NUOVO ASSETTO SOCIETARIO PER BIRRA RONZANI

Alberto Ronzani
Alberto Ronzani

Cambia l’assetto societario di Birra Ronzani srl., con l’obiettivo di sostenere le prospettive di ulteriore sviluppo del brand, in Italia e nel mondo. La nuova configurazione aziendale, accanto al fondatore Alberto Ronzani, vede oggi la presenza di Brew Invest srl (gruppo Interbrau), di Fratelli Rinaldi Importatori SpA e del Dottor Roberto Gobbi. Questi sono i ruoli all’interno dell’organizzazione attuale:
– Alberto Ronzani: controllo della produzione, rapporti con i fornitori, marketing, comunicazione e relazioni esterne;
– Brew Invest srl, dei fratelli padovani Sandro e Michele Vecchiato: sviluppo, distribuzione e vendite sui mercati esteri;
– Fratelli Rinaldi Importatori SpA di Bologna: sviluppo, distribuzione e vendite sul mercato italiano;
– Dottor Roberto Gobbi: controllo di gestione e coordinamento operativo. Continua a leggere “NUOVO ASSETTO SOCIETARIO PER BIRRA RONZANI”

PROGRAMMARE L'ARTE. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche

Ennio CHIGGIO, Bispazio instabile, 1962, 50X50X15cm, sfere di celluloide bianche e rosse, vetri, contenitore di legno, Collezione privata
Ennio CHIGGIO, Bispazio instabile, 1962, 50X50X15cm, sfere di celluloide bianche e rosse, vetri, contenitore di legno, Collezione privata

Fino al 3 marzo il Museo del Novecento ospiterà due nuove esposizioni: Collezionare il Novecento. Claudia Gian Ferrari collezionista, gallerista, storica dell’arte, Spazio mostre , e Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche, Archivi del Novecento. Le mostre e le attività collateriali del museo sono rese possibili grazie alla sensibilità degli sponsor: Bank of American Merrill Lynch e Finmeccanica.
 
COLLEZIONARE IL NOVECENTO.
CLAUDIA GIAN FERRARI COLLEZIONISTA, GALLERISTA E STORICA DELL’ARTE
A cura di Danka Giacon
Collezionare il Novecento. Claudia Gian Ferrari, collezionista, gallerista e storica dell’arte è il primo appuntamento di un ciclo di mostre dedicate a importanti collezioni e collezionisti milanesi che hanno al centro delle loro raccolte opere dell’arte del XX secolo. Continua a leggere “PROGRAMMARE L'ARTE. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche”

ROBERT DOISNEAU. Paris en liberté

Robert Doisneau, Il Bacio dell'Hotel de Ville, 1950_copyright © atelier Robert Doisneau
Robert Doisneau, Il Bacio dell’Hotel de Ville, 1950_copyright © atelier Robert Doisneau

Dopo il successo ottenuto al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con una media di oltre 1.000 visitatori al giorno fin dalle prime settimane, arriva allo Spazio Oberdan di Milano, dal 20 febbraio al 5 maggio 2013, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau.
 
Per iniziativa della Provincia di Milano, dell’Atelier Doisneau, della Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e di Civita, con il patrocinio della Ville de Paris, la mostra, dal titolo Paris en liberté, presenta oltre 200 fotografie originali, scattate da Doisneau nella Ville Lumière tra il 1934 e il 1991. Continua a leggere “ROBERT DOISNEAU. Paris en liberté”

NAM JUNE PAIK IN ITALIA

05_82Dal 16 febbraio al 2 giugno 2013, nelle sedi espositive della Galleria civica di Modena, Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, si terrà la mostra “Nam June Paik in Italia”, a cura di Silvia Ferrari, Serena Goldoni e Marco Pierini.
Organizzata e coprodotta dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, realizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti di Parma, l’iniziativa riflette sulla presenza e sull’influenza dell’artista coreano in Italia a vent’anni esatti dalla vittoria del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1993. Continua a leggere “NAM JUNE PAIK IN ITALIA”

CO CO CO COMO CONTEMPORARY CONTEST 2013

logo%20co%20co%20co%202013L’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, con il patrocinio del GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, promuove la V edizione del concorso co co co Como Contemporary Contest.
Il concorso ha lo scopo di scoprire o favorire giovani artisti emergenti e promuovere il loro lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale e internazionale. Continua a leggere “CO CO CO COMO CONTEMPORARY CONTEST 2013”