Al termine di tre combattutissime manches di gara la lotta col crono al primo Slalom val di Sant’Angelo è stata vinta da Domenico Polizzi che ha impresso il suo nome sul l’albo d’oro della neonata manifestazione tenutasi questo fine settimana tra le alture del comune nebroideo. L’esperto pilota di Adrano portacolori della Cubeda Corse ha staccato un ottimo 2’17.47 in gara 3 ma già nelle due manches precedenti aveva dominato la classifica mostrandosi in giornata favorevole e guidando senza imperfezioni e sbavature. A nulla sono valsi gli attacchi in tutte le tre manches di Francesco Lombardo su 126 Suzuki della Ionia Corse che ha fatto registrare sempre ottimi tempi con il crono più basso di 2’23,05 staccato in gara 2. L’espertissimo pilota brolese, ha ben gestito i cavalli della sua Fiat 126 Suzuki guidando agevolmente tra le 12 barriere del percorso forte della sua esaltante esperienza kartistica. Terza piazza per l’esperto pilota messinese Francesco Schillace portacolori della T.M Racing al volante della splendida Elia Avrio ST09 Evo staccando il crono migliore (2’23.48) in gara 2. Quarta piazza per Girolamo Ingardia su Fiat 500 che ha scalzato l’arrembante Matteo D’Urso della Belpasso Corse su Radical SR4 incappato in una penalità in gara 2.
Continua a leggere “Va a Domenico Polizzi su Elia Avrio il 1° Slalom Val di Sant’Angelo”
Mese: Maggio 2014
CHIUDE CON OLTRE 25.000 PRESENZE IL FESTIVAL DI ALTROCONSUMO CONTRO GLI INGANNI AGLI UTENTI
Con più di 25.000 presenze chiude la seconda edizione dell’Altroconsumo Ferrara Festival, dedicata agli inganni che subiscono i consumatori e a come evitarli.
Dal 16 al 18 maggio tre giorni inaugurati dal gremitissimo concerto di Elio e Le Storie Tese e poi scanditi da incontri e faccia a faccia con migliaia di utenti a caccia di consigli utili per uscire dalle trappole del mercato. Degustazioni alla scoperta dei parametri di qualità di un alimento feticcio come il caffè, consulenze personalizzate per giovanissimi su colloqui di lavoro e su come scrivere un curriculum, seminari di formazione per giornalisti, tutorial puntuali dalle app ai detersivi, dai farmaci ai cosmetici, agli smartphone.
Continua a leggere “CHIUDE CON OLTRE 25.000 PRESENZE IL FESTIVAL DI ALTROCONSUMO CONTRO GLI INGANNI AGLI UTENTI”
QUESTA SERA LA PRIMA DI “LIBRI DA MANGIARE” AL GRAND HOTEL MAJESTIC “GIÀ BAGLIONI” DI BOLOGNA, LA KERMESSE LETTERARIA TUTTA DA GUSTARE
Quella della buona tavola è un’arte sapiente, fatta dal piacere del buon cibo ma anche dalla cultura, dalla memoria e dal racconto. Per questo il Grand Hotel Majestic “già Baglioni di Bologna” sceglie un modo originale per raccontare il cibo: “Libri da mangiare” è il titolo della rassegna culinario-letteraria “tutta da gustare”, un format innovativo ideato da Giancarlo Roversi, giornalista, scrittore ed esperto di cultura e culture del cibo. Protagonisti della kermesse non sonosolo piatti inediti e sfiziosi ma anche noti personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo, della cultura e della vita pubblica, che raccontano la passione per la buona cucina attraverso i loro libri: da Francesca Fabbri Fellini (nipote del regista) a Livia Aymonino, da Cesare Gridelli a Anna Scafuri, a Laura Delli Colli, nella splendida cornice del Ristorante I Carracci, interno all’hotel, in cui le ricette raccontate prenderanno forma e sapore.
A dare il via ai lunedì golosi del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, unico 5 stelle lusso nel cuore di Bologna, Francesca Fabbri Fellini, nipote del grande Federico, che lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 20.00, presenterà il suo “A tavola con Fellini. Ricette da Oscar della sorella Maddalena” (ed. Rare Earth). Un libro prezioso che arriva a Bologna dopo il successo della presentazione all’ultima edizione del Vinitaly, e che ci offre un ritratto inedito del compianto regista, appassionato estimatore dei piatti della tradizione romagnola: dalle tagliatelle al ragù ai cappelletti, dai crescioni alle erbe al cappone farcito, preparati dalla sorella Maddalena, madre di Francesca, cui il grande regista non rinunciava nemmeno sul set.
