Sabato 14 giugno, negli storici locali della Certosa di Firenze, l’Albana di Romagna che porta il nome della nonna del titolare Davide Bartolini sarà premiata tra i vini eccellenti della prima edizione del Concorso enologico nazionale Enolions, indetto dal Distretto 108 La Toscana dell’Associazione Lions Club International con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole.
Le commissioni di degustazione del concorso, composte da enologi, sommelier e giornalisti di settore, hanno attribuito il massimo punteggio sia al vino bianco di punta della cantina di Mercato Saraceno sia al blend rosso “Montesorbo”, sangiovese impreziosito da un’aggiunta di cabernet sauvignon e alicante.
Oltre alla soddisfazione del premio, il doppio alloro costituisce un’importante occasione di distribuzione per queste due etichette, che già dalle prossime settimane saranno al centro di degustazioni organizzate all’interno della rete degli oltre 1.300 club Lions italiani e presenti nella guida on line del concorso diffusa ai 45.000 membri dell’associazione.
Albana di Romagna Ada 2013 si dimostra anche profeta in patria, conquistando il Diploma di Gran Merito al Concorso “Vino del Tribuno”. Continua a leggere “Nuovo doppio riconoscimento per l’albana Ada di Cantina Bartolini”
Mese: Giugno 2014
MORTADELLABÒ, CHI LA FA L'AFFETTA! BOLOGNA CELEBRA LA SUA REGINA ROSA
Al grido “Chi la fa l’affetta!”, Bologna si prepara a celebrare uno dei prodotti simbolo della sua antica storia gastronomica: la Mortadella Bologna IGP. Dopo il successo della “prima” dello scorso anno, MortadellaBò –il grande evento organizzato dal Consorzio Mortade! lla Bologna– in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2014, si profila quest’anno ancor più ricco di spunti e iniziative (www.mortadellabo.it).
Quattro giorni che avranno come splendida cornice il cuore di Bologna – Piazza Maggiore – suggellando il profondo legame che da sempre lega la cultura gastronomica felsinea alla sua Regina Rosa, una protagonista della tavola che tutto il mondo le invidia. Ricchissimo il calendario – ancora in divenire – della manifestazione, che punta a coinvolgere in maniera trasversale il pubblico di curiosi e appassionati, di grandi e piccini, con una serie di momenti “in rosa” dedicati al palato. E non solo. Continua a leggere “MORTADELLABÒ, CHI LA FA L'AFFETTA! BOLOGNA CELEBRA LA SUA REGINA ROSA”
Jutténizie: torna l’evento più cool & tasty della riviera adriatica
Sembra una parola straniera, appartenente ad una lingua arcaica di cui si fa anche fatica ad immaginare la provenienza. E invece Jutténizie sta per ghiottonerie, quelle tra le quali sarà possibile perdersi piacevolmente nel borgo di Grottammare (provincia di Ascoli Piceno) le domeniche 31 agosto, 7 e 14 settembre 2014. Il Borgo della cittadina marchigiana si conferma, per la seconda volta, cuore pulsante della manifestazione che mette nel piatto i più tradizionali cibi le ricette più innovative delle Marche.
Jutténizie è una cena-evento itinerante. Territorio, gusto, ed arte saranno le declinazioni di tre domeniche, un passaggio dolce dall’estate all’autunno, nel segno di bontà enogastronomiche ed artistiche.Fra conferme e novità, ci sono tutti i presupposti per consolidare il successo del 2013 che ha visto oltre 3000 presenze.
Con un ticket di 25 euro ( il costo totale ) che comprende ben 7 degustazioni complete itineranti, tracolla e calice da assaggio per il vino – saranno i ristoranti del vecchio incasato ad accogliere il pubblico nella suggestiva cornice del centro storico, ciascuno con le proprie specialità culinarie. Inoltre, le botteghe d’arte ed artigianato contribuiranno all’arricchimento culturale. In una vera e propria passeggiata tra le mura cittadine, i visitatori saranno intrigati dai sapori e dalle prelibatezze del Ristorante Pizzeria Papa Sisto, Frangipane Casual Restaurant, Salsamenteria San Giovanni, Monfleurie bar a vino, Osteria dell’Arancio, Ristorante Borgo Antico, Osteria M481. Ciascuna proposta troverà l’abbinamento giusto a pregiati vini del territorio. Continua a leggere “Jutténizie: torna l’evento più cool & tasty della riviera adriatica”
Festa Artusiana 2014 – XVIII° Edizione Forlimpopoli (FC), dal 21 al 29 giugno 2014
La Festa Artusiana si è fatta maggiorenne e celebra il prestigioso traguardo con nove giorni di degustazioni, spettacoli, concerti, incontri, mostre, insieme al padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi. L’appuntamento è dal 21 al 29 giugno 2014 nella sua cittadina natale, Forlimpopoli, dove le strade vengono rinominate e i vicoli e le piazze si caratterizzano come veri e propri percorsi gastronomici. Filo conduttore di questa diciottesima edizione saranno le ricette artusiane di ieri e di oggi, quelle che hanno costruito il mosaico della cucina italiana, per la prima volta esposte al pubblico a Casa Artusi con documenti inediti sul gastronomo. Un viaggio nella cucina del passato per comprendere quella attuale.
Durante i nove giorni della Festa, si alterneranno oltre 150 appuntamenti fra laboratori e degustazioni, una ventina di incontri imperniati sulla cultura del cibo, con il coinvolgimento di una cinquantina di ristoranti allestiti appositamente per la festa che si aggiungono a quelli già attivi a Forlimpopoli. Continua a leggere “Festa Artusiana 2014 – XVIII° Edizione Forlimpopoli (FC), dal 21 al 29 giugno 2014”
Museo chiama Artista. Un Ritorno di Gianluca e Massimiliano De Serio

