17 maggio – Notte dei Musei: dalle 20 alle 24 tre mostre e un film per l'apertura serale della Pinacoteca di Bologna e di Palazzo Pepoli Campogrande

uid_145fa5e07aa_640_0Sabato 17 maggio la Pinacoteca Nazionale di Bologna e manifesto medPalazzo Pepoli Campogrande saranno aperti dalle 20.00 alle 24.00 per la Notte dei Musei, un’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.
In Pinacoteca per l’intera serata si entra col biglietto simbolico di 1 € e, oltre alle collezioni permanenti, sarà possibile ammirare le dodici incisioni di Rembrandt van Rijn che fanno parte delle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe.
Alle 21.00 in aula Gnudi sarà replicata la proiezione del film “Brama di vivere” di Vincente Minnelli (in lingua originale con sottotitoli), racconto biografico della vita di Vincent Van Gogh con Kirk Douglas e Anthony Quinn. L’inizitiva è legata allo Human Rights Nights festival 2014, e il film sarà proiettato anche
locandina-di-brama-di-vivere-186430nel pomeriggio di sabato alle ore 16.00.

Nelle Sale degli Incamminati, a ingresso gratuito, sarà aperta la mostrarembrandt MED Metamorfosi d’Eroe, con quadri, sculture e videoinstallazioni realizzate da artisti outsider.
A Palazzo Pepoli Campogrande sarà possibile visitare la mostra a ingresso libero:
 L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre
La mostra raccoglie le opere realizzate dagli studenti delle superiori per il concorso nazionale organizzato per celebrare il bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, e resterà aperta dal 16 maggio al 29 giugno.
Inaugurazione  16 maggio ore 17.00

 

INIZIA CON ELIO IL FESTIVAL DI ALTROCONSUMO – Ferrara, 16-18 Maggio

Mercato CopertoParte in grande stile il secondo Ferrara Altroconsumo Festival, l’evento organizzato da Altroconsumo – associazione che, in modo indipendente, è quotidianamente impegnata dalla parte del consumatore, attraverso la consulenza di un pull di 80 avvocati, l’assistenza reclami, l’analisi comparativa e l’informazione per il maggior risparmio possibile –, con il supporto di Ferrara Fiere Congressi, il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara e di Ferrara terra e acqua, e la media partnership di Sky. Il taglio del nastro sarà ‘targato’ Elio e le Storie Tese, che si esibiranno Venerdì 16 Maggio, a partire dalle 21.30, nella centralissima – e appena rimessa a nuovo – Piazza Trento e Trieste: un travolgente e imperdibile show a ingresso gratuito, con ottima musica, ironia e
Continua a leggere “INIZIA CON ELIO IL FESTIVAL DI ALTROCONSUMO – Ferrara, 16-18 Maggio”

Lo Slalom Val di Sant’Angelo esordisce con 80 iscritti

Maurizio Anzalone con la Renault Clio
Maurizio Anzalone con la Renault Clio

Sono 80 gli iscritti al 1° Slalom Val di Sant’Angelo in programma questo fine settimana nell’hinterland del comune nebroideo, gara organizzata dalla Scuderia CST Sport di Gioiosa Marea con la Caltanissetta Corse in collaborazione con il Comune di Sant’Angelo di Brolo.
Numeri importanti per una manifestazione che vedrà il semaforo verde per la prima volta questo fine settimana e che testimoniano l’abnegazione del comitato organizzatore nell’allestire una gara dalle grandi aspettative nel motorsport regionale. Alla chiusura delle iscrizioni, di prim’ordine è risultato essere il partere che vede già i migliori protagonisti della specialità. Per le sfide di vertice molti i nomi accreditati come il catanese della Cubeda Corse Domenico Polizzi sulla Elia Avria, come l’esperto Francesco Schillace, il messinese nebriodeo Salvatore Bellini sulla Radical Pro sport portacolori S.G.B. Rallye. Nel gruppo delle evolute vetture del gruppo prototipi svettano i nomi del brolese della Jonia Corse Francesco Lombardo, Salvatore Basile e Matteo Ruggeri, entrambi sulle Peugeot 106. In gruppo GT sotto i riflettori il nisseno Maurizio Anzalone con la Renault Clio, per la provincia messinese
Continua a leggere “Lo Slalom Val di Sant’Angelo esordisce con 80 iscritti”