Continua a leggere “QUESTA SERA LA PRIMA DI “LIBRI DA MANGIARE” AL GRAND HOTEL MAJESTIC “GIÀ BAGLIONI” DI BOLOGNA, LA KERMESSE LETTERARIA TUTTA DA GUSTARE”
MASTER UNIBO IN “GESTIONE DELL’ENERGIA”: TELEIMPIANTI SPA E IL PREMIO MAURIZIO BARCELLONI-CORTE
Un piccolo gesto “per onorare la memoria di un grande imprenditore a quattro dalla sua scomparsa, attraverso la creazione di una borsa di studio che ne ricordi la passione sempre nutrita verso le nuove tecnologie”: sono queste le parole con le quali Giulia e Antonella descrivono il premio che porta il nome del padre, l’ingegnere Maurizio Barcelloni-Corte, fondatore di Teleimpianti SpA, storica azienda bolognese specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di comunicazione, trasmissione dati e soluzioni di building automation, sicurezza e risparmio energetico.
Istituito in occasione del 40° anniversario d’attività dell’impresa, il Premio Maurizio Barcelloni-Corte è bandito in collaborazione con la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna e del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) nell’ambito del Master Universitario in “Gestione dell’Energia”.
Patrocinato da Unindustria Bologna, Camera di Commercio eConsorzio Bolognese Energia Galvani, il Master ha l’obiettivo di formare figure professionali che sappiano realizzare Audit Energetici finalizzati alle verifiche per la valutazione e certificazione dell’efficienza energetica di impianti ed edifici. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno dunque in grado di gestire sistemi energetici complessi in modo funzionale ed economicamente vantaggioso, grazie alla conoscenza delle tecnologie legate all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.
Continua a leggere “MASTER UNIBO IN “GESTIONE DELL’ENERGIA”: TELEIMPIANTI SPA E IL PREMIO MAURIZIO BARCELLONI-CORTE”
Il vino cesenate protagonista a Londra
La Romagna del vino e del gusto sbarca a Londra grazie alla collaborazione con il Cesena Wine Festival, PrimaPagina e la Guida Emilia Romagna da bere e da mangiare.
Saranno infatti proprio le cantine del Consorzio Vino e Olio delle colline cesenati a fare la parte del leone all’interno di ‘Gusto from Romagna – Italian fine food & wine show‘ un grande evento nato dalla volontà di promuovere e vendere le eccellenze dell’enogastronomia romagnola attraverso una serie di trade show e fair trade dedicati a buyer, giornalisti e professional della ristorazione inglese, ma anche all’esercito degli italian lovers che affollano la capitale del Regno Unito. Gusto from Romagna apre le porte lunedì 19 maggio e per due intere giornate racconterà ai londinesi il vino romagnolo abbinato ai cibi tipici del territorio. Location dell’evento sarà lo spazio Icetank un suggestivo contenitore a forte impatto emozionale e di design che si trova in una delle zone più glamour di Londra, tra Covent Garden, il British Museum e New Oxford Street.
Continua a leggere “Il vino cesenate protagonista a Londra”
MARCO PILATO NUOVO ACQUISTO DELLA SCUDERIA SGB RALLYE

Marco Pilato, classe 1990, è l’ultimo acquisto della scuderia S.G.B. Rallye, giovanissimo e promettente pilota messosi in evidenza con i Go-Kart.
La sua carriera agonistica inizia all’età di 6 anni quando debutta nel campionato regionale Karting, dal 2011 ha deciso di cimentarsi anche con le quattro ruote e i risultati sono stati subito molto incoraggianti.
Un palmares invidiabile con le ruote scoperte, cinque volte vincitore del campionato Regionale e nel 2002, a soli dodici anni, è vincitore del Campionato Italiano. Il debutto sulle auto è avvenuto nel 2011 in occasione della 57 edizione della Coppa Nissena, gara valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, dove il giovane Marco si è classificato al secondo posto a pochi decimi dal vincitore di categoria.
Dopo il debutto per il pilota di Caltanissetta sono arrivate molte vittorie di
Continua a leggere “MARCO PILATO NUOVO ACQUISTO DELLA SCUDERIA SGB RALLYE”
LA CAROTA NOVELLA IN TUTTE LE SUE DECLINAZIONI NELL’ECCELLENZA DELLA RISTORAZIONE SICILIANA
Un tour di 60 giorni tocca le tavole dei ristoranti siciliani che puntano sulla qualità e sulla tipicità dei prodotti siciliani. Iniziata il 27 marzo scorso, fino al 27 maggio la carota novella Igp di Ispica diventa la protagonista di “Appuntamento col Gusto”, iniziativa alla quale hanno aderito i ristoranti del circuito delle “Soste di Ulisse”, i ristoranti di Confcommercio Sicilia e Federalberghi Sicilia.
