Breda di Piave (TV), marzo 2014 – Trionfa alla 1^ edizione della selezione casearia “Erbe de Casari” il formaggio Piccantino del Caseificio Tomasoni. Questo originale prodotto caseario, è stato eletto “Miglior formaggio aromatizzato e stagionato” dalla qualificata giuria composta da esperti A.Pro.La.V (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto) e dal delegato Onaf Fernando Raris, nell’ambito della rassegna “PrimaVera Festa” realizzata dal Comune di Roncade (Tv).
Il Piccantino di Caseificio Tomasoni è un formaggio molle da tavola al peperoncino, dalla pasta compatta, il cui sapore speziato dona un contrasto particolarmente gradevole, adatto come fine pasto per chi ama i sapori decisi e piccanti. Esposizione di prodotti tradizionali e tipici, lungo via Roma per l’intera giornata, con degustazione di formaggi aromatizzati.
Nel 1955 inizia la storia del Caseificio Tomasoni, nella ridente campagna trevigiana, quando Primo Tomasoni, casaro di origini bresciane, rilevò un’ntica fattoria ubicata vicino al fiume Piave in un luogo ricco di storia, di risorgive e di bellezze naturalistiche, per farne la prima sede del caseificio. Iniziò così a produrre formaggi freschi, che rivendeva di sera, quando in sella alla sua lambretta, li consegnava a negozi e grossisti della zona. Con la sua passione e l’esperienza, affiancato dall’instancabile e amorevole moglie Annamaria, in pochi anni ampliò la sua attività, grazie anche all’intuizione di creare nuovi e gustosi formaggi freschi come la Crema del Piave e la Casatella. Continua a leggere “Il Piccantino del Caseificio Tomasoni trionfa alla 1^ edizione di “Erbe de Casari””
Mese: Marzo 2014
BOLOGNA CITTA' DEL LIBRO PER RAGAZZI: DOMENICA 23 MARZO IN CINETECA INAUGURA LA MOSTRA "AIR ZOO" DI KATSUMI KOMAGATA
Inaugura domenica 23 marzo alle 19.30 alla Cineteca di Bologna, in via Riva di Reno 72, “Air Zoo”, la prima delle due mostre, a cura di Hamelin Associazione Culturale, che Bologna Città del libro per ragazzi dedica al grande creatore di libri Katsumi Komagata. “Air Zoo” occuperà lo “spazio aereo” della sala espositiva della Cineteca di Bologna, in via Riva di Reno, 72 fino al 24 aprile. Un allestimento-mostra che recupera la personalissima narrazione che Komagata fa dell’arca di Noé, a partire dal libro a fisarmonica Despues la lluvia (Dopo la pioggia, Petra Ediciones e One Stroke 2012). In scena una processione aerea fatta di silhouette, in cui il visitatore è chiamato a mettersi a naso in su e dialogare con una foresta di animali. Attraverso un dispositivo che ci ricorda le lanterne magiche e le ombre cinesi, Komagata gioca con il bianco e il nero in un allestimento spettacolare. I prossimi appuntamenti di “Omaggio a Katsumi Komagata” Lunedì 24 marzo alle 15 presentazione del progetto “Omaggio a Komagata” alla presenza dell’artista, in Fiera al Caffè degli illustratori Martedì 25 marzo, alle ore 18.30 al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34 – l’opening di I libri di Continua a leggere “BOLOGNA CITTA' DEL LIBRO PER RAGAZZI: DOMENICA 23 MARZO IN CINETECA INAUGURA LA MOSTRA "AIR ZOO" DI KATSUMI KOMAGATA”
Installati attrezzi ginnici in tre parchi del Rubicone Borghi, Roncofreddo e Bivio Montegelli (Sogliano)
Nel parco Bivio Montegelli in comune di Sogliano al Rubicone, nel parco Pasolini in Via Fratelli Cervi a Borghi, e in comune di Roncofreddo in località Gualdo nel parco di Via Bachelet sono stati installati una serie di attrezzi ginnici per l’attività sportiva. L’allestimento di queste aree verdi nei tre Comuni del territorio del Rubicone è uno dei tasselli indispensabili per la concreta realizzazione del progetto del Gal L’Altra Romagna denominato Territorio Leader in Movimento. Obiettivo principale la tutela della salute dei cittadini attraverso il miglioramento della qualità della vita e in questo contesto va letta la possibilità di praticare l’attività ginnica.
Sogliano al Rubicone, Borghi e Roncofreddo sono tra i 29 comuni che hanno aderito al progetto Territorio Leader in movimento de L’Altra Romagna e hanno segnalato ciascuno l’area verde più consona allo scopo. Continua a leggere “Installati attrezzi ginnici in tre parchi del Rubicone Borghi, Roncofreddo e Bivio Montegelli (Sogliano)”
Via Oberdan Social Street Wi Fi di Bologna grazie a Working Capital di Telecom Italia
Sabato 22 Marzo via Oberdan diventa la prima social Wi Fi street del mondo .Quando la tecnologia riesce a insinuarsi nella vita di tutti i giorni, possono nascere piccole rivoluzioni in grado di migliorare lo stile di vita di interi vicinati.
Social street è l’iniziativa che nasce nel settembre 2013 grazie al gruppo Facebook “Residenti in via Fondazza – Bologna”. Con centinaia di adesioni spontanee, le persone che abitano nella stessa strada hanno modo di incontrarsi e conoscersi.
