustazioni e momenti di networking.

INAUGURAZIONE DOMENICA 6 APRILE – ORE 11
La cerimonia inaugurale è in programma domenica 6 aprile alle ore 11, in Auditorium Verdi (Palaexpo).
Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo. A portare il saluto della città e del territorio, il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e il presidente della Provincia di Verona, Flavio Massimo Pasini. Chiude il momento dei saluti istituzionale, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo.

Continua a leggere “Domenica 6 aprile l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly”

Torna Vinitaly and the City, il fuori salone pop per winelover ed enocuriosi

Torna da domani a domenica 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati che, ogni anno, trasforma Verona nella capitale dei wine lover e degli appassionati di tutta Italia. Il fuori salone di Vinitaly, presentato oggi a Veronafiere in conferenza stampa, si estende nel suggestivo triangolo che comprende Piazza dei Signori (con la Loggia di Fra Giocondo e la Loggia Antica), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, luoghi simbolo della città patrimonio Unesco.

«Vinitaly and the City rappresenta da sempre il risultato di un gioco di squadra vincente, che pone al centro la collaborazione con le varie istituzioni locali, dal Comune alla Provincia di Verona, dalla Fondazione Cariverona al patrocinio della Regione Veneto, insieme a diverse realtà associative che rappresentano l’offerta culturale e ricreativa della città – ha dichiarato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo –. Si tratta di un evento di pubblico complementare all’anima business di Vinitaly, che coinvolge tanto i cittadini veronesi quanto i turisti con una proposta ricca di arte, cultura, musica, gastronomia e, naturalmente, degustazioni di vino. Un format vincente ed esportabile di enoturismo urbano che, già lo scorso luglio, è stato replicato con successo anche a Sibari, in Calabria».

Continua a leggere “Torna Vinitaly and the City, il fuori salone pop per winelover ed enocuriosi”

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si presenta al Vinitaly 2025 con un’edizione ricca di innovazioni e degustazioni

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si prepara a partecipare alla 57ª edizione del Vinitaly, il celebre Salone Internazionale dei Vini e Distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Con un ricco calendario di appuntamenti, degustazioni e presentazioni innovative, il Consorzio sarà presente presso il Padiglione 11, stand C4, dove presenterà oltre 50 etichette di Primitivo di Manduria DOC e DOCG.

Gli eventi prenderanno il via domenica 6 aprile alle ore 12:00 presso lo stand del Consorzio, con una degustazione guidata da Davide Gangi e Antonio Scatigna di Vinoway. Per partecipare, sarà possibile inviare una mail a info@consorziotutelaprimitivo.com

Continua a leggere “Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si presenta al Vinitaly 2025 con un’edizione ricca di innovazioni e degustazioni”

ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP ESEMPIO DI BUONE PRATICHE E IL CONSORZIO TUTELA SALE IN CATTEDRA

Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo insieme a Origin Italia e molti altri consorzi di tutela è stato tra i protagonisti dell’importante evento istituzionale “Agricoltura è”, la kermesse evento organizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste a Roma per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma.

Con la nostra presenza attiva a queste giornate romane in cui si è sviluppato un dialogo proficuo tra il mondo istituzionale e l’ecosistema del Made in Italy, – dichiara Federico Desimoni, Direttore del Consorzio – abbiamo voluto evidenziare che, nonostante tutte le difficoltà derivanti da difficili congiunture geopolitiche a livello internazionale, crediamo fermamente in un futuro di crescita e di stabilizzazione dei mercati.

Continua a leggere “ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP ESEMPIO DI BUONE PRATICHE E IL CONSORZIO TUTELA SALE IN CATTEDRA”

Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola

Immersa nel cuore del Chianti Classico senese, Vallepicciola continua a innovare e arricchire la sua proposta enoturistica, offrendo esperienze che permettono di vivere il territorio in modo ancora più immersivo. Con l’arrivo della bella stagione, la cantina amplia la gamma di attività con due nuove esperienze: Pinot Noir Experience, disponibile tutto l’anno, e Sunset pic-nic, prenotabile dal 1 maggio.

 La prima è un tour che combina una passeggiata tra i vigneti, una visita in cantina per celebrare l’eleganza del Pinot Neroe il suo profondo legame con Vallepicciola, e una degustazione di cinque etichette che ne esprimono le molteplici sfaccettature. La seconda experience invita a lasciarsi incantare dal tramonto sulle dolci colline del Chianti Classicoin un connubio tra natura e gusto. Le due proposte enoturistiche si inseriscono in un contesto d’eccellenza promosso da Fontanelle Estate, il brand della famiglia Bolfo che unisce la cantina Vallepicciola e due icone del lusso nell’ospitalità: The Club House 5*L e Hotel Le Fontanelle 5*. La proposta gastronomica aggiunge valore all’offerta di ospitalità con il ristoranteLa Colonna, l’OsteriaIl Tuscanico e il fine dining Il Visibilio, 1 Stella Michelin. Insieme, rappresentano una destinazione di altissimo livello e un punto di riferimento nel Chianti Classico.

