Trapani, 4 aprile 2014. Sarà un Vinitaly tutto da scoprire quello che Firriato – storico marchio del vino siciliano – si appresta a vivere nei quattro giorni di fiera a Verona. Per la prima volta, infatti, la famiglia Di Gaetano – ha deciso di svelare integralmente il suo profilo da campione della green economy, ovvero un produttore del vino di qualità fortemente impegnato a valorizzare gli habitat naturali in cui coltiva la vite, a difenderne l’integrità e la vocazione vitivinicola. Un impegno che, nel tempo, si è accresciuto, intervenendo in agricoltura, con tutti i vigneti di famiglia, oggi, condotti in regime biologico certificato, un processo produttivo complesso, su cui intervengono tutta una serie di certificazioni ambientali e di sostenibilità che, appunto, fanno di Firriato un marchio green a tutto tondo. Tutta la filiera produttiva è, infatti, interpretata da Firriato nel rispetto della natura e dell’ambiente. La stessa scelta di investire sull’Etna, sull’isola di Favignana e in alcune specifiche aree dell’Agro trapanese riflette un approccio selettivo, alla ricerca di quei contesti produttivi, così unici e particolari, che rendono questi luoghi dei Terroir di gran pregio. E’ questa consapevolezza che ha reso Firriato una delle realtà produttive più attente ai valori della natura e alla sostenibilità ambientale. Ciliegina sulla torta, l’ultima certificazione ottenuta nel gennaio 2014, tra i primi in Europa, la ISO 14064, quella in materia di contenimento e riduzione dei gas serra, rilasciata da DNV, il più prestigioso e qualificato ente certificatore internazionale.
Continua a leggere “L'anima green di Firriato al Vinitaly 2014 e la nuova filosofia improntata sul biologico”
Mese: Aprile 2014
Le Rocche Malatestiane a Vinitaly con il volto di 60 soci viticoltori del riminese
Rimini – Saranno le facce dei viticoltori a rappresentare Le Rocche Malatestiane al prossimo Vinitaly, a Verona dal 6 al 9 aprile 2014. Il set fotografico, che ha coinvolto 60 viticoltori locali, soci della Cooperativa Colli Romagnoli, ha come sfondo la città di Rimini a testimonianza del legame di questa realtà al suo territorio. La Colli Romagnoli di Coriano, cooperativa che vinifica le uve selezionate per il marchio riminese Le Rocche Malatestiane (ora controllata da Gruppo Cevico), in zona conta 500 viticoltori, 800 ettari di vigneto e una tradizione che parte con la prima cantina nel 1959. Una storia di successo che guarda con ottimismo al futuro con nuovi progetti sui vini e dati dell’export in crescita.
Trentino Grappa: nasce la guida per i “grappaturisti
Anno nuovo, veste nuova. L’Istituto di Tutela Grappa del Trentino riparte con la promozione in Italia e all’estero e presenta una guida per scoprire le distillerie associate all’interno del territorio. Trentino Grappa, questo il titolo del nuovo strumento informativo che l’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino ha ideato per accompagnare il turista in una nuova forma di viaggio alla scoperta del distillato italiano per eccellenza, la grappa. Una pubblicazione che raccoglie le aziende socie spiegandone i prodotti in altrettante schede.
«La storia, la tradizione, la geografia della grappa, è quello che abbiamo voluto raccogliere in questa pubblicazione – spiega il presidente dell’Istituto di Tutela, Beppe Bertagnolli – perché anche la grappa è un volano per l’economia delle singole valli del territorio e c’è sempre più consapevolezza nel consumatore di questo aspetto che noi abbiamo cercato di mettere in evidenza con questo nuovo strumento».
Si potrebbe definire una sorta di “strada della grappa” che grazie alla mappa allegata alla guida porterà il visitatore alla scoperta delle 28 distillerie sparse per le varie valli della Provincia di Trento. Nella parte introduttiva della guida anche un breve vademecum su come approcciarsi alla degustazione delle grappe del Trentino, quali scegliere, come abbinarle e una curiosa parte dedicata all’uso della grappa in cucina, non solo per preparare sfiziose ricette, ma anche per proporre abbinamenti a piatti dolci e salati, rigorosamente della tradizione locale.