Slow Food Day: tutti in piazza il 17 maggio

Primo-Premio-Piccantino-Tomasoni-Selezione-Erbe-de-Casari-2014Il quarto Slow Food Day, in programma sabato 17 maggio in 300 piazze italiane, celebra l’agricoltura familiare, tema a cui quest’anno la FAO ha dedicato il suo Anno Internazionale. Ma perché è cosi importante parlarne? Perché l’agricoltura di piccola scala è lo strumento fondamentale per sconfiggere la malnutrizione, tutelare la sicurezza alimentare e salvaguardare i prodotti locali, favorendo una dieta bilanciata e sana e mitigando gli effetti del cambiamento climatico. «Temi questi, su cui da sempre Slow Food è in prima linea sia in Italia che all’estero», spiega Gaetano Pascale, neo eletto presidente di Slow Food Italia. «Pensiamo ai Presìdi, alla rete dei Mercati della Terra e alle comunità del cibo, in cui entrare direttamente in contatto con i produttori e chi davvero vive la terra ogni giorno. Sono infatti i contadini, gli indigeni, i pescatori e i pastori i veri protagonisti di queste attività». Sì, perché l’agricoltura familiare coinvolge 500 milioni di famiglie nel mondo e rappresenta l’80% delle attività agricole, contribuendo alla produzione di oltre 50% del cibo. «Per riuscire davvero a lottare concretamente contro la fame nel mondo è fondamentale però che questi contadini abbiano libero accesso alla terra, alle risorse naturali e la possibilità di godere degli strumenti tecnici, finanziari ed economici necessari», aggiunge Pascale. «Servono quindi una politica ambientale e agricola efficienti già a livello europeo, che ridistribuiscano i fondi in modo equo e contribuiscano a migliorare gli strumenti a disposizione dei piccoli agricoltori».
Continua a leggere “Slow Food Day: tutti in piazza il 17 maggio”

A PIANORO “YOUTH IN ACTION” – PRIMA EDIZIONE (10-18 maggio 2014) VENERDI' 16 MAGGIO INCONTRO APERTO CON I CITTADINI

foto_graffitiL’associazione di promozione sociale EIBO’, nata nel 2013 a Bologna, porta a Pianoro dal 10 al 18 maggio direttamente dal cuore dell’Europa a Pianoro (Bo), il training course dal titolo “YOUTH CENTRES: SUSTAINABILITY AND CREATIVE EXPRESSION FOR YOUTH INCLUSION”, a cui stanno prendendo parte 32 tra operatori giovanili, artisti ed educatori provenienti da Belgio, Bosnia-Herzegovina, Germania, Macedonia, Romania, Serbia, Slovenia e Svezia. (www.eibo.it)

Un incontro internazionale per il confronto e lo scambio di nuovi approcci e stili educativi ed espressivi, che è parte di un progetto, finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma per lo sviluppo dell’Educazione Non Formale “Gioventù in Azione”.

Continua a leggere “A PIANORO “YOUTH IN ACTION” – PRIMA EDIZIONE (10-18 maggio 2014) VENERDI' 16 MAGGIO INCONTRO APERTO CON I CITTADINI”

Emozioni di gusto a Dozza con “Vino in Rocca"

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOltre 200 vini dell’Emilia Romagna, una selezione dei migliori olii extravergine d’oliva regionali e golose tipicità gastronomiche del territorio saranno protagonisti a Dozza sabato 17 maggio in occasione di “Vino in Rocca”, goloso appuntamento organizzato dall’Associazione italiana Sommelier Romagna in occasione della quarta edizione della Giornata nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio. In attesa del ricco cartellone di degustazioni estivo che da anni vede i sommelier regionali di Ais, insieme ad Agenzia PrimaPagina, proporre nelle piazze della Riviera e nelle città d’arte dell’Emilia Romagna le migliori produzioni enologiche da Piacenza a Rimini selezionate dalla guida “Emilia Romagna da Bere e da mangiare”, Vino in Rocca proporrà in anteprima una ricca arena del vino con degustazioni al calice abbinate a gnocco fritto, salumi e altri prodotti tipici tra cui la piadina del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola.
Continua a leggere “Emozioni di gusto a Dozza con “Vino in Rocca"”

GARDENBEER Festival della birra di qualità Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014

birAll’interno dei Giardini Margherita di Bologna, presso il chiosco del Garden BO (ingresso lato Porta Castiglione), una due giorni dedicata alla promozione e alla conoscenza del mondo delle birre di artigianali di qualità, italiane (con particolare attenzione ai piccoli produttori del territorio) e non. SABATO 17 (dalle ore 14 alle 24) e DOMENICA 18 MAGGIO (dalle 11 alle 24) sarà possibile degustare un’ampia selezione etichette alla spina, con presenza dei produttori e di esperti del settore che saranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità.
– BIRRIFICIO ZAPAP (Castello di Serravalle)
– BIRRA DEL RENO (Castel di Casio)
– BEER SELECTION (spazio gestito da Osteria La Frasca di Bologna con selezione di birre artigianali italiane e straniere)

L’evento punta a valorizzare l’aspetto culturale di un prodotto la cui dimensione è oggi in crescita esponenziale: in questa direzione va, accanto agli stand dove sarà possibile conoscere ed acquistare le birre, la realizzazione di una serie di incontri – a partecipazione gratuita – che racconteranno sia i singoli prodotti che, più in generale, la realtà artigianale italiana, fornendo gli strumenti necessari ad un approccio consapevole e responsabile verso il “prodotto birra”.

