Corin Sworn è la vincitrice del Max Mara Art Prize for Women

sworn_newsletter_big_135711Iwona Blazwick, OBE, Direttrice della Whitechapel Gallery ha annunciato che Corin Sworn è la vincitrice della quinta edizione del prestigioso Max Mara Art Prize for Women, in una cerimonia che si è tenuta il 23 gennaio 2014 presso l’Ambasciata d’Italia a Londra.
Corin Sworn (nata nel 1976), artista che vive e lavora a Glasgow, è stata scelta tra un gruppo di importanti finaliste, tra cui Beatrice Gibson, Melanie Gilligan, Judith Goddard e Philomene Pirecki.
I filmati e le installazioni di Sworn sono spesso creati attraverso un reticolo di corrispondenze frammentarie, che evocano memorie e storie orali. La proposta con cui ha vinto il Max Mara Art Prize for Women si ispira alla ricca storia e agli elaborati costumi della Commedia dell’Arte, facendo rivivere le improvvisazioni teatrali delle compagnie itineranti in Italia a partire dal XVI secolo. Il nuovo lavoro rispecchierà inoltre il costante interesse dell’artista per l’esplorazione di storie sulla migrazione.
La residenza personalizzata di Sworn è suddivisa fra tre delle maggiori città italiane, Roma, Napoli e Venezia. A Roma trascorrerà tre mesi esplorando la scena artistica e la storia culturale della città, facendo ricerche per il suo progetto, in particolare sul legame tra la Commedia dell’Arte e il cinema italiano. Nella fase successiva della residenza, l’artista farà riferimento al Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina (MADRe) di Napoli, città in cui la Commedia dell’Arte ha trovato fertile espressione nel teatro di strada e popolare del passato. L’esperienza terminerà presso la Fondazione Bevilacqua la Masa, per esplorare gli archivi e le biblioteche di Venezia.
Corin Sworn ha affermato: ‘Significa tantissimo per me poter lavorare con la Collezione Maramotti e la Whitechapel Gallery su una nuova commissione. La promessa di un periodo di sei mesi da trascorrere in Italia mi ha ispirato una moltitudine di idee per un nuovo lavoro e non vedo l’ora di svilupparle durante la mia permanenza in Italia’.
Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi 66
42124 Reggio Emilia (I)
tel. +39 0522 382484
www.collezionemaramotti.org