Arthur Benda Der Tanz mit den goldenen Scheiben (La Danza con i dischi d’oro – The Dance with the golden disks) 1931 Fotografia a colori – Color Print 24,5 x 30 cm UniCredit Art Collection – The FOTOGRAFIS Collection Bank Austria at the MdM Salzburg R
Dal 20 ottobre saranno visibili al MAMbo i capolavori e le opere più significative della Collezione UniCredit.
Gli oltre 90 lavori in mostra – selezionati dai due curatori Gianfranco Maraniello (Direttore del MAMbo) e Walter Guadagnini (Presidente della Commissione Scientifica “UniCredit per l’Arte”), in collaborazione con Bärbel Kopplin (curatrice della Collezione HypoVereinsbank – UniCredit Bank AG) – racconteranno la magia come “trama” ricorrente nella storia dell’arte, coprendo un arco di tempo che va dal Cinquecento ai giorni nostri.
Magia quale trasformazione della materia vivificata in opera d’arte, come capacità di possedere la realtà in immagini, come forza simbolica di un sapere non scientifico che interviene sul mondo tangibile, magia quale forma di seduzione per lo sguardo. Continua a leggere “La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit”
Mese: Ottobre 2013
Natural House Wedding Day, l’unico evento dedicato al wedding in uno scenario naturale
Fano, ottobre – Uno scenario naturale,vivo, unico nel suo genere, farà da sfondo ad “House Natural Wedding Day”, l’evento dedicato agli sposi ideato da Chiara Galanti, event designer. Reverde per la prima volta apre le porte della sua serra a Fano, in località Chiaruccia 47, sabato 26 ottobre a partire dalle ore 15 e domenica 27 ottobre a partire dalle ore 10, ai futuri sposi, a coloro che sono a caccia di tendenze, suggerimenti, idee per vivere in maniera originale, unica, il giorno del sì.
Un team di professionisti nel settore del Wedding uniti dalla passione per la cura dei dettagli, accoglierà i visitatori conducendoli in un viaggio emozionale alla scoperta delle ultime tendenze in fatto di matrimonio: dalle partecipazioni, agli allestimenti, dalle fotografie ai video, dal viaggio di nozze all’accessorio più importante, l’abito, senza dimenticare il trucco, l’acconciatura e la torta. Continua a leggere “Natural House Wedding Day, l’unico evento dedicato al wedding in uno scenario naturale”
Il vino oltre il km zero
Cotignola (Ra) – Oltre il km zero? Un’opportununità per il settore enologico. Questo il forte messaggio emerso nel convegno “Molto più lontano del km 0. Il mondo nel nostro futuro” svoltosi nel Teatro a Cotignola nell’ambito della Sagra del Vino Tipico romagnolo. Il dato presentato da Denis Pantini, Responsabile Agricoltura di Nomisma, è emblematico: il consumo interno del Continua a leggere “Il vino oltre il km zero”
Mirco Coriaci è il nuovo direttore di Confcooperative Forli Cesena
Subentra a Pierlorenzo Rossi alla direzione di una organizzazione che rappresenta in provincia 247 imprese cooperative, oltre 14.000 addetti e un Valore della produzione che supera i 3.700 milioni di euro
Mirco Coriaci, 44 anni, originario di Faenza, funzionario del comparto agroalimentare per Confcooperative Forli Cesena, è il nuovo direttore dell’Unione provinciale. Continua a leggere “Mirco Coriaci è il nuovo direttore di Confcooperative Forli Cesena”
Ben 274 le fotografie nel Concorso #Scattidivino promosso dal Consorzio Appennino Romagnolo
Castrocaro – La cultura enologica è fatta anche di immagini. Di scatti che immortalano il lavoro quotidiano dei viticoltori, la fatica e il sudore della terra, piacevoli momenti in compagnia di amici accanto a una bottiglia di vino, il vivace colore del nettare di Bacco racchiuso in un bicchiere. Sono state ben 274 le immagini che hanno preso parte alla prima edizione del concorso #scattidivino su Instagram e Facebook, promosso dal Consorzio Appennino Romagnolo. Dedicato alla rappresentazione della cultura del vino, del cibo e alle tradizioni del territorio, le immagini offrono uno spaccato del panorama enologico della Romagna. Continua a leggere “Ben 274 le fotografie nel Concorso #Scattidivino promosso dal Consorzio Appennino Romagnolo”
I migliori del Festival del Tortellino
Il 4 ottobre, nella giornata di S. Petronio, i professionisti del gusto sono scesi in piazza de Mello 4 Bologna per il Festival del Tortellino, proponendo al pubblico il re della cucina emiliana in 19 gustose ricette. 15 piatti, quelli deli chef associati alla RistoAssociazione tOur-tlen, si sono anche sfidati in una gara per il miglior tortellino del festival.
