FERRARA BALLOONS FESTIVAL – mongolfiere, dirigibili, elicotteri: il programma di Domenica 8 settembre

dirigibileDopo un Sabato partito con le mongolfiere in volo sopra il Po e terminato con l’incanto del Night Glow (la danza dei palloni illuminati a suon di musica), il primo weekend del Ferrara Balloons Festival prosegue Domenica 8, alle 7.30, con il volo libero dei balloons, tra forme classiche e special shapes inedite, come il Puffo, Garfield e Lady Joker.

Il programma si apre, poi, ad altri mezzi dell’aria, su tutti gli elicotteri e il primo dirigibile nella storia del Festival. Per quanto riguarda gli elicotteri, se lo stand interattivo dell’Aeronautica Militare – C.O.A. Poggio Renatico, che ha nel modello NH 500 la propria punta di diamante, sarà attivo per tutta la giornata, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 sarà possibile volare su Ferrara in elicottero con la San Marco Helicopters. ll dirigibile ad aria GEFA FLUG AS105GD è un’altra straordinaria novità del Festival 2013: costruito dalla omonima azienda ad Aquisgrana, ha un volume di circa 3.000 metri cubi e un massimo di carico di 900 km. La cabina può ospitare tre passeggeri oltre al pilota, ovvero Pietro Contegiacomo, che vanta 600 ore di esperienza su dirigibili ad aria calda e 3.000 ore su mongolfiere ad aria calda, e nel 2010 è arrivato terzo ai Campionati del Mondo di dirigibile a Dole (Francia), Continua a leggere “FERRARA BALLOONS FESTIVAL – mongolfiere, dirigibili, elicotteri: il programma di Domenica 8 settembre”

Festival Cucina chiude con nomi illustri – Rimini domenica 8 settembre

Rimini – Il Festival della Cucina Italiana, insieme alle tante proposte all’insegna dei buoni sapori, chiude con quattro assi della cultura, della cucina, del giornalismo e dell’imprenditoria. Domenica 8 settembre alle 12,30 ci sarà la consegna del Trofeo Galvanina in questa edizione assegnato a Pier Luigi Celli, presidente di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), all’imprenditore Leonardo Spadoni del Molino Spadoni e delle Officine Gastronomiche Spadoni, allo chef stellato Niko Romito del ristorante Reale di Castel di Sangro. al giornalista enogastronomico di Mediaset Gioacchino Bonsignore. Tutto questo al Parco Terme della Galvanina alla presenza del Maestro Gianfranco Vissani e del cuoco riminese che ha conquistato Los Angeles, Gino Angelini.

Gioacchino Bonsignore
Gioacchino Bonsignore

Niko Romito
Niko Romito

Le biografie dei quattro personaggi parlano da sole. Per Pier Luigi Celli imprenditore, saggista, dirigente d’azienda, uomo di cultura, il Gavanina è un omaggio della sua terra, la Romagna. Dopo avere ricoperto importanti incarichi presso grandi gruppi dell’imprenditoria italiana (Eni, Enel, Rai, Omnitel, Olivetti), la direzione generale della Rai per un triennio (1998-2001) e quella all’Università Luiss Guido Carli di Roma (200-2013), attualmente è Presidente di Enit (Agenzia nazionale del Turismo). Celli “succede” a Tonino Guerra e Vittorio Sgarbi vincitori negli anni passati.
La sezione imprenditoria va a Leonardo Spadoni, nome di punta nel mercato italiano delle farine speciali e preparati, tra i primi imprenditori del settore a intuire la necessità di offrire farine specifiche per utilizzi diversi anche nell’uso domestico. Nelle edizioni passate il Trofeo Galvanina è stato assegnato all’imprenditore americano della pasta Joseph Vitale (2011) e a Carla Latini (2012). Continua a leggere “Festival Cucina chiude con nomi illustri – Rimini domenica 8 settembre”

Gran finale per ‘Tutti pazzi in città’ con piatti tipici della cucina contadina e antichi sapori della Capitale

Pazzi e ceramiche.jpgFaenza – Cala il sipario su ‘Tutti pazzi in città’, la tre giorni dedicata alla valorizzazione della cucina popolare, quella dei grandi maestri “artigiani” della tavola, interpreti unici della migliore tradizione italiana.
Domenica 8 settembre ultimo appuntamento con il gusto: protagonisti della terza serata della rassegna saranno il cuoco Franco Cimini dell’Osteria del Mirasole (San Giovanni in Persiceto – BO), che proporrà una “Lasagna di ortiche con antico ragù del cortile” e un secondo di “Bue… quarto e quinto quarto”, il cuoco Arcangelo Dandini della trattoria L’Arcangelo di Roma, che cucinerà in diretta un “Supplizio (ovvero supplì di riso alla romana e crema fritta, erbe spontanee e mescola di pecorino, zucchero e cannella)” e dei “Pennoni di grano duro, ragout di coda alla vaccinara, e frutta secca”. Insieme a loro ci sarà la famiglia Spadone, che divide la sua attività tra il ristorante La Bandiera e l’Osteria La Corte (Civitella Casanova – PE): la loro proposta sarà una “Pappardella allo stracotto d’anatra” con “Nocette d’agnello pomodorini secchi e pinoli”
L’evento – curato da Giorgio Melandri e promosso da Faenza Fiere con il sostegno del Comune di Faenza, in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato e con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna – vede protagonista anche il vino, con le proposte delle trattorie e di 30 aziende romagnole. Il pubblico avrà a disposizione un calice, un catalogo-cartina dell’evento, una tracolla porta calice, 5 contromarche degustazione (costo 5 euro). Continua a leggere “Gran finale per ‘Tutti pazzi in città’ con piatti tipici della cucina contadina e antichi sapori della Capitale”