Continua a leggere “Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola”

CONSORZIO ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA E FONDAZIONE ARENA DI VERONA CELEBRANO LA PROPRIA COLLABORAZIONE CON UN ESCLUSIVO CONCERTO A MODENA

Applausi e entusiasmo degli ospiti hanno salutato il concerto tenutosi sabato scorso nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. Ad entusiasmare il pubblico di operatori, istituzioni e produttori di Aceto Balsamico di Modena D.O.P. sono stati gli artisti dell’Arena di Verona: Laura Fortino soprano, Francesca Maionchi soprano, Pierre Todorovitch tenore e Federica Cipolli al pianoforte. Presente il sovrintendente di Fondazione Arena di Verona Cecilia Gasdia per suggellare la rinnovata collaborazione tra il Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e l’Arena di Verona Opera Festival. Ad accoglierli il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti con il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena Enrico Corsini, le istituzioni cittadine e i soci del Consorzio.

Un concerto nel segno del compositore Giacomo Puccini, iniziato con l’esecuzione da parte del soprano Laura Fortino di “Oh mio babbino caro” dall’opera comica Gianni Schicchi, a cui è seguito “Una furtiva lagrima” da L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti con il tenore Pierre Todorovitch, ed ancora Giacomo Puccini con “Donde lieta uscì” da La Bohème con il soprano Francesca Maionchi, e “Sì mi chiamano Mimì”, da La Bohème sempre con il soprano Laura Fortino e O soave fanciulla”, da La Bohème con Francesca Maionchi, soprano, e Pierre Todorovitch, tenore, il concerto si è concluso con “Libiamo ne’ lieti calici” da La Traviata di Giuseppe Verdi.

Continua a leggere “CONSORZIO ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA E FONDAZIONE ARENA DI VERONA CELEBRANO LA PROPRIA COLLABORAZIONE CON UN ESCLUSIVO CONCERTO A MODENA”

Nel Chianti Classico il viaggio giocoso dello chef Daniele Canella al fine dining stellato ll Visibilio

Incastonato tra le colline del Chianti Classico, all’interno dell’elegante cinque stelle lusso hotel The Club House si trova Il Visibilio, fine dining con 12 coperti che celebra la cucina come dialogo tra passato e presente. Situato in un antico casale e caratterizzato da una vista impagabile sui vigneti e uliveti, Il Visibilio è il regno dell’executive chef Daniele Canella, insignito di 1 Stella Michelin riconfermata per il 2025 con l’ottenimento dell’inedito riconoscimento “Passion Dessert”, premio alle migliori creazioni dolciarie.

L’esperienza culinaria de Il Visibilio si sviluppa all’interno di un contesto esclusivo: il ristorante è infatti ospitato nell’hotel The Club House, immerso nel cuore della Toscana. Il pensiero culinario dello chef trova ispirazione nella Toscana più vera, senza mai risultare ovvia, esaltando i sapori autentici della sua infanzia, come Animelle e colombaccio, con un tocco innovativo e personale che rende ogni piatto un’esplorazione sensoriale, spesso con l’utilizzo di materie prime di alta qualità e tecniche di cottura moderne e studiate. Quello de Il Visibilio è un viaggio che non si limita solo al gusto, ma coinvolge tutti i sensi, facendo del buio il protagonista di un menù degustazione unico nel suo genere. Gli ospiti, accolti in un ambiente che parte da una semplice tovaglia bianca, sono guidati attraverso un percorso che li conduce ad una commistione di sapori, tecniche e suggestioni, dove la tradizione toscana incontra l’innovazione culinaria.

Continua a leggere “Nel Chianti Classico il viaggio giocoso dello chef Daniele Canella al fine dining stellato ll Visibilio”

L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.

Si è tenuto lo scorso 19 e 20 marzo 2025 il viaggio esperienziale, organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, che ha coinvolto un gruppo di operatori del turismo e dell’agricoltura, in particolare del comparto oleario, provenienti dal Trentino Alto Adige, zona di produzione dell’olio Garda Dop, che hanno potuto attraversare l’Umbria dell’Olio di qualità, percorrendo un itinerario tra frantoi e aziende agricole che fanno accoglienza turistica, luoghi iconici della civiltà dell’Olivo e meravigliosi ristoranti dell’Olio.

Il tour, che ha coinvolto aziende associate alla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria è partito da Trevi (Pg), con la visita della seicentesca Villa Fabri, affacciata sul paesaggio di rilevanza mondiale del programma Giahs della FAO, della Fascia Olivata Assisi – Spoleto, per poi proseguire con la visita di due frantoi del trevano: il Frantoio Gaudenzi pluripremiato produttore di olio di alta qualità che dal 1950 non ha mai interrotto la produzione e che negli ultimi anni si è dotato di macchinari sempre più performanti e all’avanguardia; ed il Frantoio dei Sapori 1962 che oltre al luogo di lavorazione delle olive è anche un ristorante che propone prodotti locali di altissima qualità in abbinamento agli oli.

Continua a leggere “L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.”