Quegli scatti ‘rubati’ dietro le quinte del cinema italiano

Battiston sul set de Il comandante e la cicogna – ph. Andrea Di Lorenzo
Battiston sul set de Il comandante e la cicogna – ph. Andrea Di Lorenzo

Il cinema è spettacolo, emozione, avventura. E’ la magia della finzione che genera stupore e meraviglia, nascondendo dietro di sè i suoi artifizi: le scene ripetute all’infinito, gli attori che prendono indicazioni dai registi, i tempi morti, il caos fra un ciak e l’altro… Sguardi, espressioni, pose rubate nell’istante di un clic: c’è un volto inedito che si nasconde dietro le quinte del cinema italiano, ed è quello raccontato da CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena ideato nel 1998 dal Centro Cinema Città di Cesena, che insieme all’Assessorato ai Servizi e alle Istituzioni Culturali del Comune di Cesena da circa un ventennio riserva una particolare attenzione al fuoriscena cinematografico. Continua a leggere “Quegli scatti ‘rubati’ dietro le quinte del cinema italiano”

A Zola incontro pubblico dal titolo "Parco Giardino Campagna: un nuovo inizio".

zola-predosa2Sabato 23 Marzo, presso Villa Edvige Garagnani, Via Masini, 11 a Zola Predosa (Bo), è in programma l’incontro pubblico dal titolo “Parco Giardino Campagna: un nuovo inizio”.
Si tratta di un incontro aperto alla partecipazione e alle idee di tutti.
Nel corso della mattinata, infatti, saranno attivi tavoli di lavoro, momenti di confronto e condivisione delle idee e suggerimenti in relazione al tema della gestione del Parco. Continua a leggere “A Zola incontro pubblico dal titolo "Parco Giardino Campagna: un nuovo inizio".”

Aperitivo futurista al Grand Hotel Majestic "già Baglioni"

da sinistra, Tiberio Biondi, general manager Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, Beatrice Buscaroli, critico d’arte, Eda Pratella, figlia del musicista Francesco Balilla Pratella, e il presidente delle edizioni Del Girasole, Ivan Simonini. Foto di Gianni Schicchi
da sinistra, Tiberio Biondi, general manager Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, Beatrice Buscaroli, critico d’arte, Eda Pratella, figlia del musicista Francesco Balilla Pratella, e il presidente delle edizioni Del Girasole, Ivan Simonini. Foto di Gianni Schicchi

Oltre 70 ospiti hanno partecipato alla presentazione di Testamento, l’autobiografia integrale del musicista futurista Francesco Balilla e all’Aperitivo rigorosamente a tema con degustazione di POLIBIBITE, cocktail futuristi su ricetta originale di Marinetti e Failla.  Correva l’anno 1914 Filippo Tommaso Marinetti, insieme a Francesco Balilla Pratella, Boccioni, Russolo e Balla, dava vita a Bologna, nei sotterranei del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, a una mostra destinata a rimanere nella storia dell’arte nonostante la brevissima durata: 24 ore soltanto.
In omaggio a questo evento, all’hotel che lo ospitò e che per anni fu quartier generale del movimento futurista in città e, soprattutto, alla figura del grande musicista Francesco Balilla Pratella,  giovedì 21 marzo, si è svolto  l’aperitivo futurista  con la presentazione di Testamento, edizione integrale dell’autobiografia del maestro Pratella.
Il volume è testimonianza eccezionale e ultimo gesto del centenario del manifesto futurista, che ha rilanciato in tutto il mondo l’unica avanguardia novecentesca italiana, e narra pagine e pagine di avvenimenti e cronache di quel tempo. In particolare, si sofferma sulle vicende bolognesi, che portarono Marinetti e i suoi a risiedere volentieri nella città felsinea. Marinetti adorava alloggiare al Baglioni ed è proprio il Baglioni che divenne sede di alcune tra le serate futuriste più azzardate, proprio come la celeberrima mostra di 24 ore.
Pratella,raccontata da Beatrice Buscaroli, critico d’arte, insieme al presidente delle edizioni Del Girasole, Ivan Simonini, alla presenza della figlia del maestro Eda Pratella.

Il Mondo Creativo pronto per l’edizione spring 2013

logo_date_ITAVenerdì 22 marzo alle ore 10.00 si aprono i battenti della dodicesima edizione de Il Mondo Creativo, manifestazione fieristica dedicata al settore della Creatività e del Fai da te che si svolgerà presso BolognaFiere dal 22 al 24 marzo 2013.
Tante le novità di questa edizione di primavera che vede il grande ritorno de The Cake Show e la nascita di una nuova area “Garden & Green” che offrirà la possibilità agli appassionati con il “pollice verde”, di apprendere in concreto, le conoscenze e le tecniche necessarie per creare un orto in città. Continua a leggere “Il Mondo Creativo pronto per l’edizione spring 2013”

E’ INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA IN VISTA DELLO CHALLENGE PALIKE’ 013. PRIMA PROVA IL 24 MARZO ALLA PISTA CONCORDIA

Gruppo premio Challenge Palikè 2012 - foto Gallà
Gruppo premio Challenge Palikè 2012 – foto Gallà

Agrigento,  marzo – E’ inesorabilmente iniziato oramai da alcune ore il conto alla rovescia in vista dell’atteso Maxislalom Pista Concordia, kermesse automobilistica alla quale spetterà, quest’anno, sabato 23 e domenica 24 marzo, l’onore di tenere ufficialmente “a battesimo” la lunga stagione agonistica dedicata alla specialità qui in Sicilia. Il Maxislalom ospite alle porte di Agrigento, sull’asfalto del mini impianto di proprietà della notissima “famiglia da corsa” composta da papà Giacomo e dai figli Luigi (è campione tricolore 2012 nell’”Italian Radical Trophy”) ed Alessio Bruccoleri, avrà in ogni caso il piacere di “marcare” al tempo stesso il debutto stagionale dello Challenge Palikè 2013, serie approdata alla diciassettesima edizione, ideata e promossa da un ventennio sul territorio dal Team Palikè Palermo, con al timone gli esperti Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito. Continua a leggere “E’ INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA IN VISTA DELLO CHALLENGE PALIKE’ 013. PRIMA PROVA IL 24 MARZO ALLA PISTA CONCORDIA”