Shopping online senza ‘pacchi’ al Ferrara Altroconsumo Festival

mod_DSC_0019Quante volte abbiamo evitato di fare shopping online per il timore di vederci clonata la carta di credito? Trappole e insidie sono sempre dietro l’angolo, anche sul web, ma Altroconsumo può aiutare a scovarle e a far valere i propri diritti di consumatori. Diritti che, anche grazie alle azioni promosse proprio da Altroconsumo, dal prossimo Giugno presenteranno alcune, importanti novità, tutte a favore del consumatore.
Il tema dei ‘pacchi’ in rete e di come non cascarci sarà al centro di uno degli appuntamenti più attesi del Ferrara Altroconsumo Festival, in programma nel centro storico di Ferrara dal 16 al 18 Maggio prossimi. All’incontro “Fare shopping online senza pacchi”, in calendario Domenica 18 Maggio, alle 16.30, al Chiostro di San Paolo, i consulenti e gli esperti di Altroconsumo partiranno da un dato positivo, ovvero la recente approvazione del decreto legislativo che ha introdotto nuove regole a tutela del consumatore: dal prossimo Giugno, ad esempio, il diritto di recesso (cioè la restituzione della merce) potrà essere esercitato entro 14 giorni e non più 10; in caso di ripensamento, si potrà restituire il prodotto anche se lo abbiamo già usato per provarne le caratteristiche e il funzionamento; se il pagamento è avvenuto con carta di credito o bancomat, non potranno essere applicate all’acquisto tariffe superiori.
Continua a leggere “Shopping online senza ‘pacchi’ al Ferrara Altroconsumo Festival”

ARTDATE 2014 – Dialogo nel Tempo 15 ‐ 16 ‐ 17 ‐ 18 maggio 2014

Annika Kahrs Still from Playing to the Birds, 2013 HDV-Video, colour, sound,  14 min, edition of 5 + 2AP courtesy Peter Amby/Last Resort Gallery, Copenhagen Proiezione presso BACO - Palazzo della Misericordia
Annika Kahrs
Still from Playing to the Birds, 2013
HDV-Video, colour, sound,
14 min, edition of 5 + 2AP
courtesy Peter Amby/Last Resort Gallery, Copenhagen
Proiezione presso BACO – Palazzo della Misericordia

The Blank organizza ARTDATE 2014 – Dialogo nel Tempo, appuntamento con l’arte contemporanea a Bergamo.  Giunta alla sua quarta edizione, ARTDATE si conferma un’occasione unica per scoprire la città di Bergamo e il suo territorio attraverso l’arte contemporanea.
The Blank dedica l’edizione di ARTDATE 2014 – Dialogo nel tempo al rapporto tra arte contemporanea e arte antica, come omaggio alla futura riapertura dell’Accademia Carrara di Bergamo.
STUDIO VISIT: apertura al pubblico di alcuni tra i più significativi studi d’artista in città
 THE BLANK OPEN FACTORY: visite guidate presso aziende che operano nella lavorazione dei materiali per l’arte, studi di grafica e di comunicazione per la cultura
Continua a leggere “ARTDATE 2014 – Dialogo nel Tempo 15 ‐ 16 ‐ 17 ‐ 18 maggio 2014”

A CIBUS 2014 PREMIATO DA ALMA CASEUS IL FORMAGGIO DI CAPRA INFOSSATO DELLA LATTERIA PERENZIN

RenatoBrancaleone-di-Alma-Caseus-consegna-primo-premio-a-CarloPiccoli-mastro-casaro-di-Latteria-Perenzin
RenatoBrancaleone-di-Alma-Caseus-consegna-primo-premio-a-CarloPiccoli-mastro-casaro-di-Latteria-Perenzin