Sull’esempio di via Fondazza in breve nascono spontaneamente altre iniziative di Social street, sia nel centro Storico che nella periferia della provincia di Bologna, prima di espandersi anche in altre città del mondo. Dopo una piacevole e, solo in parte, inattesa diffusione a macchia d’olio del fenomeno, i protagonisti della Social street raccontano l’esperimento di innovazione sociale presentandosi alla città. Continua a leggere “Via Oberdan Social Street Wi Fi di Bologna grazie a Working Capital di Telecom Italia”
Inaugurazione mostra Taro Miura domenica 23 marzo
In occasione dell’edizione 2014 di Bologna Children’s Book Fair il MAMbo propone una mostra, due laboratori e un incontro dedicati a Taro Miura, artista,illustratore e grafico giapponese. Mostra Workmen – Taro Miura 24 marzo – 21 aprile 2014 Inaugurazione domenica 23 marzo h 18.00, ingresso libero A cura di Corraini Edizioni in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo e Bologna Children’s Book Fair. Nei suoi libri editi da Corraini – Ton, Arnesi, Lavori in corso e il recente Workman stencil – Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l’affascinante mondo dei lavori manuali. Con la mostra Workmen, Taro Miura torna a Bologna e alla Fiera del libro per ragazzi, dove per la prima volta si è fatto conoscere dal pubblico internazionale oltre dieci anni fa. Sono esposte non solo alcune tavole originali dei suoi quattro libri pubblicati da Corraini, ma anche tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall’artista al MAMbo: tre omaggi-riletture di altrettanti capolavori come La danza di Matisse, Les demoiselles d’Avignon di Picasso e il David di Michelangelo. “Realizzo due grandi sogni insieme: una mostra Continua a leggere “Inaugurazione mostra Taro Miura domenica 23 marzo”
Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Nell’ambito dell’esposizione Disegni in Collezione La Società di Santa Cecilia per il Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna Sabato 22 marzo 2014, ore 16.30 presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna Aula Gnudi Il Soprintendente Luigi Ficacci terrà la conferenza: Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nella vasta e straordinaria decorazione di palazzo Milzetti a Faenza realizzata tra il 1802 e il 1805 da Felice Giani su commissione del conte Francesco Milzetti figura una stanza detta della Pace e della Guerra, chiamata anche di Annibale in quanto presenta al centro la raffigurazione del giovane condottiero accompagnato dal padre davanti all’altare a giurare odio eterno ai Continua a leggere “Un nuovo Giani donato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”
"Ieri" sabato 22 marzo
Tipicità 2014: prima fermata per Expo 2015!

“Tipicità può essere considerata un piccolo Expo, una miniatura di come il nostro Paese saprà presentarsi al mondo ai milioni di turisti stranieri che arriveranno in Italia e si spera anche nelle Marche. Per fare ciò occorre una grossa capacità per attrarre i nuovi flussi turistici. La proposta delle Marche è una sfida che il sistema regionale deve giocarsi al meglio!”.
Lo ha affermato Andrea Babbi, direttore generale dell’ENIT, nel corso di uno dei più importanti eventi, tra gli 83 in programma nel palinsesto dell’edizione 2014 di Tipicità, che ha animato questo “storytelling del gusto”.
“Nonostante il momento non certo facile – afferma Angelo Serri, direttore di Tipicità – un vero e proprio “tsunami” di 15 mila visitatori ha stampato un ottimistico sorriso sul volto degli oltre 180 espositori e delle 350 realtà che, a vario titolo, hanno usufruito di questa vetrina per parlare di bello, buono e sostenibile!”. Continua a leggere “Tipicità 2014: prima fermata per Expo 2015!”
REPLICA IN MUTANDE PENSO MEGLIO – VISITE ANIMATE BALLARO'
Il 30 marzo ore 21.30 PALAB Palermo L’Associazione Culturale Kleis Presenta la nuova produzione teatrale di Salvo Piparo “In mutande penso meglio di e con Salvo Piparo e con Costanza Licata e Rosa Maria Enea Un cerchio dove tutto torna, come quando si disegna uno scarabocchio sovra pensiero. e lì ci trovi tutte le risposte alle tue domande. Una stilettata di cabaret francese per parlare degli “italioti”, della crisi, partendo dagli anni 80 quando i palermitani con i baffi a manubrio somigliavano ai Mori di Porta Nuova, e poi del sapore che lasciò in bocca a tutti noi quella consa di totani al fresco chiamata Maxi-processo, e poi dei tragicomici conflitti coniugali di tutti i giorni, del brociolone, della pasta con l’anciova (e la mollica), ma anche della cucuzza vugghiuta della zia Melina, delle vampe di S. Giuseppe alla Filiciuzza, di tutto quello che ci fa indignare anche se ci può far ridere, del fingere poetando un sogno, dello spirito di adattamento della giraffa che per poter mangiare si fece allungare il collo (e il colon), del mio pesciolino rosso “Pinnuzza”, del fatto che per un attore la menzogna e’ gratuita, e perciò alla fine perde di vista di essere una persona perchè vuol esser solo un personaggio. Del fatto che la verita’ e’ più semplice, ma l’uomo la complica sempre. Del fatto che siamo tutti un poco pazzi e tutti molto attori, anzi “attaroni” in mutande. La formula è quella del reading di un attore, stralunato, Salvo Piparo, che riserva un finale in mutande, accompagnato da due sciantose parisienne, Costanza Licata e Rosemary Enea, che interpretano una versione blues di Maramao perché sei morto di Mario Panzeri, fino a una rivisitazione italiana di Milord di Gorge Moustaki, fortunato brano interpretato da Edith Piaf. Un modo divertente per parlare dell’amore, della politica, delle sciarre di famiglia e di questa città silenziosa e magica, che incanta e strugge. INFO E PREVENDITA PALAB Piazzetta del Fondaco 091.6515527 – CENA + SPETTACOLO SOLO € 20 cell. 3332092403 – SMS 3288663774 Continua a leggere “REPLICA IN MUTANDE PENSO MEGLIO – VISITE ANIMATE BALLARO'”