Festival Cucina chiude con nomi illustri – Rimini domenica 8 settembre

Rimini – Il Festival della Cucina Italiana, insieme alle tante proposte all’insegna dei buoni sapori, chiude con quattro assi della cultura, della cucina, del giornalismo e dell’imprenditoria. Domenica 8 settembre alle 12,30 ci sarà la consegna del Trofeo Galvanina in questa edizione assegnato a Pier Luigi Celli, presidente di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), all’imprenditore Leonardo Spadoni del Molino Spadoni e delle Officine Gastronomiche Spadoni, allo chef stellato Niko Romito del ristorante Reale di Castel di Sangro. al giornalista enogastronomico di Mediaset Gioacchino Bonsignore. Tutto questo al Parco Terme della Galvanina alla presenza del Maestro Gianfranco Vissani e del cuoco riminese che ha conquistato Los Angeles, Gino Angelini.

Gioacchino Bonsignore
Gioacchino Bonsignore

Niko Romito
Niko Romito

Le biografie dei quattro personaggi parlano da sole. Per Pier Luigi Celli imprenditore, saggista, dirigente d’azienda, uomo di cultura, il Gavanina è un omaggio della sua terra, la Romagna. Dopo avere ricoperto importanti incarichi presso grandi gruppi dell’imprenditoria italiana (Eni, Enel, Rai, Omnitel, Olivetti), la direzione generale della Rai per un triennio (1998-2001) e quella all’Università Luiss Guido Carli di Roma (200-2013), attualmente è Presidente di Enit (Agenzia nazionale del Turismo). Celli “succede” a Tonino Guerra e Vittorio Sgarbi vincitori negli anni passati.
La sezione imprenditoria va a Leonardo Spadoni, nome di punta nel mercato italiano delle farine speciali e preparati, tra i primi imprenditori del settore a intuire la necessità di offrire farine specifiche per utilizzi diversi anche nell’uso domestico. Nelle edizioni passate il Trofeo Galvanina è stato assegnato all’imprenditore americano della pasta Joseph Vitale (2011) e a Carla Latini (2012). Continua a leggere “Festival Cucina chiude con nomi illustri – Rimini domenica 8 settembre”

Gran finale per ‘Tutti pazzi in città’ con piatti tipici della cucina contadina e antichi sapori della Capitale

Pazzi e ceramiche.jpgFaenza – Cala il sipario su ‘Tutti pazzi in città’, la tre giorni dedicata alla valorizzazione della cucina popolare, quella dei grandi maestri “artigiani” della tavola, interpreti unici della migliore tradizione italiana.
Domenica 8 settembre ultimo appuntamento con il gusto: protagonisti della terza serata della rassegna saranno il cuoco Franco Cimini dell’Osteria del Mirasole (San Giovanni in Persiceto – BO), che proporrà una “Lasagna di ortiche con antico ragù del cortile” e un secondo di “Bue… quarto e quinto quarto”, il cuoco Arcangelo Dandini della trattoria L’Arcangelo di Roma, che cucinerà in diretta un “Supplizio (ovvero supplì di riso alla romana e crema fritta, erbe spontanee e mescola di pecorino, zucchero e cannella)” e dei “Pennoni di grano duro, ragout di coda alla vaccinara, e frutta secca”. Insieme a loro ci sarà la famiglia Spadone, che divide la sua attività tra il ristorante La Bandiera e l’Osteria La Corte (Civitella Casanova – PE): la loro proposta sarà una “Pappardella allo stracotto d’anatra” con “Nocette d’agnello pomodorini secchi e pinoli”
L’evento – curato da Giorgio Melandri e promosso da Faenza Fiere con il sostegno del Comune di Faenza, in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato e con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna – vede protagonista anche il vino, con le proposte delle trattorie e di 30 aziende romagnole. Il pubblico avrà a disposizione un calice, un catalogo-cartina dell’evento, una tracolla porta calice, 5 contromarche degustazione (costo 5 euro). Continua a leggere “Gran finale per ‘Tutti pazzi in città’ con piatti tipici della cucina contadina e antichi sapori della Capitale”

Festival Brodetto: presentate le novità

BRODETTO DI PESCE E VERDICCHIO DELLE MARCHEUna conferenza stampa per dare il via ufficiale alla manifestazione in programma al Lido di Fano dal 12 al 15 settembre prossimi. 

