Tutto pronto per l’Autoslalom di Val d’Agrò-Savoca, poco più di sessanta i piloti al via. La gara, alla sua edizione d’esordio, si disputerà a Savoca, in provincia di Messina, questo fine settimana e sarà valevole per il Campionato Siciliano, indetto dalla delegazione siciliana della Csai. La manifestazione è organizzata dalla Scuderia New Turbomark dei fratelli Zagami e gode del patrocinio del comune di Savoca che grazie all’impegno della sua amministrazione sta contribuendo alla realizzazione dell’evento. La provincia messinese ospiterà, questo fine Continua a leggere “Autoslalom Valle D'Agrò-Savoca al via”
Mese: Marzo 2014
Mark Manders Cose in corso 9 marzo – 28 settembre 2014 Collezione Maramotti
Mark Manders apre la sua pubblicazione Reference Book del 2012 con questa nota per il lettore: “… I will continue to work on this self-portrait, because that’s what it really is, and you are invited to trace it as long as you are alive”.
Oggetti trovati, ri-costruiti o meglio reinventati si affiancano a manufatti creati dall’artista in composizioni che, caleidoscopicamente, continuano a presentarsi in sempre nuove costellazioni organiche creando ulteriori interazioni tra la vita e gli oggetti, come pagine di un diario di un personalissimo percorso artistico.
Sculture e oggetti sedimentano per lunghi periodi, talvolta anni, nel suo studio e sono assoggettati a incessanti modifiche e cambiamenti nell’arco del tempo in un lungo processo di gestazione che si conclude nel momento in cui vengono inscritti nello spazio destinato alla loro installazione.
Si può allora parlare di opere aperte sia in senso temporale sia semiologico.
In coerenza con il concetto di percorso in fieri è la scelta elettiva di un materiale come l’argilla che Manders impiega nei suoi manufatti sia come calco per sviluppi successivi con altri materiali (le resine epossidiche, le fusioni) sia come materia prima con cui realizza figure umane e animali, fratturate o di sfilacciata incompletezza.
L’argilla è materiale duttile, plasmabile e mobile per eccellenza. Continua a leggere “Mark Manders Cose in corso 9 marzo – 28 settembre 2014 Collezione Maramotti”
Cinemadivino INverno: nuova tappa all’Odeon di Bologna
Dopo l’ottimo successo ottenuto nel mese di febbraio, ritorna al cinema Odeon di Bologna (via Mascarella, 3) la rassegna Cinemadivino INverno che abbina ottimi vini e cibi alla proiezione dei più recenti e interessanti film in distribuzione in questo periodo. Giovedì 6 marzo, la cantina protagonista sarà Palazzona di Maggio di Ozzano dell’Emilia che a partire dalle 19 sarà pronta con il banco d’assaggio dei propri vini. Non mancherà poi il Food Truck di Cinemadivino, il furgone/ristorante con i suoi piatti tradizionali da gustare prima della proiezione. Alle ore 21.15 è invece prevista la proiezione dei film. Continua a leggere “Cinemadivino INverno: nuova tappa all’Odeon di Bologna”
Dall’Alto Adige alla Romagna con un progetto d’eccellenza: Tenuta Diavoletto si presenta tra vino, territorio e cultura a 360 gradi
Bertinoro – Ha appena 24 anni, si chiama Maximilian Girardi e coltiva albana e sangiovese sui colli di Bertinoro. Arriva dalla Romagna il più giovane produttore di vino premiato all’ultima edizione del Merano Wine Festival, il prestigioso appuntamento che riunisce ogni anno le 300 migliori cantine italiane attraverso una rigorosa selezione tra migliaia di aziende vitivinicole. Nato in Alto Adige e trasferitosi in Romagna da giovanissimo, Maximilian ha conquistato la giuria del festival con il suo sangiovese “A.Mare”, etichetta che unisce in modo giocoso la passione per il vino di un giovane perito aziendale che decide di rincorrere un sogno respirato fin da bambino e un territorio di collina baciato dalla brezza dell’Adriatico. Continua a leggere “Dall’Alto Adige alla Romagna con un progetto d’eccellenza: Tenuta Diavoletto si presenta tra vino, territorio e cultura a 360 gradi”
Nanni Valentini al Museo Diocesano, dopo trent'anni la prima grande retrospettiva a Milano
Dal 18 marzo al 27 aprile 2014, il Museo Diocesano di Milano (corso di Porta Ticinese, 95) presenta la mostra Nanni Valentini. Terre, dedicata ad uno dei massimi esponenti della scultura italiana del secondo dopoguerra (Sant’Angelo in Vado 1932 – Monza 1985).
