VENERDÌ AL MOTORSPORT EXPOTECH DI MODENA PRESENTAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DRIFTING

Twin drift tra Francesco Conti su BMW e Nicolò Rosso su Nissan.

Monza, 31 gennaio2012 -Si lavora ancora, ma già si annuncia una stagione di grandi novità per il Campionato Italiano Drifting -D1Stella2012. Il Tricolore organizzato dalla brianzola Stella Motorsport sotto l’egida della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana sarà presentato venerdì 3 febbraio alle 16.30 al centro fieristico ModenaFiere, dove da giovedì prossimo è in programma il Motorsport Expotech International, con tutti i protagonisti dell’automobilismo, dai costruttori ai piloti, dagli organizzatori ai fornitori, ai tecnici e a tutti gli addetti ai lavori. L’appuntamento con la presentazione è in programma alla Sala 4, durante il convegno “Le nuove discipline del motorsport: ildrifting”. Ospiti e relatori dell’incontro saranno Stefano Alessandri, presidente di Stella Motorsport, che parlerà appunto del Campionato Italiano Drifting 2012 e della Scuola Italiana Drifting, Patrizia Fattoretto Capuzzo, presidente della Sottocommissione ACICSAI Ricerca e Sviluppo, che spiegherà il regolamento sportivoe tecnico, e, per l’importanza degli pneumatici in questa spettacolare disciplina, MircoSpiniella, direttoremarketing di Marangoni Tyre Spa, fornitore ufficiale del TricoloreD1Stella. Continua a leggere “VENERDÌ AL MOTORSPORT EXPOTECH DI MODENA PRESENTAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DRIFTING”

Sabato 28 Gennaio doppia mostra personale a Bologna presso P420 e G7

Paolo Icaro, Quadrato libero(due elementi a 90°), 1968, acciaio dipinto e catena-zincata, 4x79,5x79,5 cm (Courtesy P420)

Inaugureranno il prossimo 28 gennaio le due mostre personali che la storica galleria bolognese Studio G7 (Via Val d’Aposa 4/A) e la più giovane P420 Arte Contemporanea (Piazza dei Martiri 5/2) dedicano all’artista Paolo Icaro (Torino, 1936). E’ il percorso artistico che Icaro sviluppa in poco più di una dozzina d’anni ad articolarsi in una doppia mostra personale, nata dalla collaborazione delle due gallerie bolognesi, che intende analizzare un momento cruciale del lavoro dell’artista torinese, la cui ricerca ha fornito un apporto del tutto personale ai linguaggi artistici sviluppatisi fra gli anni Sessanta e Settanta, come l’Arte Povera, l’Arte Concettuale e la Process Art, imprimendo un particolare apporto al rinnovamento della scultura contemporanea. ‘Paolo Icaro, 1967-1977’, allestita nello spazio di P420 a cura di Lara Conte, attraverso una serie di sculture e disegni realizzati nel periodo in esame, mette in luce come Icaro inizi, proprio nel 1967, una nuova investigazione sulla scultura che ha al centro della propria ricerca lo spazio e la misura del corpo. Continua a leggere “Sabato 28 Gennaio doppia mostra personale a Bologna presso P420 e G7”

IVAN COTRONEO PRESENTA LA KRYPTONITE NELLA BORSA

Lunedì 30 gennaio alle ore 21,30 al Cinema Italia di Faenza proseguono gli Incontri con gli autori organizzati da Fice Emilia Romagna nelle sale d’essai della regione. L’ospite della serata sarà Ivan Cotroneo per parlare del film La kryptonite nella borsa, interpretato da Valeria Golino, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi e Libero De Rienzo. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Cotroneo, qui al suo esordio in veste di regista dopo una fortunatissima carriera come scrittore, sceneggiatore (Mine vaganti, Io sono l’amore, tra gli altri) e autore televisivo (ha ideato la serie tv Tutti pazzi per amore).
IL FILM

