IN BICI, SEDUTI O A PIEDI, CON IT.A.CÀ IL TURISMO È SLOW

itEscursioni a piedi e in sella per Bologna e dintorni. In piazza Re Enzo, danza, musica e libri. Questo e altro nel programma di sabato 7 e domenica 8 giugno del festival del turismo responsabile. Tra gli ospiti la scrittrice Michela Murgia e Wu Ming 2 con un reading-concerto insieme ai Frida X
 È fatto di danza, presentazioni di libri, incontri, musica, proiezioni e itinerari urbani e campestri il weekend di sabato 7 e domenica 8 giugno a Bologna di “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”, il festival del turismo responsabile organizzato dall’associazione Yoda e dalle ong Cospe e Nexus Emilia-Romagna insieme all’Associazione italiana turismo responsabile (Aitr).
Si inizia sabato 7 mattina alle ore 10 all’Urban Center con il corso di formazione gratuito dedicato agli operatori del settore turistico promosso da Università della bicicletta UniBike, Salvaiciclisti Bologna e Yoda: un workshop di 6 ore per imparare a rendere pacchetti, strutture e itinerari a misura di cicloturista. Sempre alle ore 10, ma al Centro di documentazione sulla cooperazione (via Mentana 2) si tiene invece l’assemblea nazionale di Aitr, con la premiazione del concorso Talenti italiani.     Continua a leggere “IN BICI, SEDUTI O A PIEDI, CON IT.A.CÀ IL TURISMO È SLOW”

Dire, fare, sognare. Riconoscimento alla cultura del cibo e del vino in Emilia Romagna

cattL’enogastronomia di qualità dell’Emilia Romagna è fatta di voci, volti, manualità, prodotti. In una parola, di racconti. Andrea Grignaffini, Elsa Mazzolini e Alessandra Meldolesi, ovvero tre tra le più qualificate firme del giornalismo del cibo e del vino, di narrazioni ne hanno scelte quattro. Un quartetto di nomi e di storie, quattro modi di essere protagonisti, dalle “piccole patrie” dell’Emilia Romagna ai palcoscenici nazionali. Tradotto in nomi e cognomi: il massimo storico della cucina italiana, membro del comitato scientifico di Casa Artusi Alberto Capatti; uno dei padri della cucina molecolare Ettore Bocchia, il curatore della guida Slow Wine Fabio Giavedoni, la giornalista Wilma Galluzzi.
Il palcoscenico di queste narrazioni è la terza edizione del riconoscimento “Dire Fare Sognare”: non un semplice premio tra i tanti, bensì il tributo a un territorio popolato di personaggi che hanno fatto della cultura del cibo e del vino il loro tratto distintivo. Quel tratto che rende unica l’Emilia Romagna: nel linguaggio (“Dire”), nella manualità (“Fare”) e nell’essere un popolo che sa vedere oltre (“Sognatore”). In questa narrazione, un fondamentale capitolo in Emilia Romagna lo scrive Partesa, il partner ideale in questo racconto, sostenitrice di questa iniziativa sin dalla nascita, che quest’anno vivrà il suo apice lunedì 9 giugno a partire dalle ore 10,30 al Teatro Snaporaz a Cattolica. Continua a leggere “Dire, fare, sognare. Riconoscimento alla cultura del cibo e del vino in Emilia Romagna”