Lunedì 5 Maggio alle ore 17:30 presso la sala delle Lauree dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Corso Vittorio Emanuele II 39, Roma, V piano) si terrà la presentazione del libro “Lo scudo crociato” Un simbolo medievale nella comunicazione politica del novecento di Girolamo Rossi Docente di Teoria e Tecnica della Comunicazione politica presso pontificia Università “Angelicum”.
L’evento è promosso dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e Armando Editore.
Lo “scudo crociato” nasce come simbolo di partito nel 1919. Nella storia della Democrazia Cristiana, lo scudo crociato porta quello spirito di “crociata” che si rivelerà efficace sul piano dell’identità e della propaganda politica, ma difficile da gestire nel rapporto con la Gerarchia ecclesiastica. In uno scenario politico come quello del Novecento, infatti, che pone in termini dialettici il rapporto fra ambito religioso e ambito laico, l’uso in politica del più sacro dei simboli – la Croce – sarà spesso una scelta travagliata.
Continua a leggere “Girolamo Rossi presenta il suo ultimo libro "Lo scudo crociato"”
Giorno: 29 Aprile 2014
Nick van Woert al MAMbo dal 30 maggio al 7 settembre 2014

Return to Nature, 2011
statua in fibra di vetro, poliuretano, patatine di polistirolo, acciaio, adesivo in poliuretano
237,5 x 123,8 x 186,7 cm
Rosenblum collection, Parigi
Sarà il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna a presentare la prima mostra personale in Italia Nick van Woert, una delle voci più originali dell’arte contemporanea statunitense.
L’esposizione, che inaugura il 29 maggio e apre il 30 per concludersi il 7 settembre, è curata da Gianfranco Maraniello e si colloca in un filone di indagine che ha attraversato la programmazione del museo fin dalla sua apertura, facendo conoscere alcuni protagonisti delle ricerche più avanzate portate avanti oggi in America: Guyton\Walker (2008), Trisha Donnelly (2009), Seth Price (2009), Matthew Day Jackson (2011). Un percorso di riflessione e una ricognizione sulle pratiche artistiche e sulla funzione del museo che non si è limitato all’ambito americano e che ha visto la valorizzazione di alcune figure rivoluzionarie e imprescindibili per la comprensione dell’arte degli ultimi decenni: nel 2007 Christopher Williams (negli spazi in dismissione dell’ex Galleria d’Arte Moderna di Bologna), nel 2012 Marcel Broodthaers (MAMbo) e nel 2013 Bas Jan Ader (Villa delle Rose).
Nick van Woert presenterà nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa di suoi lavori per la prima volta visibili in Italia.
Continua a leggere “Nick van Woert al MAMbo dal 30 maggio al 7 settembre 2014”
L’albana Ada di Cantina Bartolini vince il premio nazionale “Città di Pramaggiore”
Dopo l’ottimo debutto a Vinitaly arriva un prestigioso riconoscimento per l’albana di Romagna Ada di Cantina Bartolini, selezionata tra le 21 etichette vincitrici del Concorso nazionale di vini di Pramaggiore. La competizione, giunta alla 53esima edizione, premia ogni anno un vino d’eccellenza per ciascuna regione italiana. Per l’Emilia Romagna la giuria composta dai professionisti dell’Associazione enologi enotecnici italiani ha selezionato la nuova albana ideata da Davide Bartolini, salito di recente alla guida della storica cantina di Mercato Saraceno fondata nel 1925 dal bisnonno Giuseppe. La consegna del premio “Città di Pramaggiore” si è tenuta giovedì 24 aprile nel corso di una cerimonia pubblica in programma nel comune veneziano.
“Abbiamo accolto con grande felicità e un pizzico di sorpresa la notizia del premio – racconta Davide Bartolini – poiché avevamo presentato la nuova albana spinti più dalla curiosità di misurarci subito con un concorso nazionale che dall’ambizione di conquistare un riconoscimento nazionale. Il risultato raggiunto ci spinge a continuare con ancora maggiore entusiasmo lungo la strada di valorizzazione dei vitigni autoctoni del nostro territorio che abbiamo intrapreso, consapevoli di poter contare su un territorio ideale per produzioni di grande qualità”.
Continua a leggere “L’albana Ada di Cantina Bartolini vince il premio nazionale “Città di Pramaggiore””