L’apertura ufficiale dei Giochi è avvenuta, lunedì 20 settembre alle ore 18, con una grande sfilata di tutti gli atleti partecipanti. Ad attendere i ragazzi in piazzale Roma c’erano un grande protagonista del calcio italiano, Gianni Rivera, nella sua veste di Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, il Sindaco Massimo Pironi, il Rappresentante della Direzione generale del Ministero della Pubblica Istruzione Michele Donatacci, il Presidente del C.P. Coni, Donato Mantovani, Il Presidente del Comitato Provinciale di Rimini FIGC-LDN Domenico Magrini.

Saranno oltre 500, tra ragazzi e ragazze, i partecipanti alle Finali Nazionali dei Giochi Sportivi e Studenteschi di II grado (anno scolastico 2009-10) che si svolgeranno a Riccione dal 20 al 25 settembre. Le Finali Nazionali verranno disputate tra 18 squadre regionali maschili e 13 rappresentative femminili.

Programma
Lunedì 20 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria I giornata
ore 18 Cerimonia di apertura, Piazzale Roma – Riccione
Martedì 21 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria II giornata
ore 15 – 19 “Villaggio della Sicurezza” con la partecipazione del Pullman Azzurro della Polizia Stradale e del pullman dell’associazione “La Strada” c/o Centro sportivo “Italo Nicoletti” Via Forlimpopoli, Riccione
ore 21– 22.30
Match di improvvisazione teatrale Palazzo del Turismo – Riccione
Mercoledì 22 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria III giornata
Pomeriggio partenza squadre eliminate
Giovedì 23 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria maschile/ Femminile riposo
Venerdì 24 settembre
Gare – mattina Semifinali M e F
Sabato 25 settembre
Gare mattina Finali M e F e premiazione
Gli Istituti scolastici partecipanti alle finali
Istituti Maschili:
Abruzzo: I.T.I.S. “E. Majorana” di Avezzano; Basilicata: Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro (MT); Campania: I.S.I.S. “Gaetano Filangeri” di Frattamaggiore (NA); Emilia Romagna: Liceo Scientifico “Aldo Moro” di Reggio Emilia; Friuli Venezia Giulia: Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine; Lazio: I.I.S. “Piazza della Resistenza” di Monterotondo (RM); Liguria: I.P.S.S.I.A. “Attilio Odero” di Genova; Lombardia: Centro Salesiano “Don Bosco” di Treviglio (BG); Marche: Liceo Scientifico “G. Marconi” di Pesaro – Urbino; Molise: I.T.I. “G. Marconi” di Campobasso; Piemonte: Liceo Scientifico “E. Amaldi” di Novi Ligure (AL); Puglia: Istituto Tecnico Industriale “Saverio Altamura” di Foggia; Sardegna: Liceo Scientifico “Mariano IV D’Arborea” di Oristano; Toscana: Istituto Superiore “Santoni” di Pisa; Trentino Alto Adige: Istituto 2°. De Gasperi” di Borgo Valsugana (TN); Umbria: Liceo Scientifico “Convitto Assisi” di Assisi; Veneto: Istituto “Seghetti” di Verona; Valle d’Aosta: I.S.I.T.C.G. di Aosta
Istituti Femminili:
Abruzzo: Istituto Magistrale “G.Marconi” di Pescara; Basilicata: Istituto Istruzione Superiore “F. Alderisio” di Stigliano (NA); Campania: Istituto Magistrale “G. Guacci” di Benevento; Emilia Romagna: Liceo Scientifico Statale “Fulcieri Paulucci”; Friuli Venezia Giulia: Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine; Liguria: Istituto Magistrale “G. della Rovere” di Savona; Lombardia: I.T.C. e per il turismo “A. Bordoni di Pavia; Marche: Liceo Classico “C. Rinaldini” di Ancona; Piemonte: Istituto Superiore “Elio Vittorini” di Grugliasco (TO); Puglia: I.P.S.S.A.R. “Perotti” di Bari; Sicilia: “Istituto Istruzione Secondaria “G. B. Vaccarini” di Catania; Trentino Alto Adige: Istituto “Hob Brixen” di Bolzano; Valle d’Aosta: Istruzione Scolastica “R.M. Adelaide” di Aosta.
L’apertura ufficiale dei Giochi è avvenuta ieri pomeriggio, lunedì 20 settembre alle ore 18, con una grande sfilata di tutti gli atleti partecipanti. Ad attendere i ragazzi in piazzale Roma c’erano un grande protagonista del calcio italiano, Gianni Rivera, nella sua veste di Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, il Sindaco Massimo Pironi, il Rappresentante della Direzione generale del Ministero della Pubblica Istruzione Michele Donatacci, il Presidente del C.P. Coni, Donato Mantovani, Il Presidente del Comitato Provinciale di Rimini FIGC-LDN Domenico Magrini.
