MORTADELLABÒ, CHI LA FA L'AFFETTA! BOLOGNA CELEBRA LA SUA REGINA ROSA

DSC_1744Al grido “Chi la fa l’affetta!”, Bologna si prepara a celebrare uno dei prodotti simbolo della sua antica storia gastronomica: la Mortadella Bologna IGP. Dopo il successo della “prima” dello scorso anno, MortadellaBò il grande evento organizzato dal Consorzio Mortade! lla Bologna in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2014, si profila quest’anno ancor più ricco di spunti e iniziative (www.mortadellabo.it).

 Quattro giorni che avranno come splendida cornice il cuore di Bologna – Piazza Maggiore – suggellando il profondo legame che da sempre lega la cultura gastronomica felsinea alla sua Regina Rosa, una protagonista della tavola che tutto il mondo le invidia. Ricchissimo il calendario – ancora in divenire – della manifestazione, che punta a coinvolgere in maniera trasversale il pubblico di curiosi e appassionati, di grandi e piccini, con una serie di momenti “in rosa” dedicati al palato. E non solo. Continua a leggere “MORTADELLABÒ, CHI LA FA L'AFFETTA! BOLOGNA CELEBRA LA SUA REGINA ROSA”

Jutténizie: torna l’evento più cool & tasty della riviera adriatica

juttenizie3-500x300Sembra una parola straniera, appartenente ad una lingua arcaica di cui si fa anche fatica ad immaginare la provenienza. E invece Jutténizie sta per ghiottonerie, quelle tra le quali sarà possibile perdersi piacevolmente nel borgo di Grottammare (provincia di Ascoli Piceno) le domeniche 31 agosto, 7 e 14 settembre 2014. Il Borgo della cittadina marchigiana si conferma, per la seconda volta, cuore pulsante della manifestazione che mette nel piatto i più tradizionali cibi  le ricette più innovative delle Marche.
Jutténizie è una cena-evento itinerante. Territorio, gusto, ed arte saranno le declinazioni di tre domeniche, un passaggio dolce dall’estate all’autunno, nel segno di bontà enogastronomiche ed artistiche.Fra conferme e novità, ci sono tutti i presupposti per consolidare il successo del 2013 che ha visto oltre 3000 presenze.
Con un ticket di 25 euro ( il costo totale ) che comprende ben 7 degustazioni complete itineranti, tracolla e calice da assaggio per il vino – saranno i ristoranti del vecchio incasato ad accogliere il pubblico nella suggestiva cornice del centro storico, ciascuno con le proprie specialità culinarie.  Inoltre, le botteghe d’arte ed artigianato  contribuiranno all’arricchimento culturale. In una vera e propria passeggiata tra le mura cittadine, i visitatori saranno intrigati dai sapori e dalle prelibatezze del Ristorante Pizzeria Papa Sisto, Frangipane Casual Restaurant, Salsamenteria San Giovanni, Monfleurie bar a vino, Osteria dell’Arancio, Ristorante Borgo Antico, Osteria M481. Ciascuna proposta troverà l’abbinamento giusto a pregiati vini del territorio. Continua a leggere “Jutténizie: torna l’evento più cool & tasty della riviera adriatica”

Festa Artusiana 2014 – XVIII° Edizione Forlimpopoli (FC), dal 21 al 29 giugno 2014

p_r-3370-img-forlimpopoli_artusiana_homeLa Festa Artusiana si è fatta maggiorenne e celebra il prestigioso traguardo con nove giorni di degustazioni, spettacoli, concerti, incontri, mostre, insieme al padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi. L’appuntamento è dal 21 al 29 giugno 2014 nella sua cittadina natale, Forlimpopoli, dove le strade vengono rinominate e i vicoli e le piazze si caratterizzano come veri e propri percorsi gastronomici. Filo conduttore di questa diciottesima edizione saranno le ricette artusiane di ieri e di oggi, quelle che hanno costruito il mosaico della cucina italiana, per la prima volta esposte al pubblico a Casa Artusi con documenti inediti sul gastronomo. Un viaggio nella cucina del passato per comprendere quella attuale.
Durante i nove giorni della Festa, si alterneranno oltre 150 appuntamenti fra laboratori e degustazioni, una ventina di incontri imperniati sulla cultura del cibo, con il coinvolgimento di una cinquantina di ristoranti allestiti appositamente per la festa che si aggiungono a quelli già attivi a Forlimpopoli. Continua a leggere “Festa Artusiana 2014 – XVIII° Edizione Forlimpopoli (FC), dal 21 al 29 giugno 2014”