Udine, 2 settembre 2011 – Ottimo il recupero per il giovane Andrea Nucita, navigato da Giuseppe Princiotto, nella prima tappa del 47^ Rally del Friuli e delle Alpi Orientali che alla guida della sua Renault New Clio R3C, preparata dalla bresciana PA Racing, chiude in 5^ posizione assoluta. Dopo la partenza non brillante nelle prime tre PS di questa mattina a causa di una serie di piccole noie ad un sensore, alla frizione e ad un pneumatico risolte durante la seconda sessione di assistenza della giornata, gli alfieri del Team Phoenix riescono a recuperare i secondi persi e chiudono a solo 35” dal duo Campedelli-Fappani in lotta con l’equipaggio siciliano per il titolo junior. Nonostante gli imprevisti, Andrea Nucita, giovanissimo talento di Santa Teresa di Riva (ME), e il navigatore messinese di Librizzi Giuseppe Princiotto, recuperano brillantemente nella seconda sezione della giornata. Chiudono in 7’37”2 la PS di “Valle di Soffumbergo” (9,30 km), in 11’08”0 la PS di “Subit” (15,02 km) e in 7’58”4 l’ultima PS di giornata (“Erbezzo”) di 10,54 km. Continua a leggere “OTTIMO RECUPERO PER ANDREA NUCITA, LEADER DEL CIR JUNIOR, NELLA PRIMA TAPPA DEL 47^ RALLY DEL FRIULI E DELLE ALPI ORIENTALI”
Giorno: 2 Settembre 2011
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL
Brodetto da Guiness a Festa Democratica
L’appuntamento a Pesaro, in piazzale Matteotti, venerdì 2 settembre 2011, alle 18
Il Brodetto da Guinness a Festa Democratica, in corso in questi giorni a Pesaro, nelle Marche. Un momento di “spettacolarizzazione” voluto da Confesercenti di Pesaro e Urbino che organizza il Festival del Brodetto e delle Zuppe di Pesce per promuovere la IX edizione della manifestazione in programma a Fano, nelle Marche, dal 9 all’11 settembre 2011.
Il Brodetto da Guiness sarà cucinato dallo chef fanese Daniele Bocchini (enogastronomia “Il Bello e la Bestia”) venerdì 2 settembre 2011, a Pesaro, in piazzale Matteotti, all’interno del Festival del Cibo x Strada di Festa Democratica: in un pentolone di 2 metri di diametro, posizionato su un’area fuochi di 3 metri per tre saranno preparati e serviti oltre 220 brodetti. Continua a leggere “ANTEPRIMA DEL FESTIVAL”
DI VINI PROFUMI 2011
La città toscana si prepara ad ospitare, nella suggestiva cornice del Giardino Buonamici, uno dei luoghi simbolo della Prato Medievale, la 12 edizione di Di Vini Profumi, l’evento-degustazione dedicato al Carmignano DOCG e al suo territorio. Il 10 e 11 settembre appuntamento con banchi d’assaggio, degustazioni guidate e il nuovissimo CarmiGnam, percorso enogastronomico tra i ristoranti del territorio alla scoperta delle tipicità locali.
La manifestazione, promossa e organizzata dalla Provincia di Prato – Assessorato al Turismo e promozione dell’Immagine e dei Prodotti con la collaborazione del Consorzio di Tutela dei Vini di Carmignano, la Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi e il Consorzio Bella Tuscany, sarà caratterizzata da numerose novità. Di Vini Profumi sarà, dunque, l’occasione per conoscere il vino Carmignano, una delle 9 DOCG toscane, attraverso specifici banchi d’assaggio, degustazioni guidate e abbinamenti speciali proposti in collaborazione con il Consorzio Pasticceri Pratesi di Confartigianato Imprese Prato e AIS Prato. Continua a leggere “DI VINI PROFUMI 2011”
Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce
Dal 9 all’11 settembre, nelle Marche, la IX edizione del Festival
La popolare manifestazione organizzata dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino, in programma a Fano dal 9 all’11 settembre 2011, non ha più bisogno di passare esami. Ben consolidata e giunta alla nona edizione, l’attesissima kermesse si arricchisce di anno in anno offrendo ad un pubblico sempre più numeroso molteplici iniziative collaterali.
In gara, secondo l’ormai consolidata formula, alcuni tra i più qualificati ristoranti italiani e stranieri che si sfideranno per la conquista del Miglio Brodetto 2011. (titolo, che lo scorso anno, si è aggiudicato lo chef sardo Stefano Dedidda del ristorante di Cagliari Dal Corsare). Novità della IX edizione: quest’anno per la prima volta entreranno in competizione gli chef stranieri, sempre presenti al Festival ma fuori concorso. La formula sarà la stessa: 8 partecipanti, 6 italiani e 2 in rappresentanza di altri Stati europei, in una sfida a due che permetterà di vincere chi ha conseguito il maggior punteggio complessivo. Continua a leggere “Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce”