Dalla Puglia in viaggio studio per collaborazioni, sinergie e progetti di sviluppo tra Gal

puglia1Il gruppo ha affrontato tematiche legate alla diversificazione di attività non agricole, alla creazione d’impresa e all’incentivazione di attività turistiche. Non sono mancati momenti di brainstorming, durante i quali i partecipanti hanno scambiato know how e si sono confrontati sulle esperienze quotidiane.

Fra i numerosi incontri previsti, particolarmente coinvolgente l’iniziativa “Cooking Show” alle Fattorie Faggioli per uno scambio di saperi e sapori con  i prodotti pugliesi.

“L’enogastronomia – sottolinea Fausto Faggioliha un ruolo prevalente nell’italian style e l’insieme di momenti conviviali con la famiglia, con gli amici, le competenze tradizionali trasmesse di generazione in generazione, sono un qualcosa di unico al mondo che va salvaguardato e valorizzato. Mentre l’alimentazione è diventata un argomento primario nel dibattito culturale, anche in vista di Expo 2015 e i grandi cuochi fanno tendenza, assume sempre più importanza la cultura del cibo responsabile, la sostenibilità delle produzioni alimentari stagionali, il rispetto dell’ambiente e delle tradizioni territoriali.” Continua a leggere “Dalla Puglia in viaggio studio per collaborazioni, sinergie e progetti di sviluppo tra Gal”

IT.A.CÀ, VIAGGIARE SECONDO NATURA / TORNA IL FESTIVAL DEL TURISMO SOSTENIBILE

itaca-festival-turismo-responsabileDal 30 maggio all’8 giugno, a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna, la sesta edizione del festival del turismo responsabile. Un’occasione per scoprire un nuovo modo di viaggiare perché “l’esotismo è dietro l’angolo”, parola del direttore artistico Pierluigi Musarò. Per la prima volta un concorso valorizza le idee più innovative per la salvaguardia del patrimonio artistico locale Dieci giorni di eventi, contest, educational e laboratori nel cuore delle città alla scoperta dei loro segreti. E poi trekking, biciclettate, cinema, fumetti, tradizioni enogastronomiche e anche un premio per le idee più innovative a salvaguardia del patrimonio locale. Non mancherà nulla in questa sesta edizione del Festival “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”, in calendario dal 30 maggio all’8 giugno a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna. Il festival avrà la struttura di un ‘triangolo tematico’ i cui vertici saranno Parma, Rimini e Ferrara. Si estenderà dal nord al sud dell’Alta via dei Parchi e lungo il delta del Po: una manifestazione in movimento che, a partire dai tre angoli confluirà su Bologna per gli appuntamenti nel weekend clou dal 6 all’8 giugno.

Continua a leggere “IT.A.CÀ, VIAGGIARE SECONDO NATURA / TORNA IL FESTIVAL DEL TURISMO SOSTENIBILE”

Sull’asse Ceub Bertinoro-Forlimpopoli 160 studiosi da tutto il mondo parlano di cibo e tradizione insieme a Pellegrino Artusi.

artu “Il buon cibo nasce da buoni valori” insegna Pellegrino Artusi. E se il gastronomo di Forlimpopoli ha messo in pratica questa asserzione, provando e riprovando nella sua cucina di casa centinaia di ricette, Bertinoro ha ospitato 160 studiosi, di cui 30 relatori, da tutto il mondo che seguono le orme di quel percorso.
Il Ceub di Bertinoro conferma la sua eccezionale capacità di catalizzare in Romagna l’attenzione del mondo. L’occasione, questa volta, è stato il convegno internazionale sul tema “Cibo, tradizione e traduzione” promosso e curato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna, curato dalle docenti Linda Rossato e Delia Chiaro, ospitato appunto nel Centro residenziale.
Un appuntamento sul filo conduttore di Pellegrino Artusi raccontato direttamente dal primo centro di cucina d’Italia, Casa Artusi, insieme ad altri protagonisti della scena gastronomica internazionale. Tra gli interventi, Mario Mazzoleni dell’ateneo bolognese che ha tenuto una lezione sulla Ricetta numero 43 del “Riso alla cacciatora”, mentre Anabela Ferreira ha illustrato la traduzione dell’Artusi in lingua portoghese pubblicata in Brasile.
Continua a leggere “Sull’asse Ceub Bertinoro-Forlimpopoli 160 studiosi da tutto il mondo parlano di cibo e tradizione insieme a Pellegrino Artusi.”

APUCKALYPSE A BOLOGNA il 31 Maggio 2014 negli spazi di Granata

 
14892_440022826142157_826357260890693588_nSabato 31 maggio dalle ore 18:00 Granata ospita, per la prima volta a Bologna, “Apuckalypse la più grande tragedia editoriale di sempre”, l’ultimo progetto collettivo edito dalla rivista “Puck!”, tra le testate protagoniste del fumetto indipendente degli ultimi anni. Una collezione di 115 incubi contemporanei provenienti da ogni parte del mondo.
La presentazione del progetto sarà seguita da una una performance di disegno live con alcuni disegnatori della rivista e altri ospiti speciali. Tra gli autori annunciati: Hurricane, Marco & Silvano Falatti, Giorgio Franzaroli, Bicio Fabbri, Vincino, Giorgio Franzaroli, Elena Rapa, Giuseppe Palumbo, Dast, Stefano Zattera, Laura Nomisake, NemO’ s, Paola Anton Vasquez, Zaex Starzax.
Durante la performance si svolgerà un mercatino di autoproduzioni: fanzines, fumetti, poster, illustrazioni, nel quale diverse realtà del sottobosco editoriale incontreranno i lettori e proporranno le loro iniziative.
Continua a leggere “APUCKALYPSE A BOLOGNA il 31 Maggio 2014 negli spazi di Granata”

Trasgressione e Poesia in Cucina con il "Napo" di Masterchef alla Casarossa di Vigatto

10388488_10203719034114087_1451007559_nDopo la travolgente esperienza dell’edizione 2013 di MasterChef, Aberto Naponi di Cremona,  si concede una breve pausa alla Casarossa di Vigatto per trasmettere un po’ dei suoi segreti a chi avrà il piacere di assistere ad un originale e coinvolgente corso.
Si parte il 2 giugno quando in occasione di una cena dal titolo già ” accattivante  “Trasgressione e Poesia in Tavola”,  il “Napo” di Masterchef,  presenterà ai suoi commensali un assaggio di quello che sarà fatto durante il corso.
Il corso prevede 2 lezioni per un gruppo massimo di 15 persone. Le date sono le seguenti: I Corso: martedì 3 giugno e mercoledì 4 giugno Il Corso: lunedì 9 giugno e martedì 10 giugno III Corso: lunedì 16 giugno e martedì 17 giugno IV Corso: martedì 24 giugno e mercoledì 25 giugno.
Il Costo del corso di due lezioni è di € 230,00 a persona e si svolgerà presso l’Agriturismo Casarossa in Strada Val Parma 45 a Vigatto, Parma, a partire dalle ore 19. Per chi parteciperà al corso trascorrendo un soggiorno presso l’agriturismo sconto del 50% sul prezzo della camera a notte.
Il prezzo della cena  del 2 giugno è di euro 40,00 a persona. Per informazioni o prenotazioni: info@poderecasarossa.it 3338379922
Agriturismo Casarossa
in Strada Val Parma 45 a Vigatto ( Parma )
www.poderecasarossa.it
info@poderecasarossa.it  – 3338379922
www.facebook.com/agriturismocasarossa