“Questa Finale nazionale – ha anticipato il Presidente Rivera – è una grande occasione per ricominciare a parlare dello sport nelle scuole, binomio che giudico imprescindibile per una sana e corretta crescita dei ragazzi e delle ragazze. A tutti loro auguro di divertirsi e di sfruttare questo momento per allargare la loro sfera di relazioni”.
Saranno oltre 500, tra ragazzi e ragazze, i partecipanti alle Finali Nazionali dei Giochi Sportivi e Studenteschi di II grado (anno scolastico 2009-10) che si svolgeranno a Riccione dal 20 al 25 settembre. Le Finali Nazionali verranno disputate tra 18 squadre regionali maschili e 13 rappresentative femminili.
Si tratta di un grande torneo di calcio studentesco, il numero dei partecipanti ne è la prova, nato dalla rinnovata collaborazione tra il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Federazione Italiana Gioco Calcio, il CONI e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Per sei giorni, tutti i campi da calcio regolamentari, gli spogliatoi e le strutture del Centro Sportivo comunale saranno a disposizione dei giovani atleti e dell’organizzazione del meeting.
Programma
Lunedì 20 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria I giornata
ore 18 Cerimonia di apertura, Piazzale Roma – Riccione
Martedì 21 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria II giornata
ore 15 – 19 “Villaggio della Sicurezza” con la partecipazione del Pullman Azzurro della Polizia Stradale e del pullman dell’associazione “La Strada” c/o Centro sportivo “Italo Nicoletti” Via Forlimpopoli, Riccione
ore 21– 22.30
Match di improvvisazione teatrale Palazzo del Turismo – Riccione
Mercoledì 22 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria III giornata
Pomeriggio partenza squadre eliminate
Giovedì 23 settembre
Gare – mattina fase eliminatoria maschile/ Femminile riposo
Venerdì 24 settembre
Gare – mattina Semifinali M e F
Sabato 25 settembre
Gare mattina Finali M e F e premiazione
Gli Istituti scolastici partecipanti alle finali
Istituti Maschili:
Abruzzo: I.T.I.S. “E. Majorana” di Avezzano; Basilicata: Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro (MT); Campania: I.S.I.S. “Gaetano Filangeri” di Frattamaggiore (NA); Emilia Romagna: Liceo Scientifico “Aldo Moro” di Reggio Emilia; Friuli Venezia Giulia: Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine; Lazio: I.I.S. “Piazza della Resistenza” di Monterotondo (RM); Liguria: I.P.S.S.I.A. “Attilio Odero” di Genova; Lombardia: Centro Salesiano “Don Bosco” di Treviglio (BG); Marche: Liceo Scientifico “G. Marconi” di Pesaro – Urbino; Molise: I.T.I. “G. Marconi” di Campobasso; Piemonte: Liceo Scientifico “E. Amaldi” di Novi Ligure (AL); Puglia: Istituto Tecnico Industriale “Saverio Altamura” di Foggia; Sardegna: Liceo Scientifico “Mariano IV D’Arborea” di Oristano; Toscana: Istituto Superiore “Santoni” di Pisa; Trentino Alto Adige: Istituto 2°. De Gasperi” di Borgo Valsugana (TN); Umbria: Liceo Scientifico “Convitto Assisi” di Assisi; Veneto: Istituto “Seghetti” di Verona; Valle d’Aosta: I.S.I.T.C.G. di Aosta
Istituti Femminili:
Abruzzo: Istituto Magistrale “G.Marconi” di Pescara; Basilicata: Istituto Istruzione Superiore “F. Alderisio” di Stigliano (NA); Campania: Istituto Magistrale “G. Guacci” di Benevento; Emilia Romagna: Liceo Scientifico Statale “Fulcieri Paulucci”; Friuli Venezia Giulia: Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine; Liguria: Istituto Magistrale “G. della Rovere” di Savona; Lombardia: I.T.C. e per il turismo “A. Bordoni di Pavia; Marche: Liceo Classico “C. Rinaldini” di Ancona; Piemonte: Istituto Superiore “Elio Vittorini” di Grugliasco (TO); Puglia: I.P.S.S.A.R. “Perotti” di Bari; Sicilia: “Istituto Istruzione Secondaria “G. B. Vaccarini” di Catania; Trentino Alto Adige: Istituto “Hob Brixen” di Bolzano; Valle d’Aosta: Istruzione Scolastica “R.M. Adelaide” di Aosta.