Dal 20 marzo al 30 aprile 2014 la Galleria Bianconi è lieta di presentare Politicamente Parlando, prima personale di H. H. Lim a Milano, con cui la galleria inaugura la propria collaborazione con l’artista. La mostra, a cura di Giacomo Zaza, ruota attorno a un corpus di opere di grande e medio formato realizzate per l’occasione e affiancate da una serie di video girati tra il 2012 e il 2013. Quadri e video creano una narrazione visiva fatta di frammenti in cui immagini e parole si sovrappongono, in un continuo gioco di slittamenti semantici, traduzioni e tradimenti che riflettono il senso dell’epoca in cui viviamo. In parallelo alla mostra, due importanti momenti di approfondimento: venerdì 28 marzo, in occasione di miart 2014, la galleria presenta un video-screening dedicato alla serie Vittorio Square Story, mentre martedì 15 aprile, è la volta di Francamente Parlando, conversazione in galleria durante la quale l’artista e il curatore si confronteranno sulle relazioni e le connessioni tra estetica e politica con ospiti quali Alberto Garutti, Hou Hanru, Evelyne Jouanno e Gabi Scardi. Continua a leggere “H.H. LIM. Politicamente Parlando”
Mese: Marzo 2014
CIELO E TERRA – A VINITALY 2014 UN BRINDISI ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ
Montorso Vicentino (Vi), marzo 2014 – “Fare il bene e farlo bene” è questo il claim che identifica la filosofia del marchio EKUÒ, di Murialdo World onlus, con cui è stato prodotto il primo vino “biosolidale”, biologico che genera istituzionalmente risorse economiche per la solidarietà. Partner del progetto è la cantina veneta Cielo e Terra, produttrice di questi vini e sostenitrice dell’iniziativa.
Al Vinitaly 2014 la cantina presenterà al pubblico e agli operatori i vini bio di questa gamma. Si tratta di uno chardonnay e di un merlot, vini ottenuti da uve biologiche certificate, vini speciali che permettono di sostenere l’associazione Murialdo World onlus dei Giuseppini del Murialdo che si battono ogni giorno per offrire in Italia e all’estero un futuro di dignità e legalità a migliaia di giovani abbandonati o emarginati.
“Con il progetto EKUÒ ci siamo fatti carico di realizzare un nuovo modello di imprenditoria sociale” – afferma il Direttore Marketing Pierpaolo Cielo – “Siamo convinti dell’importanza di promuovere progetti umanitari che associano alla solidarietà un ‘modus operandi’ imprenditoriale in grado di generare auto sostentamento economico e sviluppo sociale. In poche parole preferiamo dove è possibile insegnare a pescare piuttosto che donare pesci”. Continua a leggere “CIELO E TERRA – A VINITALY 2014 UN BRINDISI ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ”
TRENINO ROSSO DEL BERNINA – ULTIME DISPONIBILITA' PER GRUPPI 25 – 26 – 27 APRILE
25 – 26 – 27 APRILE con il Trenino rosso del Bernina. Programma: Arrivo a Tirano con vostro pullman, incontro con la guida e partenza con il famoso TreninoRosso del Bernina fino a St.Moritz. Il treno effettua un viaggio mozzafiato, sia in inverno sia in estate, su pendenze del 70 per mille (senza cremagliera) sino ad un’altitudine di 2253 m s.l.m., cosa unica in Europa. Le linee dell’Albula e del Bernina sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel luglio 2008. Arrivo a St.Moritz in tarda mattinata. Visita guidata della famosa cittadina svizzera situata nell’Alta Engadina e sorta nel XIX secolo. St.Moritz è una delle località turistiche più famose del mondo, elegante ed esclusiva situata al centro del magnifico paesaggio dei laghi engadinesi. Continua a leggere “TRENINO ROSSO DEL BERNINA – ULTIME DISPONIBILITA' PER GRUPPI 25 – 26 – 27 APRILE”
ITB di Berlino: Cooking Lessons in Puglia. Che Passione!
Grande successo delle lezioni di cucina dedicate ai blogger presenti in
fiera alla ITB di Berlino nello stand della Puglia.
Questa volta, a differenza della WTM di Londra, i blogger si son portati a casa un sacchetto brandizzato Puglia contenente il risultato del loro lavoro. C’è chi ha rifatto a casa quello che ha imparato allo stand di Pugliapromozione e ha twittato le foto.
Dopo la prima lezione si è sparsa la voce e in tanti son venuti ad assistere, pur non partecipandovi direttamente. Continua a leggere “ITB di Berlino: Cooking Lessons in Puglia. Che Passione!”
CINE DREAMS Stan VanDerBeek, Jeronimo Voss, Katie Paterson a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo De Bellis 28, 29 e 30 marzo 2014
La FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI e MIART presentano CINE DREAMS Stan VanDerBeek, Jeronimo Voss, Katie Paterson a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo De Bellis 28, 29 e 30 marzo 2014 tutte le sere dalle 22.00 Civico Planetario Ulrico Hoepli – corso Venezia 57, Milano Ingresso libero fino a esaurimento posti
In occasione di miart 2014, la Fondazione Nicola Trussardi e miart rinnovano la loro collaborazione e presentano Cine Dreams, un progetto speciale di arte contemporanea a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo De Bellis pensato per l’eccezionale cornice del Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano.
Le serate di venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo, dalle 22.00, saranno animate da opere di Stan VanDerBeek, Jeronimo Voss e Katie Paterson concepite appositamente per planetari e per l’occasione ripensate per il prezioso edificio in stile neoclassico progettato alla fine degli anni ’20 dall’architetto Piero Portaluppi. Continua a leggere “CINE DREAMS Stan VanDerBeek, Jeronimo Voss, Katie Paterson a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo De Bellis 28, 29 e 30 marzo 2014”
Destinazione … Tipicità Il Made in Marche Festival allaccia collaborazioni con prestigiosi players che collegano le Marche all’Italia ed al mondo
Tipicità: Made in Marche Festival sta per aprire i battenti! La 22a edizione, infatti, inizierà Sabato 15 e si concluderà Lunedì 17 Marzo, a Fermo, nell’innovativo complesso fieristico Fermo Forum.
Grande contenitore di eventi, prevalentemente a tema turistico ed enogastronomico, la manifestazione marchigiana si è andata sempre più caratterizzando come eccellente strumento di marketing territoriale, attraverso una costante opera di valorizzazione dell’ambito regionale e dei suoi più significativi attrattori turistici, tra i quali cibo e vino, nonché i pregevoli prodotti del manifatturiero di qualità, come calzature, articoli di pelletteria ed accessori, rinomate griffes del fashion, gioielli, strumenti musicali. Continua a leggere “Destinazione … Tipicità Il Made in Marche Festival allaccia collaborazioni con prestigiosi players che collegano le Marche all’Italia ed al mondo”
CHEF PER PASSIONE CERCASI: APERTE LE ISCRIZIONI AL PREMIO MARIETTA 2014
Forlimpopoli (Fc) – Discepoli di Pellegrino Artusi cercasi. Ingredienti richiesti: passione per i fornelli e abilità nel cucinare un primo piatto. Segni particolari: non essere professionisti del settore, omaggiare la cucina domestica e ispirarsi al celebre manuale artusiano.
Ritorna il Premio Marietta, il concorso nazionale promosso dal Comune di Forlimpopoli, in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette, dedicato alla celebre governante dell’Artusi. Figura fondamentale nella vita di Pellegrino Artusi, Marietta Sabatini (insieme al cuoco Francesco Ruffilli) ha contribuito in maniera determinante all’impresa culinaria e editoriale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, la Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene. Nella cucina di casa a Firenze provarono e riprovarono centinaia e centinaia di ricette in un viaggio di sapori che ha toccato l’intera penisola: Marietta e Francesco stavano ai fornelli, Artusi correggeva, rivedeva le dosi, riscriveva i procedimenti, integrava i suggerimenti, spiegava e commentava con riflessioni personali. E per dimostrare la profonda gratitudine per quanto avevano fatto i suoi fedeli collaboratori, il gastronomo lasciò loro per testamento i diritti d’autore del suo libro, nonché a Marietta la cospicua cifra di ben 8.000 lire. Continua a leggere “CHEF PER PASSIONE CERCASI: APERTE LE ISCRIZIONI AL PREMIO MARIETTA 2014”
Al Salone del Restauro 2014 spazio ai progetti dedicati alla ricostruzione post-sisma
Dopo il dibattito scaturito in seno alla passata edizione circa la ricostruzione post-sisma del maggio 2012, quest’anno Restauro torna a farsi promotore e occasione d’incontro per tutti gli attori coinvolti nelle attività di ricostruzione.
