Domenica 25 Maggio in Romagna: Cantine Aperte insieme a tredici produttori

cantineTredici produttori della Romagna prendono parte domenica 25 maggio 2014 a Cantine Aperte, evento nazionale giunto alla ventiduesima edizione promosso dal Movimento Turismo del vino.
Cantine Aperte è il modo migliore per conoscere il vigneto vivendo in presa diretta il lavoro dei produttori, dal grappolo alla bottiglia. Ma anche per sperimentare un’ospitalità sempre più qualificata delle aziende, grazie al Decalogo dell’Accoglienza, la certificazione di garanzia del Movimento Turismo Vino che assicura al turista la qualità dell’offerta per un’esperienza unica, da ricordare e raccontare.
Nelle diverse cantine saranno organizzati laboratori del gusto, mostre, musica e le immancabili passeggiate tra i filari, oltre alle innumerevoli degustazioni libere e su prenotazione.
Queste le tredici cantine romagnole partecipanti, in collaborazione con l’Enoteca regionale.
Sei del forlivese: Fattoria Nicolucci (Predappio), Fattoria Paradiso (Bertinoro), Podere dal Nespoli (Civitella di Romagna), La Pandolfa (Predappio), Cantine Intesa (Modigliana), Il Pratello (Modigliana).
Continua a leggere “Domenica 25 Maggio in Romagna: Cantine Aperte insieme a tredici produttori”

Premio Marietta ad Honorem per la prima volta cala il tris Paolo Poli, Andy Luotto, Loris Mambelli

Famiglia Mambelli
Famiglia Mambelli

Per la prima volta nella sua storia il Premio Marietta ad Honorem alla coppia preferisce il tris: un attore “artusiano” di fama internazionale, Paolo Poli; un cuoco celebre per i fornelli e per i riflettori dello spettacolo, Andy Luotto; un imprenditoreche ha fatto del caseificio che porta il suo nome, Loris Mambelli una storia aziendale che coinvolge tre generazioni. Tutti e tre saranno a Forlimpopoli a ritirare il prestigioso riconoscimento nell’ambito della Festa Artusiana, in programma dal 21 al 29 giugno prossimo.
Promosso dalla cittadina natale di Artusi, Forlimpopoli, il Premio Marietta ad Honorem viene attribuito a personalità che, con modalità differenti, contribuiscono alla diffusione della conoscenza della cultura del cibo. Il Premio è un omaggio a Marietta Sabatini, la fedele governante dell’Artusi, che con lui condivise centinaia e centinaia di ricette dando vita al celebre Manuale artusiano.
Continua a leggere “Premio Marietta ad Honorem per la prima volta cala il tris Paolo Poli, Andy Luotto, Loris Mambelli”

Primavera slow 2014 – Un fine settimana "slow" tra natura e sapore

slowUn altro fine settimana, sabato 24 e domenica 25 maggio, ricco appuntamenti dedicati alla natura e alla degustazione degli ottimi prodotti tipici del territorio. Continuano, nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, gli eventi di Primavera Slow che offriranno al pubblico – fino al 22 giugno – la possibilità di scoprire e fruire in maniera eco-sostenibile luoghi davvero suggestivi tra Ferrara e Ravenna. Si comincia all’insegna del gusto con la Sagra della Seppia e della Canocchia a Porto Garibaldi, due straordinari prodotti dal mare protagonisti di una due giorni da non mancare. E da non perdere è anche il calendario di escursioni in programma sia sabato che domenica, tra le quali segnaliamo: Trekking a cavallo nelle oasi naturalistiche presso il Circolo ippico Valle Rillo, Comacchio (Fe) e Circolo ippico Montefano, Budrio (Bo); escursione nei Capanni fotografici nelle Valli di Argenta con partenza dal Museo di Argenta; Sulle tracce del Cervo della Mesola,
Continua a leggere “Primavera slow 2014 – Un fine settimana "slow" tra natura e sapore”

Nuove opere nel giardino della Collezione Maramotti

colQuattro opere del progetto Biotopes (2012-2013) di Claudia Losi sono ora installate nel giardino della Collezione Maramotti.

La realizzazione del progetto, nato da una residenza dell’artista presso lo studio Orta-Les Moulins, si è espressa in forme Tessuto-Cemento, sculture che, inscritte in un ambiente naturale, sono soggette a un’ulteriore evoluzione, non lineare e a tratti imprevedibile.
Le quattro opere (Biotope I, II, III, IV) in parte attengono a casi di simbiosi reali (alghe accoppiate a una salamandra, cervi e uccelli che si nutrono di insetti parassiti) o immaginarie che si ispirano all’iconografia di bestiari medioevali e del barocco (licheni sulla roccia e palco di corna), divenuti patrimonio della cultura popolare.

Continua a leggere “Nuove opere nel giardino della Collezione Maramotti”

Vent'anni d'emozioni con Donnafugata il 25 Maggio

attb0bd7Sarà un Cantine Aperte davvero speciale quello proposto da Donnafugata in Sicilia Domenica 25 Maggio 2014. Nelle Cantine storiche di Marsala, dalle 10 alle 18, il pubblico potrà vivere un’esperienza giocosa e affascinante, un viaggio multisensoriale in cui il vino si intreccia con la musica. Un tema caro a Donnafugata, sul quale ha sviluppato una serie di originali iniziative, e che il Movimento del Turismo del Vino ha voluto scegliere per caratterizzare questa XXII edizione con il contest #suonodabere.
Si parte con la visita guidata della cantina e della splendida Barriccaia sotterrana, con stop all’ info-point verde: un corner dedicato alle iniziative green e al percorso decennale nella sostenibilità di Donnafugata, e che comunica, in modo semplice ed efficace, l’impegno dell’azienda nella riduzione del proprio impatto ambientale.
Continua a leggere “Vent'anni d'emozioni con Donnafugata il 25 Maggio”

In cantina e a teatro con gli Etruschi il 24 maggio a Murlo la modernità dell’antica Etruria nei calici

museo-stanzaIn cantina con gli etruschi, con gusto, arte e melodia. Un sabato di primavera a ritroso nel tempo, là dove ancora oggi si respira più densa l’aria dell’antica civiltà d’Etruria. Sabato 24 maggio a Murlo, una 30ina di chilometri da Siena, va in scena “Il gusto dell’arte”, la rassegna di eventi di Vetrina Toscana (la rete promossa da Regione e Unioncamere Toscana che raccoglie le eccellenze enogastronomiche regionali) e Confesercenti che punta ad accorciare le distanze tra pubblico, palco e musei, offrendo occasioni per conoscere la storia del territorio in modo inconsueto e conviviale. In concomitanza con l’ultima tappa di “Teatro & cena al museo” (rassegna promossa dalla Fondazione Musei Senesi), l’evento di Murlo offrirà al pubblico un suggestivo percorso che si snoderà tra una prestigiosa collezione museale ed i tavoli di una gustosa trattoria, seguendo un itinerario teatrale condotto da veri e propri attori. Primo atto alle ore 19.30, quando prenderà il via una visita guidata al Museo Antiquarium Poggio civitate: qui entreranno in scena anche Ugo Giulio Lurini e Stefano Jacoviello, attori della compagnia LUT che proseguiranno le proprie incursioni all’interno della trattoria Il Libridinoso, a pochi passi dal museo, dove sarà servita la cena al pubblico.

L’accostamento non sarà casuale: con ‘Canta cantina, canta!” (ovvero “una contesa a distesa itinerante e inebriante tra il rosso ed il bianco”) i due attori coinvolgeranno il pubblico attorno ad un culto, quello del vino, che contribuì ad attribuire agli Etruschi la caratteristica di una civiltà decisamente ‘moderna’. E non a caso, tra le tante preziosità restituite dal sito di Poggio Civitate spicca un fregio in terracotta raffigurante un banchetto, dove le ancelle servono vino a coppie adagiate su letti, gustando cibo e musica.

Continua a leggere “In cantina e a teatro con gli Etruschi il 24 maggio a Murlo la modernità dell’antica Etruria nei calici”

23/24/25 maggio ritorna Birrai Eretici all'interno di Piazzetta Pasolini

cartolina con programma-page-0Il 23/24/25 maggio ritorna Birrai Eretici all’interno di Piazzetta Pasolini,spazio urbano sempre popolato che ospita già il Mercato della Terra e varie iniziative della Cineteca di Bologna. 8 stand, 40 spine a rotazione continua, tanti incontri  e degustazioni.
Orari:  venerdì dalle 18 alle 01/ sabato dalle 16 alle 01 (dopo il Mercato della Terrra)/ domenica dalle 12 alle 01
La quarta edizione del festival sarà dedicata alla costruzione di “una nuova civiltà del bere”, più consapevole sì, ma anche conviviale. L’eresia che il festival incarna infatti non vede divisioni, al contrario vede la birra come qualcosa per tutti, che unisce le persone e genera una piacevole sensazione di comunità.
Tanti i locali di bolognesi presenti alla kermesse, ma non mancano i “fuori porta” il Drunken Duck (Quinto Vicentino) e l’Xander di Brescia , non poteva mancare BrewLab, associazione cittadina da anni dedicata ai piaceri e alla conoscenza della birra . Una nuova civiltà del bere che parta dalla cooperazione, dalla socialità e dalla passione, che sia capace di capire cosa beve e cosa desidera, ma che riesca ancora a godere della gioia della birra, quella più diretta e conviviale.
Per i tre giorni quaranta spine di birra artigianale a rotazione vi aspettano agli stand di Lortica (Bo), Green River/Harvest (Bo), Ranzani 13 (Bo), La tana del  Luppolo (Bo), La Frasca (Bo), Drunken Duck  (VI), Xander Beer (BS), Brew Lab (Bo)

CULTURA, SVILUPPO, TUTELA DEL TERRITORIO HANNO UN NOME: PIGNOLETTO DOCG DEI COLLI BOLOGNESI.

foto4 “Le aziende vitivinicole dei Colli Bolognesi sono produttrici di qualità, custodi del territorio e soprattutto di valori, cultura, rispetto dell’ambiente, tradizione, ma schiacciate dal peso di una burocrazia impossibile da sopportare. Non è pensabile che anche per abbattere un albero ci vogliano gli stessi permessi di un intervento di restauro al Colosseo”. L’appello è lanciato dal Presidente del Consorzio Vini Colli Bolognesi, Francesco Cavazza Isolani, alla conferenza stampa di presentazione del Documento programmatico 2014-2019 “La viticoltura di collina: criticità, strategie ed opportunità”. Un cahiér de doleance, come lo ha definito lo stesso Cavazza Isolani, col quale, in occasione delle elezioni amministrative del 25 maggio, il Consorzio si è rivolto ai candidati sindaci delle zone di produzione vinicola collinare del bolognese, chiedendo un impegno concreto e diretto delle amministrazioni nella tutela e valorizzazione di un patrimonio dalle enormi potenzialità economiche e produttive.
“La zona dei colli bolognesi sta conoscendo un rapido sviluppo della vitivinicoltura: i prodotti, in particolar modo il Pignoletto, che ha da poco ottenuto il riconoscimento di eccellenza della DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita) stanno cominciando ad affermarsi sul mercato nazionale ed internazionale. Ma a fronte di uno sviluppo che dovrebbe essere tutelato come risorsa preziosa i nostri produttori affrontano quotidianamente una selva di ostacoli che rende loro quasi impossibile la stessa sopravvivenza”.
Continua a leggere “CULTURA, SVILUPPO, TUTELA DEL TERRITORIO HANNO UN NOME: PIGNOLETTO DOCG DEI COLLI BOLOGNESI.”

INNOVARE NEL VINO? OBIETTIVO POSSIBILE PER LA CANTINA CIELO E TERRA

Team-Manager-azienda-Cielo-e-Terra-Gruppo-Cantine-Colli-Berici
Team-Manager-azienda-Cielo-e-Terra-Gruppo-Cantine-Colli-Berici

Si parlerà di innovazione nel settore vitivinicolo giovedì 22 maggio nello stabilimento di Cielo e Terra – Gruppo Cantine Colli Berici a Montorso Vicentino: un pomeriggio dedicato alla presentazione del progetto di rinnovamento aziendale che ha portato Cielo e Terra  a gestire quasi tutta l’attività lavorativa con la sola connettività su cloud, senza l’appoggio di un server: dalla gestione degli ordini alla produzione avvalendosi dei servizi messi a disposizione da Miriade, azienda di riferimento nei sistemi informativi d’avanguardia.
Tutto nasce qualche anno fa dalla partecipazione di Giampietro Povolo, Finance & Operations Manager della cantina Cielo e Terra, ad un evento organizzato da Confindustria Vicenza, dove l’azienda ha preso coscienza delle potenzialità del cloud e delle sue implicazioni sul business.
Continua a leggere “INNOVARE NEL VINO? OBIETTIVO POSSIBILE PER LA CANTINA CIELO E TERRA”

Urban Center ospiterà la mostra "Altre mappe" a cura di Mili Romano

cartolina_stampa_Pagina_1Dal 22 maggio al 15 giugno 2014 Urban Center ospiterà la mostra “Altre mappe” a cura di Mili Romano promossa in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e Urban Center Bologna.
L’inaugurazione della mostra è in programma mercoledì 21 maggio alle ore 18.00. Ingresso libero.
“Altre mappe” è un percorso di interventi artistici che dalla sala Atelier si estenderà e dialogherà anche con gli altri spazi di Urban Center Bologna.
Si tratta del risultato di una selezione dei lavori, sul filo del mapping urbano, realizzati nel corso degli ultimi tre anni del workshop “Dalla rappresentazione all’azione. Laboratorio teorico/pratico sulla Public art (esperienze, metodi e pratiche di progettazione artistica nello spazio pubblico)” tenuto da Mili Romano all’interno del corso di Antropologia culturale all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Il workshop è un invito ai giovani artisti a farsi “Flâneur”, passeggiatori nella città con orecchie ed occhi ben aperti, videocamera, macchina fotografica, taccuino e quant’altro ciascuno ritenga utile per attivare lo sguardo, educarlo e sottometterlo ad un continuo “training”.
Gli artisti in mostra sono: Giorgia Addazzio, Barbara Baroncini, Laura Bisotti e Simona Paladino, Alisia Cruciani, Francesco Cau, Sara Giovacchini, Holly Heuser, Silvia Iuorio, Martina Marino, Valeria Talamonti, Martina Trabucco, Giulia Vallese, Maura Vanzo.

Continua a leggere “Urban Center ospiterà la mostra "Altre mappe" a cura di Mili Romano”