IL VENETO CHE UNISCE E RIUNISCE Tre serate all'insegna dell'eccellenza all'Antica Trattoria Ballotta di Torreglia

stellati new51_nBeneficenza, gara culinaria e  “Le Baruffe Chiozzotte”goldoniane: la trilogia del gusto ha trionfato nello storico locale sui Colli Euganei, l’Antica Trattoria Ballotta di Torreglia, di proprietà dei Fratelli Legnaro, nelle serate del 25, 26 e 27 giugno. A far da apripista l’ormai tradizionale appuntamento con le eccellenze venete è stato“ A Tavola con le Stelle del Nordest”, giunto alla 7° edizione, è l’evento che riunisce una ventina di cuochi, di cui ben 12 stellati, dislocati nell’ampia corte dello storico locale in un caleidoscopico carosello di cucine da campo perfettamente attrezzate per ogni chef  impegnati ad elaborare piatti d’autore per una grande festa in nome della solidarietà. L’incasso della serata, con oltre 350 persone, è stata destinata in parte al FAI, la Fondazione no profit che tutela il patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano e una parte della raccolta fondi per un collega giornalista, critico ed esperto di enogastronomia, che a seguito di un grave incidente non può più esercitare come un tempo la sua professione. Grande affluenza e attenzione solidaristica dunque in terra veneta, ricca non solo di eccellenze enogastronomiche ma anche di sensibilità e altruismo. Continua a leggere “IL VENETO CHE UNISCE E RIUNISCE Tre serate all'insegna dell'eccellenza all'Antica Trattoria Ballotta di Torreglia”

Cultura contemporanea nei borghi e nelle città 4 luglio – 28 settembre 2014

coversolocitta_low_2_140244Presentata nella Sala della Stampa Estera a Roma ARTE in CENTRO – cultura contemporanea nei borghi e nelle città, la manifestazione che dal 4 luglio al 28 settembre 2014 animerà con l’energia del contemporaneo il territorio di Abruzzo e Marche.

9 mostre, 20 eventi collaterali, 100 artisti internazionali, 9 curatori, più di 10 sedi espositive, 2 regioni, 3 provincie, 7 comuni, 6 enti culturali per 87 giorni consecutivi, 1 solo network ARTE in CENTROche si estende in un percorso espositivo lungo più di cento chilometri.

Nato su iniziativa di sei importanti realtà  – Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, Fondazione Fortezza Abruzzo, Associazione Culturale Naca Arte, Fondazione Aria, Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino e Associazione Arte Contemporanea Picena  – il network ARTE in CENTRO risponde all’esigenza di unire forze e idee per dare vita a un sistema culturale integrato, in un territorio ricco di specificità – paesaggistiche, ambientali, urbane, ma anche enogastronomiche e culturali – che ha individuato nella propria unione un motore di innovazione e allo stesso tempo di valorizzazione delle singole identità.

Ascoli Piceno, Teramo, Civitella del Tronto, Atri, Castelbasso, Loreto Aprutino e Pescara sono i punti di riferimento geografici di questo museo diffuso che, durante i tre mesi estivi, darà vita a un programma fatto di mostre, incontri con autori e artisti, concerti, spettacoli di teatro e danza, workshop e seminari, offrendo un nuovo modo di vivere il contemporaneo sia al pubblico dell’arte che ai turisti che sceglieranno di trascorrere le loro vacanze tra Abruzzo e Marche. Continua a leggere “Cultura contemporanea nei borghi e nelle città 4 luglio – 28 settembre 2014”

Le Rocche Malatestiane aprono le Grotte del sangiovese Mons Jovis

grotgrot1Apertura delle Grotte del sangiovese gestite da Le Rocche Malatestiane agli operatori del centro storico di Santarcangelo di Romagna. Un viaggio alle origini del sangiovese che si è tenuto giovedì 26 giugno a Palazzo Ruggeri (Contrada dei Nobili, dalle 18,30 alle 20,30), l’appuntamento riservato a commercianti e ristoratori, è stato organizzato in collaborazione con Pro Loco di Santarcangelo e l’associazione Città Viva.
Nella serata si sono svolte visite guidate alla grotta di affinamento di Palazzo Ruggeri. Con l’occasione è stato presentato il Sangiovese Mons Jovis 2011, il primo vino affinato dall’azienda riminese in queste grotte per 19 mesi proprio. Sangiovese in purezza prodotto sulle colline di Rimini, questo vino è un ritorno alle origini del Sanguis Jovis, il vino rosso che così chiamato perché conservato nel labirinto di grotte e cunicoli del Monte Giove. Continua a leggere “Le Rocche Malatestiane aprono le Grotte del sangiovese Mons Jovis”