Fondamentale e significativa la presenza in fiera della Regione Emilia-Romagna con uno spazio-evento ed un importante convegno nel quale verrà illustrato, alla presenza del Commissario delegato alla ricostruzione Vasco Errani, il Progetto Re-Building, che prevede iniziative integrate a supporto dei Comuni emiliani colpiti dal sisma, un sostegno culturale alla pianificazione degli interventi. Il progetto, su mandato della Regione, è coordinato dal Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali (CRUTA) dell’Università di Ferrara.
La “Comunità dei Comuni” del cratere direttamente coinvolti, non solo emiliani ma anche di Lombardia e Veneto sono stati quindi invitati, come lo scorso anno, ad essere presenti in fiera con un proprio spazio, per meglio evidenziare le problematiche relative al proprio territorio. Continua a leggere “Al Salone del Restauro 2014 spazio ai progetti dedicati alla ricostruzione post-sisma”
L'ECCELLENZA DEL TERRITORIO FRIULANO NEI VINI SASS TER E NAONIS DELLA CANTINA VINI LA DELIZIA
Casarsa della Delizia (Pn), marzo 2014 – Come l’arte e la gastronomia, anche il vino nasce da uno stretto legame con il territorio da cui diventa espressione. Di questo ne è ben consapevole la cantina cooperativa Viticoltori Friulani La Delizia che con le nuove linee Sass Ter e Naonis punta alla produzione di vini profumati ed eleganti che esprimono il carattere e l’anima del territorio friulano, già a partire dal nome. Sass Ter richiama l’impasto sassoso dei terreni mentre Naonis deriva dal toponimo con cui era chiamata anticamente la città di Pordenone.
Le nuove linee identificano vini fermi per la prima e spumanti per la seconda, prodotti da uve coltivate nella zona del Friuli doc Grave, in un lembo di terra compresa tra la città di Pordenone e i fiumi Meduna, Cellina e Tagliamento. Continua a leggere “L'ECCELLENZA DEL TERRITORIO FRIULANO NEI VINI SASS TER E NAONIS DELLA CANTINA VINI LA DELIZIA”
Accordo tra il Gruppo Cevico e l’Istituto Agrario Scarabelli di Imola per la gestione congiunta della cantina didattica
Nell’altra foto: da sx Elisabetta Marchetti (Assessore Comune Imola), Ruenza Santandrea, Benedetta Borini, Tiberio Rabboni
Imola – Il Gruppo Cevico, consorzio cooperativo romagnolo che associa oltre 5.000 famiglie di viticoltori tra i primi dieci player del vino d’Italia, ha definito un accordo decennale con l’Istituto Tecnico Agrario “Scarabelli” di Imola. Il progetto prevede la vinificazione delle uve prodotte nella Tenuta Masselina, di proprietà di Cevico, nella cantina dell’Istituto Scarabelli, resa dall’azienda tecnicamente adeguata per la ricerca, la produzione di vini di alta gamma e la sperimentazione didattica. Con questo accordo pubblico e privato si mettono in rete al servizio di innovativi progetti in ambito enologico.
“Con questo sodalizio vince il territorio – spiega Ruenza Santandrea, Presidente del Gruppo Cevico – Il progetto valorizza e dota di attrezzature più idonee una struttura didattica dalla lunga storia alle spalle, costruita nel 1904, che ha formato gran parte degli enologi di questo territorio, molti dei quali lavorano nel nostro Gruppo. Un percorso che prosegue in chiave moderna, creando opportunità di ricerca, confronto e scambio tra gli studenti di enologia e gli enologi del Gruppo Cevico-Tenuta Masselina che operano in questo settore, dove seguono produzioni di migliaia di ettolitri destinati ai grandi mercati italiani ed esteri, ed anche produzioni piccole e strettamente territoriali come quelle della Tenuta Masselina e delle Rocche Malatestiane a Rimini. La cooperazione ha una forte valenza sociale e noi abbiamo scelto la scuola perchè riguarda il futuro dei nostri giovani. Abbiamo avviato cinque progetti con l’università e da tempo collaboriamo con alcuni istituti scolastici della Romagna”. Continua a leggere “Accordo tra il Gruppo Cevico e l’Istituto Agrario Scarabelli di Imola per la gestione congiunta della cantina didattica”