Dopo il successo riscosso alla Fruit Logistica di Berlino – che ha aperto le porte dei mercati internazionali – e a Identità Golose di Milano, il Consorzio di tutela IGP Carota Novella di Ispica mette in vetrina la sua produzione 2014 con una manifestazione che attraversa tutto il territorio siciliano. I ristoratori, ancora per tutto il mese di maggio, potranno offrire in degustazione ai loro ospiti la carota novella di Ispica Igp e preparare nei loro menù piatti dedicati al prodotto di Ispica.
Concours Mondial de Bruxelles 2014 3 nuove medaglie arricchiscono il Palmarès di Mandrarossa
Sono appena stati resi noti i risultati dell’edizione 2014 del Concours Mondial de Bruxelles, l’evento internazionale dedicato ai grandi vini di qualità e rivelatore dei gusti e delle tendenze di mercato dell’anno. Trionfo di medaglie per le etichette più rappresentative del brand siciliano Mandrarossa, massima espressione della passione e vocazione dei viticultori di Menfi.
Dopo tanti anni passati a viaggiare da una capitale vinicola all’altra, il Concours si è tenuto quest’anno a Bruxelles per festeggiare il suo 20° anniversario. In totale sono stati 8.060 i vini provenienti da 41 paesi diversi a gareggiare il 2, 3 e 4 maggio scorsi, davanti ad una Giuria composta da 310 giurati scelti tra sommelier, responsabili acquisti, importatori, giornalisti ed enoscrittori provenienti da 40 nazionalità differenti. La rappresentatività universale dei campioni in gara e l’alto profilo dei degustatori sono, da sempre, le caratteristiche distintive e originali di questa competizione che da qualche anno è ormai diventata un incontestabile “campionato del mondo” della degustazione dei vini.
Continua a leggere “Concours Mondial de Bruxelles 2014 3 nuove medaglie arricchiscono il Palmarès di Mandrarossa”
RICETTA TIROLESE PER I NUOVI FORMAGGI STAGIONATI SENZA LATTOSIO STUFFER
Sull’onda del successo della gamma “Stuffer Liberi dal Lattosio”, l’azienda di Bolzano lancia sul mercato una nuova gamma di formaggi stagionati contenenti meno dello 0,1% di lattosio e privi di glutine. “Grotta Tirolese”, “Aquila Tirolese “ e “Sigillo del Re”, questi i nomi dei tre formaggi che Stuffer ha ideato seguendo tipiche ricette tirolesi.
Il formaggio “Grotta Tirolese” da 200gStuffer ha la particolarità di stagionare per almeno 6 mesi all’interno di apposite grotte scavate nella roccia alpina. Grazie al clima costante e all’umidità elevata che si genera negli antri, la pasta di questo formaggio diviene elastica e dal caratteristico sapore intenso e speziato. Inoltre tutte le fasi di stagionatura sono eseguite a mano, nel rispetto delle più sicure e attente norme igienico-sanitarie.
Continua a leggere “RICETTA TIROLESE PER I NUOVI FORMAGGI STAGIONATI SENZA LATTOSIO STUFFER”
Il week end della cultura nei musei delle Marche
La sesta edizione di Grand Tour Musei si svolgerà nel fine settimana del 17 e 18 maggio 2014 in oltre 100 musei su tutto il territorio regionale. L’iniziativa è un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale delle Marche che unisce due tra gli appuntamenti culturali internazionali più importanti dell’anno: la Notte dei Musei (www.nuitdesmusees.culture.fr) e la Giornata Internazionale dei Musei (www.icom-italia.org)
Sabato 17 maggio i musei che aderiscono a Grand Tour Musei 2014 saranno aperti con orari insoliti fino a notte inoltrata con concerti, visite guidate ed iniziative di ogni genere per offrire un punto di vista insolito del nostro ricco patrimonio culturale.
Per la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall’ICOM dal 1977, il tema portante sarà “Creare connessioni con le collezioni” per promuovere e sviluppare nuove modalità di coinvolgimento delle comunità, puntando su una più ampia accessibilità alle collezioni museali, ma soprattutto sulla capacità dei musei stessi di attivare collaborazioni e sinergie con istituzioni ed organizzazioni del territorio.
Continua a leggere “Il week end della cultura nei musei delle Marche”