7- 8 settembre: la Carovana del Cuore arriva a Bologna

logocarSabato 7 e domenica 8 settembre i volontari della Fondazione Patrizio Paoletti saranno presenti nelle piazze e nelle strade di Bologna per promuovere la campagna di sensibilizzazione Carovana del Cuore.
Giunta alla nona edizione, la Carovana ha l’obiettivo di informare i cittadini sui progetti e le attività della Fondazione per tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza all’istruzione, alla pace e allo sviluppo. Continua a leggere “7- 8 settembre: la Carovana del Cuore arriva a Bologna”

13° Festival della Cucina Italiana

festivalUn grande parco divertimenti dell’enogastronomia con il Cibo di Strada, i Maestri Carnaioli, la Salumoterapia, la Birra Artigianale, la Pizza napoletana, le lezioni delle sfogline, l’antico percorso Romano dell’acqua minerale Galvanina e le sue Bibite Bio, il Trofeo Galvanina con Pier Luigi Celli, Gioacchino Bonsignore, Niko Romito e Leonardo Spadoni, con tanto altro ancora.  Continua a leggere “13° Festival della Cucina Italiana”

Dal 28 settembre Contemporary Locus con Tony Fiorentino nella Domus di Lucina a Bergamo

Domus Lucina, Casa Angelini, Bergamo 2013 Cortile contemporary locus 5 Foto di Claudio Cristini
Domus Lucina, Casa Angelini, Bergamo 2013 Cortile contemporary locus 5 Foto di Claudio Cristini

Dal 28 settembre 2013 prosegue il progetto contemporary locus – luoghi riscoperti dall’arte contemporanea: nella quinta tappa espositiva Tony Fiorentino, giovane artista già attivo internazionalmente, si confronta con uno dei luoghi più preziosi e meglio conservati della città anti ca, un’importante domus romana scoperta e riportata alla luce a Bergamo negli anni sessanta grazie all’opera dell’architetto Sandro Angelini (1915 – 2001). Tony Fiorentino, coinvolto nella segretezza di questo spazio, una domus romana che sta nelle fondamenta della privata Casa Angelini, a sua volta stratificazione di storie e funzioni dal Medioevo a oggi, ha indagato il luogo per trarne suggestioni di svelamento attraverso pratiche artistiche e opere che mettono in relazione la storia, le antiche tracce di vita e civiltà dentro un’attualità di forte valenza poetica.  Continua a leggere “Dal 28 settembre Contemporary Locus con Tony Fiorentino nella Domus di Lucina a Bergamo”

TELECOM ITALIA AL FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA 2013 CON STREAMING EVENTI, INCONTRI CON GLI AUTORI E PROMOZIONE DEI TALENTI

352565012_10153164953230058_1645547411_nStreaming live e on demand di sei tra i principali appuntamenti del Festival in Piazza Castello e ventiquattro incontri con gli autori nello Spazio Telecom Italia  in Piazza Sordello disponibili anche on demand su telecomitalia.com. Spazio anche agli autori del domani, grazie alla promozione di dieci giovani talenti emergenti.  Continua a leggere “TELECOM ITALIA AL FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA 2013 CON STREAMING EVENTI, INCONTRI CON GLI AUTORI E PROMOZIONE DEI TALENTI”

Undici Cantine Consorzio Appennino Romagnolo al Festival Cucina 6-8 settembre

690X270_tramontodivino_1_614x0In degustazione nel riminese per la prima volta il Giove, il Sangiovese che nasce dall’apporto di tutti i consorziati. Al Festival anche il concorso fotografico #Scattidivino.   Continua a leggere “Undici Cantine Consorzio Appennino Romagnolo al Festival Cucina 6-8 settembre”

TRENTINO: ALAMBICCHI ACCESI PER LA NUOVA ANNATA DELLA GRAPPA

grap2L’Istituto di Tutela Grappa del Trentino dal 1960 garantisce un prodotto unico in tutto il mondo.  Le 4 “T”: la ricetta segreta della Grappa del Trentino. A vendemmia iniziata si accendono gli alambicchi delle 29 distillerie associate all’Istituto. Si prevede una annata all’insegna delle grappe monovitigno, soprattutto da vinacce a bacca rossa. Con il marchio del Tridente, la grappa del Trentino è l’unica certificata in Italia  