Continua a leggere “Trentino Grappa: nasce la guida per i “grappaturisti”
Premio "Donna del Vino" WinePassion & Co. International
VERONA, aprile 2014. Sarà consegnato domenica 6 aprile alle ore 12 (Sala Business del Padiglione Sicilia) il Premio internazionale “Donna del Vino” WinePassion & Co. International, edizione 2014 promossa dalla casa editrice Emme&Pi e che ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana.
Il premio, che sarà consegnato da Marcello Masi, direttore del Tg2, verrà assegnato a una donna del vino siciliano che sarà scelta in una rosa che comprende i nomi di Josè Rallo (Donnafugata – Marsala), Vinzia Novara Di Gaetano (Firriato – Paceco), Mariangela Cambria (Cottanera – Etna) e Francesca Curto (Azienda agricola Curto – Ispica).
Si tratta non soltanto di un omaggio a una donna del vino siciliano, ma anche il riconoscimento del impegno delle donne in Sicilia nel mondo vinicolo, protagoniste non solo nel marketing o nelle pubbliche relazioni, ma anche in tutte le fasi della produzione del vino, sia quella agricola che quella svolta in cantina. La rosa di quattro nomi, due della Sicilia occidentale e due di quella orientale, rappresenta quattro storie tra le migliori espressioni di questo nuovo corso al femminile del vino siciliano.
Continua a leggere “Premio "Donna del Vino" WinePassion & Co. International”
TRA ENOSNOB E RADICAL. AL VINITALY 2014 I DIVERSI TIPI DI WINE LOVERS ITALIANI
Salgareda (Tv), aprile 2014 – In uno scenario di consumi del vino in continuo cambiamento si inserisce l’esigenza da parte dei produttori di capire meglio le motivazioni che spingono i consumatori all’acquisto. L’analisi realizzata da Squadrati, istituto di ricerche di mercato, e commissionata dalla cantina trevigiana Bosco Viticultori del Gruppo VI.V.O. Cantine sac, ha individuato quattro profili analizzando le conversazioni web e social sul vino, che hanno portato alla definizione di un quadrato semiotico i cui 4 poli sono stati definiti come Radical, Enosnob, Socialite e Pane al pane: Continua a leggere “TRA ENOSNOB E RADICAL. AL VINITALY 2014 I DIVERSI TIPI DI WINE LOVERS ITALIANI”
Ugo Fontana illustrare per l'infanzia alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

Fontana (1921-1985) è un illustratore fiorentino che ha dedicato tutta la sua opera ai libri per ragazzi raggiungendo livelli artistici di straordinaria qualità. Ha lavorato, dagli anni Quaranta fino alla sua scomparsa, per i più grandi editori, illustrando più di 250 titoli in Italia e all’estero e vincendo prestigiosi premi internazionali.
La mostra raccoglie più di 90 tavole originali realizzate per illustrare fiabe, romanzi e volumi di non-fiction, fra i quali Grandi Regine (ristampato per l’occasione da Mondadori) che gli consentì di attingere a tutta la storia dell’arte, rielaborata in sofisticate composizioni e stupefacenti ritratti. Continua a leggere “Ugo Fontana illustrare per l'infanzia alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”
A VINITALY 2014 I VINI PRADIO L’ECCELLENZA DELLA FAMIGLIA CIELO
Bicinicco (Ud), aprile 2014– A Vinitaly la produzione
d’eccellenza della famiglia Cielo in degustazione con i vini dell’azienda vitivinicola friulana Pradio al Pad 5 Stand E 6.
Il risultato dei vini Pradio è la sintesi della tradizione contadina legata all’esperienza nel settore che la famiglia Cielo annovera da decenni; della gamma fanno parte vini rossi, il cabernet sauvignon Crearo, il Roncomoro da uve merlot, il refosco Tuaro e tra i vini bianchi il tocai friulano Gaiare, il Priara da uve pinot grigio, lo chardonnay Teraje, il Sobaja da uve sauvignon e il prosecco spumante Passaparola.
