Su il sipario del Cesena Wine Festival

cesena wineCesena – Su il sipario sul Cesena Wine Festival che apre le porte a degustazioni, incontri, visite guidate insieme ai protagonisti del panorama enogastronomico nazionale. Si parte venerdì 7 febbraio alle 18,00 nella Libreria Giunti (piazza Giovanni Paolo II), con la presentazione del libro della giornalista cesenate Elsa Mazzolini, “Grandi chef piccoli prezzi” (Giunti editore). Insieme a lei quattro grandi artisti della cucina italiana che racconteranno il loro modo di interpretare il cibo: Riccardo Agostini de Il Piastrino di Pennabilli, Marco Cavallucci del ristorante La Frasca di Milano Marittima, Raffaele Liuzzi della locanda Liuzzi di Cattolica, Paolo Teverini dell’omonimo ristorante a Bagno di Romagna. Continua a leggere “Su il sipario del Cesena Wine Festival”

9 febbraio ASPETTANDO VERMEER: i volti femminili della Pinacoteca Nazionale di Bologna, quarto incontro

cameron-mailProsegue il ciclo di incontri per riscoprire o rileggere alcuni volti femminili che non si dimenticano dalle collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, nel confronto con la Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer.
domenica 9 febbraio ore 16.30
Giovane donna in veste di Santa Cecilia: una fotografia vittoriana di Julia Margaret Cameron
a cura di Corinna Giudici e Sara Orciari
Con la vera “icona” della Pinacoteca Nazionale di Bologna, l’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, si confronta l’opera fotografica di Julia Margaret Cameron (1815-1879), una dei numerosi fotografi che in epoca vittoriana e non solo, esplorano in modo colto e Continua a leggere “9 febbraio ASPETTANDO VERMEER: i volti femminili della Pinacoteca Nazionale di Bologna, quarto incontro”

E'ANCORA IL FRESCHELLO IL VINO PREFERITO DAGLI ITALIANI

tutti freschelliMontorso Vicentino (Vi), febbraio 2014 – I consumi di vino in Italia sono costantemente in calo ma a tenere sembra siano i vini veneti. E’ il caso del Freschello, prodotto dall’azienda Cielo e Terra di Montorso Vicentino che per l’ottavo anno consecutivo, si conferma il vino preferito dagli italiani e il più venduto nella GDO. Si parla di 8,5 milioni di bottiglie di cui 4,5 per la referenza Freschello Bianco e più di 4,1 milioni per Freschello Rosso. Cifre ragguardevoli che permettono a Cielo e Terra di mantenere la leadership nelle vendite per il formato 0.75 l. Continua a leggere “E'ANCORA IL FRESCHELLO IL VINO PREFERITO DAGLI ITALIANI”

Fano: un Carnevale culinario

6_in migliaia al Carnevale di Fano 3Fano (Pesaro e Urbino, Marche)  febbraio 2014 – Carnevale è festa, divertimento, maschere, trasgressione e cibo. Ogni città o piccolo paese porta con se anche le sue ricette tipiche di questo periodo e il Carnevale di Fano non è da meno con quelli che sono i dolci caratteristici di febbraio detto anche il mese grasso, che con le loro forme e colori contribuiscono a rendere il Carnevale di Fano, (le cui sfilate dei carri allegorici andranno in scena il 16-23 febbraio e 2 marzo), ancora più dolce.
 Il cuoco amatoriale Antonino Palella, vincitore del primo concorso culinario Chef in the City, sfida di cucina che si è svolta nel mese di novembre a Fano e che nel periodo di Carnevale darà vita anche alla sua versione pasticcera dal titolo “Chef in the City – Cake Edition”,  ha Continua a leggere “Fano: un Carnevale culinario”