Sabato 22 Marzo via Oberdan diventa la prima social Wi Fi street del mondo .Quando la tecnologia riesce a insinuarsi nella vita di tutti i giorni, possono nascere piccole rivoluzioni in grado di migliorare lo stile di vita di interi vicinati.
Social street è l’iniziativa che nasce nel settembre 2013 grazie al gruppo Facebook “Residenti in via Fondazza – Bologna”. Con centinaia di adesioni spontanee, le persone che abitano nella stessa strada hanno modo di incontrarsi e conoscersi.
Sull’esempio di via Fondazza in breve nascono spontaneamente altre iniziative di Social street, sia nel centro Storico che nella periferia della provincia di Bologna, prima di espandersi anche in altre città del mondo. Dopo una piacevole e, solo in parte, inattesa diffusione a macchia d’olio del fenomeno, i protagonisti della Social street raccontano l’esperimento di innovazione sociale presentandosi alla città. Continua a leggere “Via Oberdan Social Street Wi Fi di Bologna grazie a Working Capital di Telecom Italia”
Giorno: 21 Marzo 2014
Inaugurazione mostra Taro Miura domenica 23 marzo
In occasione dell’edizione 2014 di Bologna Children’s Book Fair il MAMbo propone una mostra, due laboratori e un incontro dedicati a Taro Miura, artista,illustratore e grafico giapponese. Mostra Workmen – Taro Miura 24 marzo – 21 aprile 2014 Inaugurazione domenica 23 marzo h 18.00, ingresso libero A cura di Corraini Edizioni in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo e Bologna Children’s Book Fair. Nei suoi libri editi da Corraini – Ton, Arnesi, Lavori in corso e il recente Workman stencil – Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l’affascinante mondo dei lavori manuali. Con la mostra Workmen, Taro Miura torna a Bologna e alla Fiera del libro per ragazzi, dove per la prima volta si è fatto conoscere dal pubblico internazionale oltre dieci anni fa. Sono esposte non solo alcune tavole originali dei suoi quattro libri pubblicati da Corraini, ma anche tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall’artista al MAMbo: tre omaggi-riletture di altrettanti capolavori come La danza di Matisse, Les demoiselles d’Avignon di Picasso e il David di Michelangelo. “Realizzo due grandi sogni insieme: una mostra Continua a leggere “Inaugurazione mostra Taro Miura domenica 23 marzo”
Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Nell’ambito dell’esposizione Disegni in Collezione La Società di Santa Cecilia per il Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna Sabato 22 marzo 2014, ore 16.30 presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna Aula Gnudi Il Soprintendente Luigi Ficacci terrà la conferenza: Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nella vasta e straordinaria decorazione di palazzo Milzetti a Faenza realizzata tra il 1802 e il 1805 da Felice Giani su commissione del conte Francesco Milzetti figura una stanza detta della Pace e della Guerra, chiamata anche di Annibale in quanto presenta al centro la raffigurazione del giovane condottiero accompagnato dal padre davanti all’altare a giurare odio eterno ai Continua a leggere “Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”
"Ieri" sabato 22 marzo
Tipicità 2014: prima fermata per Expo 2015!
“Tipicità può essere considerata un piccolo Expo, una miniatura di come il nostro Paese saprà presentarsi al mondo ai milioni di turisti stranieri che arriveranno in Italia e si spera anche nelle Marche. Per fare ciò occorre una grossa capacità per attrarre i nuovi flussi turistici. La proposta delle Marche è una sfida che il sistema regionale deve giocarsi al meglio!”.
Lo ha affermato Andrea Babbi, direttore generale dell’ENIT, nel corso di uno dei più importanti eventi, tra gli 83 in programma nel palinsesto dell’edizione 2014 di Tipicità, che ha animato questo “storytelling del gusto”.
“Nonostante il momento non certo facile – afferma Angelo Serri, direttore di Tipicità – un vero e proprio “tsunami” di 15 mila visitatori ha stampato un ottimistico sorriso sul volto degli oltre 180 espositori e delle 350 realtà che, a vario titolo, hanno usufruito di questa vetrina per parlare di bello, buono e sostenibile!”. Continua a leggere “Tipicità 2014: prima fermata per Expo 2015!”