Peppino ha sette anni, e vive in quella che oggi verrebbe definita una famiglia disfunzionale. Ma siccome siamo a Napoli, nel 1973, la sua agli occhi del mondo è solo una famiglia un po’ scombinata. Quando la madre Rosaria va in depressione dopo avere scoperto che il marito la tradisce usando come alcova la Fiat 850 azzurro avion, Peppino viene adottato dai suoi zii ventenni che lo conducono in giro per la Swingin’ Naples, tra feste in scantinati, collettivi femministi, comunità greche che ballano in piazza, molte nudità, sigarette di contrabbando, qualche acido e parecchio alcool… . Continua a leggere “IVAN COTRONEO PRESENTA LA KRYPTONITE NELLA BORSA”

MICHAEL SCHUMACHER IN KART A LONATO INSIEME A TUTTI I CAMPIONI INTERNAZIONALI DEL KARTING

Robazzi-Schumacher foto di Angelo Scaroni

Lonato (Brescia), 26 gennaio 2012. Ancora una volta Michael Schumacher ha scelto il karting e la pista South Garda Karting di Lonato per impegnarsi in un intenso allenamento prima dell’inizio dei test di Formula 1 e della sua prossima terza stagione agonistica con la Mercedes. Assistito come al solito dalla Tony Kart e seguito direttamente anche dal boss della factory bresciana Roberto Robazzi, Schumacher si è prodotto in una serie digiri di pista sia con il kart con le marce KZ, che quello in presa diretta della categoria KF2. I suoi crono sono stati subito molto interessanti, fral’altro in un confronto di altissimo livello visto che in pista erano presenti anche molti dei più forti piloti del karting internazionale impegnati ad effettuare un test in vista dell’apertura di stagione che avverrà proprio a Lonato il prossimo 19 febbraio con la 17. Winter Cup. Il miglior crono di Schumacher è stato di 41”8, fra i più veloci in assoluto. Continua a leggere “MICHAEL SCHUMACHER IN KART A LONATO INSIEME A TUTTI I CAMPIONI INTERNAZIONALI DEL KARTING”

PIENO DI ISCRITTI ALLA 17. WINTER CUP DI LONATO

Lonato (Brescia), 24 gennaio 2012. La 17.ma edizione della Winter Cup del 17-19 febbraio si annuncia con un clamoroso pieno di iscritti in tutte e tre le categorie della manifestazione. Sono ben 288 i piloti che scenderanno in pista al South Garda Karting di Lonato, cioè ilmassimo consentito, con 108 piloti in KF2, 108 in KF3 e 72 in KZ2. Ma quello che colpisce è l’elenco delle richieste pervenute all’organizzatore, che quest’anno ha toccato il numero record di 360! L’apertura di stagione che tradizionalmente spetta proprio alla Winter Cup si presenta quindi con tutte le migliori credenziali per offrire ancora una volta un grande spettacolo, soprattutto nei grandi avvenimenti come questa classica del karting internazionale. Sono fra l’altro diverse anche le novità negli schieramenti dei piloti alla Winter Cup, con alcuni importanti debutti in nuove squadre, come il campione europeo KZ1 Paolo De Conto e Roberto Toninelli passati in Birel, il vincitore dello scorso anno Patrick Hajek (nella foto) passato in Praga, o il debutto del nuovo team Art Grand Prix che fa capo a Nicolas Todt e Armando Filini. Continua a leggere “PIENO DI ISCRITTI ALLA 17. WINTER CUP DI LONATO”

MILANO PARIGI COL NUOVO TGV DISEGNATO LACROIX

La Francia è vicina, si sa, soprattutto per i cugini piemontesi, da sempre. Ora anche più comodamente con i nuovi treni della SNCF, Societé Nationale des Chemins de Fer, la compagnia francese che ha inaugurato la linea Milano-Parigi. Un viaggio che include sei fermate (Torino P.rta Susa-Oulz-Bardonecchia-Modane-Chamberry-Lyone e Parigii). Oltre alla destinazione finale parigina, di particolare interesse per Torino sono le 3 frequenze giornaliere andata/ritorno del nuovo TGV che la collegano con Lione, consentendo il viaggio in giornata per un’utenza business.  Continua a leggere “MILANO PARIGI COL NUOVO TGV DISEGNATO LACROIX”