I-vincitori-di-Alma-Caseus-a-Cibus-2014
I-vincitori-di-Alma-Caseus-a-Cibus-2014

Dopo essere stato eletto miglior professionista nell’edizione 2012 di Alma Caseus a Cibus, il mastro casaro Carlo Piccoli, della Latteria Perenzin di Bagnolo nel trevigiano, ieri ha ricevuto dalle mani di Renato Brancaleoni, docente di Alma e affinatore di grande fama, il primo premio del concorso nazionale caseario nella categoria “Formaggi Emozione” con il formaggio Capra Infossato. Una creazione casearia che ha emozionato la giuria di Alma Caseus, grazie al particolare sapore dato dalla lunga stagionatura nelle cavità del terreno. L’usanza di maturare il formaggio in fosse, da cui deriva appunto il nome infossato, è stata tramandata nei secoli e l’origine della pratica scaturisce dall’esigenza di nascondere il cibo durante il periodo del brigantaggio, assai frequente nel passato.
Il concorso Alma Caseus, si è tenuto alla fiera Cibus di Parma ed è stato organizzato dalla più autorevole scuola di formazione per l’arte culinaria italiana nel mondo, il cui rettore è lo chef Gualtiero Marchesi e il corpo docente è composto dai più grandi chef e pasticceri italiani. I formaggi vincitori di questa competizione sono stati selezionati e valutati da una giuria di altissima qualità, formata da autorevoli esperti affinatori e produttori.
Continua a leggere “A CIBUS 2014 PREMIATO DA ALMA CASEUS IL FORMAGGIO DI CAPRA INFOSSATO DELLA LATTERIA PERENZIN”

Milan Grygar alla Galleria P420 a Bologna dal 17 maggio

gregorP420 presenta la mostra personale Sound on paper dell’artista Milan Grygar (inaugurazione sabato 17 Maggio ore 18 in p.zza dei martiri 5/2 a Bologna). Per circa mezzo secolo, a partire dalla metà degli anni ’60, Milan Grygar (Zvolen, Slovacchia, 1926) ha sviluppato un corpus di opere la cui premessa è l’indissolubilità di due sensi che l’arte occidentale ha spesso considerato separatamente, la vista e l’udito. Le sue opere su carta e su tela hanno un legame essenziale con il suono: ne registrano in forma visiva il decorso o si costituiscono come partiture più o meno dettagliate per produrlo.
Continua a leggere “Milan Grygar alla Galleria P420 a Bologna dal 17 maggio”

15 maggio Pinacoteca di Bologna – Rembrandt e Giuseppe Maria Crespi, conferenza di Anna Stanzani

Nell’ambito dell’esposizioneStampe in collezione Rembrandt Le incisioni della Rembrandt_CrespiPinacoteca Nazionale di Bologna  giovedì 15 maggio ore 17.30 Rembrandt e Giuseppe Maria Crespi conferenza di Anna Stanzani presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna – aula Gnudi, via Belle Arti 56.
 I biografi contemporanei di Giuseppe Maria Crespi (Bologna 1665 -1747) ci Copertina rembrandttestimoniano l’ammirazione del pittore per Rembrandt, che era nato sulle rive di un altro Reno, a Leida, sessanta anni prima. Il filo di quest’attrazione e l’itinerario dei possibili “incontri” di un bolognese che si mosse tra Venezia e Firenze con un olandese che non venne mai in Italia, fa emergere che certe scelte di campo, di stile e di tecnica, di luce e d’ombra, d’impasto di Crespi furono stimolate oltre la tradizione locale o italiana, dalla circolazione delle stampe e dalla frequentazione delle collezioni e che Giuseppe Maria fece tesoro dei preziosi esempi, allo stesso tempo sapienti e anticlassici, visionari e realistici del grande Rembrandt.
Stampe in collezione Rembrandt Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna 11 aprile – 13 luglio 2014
ingresso alla galleria in occasione delle conferenze: 4€ intero/2€ ridotto gratuito fino a 18 e oltre 65 anni, dipendenti Mibact, soci Icom e Società di Santa Cecilia, e altre categorie convenzionate