Territorio. Tempestività. Tradizione. Tutela. Sono le 4 “T” che sintetizzano la ricetta per una grappa di qualità. La ricetta è scritta nel disciplinare di produzione delle grappe marchiate con il Tridente. Si potrebbe dire l’unica “Docg” dei distillati in Italia. A garantire questa qualità e la messa in atto del disciplinare l’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Continua a leggere “TRENTINO: ALAMBICCHI ACCESI PER LA NUOVA ANNATA DELLA GRAPPA”

TUTTI PAZZI IN CITTA’ Le grandi trattorie italiane in piazza

Per tre giorni, 6- 8 settembre, il centro storico di Faenza diventa palcoscenico del presente e del futuro della nostra cucina: “la trattoria”.

Logo_TuttiPazziInCittaFaenza – Per tre giorni Faenza è il cuore della cucina popolare rappresentata dalle trattorie. È la prima edizione di ‘Tutti pazzi in città’, dal 6 all’8 settembre nel centro storico della cittadina Manfreda, evento che vede confluire 9 trattorie da tutta Italia (Campania, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Friuli, Basilicata ed Emilia Romagna) scelte tra quelle più vicine alla filosofia della cucina popolare di qualità e di valorizzazione della filiera. Dalle 18,30 sino alle 23,30 piazza Nenni (ex Molinella) si trasforma in una grande trattoria all’aperto con 400 posti a sedere, i vini in degustazione di 30 aziende, incontri, momenti culturali. Continua a leggere “TUTTI PAZZI IN CITTA’ Le grandi trattorie italiane in piazza”

VANDANA SHIVA A SANA 2013 25° SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE (BOLOGNAFIERE, 7 – 10 SETTEMBRE)

img03A tagliare il nastro dell’ inaugurazione di SANA 2013, sabato 7 settembre alle ore 10.30, nella piazza coperta del Centro Servizi del Quartiere Fieristico di Bologna, sarà Vandana Shiva, scienziata, ecologista, fondatrice dell’associazione Navdanya e del Centro per la Scienza, la Tecnologia e la Politica delle Risorse Naturali di Dehra Dun (India). Sana, 25° Salone Continua a leggere “VANDANA SHIVA A SANA 2013 25° SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE (BOLOGNAFIERE, 7 – 10 SETTEMBRE)”

A Gioacchino Bonsignore Trofeo Galvanina sezione 'Giornalismo'

Gioacchino Bonsignore
Gioacchino Bonsignore

Rimini – Da oltre dieci anni racconta l’Italia del cibo: da nord a sud, una narrazione fatta di tanti attori alle prese col perfezionismo di sapori, odori e tradizioni. Storie, volti, territori, prodotti: tutto questo ha trovato in Gioacchino Bonsignore uno degli interpreti più genuini del giornalismo italiano ben prima del profluvio di programmi culinari pronto a invadere la programmazione televisiva del nostro quotidiano. E proprio per questa sua narrazione originale al giornalista inventore di ‘Gusto’ sulle reti Mediaset sarà consegnato il Trofeo Galvanina nella sezione ‘giornalismo’. Continua a leggere “A Gioacchino Bonsignore Trofeo Galvanina sezione 'Giornalismo'”

Diamante, Festival del Peperoncino 11-15 settembre 2013

MG_2660-850x566L’appuntamento è dall’11 al 15 Settembre 2013. Ancora una volta il “Peperoncino Festival” sarà “un mix intelligente di gastronomia e cultura”. Nelle cinque giornate dedicate a Sua Maestà il Peperoncino il punto di partenza è sempre la gastronomia. Subito dopo arrivano i convegni, le tavole rotonde, le mostre, il cinema, la satira, il cabaret, gli spettacoli di strada, la musica e il folclore. Tutto per la strada, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso. Tutto “ispirato” al concetto di “piccante” che metaforicamente significa anche “trasgressivo”, “erotico”, “divertente” e “fuori dall’ordinario”. Tutti per strada e tutti protagonisti in cinque giornate di allegria. Continua a leggere “Diamante, Festival del Peperoncino 11-15 settembre 2013”