AL VIA DAL 19 MAGGIO LA RASSEGNA CULINARIO-LETTERARIA

Da sx: Guido Mascioli, delegato dell'accademia della Cucina sezione di Bologna, Tiberio Biondi, direttore del Grand Hotel Majestic "già Baglioni", Anna Atti Bonaga, delegato dell'accademia della Cucina, sezione di Bologna-Bentivoglio, Giancarlo Roversi, giornalista e scrittore, ideatore della rassegna Tito Trombacco, direttore Centro Studi Emilia dell'Accademia Italiana! della Cucina
Da sx: Guido Mascioli, delegato dell’accademia della Cucina sezione di Bologna, Tiberio Biondi, direttore del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, Anna Atti Bonaga, delegato dell’accademia della Cucina, sezione di Bologna-Bentivoglio, Giancarlo Roversi, giornalista e scrittore, ideatore della rassegna Tito Trombacco, direttore Centro Studi Emilia dell’Accademia Italiana! della Cucina

É stata presentata  presso la Sala Europa del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, la rassegna “Libri da mangiare“, kermesse culinario-letteraria al via dal 19 maggio nella splendida location del Ristorante I Carracci, interno all’Hotel.

 L’innovativo format, a cura di Giancarlo Roversi, giornalista e scrittore esperto di cultura alimentare, promuove un modo nuovo di vivere il cibo e di “gustare” i libri di cucina scritti da protagonisti del mondo della cultura, del giornalismo, dello spettacolo e della medicina: un viaggio tra ricette, aneddoti e segreti.

Alla conferenza stampa sono intervenuti:

TIBERIO BIONDI, direttore del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”:

“Ho condiviso subito con Giancarlo Roversi questo progetto perché é un approccio innovativo alla cucina, che si inserisce nel ricco programma di eventi che l’Hotel propone per questa stagione estiva. L’idea é di continuare ad aprire l’Hotel alla città, ridonando ai bolognesi una location elegante e suggestiva dove ritrovarsi: dal nuovo Café Marinetti, inaugurato il 20 marzo scorso, al Ristorante I Carracci, alle meravigliose Terrazze che dal 25 maggio apriranno la stagione con il brunch domenicale“.

Continua a leggere “AL VIA DAL 19 MAGGIO LA RASSEGNA CULINARIO-LETTERARIA”

Francesco Jodice e Nanni Valentini Primo lavoro alla Galleria Bianconi

 

immagine: Francesco Jodice, Stagecoach, Tucson, 2014
immagine: Francesco Jodice, Stagecoach, Tucson, 2014

Dal 15 maggio al 25 luglio 2014 la Galleria Bianconi è lieta di presentare la mostra Primo lavoro, un dialogo sulle origini e sui fondamenti del linguaggio che pone a confronto opere scultoree di Nanni Valentini e fotografie inedite di Francesco Jodice, a cura di Walter Guadagnini e Flaminio Gualdoni.

Primo lavoro è una conversazione a distanza tra due artisti separati dal tempo e dalla tecnica ma uniti da una continuità di strumenti concettuali e poetici. Le opere di Nanni Valentini – erede di una tradizione millenaria della ceramica elaborata in chiave contemporanea, attivo dalla metà degli anni Cinquanta sino alla prematura scomparsa avvenuta nel 1985 – e quelle di Francesco Jodice – artista attento agli usi e alle implicazioni delle nuove tecnologie di ripresa affacciatosi sulla scena artistica alla fine degli anni Novanta – narrano infatti di un comune approccio alla creazione e alla realizzazione dell’opera come momento di verifica, come desiderio di rimettere in discussione le pratiche disciplinari, come ricerca continua del limite del linguaggio.

Continua a leggere “Francesco Jodice e Nanni Valentini Primo lavoro alla Galleria Bianconi”

Grappa del Trentino: Beppe Bertagnolli confermato Presidente

beppe_bertagnolli
beppe_bertagnolli

Un’elezione all’unanimità quella che ha riconfermato Beppe Bertagnolli alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del TrentinoSarà l’ottavo mandato come presidente dell’Istituto per Bertagnolli, titolare insieme alla cugina Livia dell’omonima azienda di famiglia presente in Trentino da numerose generazioni (tra le più antiche realtà italiane) e da sempre impegnato nel mondo della grappa. Territorio, turismo, tutela, promozione. Sono solo alcuni dei punti chiave su cui si baserà il lavoro dell’Istituto nei prossimi tre anni. «Un’elezione che naturalmente mi rende felice – spiega il rieletto presidente Bertagnolli – e che mi sento di accettare con tutta la responsabilità di rappresentare uno storico marchio, quello del Tridente, portando in Italia e nel mondo la voce dei nostri distillatori trentini, famiglie che da anni, secoli in molti casi, hanno investito tutto in questo prodotto che sempre di più trova consenso e gradimento nei consumatori».

