IL ‘SICULO-SVIZZERO’ SCOLARO È QUARTO ASSOLUTO IN VENETO. SCUDERIA NEBROSPORT IN EVIDENZA ANCHE A GIOIOSA MAREA

Cappadona-La Monica (Peugeot 205 Rallye) - foto Nardo
Cappadona-La Monica (Peugeot 205 Rallye) – foto Nardo

Sant’Angelo di Brolo, 16 aprile – Weekend agonistico dai toni innegabilmente positivi per la ‘neonata’ Scuderia automobilistica Nebrosport, impegnata su due diversi fronti con i propri piloti ed equipaggi, in occasione della seconda uscita stagionale: il primo in Sicilia, alla 3a Ronde di Gioiosa Marea, gara di casa ospite lungo la riviera tirrenica messinese, il secondo dall’altra parte dello Stivale, in Veneto, al 4° Slalom del Recioto – Trofeo “Città di Monte”.
Proprio la sfida tra i birilli ospitata nella suggestiva cittadina di Sant’Ambrogio di Valpolicella, ad una ventina di chilometri da Verona, ha messo in luce il talento di Nino Scolaro, pilota originario di Sant’Angelo di Brolo, ma oramai da alcuni anni residente in Svizzera per motivi di lavoro (dove gestisce una pizzeria d’asporto). L’alfiere del sodalizio con base logistica nel caratteristico comune di Sant’Angelo di Brolo, “cuore” dei monti Nebrodi e “patria” del Continua a leggere “IL ‘SICULO-SVIZZERO’ SCOLARO È QUARTO ASSOLUTO IN VENETO. SCUDERIA NEBROSPORT IN EVIDENZA ANCHE A GIOIOSA MAREA”

MODELLO DEL SOMMERGIBILE SAURO S-518 AL MU.MA

somergibile nazario sauro galata esterni ph merlofotografia foto tratta da http://turismo.provincia.genova.it
somergibile nazario sauro galata esterni ph merlofotografia foto tratta da http://turismo.provincia.genova.it

Sabato 20 aprile, alle ore 10.00, Galata Museo del Mare Auditorium cerimonia di donazione del MODELLO DEL SOMMERGIBILE SAURO S-518 AL MU.MA con conferenza “SAURO I SOMMERGIBILI E L’EROE” a cura di Maurizio Brescia, Andrea Tirondola e Roberto Bajano. Partecipano: Pierangelo Campodonico, Direttore Mu.MA, Carlo Calissano, Segretario Generale Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Andrea Tirondola, Presidente Betasom, Maurizio Brescia, pubblicista navale, Roberto Bajano, Architetto. Conferenza sul tema del Sauro, i sommergibili e l’eroe Nazario Sauro, a cura di Maurizio Brescia, pubblicista navale, Andrea Tirondola, Presidente Associazione Betasom. A seguire proiezione del filmato, 18 settembre 2009 – S-518 Nazario Sauro, ultima missione, il racconto dell’ultimo viaggio del Sauro e il principio della sua nuova vita, a cura di Roberto Bajano. Continua a leggere “MODELLO DEL SOMMERGIBILE SAURO S-518 AL MU.MA”

IL Gruppo Cevico al Vinitaly 2013: risultati positivi

Stand Gruppo Cevico al Vinitaly 2013
Stand Gruppo Cevico al Vinitaly 2013

Con uno stand tutto ambientato nelle Grotte di Santarcangelo di Romagna, il Gruppo Cevico è soddisfatto dei risultati del Vinitaly: la Medaglia di bronzo al Pignoletto Colli d’Imola DOC frizzante 2011, che dopo la medaglia d’oro ottenuta nel 2010 è stato giudicato ancora una volta tra i migliori vini frizzanti d’Italia al Concorso Enologico Internazionale di Verona; un importante accordo commerciale in terra umbra con la Cooperativa Spoleto ducale; il successo dell’incontro con lo scrittore Cristiano Cavina, fatto decisamente insolito in una kermesse dedicata al vino. Continua a leggere “IL Gruppo Cevico al Vinitaly 2013: risultati positivi”

Un viaggio fra soul, jazz e black music al Boca Barranca con il concerto di Leblanc Project

1Sul palco rappresentano la sintesi contemporanea delle più avvolgenti sonorità della musica nera. Ascoltando i loro brani si respira l’atmosfera black di New Orleans, di Chicago, di Memphis, ma la mente viene trasportata anche in un viaggio nell’Europa e nel cuore del Mediterraneo.
Sonorità black & white al Boca Barranca di Marina Romea (Ra), che venerdì 19 aprile ospita il concerto di LEBLANC Project, un progetto discografico nato dall’incontro della cantante Ty Leblanc – portentosa voce black originaria di El Paso, Texas – con grandissimi musicisti italiani del calibro di Vince Vallicelli e Nick Becattini, che insieme hanno dato vita a un album omonimo intenso ed elettrizzante, che regala un’ampia gamma di colori ed emozioni. Continua a leggere “Un viaggio fra soul, jazz e black music al Boca Barranca con il concerto di Leblanc Project”

ISCRIZIONI APERTE ALLA 41^ CRONOSCALTA DELLA CASTELLANA

Domenico Scola al top a Orvieto con l'Osella lo scorso anno
Domenico Scola al top a Orvieto con l’Osella lo scorso anno