Una giuria, composta da 12 giornalisti e 8 rappresentanti de Le Club des Pirottines – la scuola bolognese di cucina partecipativa nata nel 2011 – hanno decretato i migliori tortellini della serata, ne è uscita una classifica che vede nei primi 3 posti Ristorante Leoni, Risotrante Al Cambio e Ristorante Scaccomatto, a seguire La Piazzetta, Trattoria Bertozzi e Cantina Bentivoglio. Continua a leggere “I migliori del Festival del Tortellino”
TARTUFO: A CITTÀ DI CASTELLO (PG) SI FESTEGGIA L’ORO BIANCO D’ITALIA
Sono già accesi i motori della macchina organizzativa della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello (Pg). Dal 31 ottobre al 3 novembre la bellissima cittadina umbra farà da cornice alla 34 esima edizione di questo grande evento promosso dalla Comunità Montana Alta Umbria e dal Comune stesso. Obiettivo principale quello di promuovere il tartufo e le eccellenze del territorio in una occasione unica. Continua a leggere “TARTUFO: A CITTÀ DI CASTELLO (PG) SI FESTEGGIA L’ORO BIANCO D’ITALIA”
Conclusa la prima edizione di “Bollicine”
Palermo, ottobre 2013 – Si è appena conclusa “Bollicine”, la manifestazione nazionale dedicata agli spumanti italiani organizzata dall’Associazione IT-Quality di Padova. Il 6 e 7 ottobre nei saloni di Villa Foscarini Rossi a Stra , in provincia di Venezia, erano presenti tutte le migliori produzioni: Trentodoc, Prosecco Doc e Docg, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Durello, Gavi, Moscato d’Asti e Fior d’Arancio Docg, bollicine da vitigni autoctoni di molte regioni compresa la Sicilia, vera rivelazione di questa prima edizione. Sotto l’egida dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, una selezione di aziende vinicole dell’isola si sono presentate alla kermesse veneta in un unico grande stand collettivo sotto lo slogan del “Born in Sicily”. Continua a leggere “Conclusa la prima edizione di “Bollicine””
Due vini del Gruppo Cevico trionfano nel Premio Gino Friedmann dedicato al vino cooperativo
Lugo (Ra) – Primo premio assoluto con il ‘Romagna DOC Sangiovese Superiore Terre Cevico’ 2012 e Gran Premio “Quotidiano” con il ‘Vollì’ Romandiola spumante brut. Il Gruppo Cevico nell’anno del cinquantenario mette a segno una prestigiosa doppietta nella prima edizione del Gran Premio Gino Friedmann, concorso dedicato al vino del mondo cooperativo. Curato da Giorgio Melandri, insieme a un gruppo di illustri degustatori (Filippo Apollinari, Alessandro Bocchetti, Luca Gardini, Paolo Trimani, Adua Villa), il Premio è una finestra sul vino del mondo della cooperazione, realtà sempre più protagonista dell’enologia italiana.
Come ha affermato il curatore del Premio, Giorgio Melandri, “le cooperative sono comunità del cibo che condividono dei valori moderni e vicini alla terra. Oggi, finalmente, hanno cominciato a lavorare con qualità le loro produzioni, popolari e di forte identità, stanno riscuotendo un grande successo. Con questo premio siamo i primi che cominciano a raccontarlo”.
Dello stesso avviso Luca Gardini, tra i migliori sommelier del mondo, Europe’s Best Sommelier 2009 e World’s Best Sommelier 2010: “Una grande sorpresa, scopro un lavoro di qualità in un mondo al quale pochi guardano. Sono orgoglioso di aver fatto parte di questa giuria, raccontiamo un’Italia diversa, positiva e ottimista”. Continua a leggere “Due vini del Gruppo Cevico trionfano nel Premio Gino Friedmann dedicato al vino cooperativo”
"Fuori di Zucca": il 19 e 20 ottobre a Santa Maria Maggiore inizia la stagione delle sagre
Giunta alla sua ottava edizione, “Fuori di Zucca” si conferma manifestazione unica nel suo genere, in grado di abbinare l’enogastronomia al divertimento per piccoli e grandi, musica live di qualità, speciali menù nei ristoranti del paese e degustazioni a tema. Continua a leggere “"Fuori di Zucca": il 19 e 20 ottobre a Santa Maria Maggiore inizia la stagione delle sagre”