La filosofia che contraddistingue la produzione vinicola della famiglia Cielo, racchiusa nell’eccellenza dei vini Pradio, si esprime nei concetti di tradizione, esperienza ed impegno. A Vinitaly in degustazione i vini dell’annata 2013 dove la vendemmia è stata caratterizzata da un ritorno alle tempistiche di raccolta tradizionali, dopo oltre dieci anni che la vedevano anticipata. La raccolta delle uve è avvenuta a settembre, Continua a leggere “A VINITALY 2014 I VINI PRADIO L’ECCELLENZA DELLA FAMIGLIA CIELO”
A VINITALY 2014 IN DEGUSTAZIONE IL VERSOALN, IL VINO DELLA VIGNA PIÙ ANTICA AL MONDO
Bolzano, aprile 2014 – A Vinitaly tra le degustazioni da non perdere quella del Versoaln, il vino prodotto dalla vigna più antica al mondo, con oltre 350 anni di storia che cresce rigogliosa a Prissiano a 600 metri di altitudine, testimonianza della cultura millenaria del vino in Alto Adige.
Sarà al Pad. 6 stand B1 che la Cantina Lamburg metterà in degustazione una decina di bottiglie del pregiato vino, il Versoaln, antico vitigno originario della Val Venosta che produce uve zuccherine da cui si ricavano annualmente 75-120 bottiglie di un ottimo vino bianco, leggermente fruttato, dalla struttura delicata e dalla spiccata acidità.
L’uva raccolta durante l’ultima vendemmia, a metà ottobre, è stadi di circa 300 kg, buona la qualità, con un contenuto zuccherino di 17 gradi barbour. Continua a leggere “A VINITALY 2014 IN DEGUSTAZIONE IL VERSOALN, IL VINO DELLA VIGNA PIÙ ANTICA AL MONDO”
AL VINITALY 2014 DEGUSTAZIONI A REGOLA D’ARTE FORMAGGI E VINI SI ISPIRANO A CANOVA
San Pietro di Feletto (TV), aprile 2014 – Degustazioni a regola d’arte tra le curiosità del prossimo Vinitaly. Perenzin, la storica latteria di Bagnolo nel trevigiano, sostenendo il progetto Montelvini – Fondazione Museo Canova, dedica i suoi formaggi di punta ad ogni dea figlia di Zeus rappresentata nella celeberrima scultura “Le tre Grazie” del grande maestro Antonio Canova. Una liaison originale che sarà presentata al Vinitaly, martedì 8 aprile alle ore 12.00 presso lo stand Montelvini al Pad 4 Stand E 6 e che proporrà in degustazione assieme ai formaggi il Prosecco Superiore Asolo Docg Terre del Canova. Sarà Emanuela Perenzin ad illustrare agli ospiti i migliori abbinamenti per tutta la giornata. Continua a leggere “AL VINITALY 2014 DEGUSTAZIONI A REGOLA D’ARTE FORMAGGI E VINI SI ISPIRANO A CANOVA”
VINITALY 2014 UN SOMMELIER IN ETICHETTA, PER LA CANTINA LAIMBURG IL SISTEMA NFC
Bolzano, aprile 2014 – Oggi le etichette dialogano con lo smartphone. È questo il nuovo trend che anche a Vinitaly si farà sentire. Tra le etichette high-tech quella del vino Cabernet Sauvignon Sass Roà della Selezione Maniero prodotto dalla Cantina Laimburg Alto Adige, munita di chip digitale, grazie al quale si potranno avere informazioni sul vino con un semplice gesto, senza dover scaricare un’app specifica.
L’azienda altoatesina è la prima in Italia nel settore vitivinicolo ad applicare questa tecnologia, il Tag NFC (Near Field Communication) delle dimensioni di un francobollo, integrato nella bottiglia, fornisce connettività wireless e funge da dispositivo di memoria, inviando segnali radio per la trasmissione di dati a distanze ravvicinate. La tecnologia NFC si attiva a circa due centimetri di distanza e la sua bellezza sta nella sua semplicità: una volta che le etichette vengono codificate, basta toccare con la parte posteriore dello smartphone il tag per attivare l’applicazione e ricevere informazioni organolettiche, sulla filosofia produttiva e addirittura prossimamente accedere allo shop on line. Continua a leggere “VINITALY 2014 UN SOMMELIER IN ETICHETTA, PER LA CANTINA LAIMBURG IL SISTEMA NFC”