Fano, (Pesaro e Urbino, Marche), 6 settembre 2013 – Si è svolta questa mattina nella splendida cornice della fanese Marina dei Cesari al ristorante Chef Fish House la conferenza stampa di presentazione dell’XI edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce (Fano, Lido – 12/15 settembre 2013) durante la quale gli organizzatori hanno presentato al pubblico e alla stampa le novità che caratterizzeranno, quest’anno, il programma.
“Dichiaro ufficialmente aperta l’edizione 2013 del Festival Brodetto”. Con queste parole il presidente Confesercenti della Provincia di Pesaro e Urbino, Alfredo Mietti, ha introdotto la manifestazione, senza dimenticare la particolare congiuntura economica in cui versa il Paese. Continua a leggere “Festival Brodetto: presentate le novità”

BENESSERE GOURMET CON SALUMOTERAPIA E ARTE NORCINA

salumoterapia-1Rimini – Due personaggi, due modi di interpretare l’antica arte salumiera. Uno istrionico, l’altro carismatico. Uno si chiama Ivan, origini emiliane, di terribile ha solo l’amore per prosciutti a lunga stagionatura e prodotti di qualità. L’altro è Simone, un’istituzione nel Casentino dalle parti di Arezzo, produttore di un prosciutto presidio Slow Food, la Chianina, che da sola vale il viaggio fino a Rassina. Due nomi, due garanzie senza bisogno di ulteriori “tagliandi”. Due storie che si incroceranno al Festival della Cucina Italiana a Rimini in uno spazio che li vedrà insieme protagonisti nel loro modo di essere: Fracassi con le sue prelibate proposte di norcineria toscana, Ivan con quella che lui stesso ha coniato come salumoterapia. Terme e medicina non c’entrano: il percorso sensoriale è il fil rouge della proposta di Ivan e Fracassi. Ci si siede in un tavolo, prima si viene eruditi sul prodotto, poi lo si assapora con il naso e con la vista, per passare quindi al palato, magari concentrando i sapori sotto un lenzuolo posto sul capo così da respirarne tutti gli affluvi. Continua a leggere “BENESSERE GOURMET CON SALUMOTERAPIA E ARTE NORCINA”

Un Mare di Sapori a Cervia (7-8 settembre): Fuoco al Mito e Verdi Agricoltore

home_quadro1Cervia – Doppio appuntamento a Cervia con ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’ in occasione di “Sapore di Sale”: Fuoco al Mito (sabato 7) con il Re dei formaggi, il Parmigiano-Reggiano; lo spettacolo L’Altra opera, Giuseppe Verdi Agricoltore (domenica 8).
Si parte sabato 7 settembre alle 21,30 nel Piazzale dei Salinari con la suggestiva cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, destinato a diventare una forma di Parmigiano-Reggiano. ‘Fuoco al Mito’ è un omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari che hanno saputo mantenere immutata nel tempo la produzione di questo formaggio dal sapore inconfondibile e che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy. Il Parmigiano-Reggiano è un prodotto unico, fatto ad arte in un territorio ben definito, quello delle quattro province emiliane di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e di Mantova alla destra del Po.
Ai presenti all’evento, oltre al ‘racconto’ e alla dimostrazione in diretta su come nasce il ‘Re dei formaggi’, anche un assaggio del Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi in abbinamento a Lambruschi Reggiani. Ad arricchire l’evento la proiezione di filmati della lavorazione su maxi-schermo e il gioco “Peso Forma”. Ingresso gratuito.
Domenica 8 settembre alle 20,30 nei Magazzini del Sale va in scena LAltra opera, Giuseppe Verdi Agricoltore, l’omaggio dell’Assessorato all’Agricoltura dell’Emilia Romagna al bicentenario verdiano, filo conduttore di tutta la rassegna ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’. Lo spettacolo pone l’accento su uno degli aspetti meno noti del Maestro di Busseto: il suo amore per la terra. Verdi è stato un personaggio tra due mondi, quello musicale e quello rurale, impegnato in una intensa attività agricola come innovatore proprietario terriero e testimone delle sorti dell’Italia unita legate anche allo sviluppo dell’agricoltura. Continua a leggere “Un Mare di Sapori a Cervia (7-8 settembre): Fuoco al Mito e Verdi Agricoltore”

A tavola con i sapori tipici di Abruzzo, Basilicata e Sardegna per la seconda giornata di ‘Tutti pazzi in città’