LA FABBRICA DELLA BIRRA TENUTE COLLESI RIPORTA AGLI ANTICHI SPLENDORI UN PEZZO DI STORIA DELLA MARINA ITALIANA

Apecchio, gennaio 2011 – Hanno partecipato numerosi al Porto turistico di Rimini lo scorso settembre, all’inaugurazione dell’Armo Velico di uno storico Lancione da pesca, riportato ai suoi antichi splendori. Il recupero di questo storico esemplare, ribattezzato Amarcord in onore del grande Regista Federico Fellini, è stato un avvenimento di rilievo per gli appassionati del mare, che hanno potuto ammirare l’imbarcazione in tutta la sua bellezza originaria. Continua a leggere “LA FABBRICA DELLA BIRRA TENUTE COLLESI RIPORTA AGLI ANTICHI SPLENDORI UN PEZZO DI STORIA DELLA MARINA ITALIANA”

Milano, Spazio Oberdan mostra Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven dal 4 febbraio al 6 maggio 2012

Si terrà a Milano, presso lo Spazio Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, dal 4 febbraio al 6 maggio 2012 la mostra “Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven” promossa dalla Provincia di Milano, prodotta e organizzata da Alef cultural project management in collaborazione con la Sabarsky Collection New York, Berlino.
Klimt, rappresentante autorevole della Secessione e artista di straordinaria rilevanza nella storia dell’arte moderna, avrebbe festeggiato nel 2012 il suo 150° compleanno. In occasione di questa particolare ricorrenza una serie di importanti eventi internazionali celebrano la figura e l’opera del Maestro austriaco. Continua a leggere “Milano, Spazio Oberdan mostra Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven dal 4 febbraio al 6 maggio 2012”

CARLO MATTIOLI AL MUSEO MORANDI

CARLO MATTIOLI AL MUSEO MORANDI
A cura di Simona Tosini Pizzetti
Museo Morandi
10 febbraio – 6 maggio 2012
La ricorrenza del primo centenario della nascita, celebrata nel corso del 2011
con una serie di eventi espositivi che si sono susseguiti in varie città italiane, ha contribuito a restituire la meritata attenzione alla figura di Carlo Mattioli (1911 – 1994), svelando al pubblico l’opera di un artista visionario e sfuggente ad ogni tentativo di inquadramento in una precisa appartenenza alle avanguardie del suo tempo, autore di una delle più originali esperienze nella storia della pittura italiana del Novecento.

A conclusione di questa rilettura, culminata in un’ampia retrospettiva
monografica ospitata nella solenne sede del Braccio di Carlo Magno a Città del Vaticano, il Museo Morandi è lieto di presentare dal 10 febbraio al 6 maggio 2012 la mostra Carlo Mattioli al Museo Morandi, realizzata in collaborazione con l’Archivio Carlo Mattioli per la curatela di Simona Tosini Pizzetti.
Proseguendo nella vocazione ad ospitare mostre temporanee tese ad accostare l’attività di Giorgio Morandi all’opera di altri grandi artisti protagonisti del ‘900, il Museo Morandi accoglie l’incontro tra le opere di due artisti che furono ripetutamente avvicinati per le analogie di un processo immaginativo che trasfigurò il frammento di natura in una visione di pura forma, e di una vicenda esistenziale schiva e appartata, consumata in una solitaria dedizione al lavoro artistico. Continua a leggere “CARLO MATTIOLI AL MUSEO MORANDI”

Al 59° convegno di frutticoltura a Merano le più innovative strategie di marketing dei distributori di mela club

Merano, gennaio 2012 – Per la prima volta a livello mondiale si è tenuta a gennaio al Kurhaus di Merano la presentazione di tutte le 30 varietà di mela club, durante il 59° convegno di frutticoltura organizzato dall’associazione dei diplomandi delle scuole agrarie provinciali (ALS) di Merano e dal Centro di Sperimentazione Laimburg.

Durante il convegno sono state presentate alcune idee innovative per catturare i giovani consumatori, come ad esempio il Rockit® (vedi foto), snack a base di mela proveniente dalla Nuova Zelanda; un pratico cluster contenente cinque mele. Il marketing è ormai diventato un punto chiave per introdurre nuove varietà sul mercato e la presentazione ha offerto una sintesi importante sulle strategie più innovative utilizzate dai distributori di tali varietà. Continua a leggere “Al 59° convegno di frutticoltura a Merano le più innovative strategie di marketing dei distributori di mela club”