Orvieto (TR) aprile 2013. Si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 41^ Cronoscalata della Castellana, gara di velocità in salita tra le più amate dai piloti che si disputerà a Orvieto nel weekend del 19 maggio. Gli organizzatori della cronoscalata umbra, prova del Trofeo Italiano Velocità Montagna che quest’anno presenta addirittura la triplice validità per i gironi nord, centro e sud, hanno inserito la scheda di iscrizione sul sito internet dell’evento, rinnovato nei giorni scorsi con una grafica più funzionale e accattivante. La scheda da compilare è dunque disponibile su www.lacastellanaorvieto.it alla voce “Documenti Concorrenti”. Le iscrizioni potranno pervenire entro la mezzanotte di lunedì 13 maggio. Continua a leggere “ISCRIZIONI APERTE ALLA 41^ CRONOSCALTA DELLA CASTELLANA”

Trofeo di Primavera 2013

renato_dallara4Una splendida giornata primaverile ha accompagnato i circa 700 atleti-gara al Trofeo di Primavera 2013, organizzato dalla Acquadela Bologna che si è svolto domenica 14 aprile al Campo Baumann di Bologna. La tribunetta dell’impianto ha fatto fatica a contenere tutto il pubblico presente, con i tantissimi genitori ad assistere alle gare dei loro ragazzi. C’è una gran voglia di atletica e le società bolognesi hanno portato in massa tanti giovanissimi, che hanno gareggiato nelle varie specialità di corse, salti e lanci. Continua a leggere “Trofeo di Primavera 2013”

Il Salone Nazionale delle Sagre sfiora quota ventimila

_GEP2868“Sfiorare i ventimila visitatori paganti, tra i quali tantissimi giovani, è un risultato che supera le nostre più rosee aspettative”.
Il Presidente di Ferrara Fiere Congressi, Nicola Zanardi, traccia così il bilancio del Salone Nazionale delle Sagre – Misen 2013, che si è tenuto presso i padiglioni del Quartiere fieristico Sabato 13 e Domenica 14 Aprile. “Questa crescita esponenziale – prosegue Zanardi – significa che il messaggio del localismo, delle specificità enogastronomiche, dei valori del territorio ha funzionato. Continua a leggere “Il Salone Nazionale delle Sagre sfiora quota ventimila”

Un Corso insieme a due Maestri di Cucina Antonia Klugman e Pier Giorgio Parini Mercoledì 17 aprile Scuola di cucina Casa Artusi

Pier Giorgio Parini
Pier Giorgio Parini

Forlimpopoli (Fc) – Lei e lui. Due eccellenze della gastronomia italiana per la prima volta insieme. Pronti a svelare i loro segreti. Quelli che rendono ogni loro piatto una piccola opera d’arte per il palato. Antonia Klugmann e Pier Giorgio Parini, zenit e nadir della cucina, in coppia, a quattro mani, per una serata imperdibile. Tutto questo in un luogo non scelto a caso. La Scuola di Cucina di Casa Artusi, nella sezione Maestri di Cucina, che ospita da sempre grandi cuochi a disposizione dei corsisti. Dopo grandi Maestri come Antonella Ricci che ha preparato direttamente le manate di farro di grano arso, e Luciano Zazzeri con i ravioli al profumo di mare che hanno incantato i presenti, ora è la volta di Pier Giorgio Parini, cuoco, come lui ama definirsi, in continua ascesa, affine a René Redzepi per la sua sorprendente e accurata ricerca di sapori da inserire nel piatto, quali pino, cipresso e erbe spontanee. Continua a leggere “Un Corso insieme a due Maestri di Cucina Antonia Klugman e Pier Giorgio Parini Mercoledì 17 aprile Scuola di cucina Casa Artusi”

sabato 20 e domenica 21 aprile torna “Pane Formaggio e Pietra

formaggio logoLa primavera è arrivata, e con essa la voglia di fare la prima gita fuori porta. A Beura Cardezza, piccola località del Parco Nazionale Val Grande, sabato 20 e domenica 21 aprile torna “Pane Formaggio e Pietra”, tra gruppi medievali, antichi mestieri, attività tradizionali, gruppi folkloristici, mostre d’arte e naturalmente i sapori dell’enogastronomia locale. La manifestazione è promossa dall’Associazione I Mulini in occasione della Festa Patronale di San Giorgio con il patrocinio del Comune di Beura Cardezza, la collaborazione del Parco Nazionale Val Grande e dell’Associazione Musei d’Ossola e il supporto del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli e di numerose associazioni
culturali e di volontariato. Continua a leggere “sabato 20 e domenica 21 aprile torna “Pane Formaggio e Pietra”

Progetto Itineradelta: all’interno della Primavera Slow, da sabato 13 aprile tre nuovi itinerari intermodali per conoscere in maniera “lenta” alcuni angoli suggestivi del territorio del Delta, alternando vari mezzi di trasporto

delta 2000A partire da sabato 13 aprile, all’interno del ricchissimo programma di eventi della Primavera Slow – coordinato dal GAL Delta 2000 – hanno preso il via una serie di nuovi itinerari inseriti nel progetto Itineradelta, finanziato dall’asse 4 Leader Delta emiliano-romagnolo.
Si tratta di tre itinerari innovativi soprattutto dal punto di vista delle modalità di fruizione, grazie all’utilizzo di diversi mezzi a percorribilità “lenta” e alla promozione del concetto di intermodalità, decisamente innovativo a livello turistico, almeno in Italia: tutti e tre gli itinerari, infatti, si svolgono alternando momenti in ecobus, in bicicletta, a piedi, in barca, in canoa e a cavallo. Il fruitore avrà così la possibilità di conoscere le peculiarità territoriali attraverso i mezzi di trasporto più adatti a valorizzarne i vari aspetti. Continua a leggere “Progetto Itineradelta: all’interno della Primavera Slow, da sabato 13 aprile tre nuovi itinerari intermodali per conoscere in maniera “lenta” alcuni angoli suggestivi del territorio del Delta, alternando vari mezzi di trasporto”