pazFaenza – “Spaghetti verrigni con le vongole, olio dop teramano, aglio rosso di Sulmona e maggiorana” e “Fritto misto di paranza”; “Maccarrones de poddighe con salsiccia e pecorino” e “Anzoneddu a cassola con patate e pane pistoccu”; “Minestra di patane e vaiane” e “Spaccatelle al filetto di melanzane rosse e caciocavallo podolico”. Mare e terra, sapori mediterranei, prodotti dop e specialità del Sud e delle Isole. Sono queste rispettivamente le proposte degli chef Giovanni e Gennaro d’Ignazio della trattoria La Vecchia Marina (Roseto degli Abruzzi – PE), Roberto Serra di Su Carduleu (Abbasanta – OR) e Peppe De Marco della trattoria Da Peppe (Rotonda – PZ) che sabato 7 settembre saranno protagonisti della seconda giornata di ‘Tutti pazzi in città’, la tre giorni dedicata alla cucina “popolare” in programma fino a domenica 8 settembre a Faenza
L’evento – curato da Giorgio Melandri e promosso da Faenza Fiere con il sostegno del Comune di Faenza e in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato e con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna – per tre serate vede confluire nel centro storico nove trattorie da tutta Italia (Campania, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Friuli, Basilicata ed Emilia Romagna), scelte tra quelle più vicine alla filosofia della cucina popolare di qualità e di valorizzazione della filiera.
Sabato 7 dalle 18.30 sino alle 23.30 il pubblico potrà gustare le specialità tipiche regionali dei tre grandi “artigiani” della tavola sopra citati in Piazza Nenni (ex Molinella), trasformata per l’occasione in una grande trattoria a cielo aperto, con 400 posti a sedere, i vini in degustazione di 30 aziende e una serie di incontri ed eventi collaterali a fare da cornice all’evento. Continua a leggere “A tavola con i sapori tipici di Abruzzo, Basilicata e Sardegna per la seconda giornata di ‘Tutti pazzi in città’”

STREETFOOD VILLAGE, AREZZO CAPITALE DEL CIBO DI STRADA

araStreetfood® torna protagonista con i cibi di strada al Prato di Arezzo (centro storico area duomo) dal 13 al 15 settembre senza altri eventi concomitanti e con novità nel programma e nel parterre dei cibi di strada proposti. Non mancherà divertimento, musica, fotografia e promozione turistica della città di Arezzo con visite guidate nel centro storico che vanta una storia ultra-millenaria dagli Etruschi ad oggi. L’evento è patrocinato da Comune di Arezzo, Regione Toscana, Provincia di Arezzo e Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato di Arezzo. Nel corso dell’evento “Streetfood Village” ogni sera è previsto un programma di musica tra concerti live e dj set di ritmi caraibici, street band e cabaret di strada. Wi-fi gratuita al Prato con Clouditalia. Per il rispetto dell’ambiente è in atto la collaborazione con Romana Maceri per la raccolta e riciclo oli usati e la proposta di “Helios Energie” e “Sistemi Fotovoltaici” per far da mangiare… sempre col sole. Continua a leggere “STREETFOOD VILLAGE, AREZZO CAPITALE DEL CIBO DI STRADA”

A Torino torna Lunch Beat #2

copertina-evento-per-webSei stanco della solita pausa pranzo passata davanti al computer? Non hai più voglia di stare in ufficio a pranzare? Noi abbiamo organizzato l’evento che fa per te: si chiama Lunch Beat.
Alle 13 del 19 settembre ti presenti al K-Hole in Via S. Agostino 17 a Torino e potrai mangiare un primo con prodotti naturali preparati da Chef Natura, ti daremo una bottiglietta d’acqua e ci sarà un dj, Vale Femmes, che metterà musica e tu potrai ballare, se vorrai. Continua a leggere “A Torino torna Lunch Beat #2”

Faenza cuore della cucina popolare – Si parte Venerdì 6 settembre

pazFaenza – Una grande trattoria a cielo aperto, tempio esclusivo della cucina “popolare”, quella dove i cuochi tornano ad essere artigiani della tavola e a proporre piatti leali e onesti, come solo la migliore tradizione italiana sa e deve essere.
Dal 6 all’8 settembre Faenza diventa il cuore della cucina popolare con la prima edizione di ‘Tutti pazzi in città’, evento che vede confluire nove trattorie da tutta Italia (Campania, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Friuli, Basilicata ed Emilia Romagna), scelte tra quelle più vicine alla filosofia della cucina popolare di qualità e di valorizzazione della filiera. Continua a leggere “Faenza cuore della cucina popolare – Si parte Venerdì 6 settembre”

AMACI – Marzia Migliora firma l'immagine guida della Nona Giornata del Contemporaneo

Marzia Migliora per la Nona Giornata del Contemporaneo, Aqua Micans, 2013 / Realizzata al Grande Cretto di Alberto Burri, Gibellina / Ph. Turiana Ferrara
Marzia Migliora per la Nona Giornata del Contemporaneo, Aqua Micans, 2013 / Realizzata al Grande Cretto di Alberto Burri, Gibellina / Ph. Turiana Ferrara

L’evento, in programma sabato 5 ottobre 2013, vedrà ancora una volta i musei AMACI e circa 1000 realtà dell’arte contemporanea in Italia aprire gratuitamente al pubblico i loro spazi, per un’iniziativa che si conferma unica nello scenario internazionale.
È Marzia Migliora l’artista che AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, ha scelto per realizzare l’immagine guida della Nona edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso dall’Associazione, dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. Continua a leggere “AMACI – Marzia Migliora firma l'immagine guida della Nona Giornata del Contemporaneo”