Continua a leggere “GARDENBEER Festival della birra di qualità Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014”

Shopping online senza ‘pacchi’ al Ferrara Altroconsumo Festival

mod_DSC_0019Quante volte abbiamo evitato di fare shopping online per il timore di vederci clonata la carta di credito? Trappole e insidie sono sempre dietro l’angolo, anche sul web, ma Altroconsumo può aiutare a scovarle e a far valere i propri diritti di consumatori. Diritti che, anche grazie alle azioni promosse proprio da Altroconsumo, dal prossimo Giugno presenteranno alcune, importanti novità, tutte a favore del consumatore.
Il tema dei ‘pacchi’ in rete e di come non cascarci sarà al centro di uno degli appuntamenti più attesi del Ferrara Altroconsumo Festival, in programma nel centro storico di Ferrara dal 16 al 18 Maggio prossimi. All’incontro “Fare shopping online senza pacchi”, in calendario Domenica 18 Maggio, alle 16.30, al Chiostro di San Paolo, i consulenti e gli esperti di Altroconsumo partiranno da un dato positivo, ovvero la recente approvazione del decreto legislativo che ha introdotto nuove regole a tutela del consumatore: dal prossimo Giugno, ad esempio, il diritto di recesso (cioè la restituzione della merce) potrà essere esercitato entro 14 giorni e non più 10; in caso di ripensamento, si potrà restituire il prodotto anche se lo abbiamo già usato per provarne le caratteristiche e il funzionamento; se il pagamento è avvenuto con carta di credito o bancomat, non potranno essere applicate all’acquisto tariffe superiori.
Continua a leggere “Shopping online senza ‘pacchi’ al Ferrara Altroconsumo Festival”

ARTDATE 2014 – Dialogo nel Tempo 15 ‐ 16 ‐ 17 ‐ 18 maggio 2014

Annika Kahrs Still from Playing to the Birds, 2013 HDV-Video, colour, sound,  14 min, edition of 5 + 2AP courtesy Peter Amby/Last Resort Gallery, Copenhagen Proiezione presso BACO - Palazzo della Misericordia
Annika Kahrs
Still from Playing to the Birds, 2013
HDV-Video, colour, sound,
14 min, edition of 5 + 2AP
courtesy Peter Amby/Last Resort Gallery, Copenhagen
Proiezione presso BACO – Palazzo della Misericordia

The Blank organizza ARTDATE 2014 – Dialogo nel Tempo, appuntamento con l’arte contemporanea a Bergamo.  Giunta alla sua quarta edizione, ARTDATE si conferma un’occasione unica per scoprire la città di Bergamo e il suo territorio attraverso l’arte contemporanea.
The Blank dedica l’edizione di ARTDATE 2014 – Dialogo nel tempo al rapporto tra arte contemporanea e arte antica, come omaggio alla futura riapertura dell’Accademia Carrara di Bergamo.
STUDIO VISIT: apertura al pubblico di alcuni tra i più significativi studi d’artista in città
 THE BLANK OPEN FACTORY: visite guidate presso aziende che operano nella lavorazione dei materiali per l’arte, studi di grafica e di comunicazione per la cultura
Continua a leggere “ARTDATE 2014 – Dialogo nel Tempo 15 ‐ 16 ‐ 17 ‐ 18 maggio 2014”

A CIBUS 2014 PREMIATO DA ALMA CASEUS IL FORMAGGIO DI CAPRA INFOSSATO DELLA LATTERIA PERENZIN

RenatoBrancaleone-di-Alma-Caseus-consegna-primo-premio-a-CarloPiccoli-mastro-casaro-di-Latteria-Perenzin
RenatoBrancaleone-di-Alma-Caseus-consegna-primo-premio-a-CarloPiccoli-mastro-casaro-di-Latteria-Perenzin

I-vincitori-di-Alma-Caseus-a-Cibus-2014
I-vincitori-di-Alma-Caseus-a-Cibus-2014

Dopo essere stato eletto miglior professionista nell’edizione 2012 di Alma Caseus a Cibus, il mastro casaro Carlo Piccoli, della Latteria Perenzin di Bagnolo nel trevigiano, ieri ha ricevuto dalle mani di Renato Brancaleoni, docente di Alma e affinatore di grande fama, il primo premio del concorso nazionale caseario nella categoria “Formaggi Emozione” con il formaggio Capra Infossato. Una creazione casearia che ha emozionato la giuria di Alma Caseus, grazie al particolare sapore dato dalla lunga stagionatura nelle cavità del terreno. L’usanza di maturare il formaggio in fosse, da cui deriva appunto il nome infossato, è stata tramandata nei secoli e l’origine della pratica scaturisce dall’esigenza di nascondere il cibo durante il periodo del brigantaggio, assai frequente nel passato.
Il concorso Alma Caseus, si è tenuto alla fiera Cibus di Parma ed è stato organizzato dalla più autorevole scuola di formazione per l’arte culinaria italiana nel mondo, il cui rettore è lo chef Gualtiero Marchesi e il corpo docente è composto dai più grandi chef e pasticceri italiani. I formaggi vincitori di questa competizione sono stati selezionati e valutati da una giuria di altissima qualità, formata da autorevoli esperti affinatori e produttori.
Continua a leggere “A CIBUS 2014 PREMIATO DA ALMA CASEUS IL FORMAGGIO DI CAPRA INFOSSATO DELLA LATTERIA PERENZIN”