Territorio. «E’ la nostra fortuna produrre in una terra come quella del Trentino – dice il presidente Bertagnolli – noi siamo partiti dalle nostre piccole distillerie per farci conoscere in tutto il mondo e abbiamo capito che è il Trentino che il consumatore cerca e trova nei nostri prodotti; il 70 per cento delle nostre terre è rappresentato da montagne, è anche grazie al nostro lavoro che riusciamo a sostenere questo ambiente così unico per clima, conformazione, paesaggio ed è la stessa unicità che dà valore alle nostre grappe». Non è un caso che il disciplinare dell’Istituto, unico in Italia, prevede che le grappe del Trentino, per essere tali, debbano essere ricavate dalla distillazione di vinacce provenienti dal territorio della Provincia di Trento. E’ il primo elemento per garantire da un lato la qualità, dall’altro l’unicità di questi distillati riconoscibili quindi per il loro forte legame con il territorio. L’aromaticità fruttata delle vinacce di uve a bacca rossa, o quella floreale delle grappe da vinaccia di uve bianche, sono il segreto del successo a livello nazionale e internazionale.

Continua a leggere “Grappa del Trentino: Beppe Bertagnolli confermato Presidente”

IL TRENTO FILM FESTIVAL PORTA A BOLOGNA IL K2

trentofilmfestival“The Summit” racconta la tragedia accaduta nel 2008 sulla seconda vetta più alta del mondo, il K2.

 Il Trento Film Festival sarà protagonista il 15 maggio a Bologna alla seconda edizione della rassegna “Le vie dei monti” a cura della Sezione del CAI “Mario Fantin”, con una pellicola ambientata sul K2.

Nell’anno in cui si celebra il sessantesimo anniversario della spedizione italiana, che salì per prima la vetta del K2, “The Summit” ripercorre la tragica vicenda accaduta nell’agosto 2008 in cui persero la vita 11 alpinisti. Il documentario del regista irlandese Nick Ryan cerca di fare chiarezza sull’accaduto e ci racconta le storie degli uomini che erano sulla celebre montagna quel giorno.

15 maggio, ore 20 – Cinema Lumière – Via Azzo Gardino 65 – Bologna

“IL GENIO DELLE ACQUE” DALLA DOMUS IN RIVA AL MARE A TAMO

image004Inaugura a Tamo il 16 maggio l’esposizione dei pavimenti musivi della dimora di epoca imperiale scoperta durante gli scavi per la realizzazione della stazione ecologica di Piazza Anita Garibaldi. Tutte le fasi di recupero e restauro finanziate da Hera
Si chiamerà Il genio delle acque il nuovo allestimento museale di RavennAntica che dal 16 maggio arricchirà la raccolta di mosaici antichi e moderni del centro TAMO nel Complesso di San Nicolò a Ravenna. Il titolo prende spunto dal più importante reperto che sarà esposto: la raffigurazione di un uomo con barba, simbolo di una divinità fluviale, portato alla luce durante l’ultimo ritrovamento archeologico avvenuto a Ravenna, in Piazza Anita Garibaldi, nell’estate 2011, durante la realizzazione da parte della multiutility Hera dell’isola ecologica interrata.
Continua a leggere ““IL GENIO DELLE ACQUE” DALLA DOMUS IN RIVA AL MARE A TAMO”

AI GIARDINI DI SISSI A MERANO APRE LA NUOVA SERRA DI PIANTE ESOTICHE CON TERRARIO

ai-Giardini-di-Sissi-Merano
ai-Giardini-di-Sissi-Merano

Tra le attesissime novità della stagione 2014 ai Giardini di Sissi, premiato come Giardino Internazionale dell’Anno 2013, l’apertura della serra di piante esotiche con terrario, un’originale sorpresa per tutta la famiglia.
Avete mai pensato come potrebbe essere addentrarsi in una foresta tropicale tra piante di cacao, caffè, ananas e canna da zucchero e imbattersi nella fauna che vi abita? Tutto questo è ora possibile ai Giardini di Sissi a Merano, dove ha appena aperto le porte la nuova serra con terrario. Un inedito e Continua a leggere “AI GIARDINI DI SISSI A MERANO APRE LA NUOVA SERRA DI PIANTE ESOTICHE CON TERRARIO”