Un Ritorno
opera video di 25 minuti
commissionata e prodotta da MiBACT e AMACI
per il progetto Museo Chiama Artista, 2013
© Gianluca e Massimiliano De Serio – Courtesy gli artisti, AMACI
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospiterà dal 12 giugno al 7 settembre nella Sala Video della Collezione Permanente la proiezione del film Un Ritorno di Gianluca e Massimiliano De Serio.

Un Ritorno
opera video di 25 minuti
commissionata e prodotta da MiBACT e AMACI
per il progetto Museo Chiama Artista, 2013
© Gianluca e Massimiliano De Serio – Courtesy gli artisti, AMACI
L’opera è stata prodotta nell’ambito del progetto Museo chiama Artista, promosso dal Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
I gemelli De Serio da diversi anni coniugano il loro percorso di artisti visivi con la carriera cinematografica, in una costante ricerca di equilibrio tra la fotografia, nella quale sono maestri, e i propositi artistici. Un Ritorno nasce in un momento di crisi creativa degli artisti, e dalla loro necessità di capirne le ragioni e superarla.
Grazie alla collaborazione di MAMbo con Biografilm Festival, le proiezioni di Un Ritorno sono precedute da un incontro masterclass con gli autori nell’ambito della “Biografilm School”, previsto oggi mercoledì 11 giugno alle ore 15.00 nella la Sala Scorsese del Cinema Lumière. Per questa occasione MAMbo ha riservato per il proprio pubblico 30 posti. Partecipare all’incontro è possibile prenotando al numero 051 6496611 begin_of_the_skype_highlighting

Giovedì 12 giugno, giornata inaugurale delle proiezioni, l’ingresso alla Sala Video della Collezione Permanente MAMbo sarà gratuito.
Premio Artusi 2014 a Padre Enzo Bianchi

Il mondo del cibo è sempre più contrassegnato dalla sovra-esposizione di pentole e cuochi-celebrità più intenti all’immagine che alla sostanza del piatto? La città artusiana, attenta alla cultura del cibo, manda ancora una volta un messaggio in controtendenza e assegna il Premio Artusi 2014 a un personaggio che più lontano dai riflettori non si può: Padre Enzo Bianchi. Al fondatore della comunità di Bose che ha fatto del lavoro della terra e della commensalità gli habitat della sua riflessione quotidiana, sarà assegnato questo prestigioso riconoscimento consegnato a coloro che si distinguono per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra l’uomo e il cibo.
Il nome di Padre Bianchi è stato scelto dal Comitato scientifico di Casa Artusi, e fa seguito a personaggi dello spessore di Wendell Berry (2008), Serge Latouche (2009), Don Luigi Ciotti (2010), Oscar Farinetti (2011), Andrea Segrè (2012), Mary Ann Esposito (2013).
Come sottolinea la motivazione del Premio, in Padre Bianchi “la cultura del cibo ha trovato un interprete nella duplice prospettiva del rispetto per il lavoro che l’uomo impiega a procurarlo e prepararlo, nonché della commensalità e della condivisione come dimensione specifica del gesto alimentare. Tali valori, propri anche del messaggio artusiano, sono importanti da sottolineare in un momento in cui il tema del cibo sembra talora imboccare la deriva dello star-system e dello spettacolo fine a se stesso”. Continua a leggere “Premio Artusi 2014 a Padre Enzo Bianchi”
MERANO CITTÀ DEL BENESSERE E RELAX: AI GIARDINI DI SISSI UN ITINERARIO RIGENERANTE TRA NATURA E TERME