La mostra Nanni Valentini. Terre è un viaggio alla scoperta del percorso dell’artista che si sviluppa attraverso l’esposizione di una ricca e accurata selezione di opere: dall’Annunciazione, una delle sue opere più importanti, presentata per la prima volta nel 1984 al PAC di Milano (Padiglione d’Arte Contemporanea) alle Trasparenze pittoriche della metà degli anni ’70, sino alle installazioni della maturità, come Angelo Dioniso, Focolare, Il vaso e il polipo, Endimione e i 28 volti di Selene.
La ricerca di Nanni Valentini si basa sull’arte ceramica, di cui ha Continua a leggere “Nanni Valentini al Museo Diocesano, dopo trent'anni la prima grande retrospettiva a Milano”
CINQUE NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE UP Cucina colorata, fotografia, inglese per adulti e bambini e cucito
Barchi, marzo 2014– Parlare inglese, cucirsi un abito da sole, scattare una foto perfetta, cucinare un piatto vegetariano e coloratissimo grazie ai fiori ed alle erbe aromatiche sarà un gioco da ragazzi grazie ai corsi organizzati a partire dal mese di marzo dall’associazione UP-Universi Paralleli a Barchi, nella sua sede, in Piazza Vittorio Emanuele, 7. Continua a leggere “CINQUE NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE UP Cucina colorata, fotografia, inglese per adulti e bambini e cucito”
Visita narrata e aperitivo al castello di Monticello d'Alba Sabato 8 marzo
Con la primavera e in occasione della Festa della donna, sabato 8 marzo 2014, il Castello privato dei Conti Roero sarà aperto al pubblico e visitabile dalle 16 fino alle 22.
Le visite guidate in serale saranno a tema e daranno risalto alle nobili figure femminili vissute tra le mura del maniero: accanto alla guida tradizionale, infatti, comparirà dai fasti del passato la Marchesa Paola del Carretto, per raccontare dal suo punto di vista alcuni momenti storici salienti del maniero e della sua romantica storia d’amore con il Conte Francesco Gennaro Roero. Continua a leggere “Visita narrata e aperitivo al castello di Monticello d'Alba Sabato 8 marzo”
E' ONLINE IL NUOVO SITO WEB DI CASEIFICIO TOMASONI
Breda di Piave (TV), marzo 2014 – Dopo mesi di lavoro è finalmente on line il nuovo sito web di Caseificio Tomasoni (www.caseificiotomasoni.it), la storica azienda casearia veneta, nata nel 1955, in provincia di Treviso. Tomasoni approda nel web con una veste grafica rinnovata, ricca di immagini e contenuti, uno spazio per condividere ricette, consigli e cultura delle tradizioni, dove l’utente è il protagonista attivo.
Suddiviso in sette sezioni, presenta l’azienda Tomasoni nella sua completezza, raccontandone la storia, la qualità della produzione, che inizia con la raccolta del miglior latte della provincia di Treviso per Continua a leggere “E' ONLINE IL NUOVO SITO WEB DI CASEIFICIO TOMASONI”
Una commercialista e una grafica si contenderanno il titolo di pasticciera amatoriale della provincia di Pesaro e Urbino
Fano, marzo 2014 – Saranno l’aspirante commercialista Lucia Vincenzi e la grafica Katia Bortoluzzi a contendersi la vittoria finale, lunedì 3 marzo al Bon Bon di Fano, di Chef in the City “Cake Edition”, la prima gara di pasticceria amatoriale della provincia di Pesaro e Urbino.
Il 26 febbraio al Caffè Centrale, uno dei locali storici della città che si trova in pieno centro, è andata in scena la seconda semifinale che ha visto il tiramisù con cuore al caffè dal nome “Simo” preparato da Katia Bortoluzzi primeggiare sul “Goloso al pistacchio” di Michela Mengarelli per 244 voti a 230. Il dolce della Bortoluzzi ha raccolto i consensi sia della giuria tecnica – presieduta da Andrea Urbani, dell’Accademia Maestro Pasticceri Italiani e formata dal pasticcere Matteo Cavazzoni e dall’imprenditore del settore Francesco Dionisi – sia da quella popolare. Continua a leggere “Una commercialista e una grafica si contenderanno il titolo di pasticciera amatoriale della provincia di Pesaro e Urbino”