Una famosa frase di Lev Tolstòj afferma che “felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle”. Complice forse la bella stagione e i caldi raggi del sole, inizia a far capolino la voglia di stare all’aria aperta a diretto contatto con la natura. Per chi vuole rigenerarsi o anche solo trascorrere qualche ora in relax, i Giardini di Sissi a Merano propongono l’offerta combinata Giardini & Terme: un vero e proprio tuffo nel piacere. Una coccola di benessere che coniuga la meraviglia di una visita guidata fra le profumate e colorate viuzze fiorite dei Giardini di Sissi ad alcune ore di trattamenti benessere termali da utilizzarsi nelle piscine delle Terme di Merano, che, all’interno della loro vasta offerta, dedicano ai Giardini un trattamento specifico, il bagno di vapore Trauttmansdorff con una particolare miscela di erbe aromatiche alpine e mediterranee, coltivate nei rigogliosi Giardini.
L’universo botanico del parco consente di rigenerarsi pienamente tra passeggiate nel verde, ben 7 km di viuzze uniscono le quattro aree tematiche dedicate: i Boschi del Mondo, i Paesaggi dell’Alto Adige, i Giardini Acquatici e Terrazzati e i Giardini del Sole. Continua a leggere “MERANO CITTÀ DEL BENESSERE E RELAX: AI GIARDINI DI SISSI UN ITINERARIO RIGENERANTE TRA NATURA E TERME”
A VERONAFIERE-VINITALY IL PREMIO SPECIALE OSCAR DEL VINO 2014

A Veronafiere-Vinitaly è stato assegnato il Premio Speciale della giuria Oscar del Vino 2014 – 16° Premio Internazionale del Vino © con la seguente motivazione:
«Con oltre cento anni di esperienza nell’organizzazione fieristica e una posizione strategica, vicina al cuore del continente, è il primo organizzatore di manifestazioni in Italia e il secondo in Europa.
OSCAR DEL VINO 2014 PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA A VERONAFIERE PER VINITALY. Veronafiere è promozione e comunicazione del made in Italy a tutto tondo e Vinitaly è la più grande fiera del vino del mondo. Il riconoscimento va quindi all’idea, all’impegno e alla professionalità nella costanza, anno dopo anno, di regalare ad appassionati e addetti ai lavori la vetrina più ricca e bella possibile del vino italiano.»
A consegnarlo nelle mani del Direttore Generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, nel corso della Cena di Gala della Fondazione Italiana Sommelier-Centro Internazionale per la Cultura del Vino e dell’Olio, all’Hotel Rome Cavalieri, il presidente Franco Maria Ricci.
«E’ un riconoscimento importante – sottolinea il Presidente di Veronafiere, Ettore Riello – che premia Veronafiere e il sistema Vinitaly. Un sistema che sostiene la crescita del comparto a partire dalla promozione della cultura del vino. Il nostro impegno è sempre stato super partes, perché come fiera sosteniamo da quasi mezzo secolo il sistema produttivo enologico nel suo complesso. Ed è quanto ci ha riconosciuto il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali assegnando a Veronafiere e Vinitaly la realizzazione e gestione del Padiglione del Vino per Expo Milano 2015.» Continua a leggere “A VERONAFIERE-VINITALY IL PREMIO SPECIALE OSCAR DEL VINO 2014”
L'ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL'ARTE CASEARIA ORGANIZZA UN CONVEGNO SUL FUTURO DELL'ALLEVAMENTO CAPRINO
Inserendosi in un contesto di formazione continua, l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia organizza nella mattinata del 16 giugno presso la sede della Latteria Perenzin in via Cervano a Bagnolo di San Pietro di Feletto (Tv), un convegno aperto a tutti per valorizzare e far conoscere l’allevamento caprino.
Scopo del seminario è fornire delle basi gestionali e delle concrete prospettive agli allevatori che desiderano avviare allevamenti caprini. Il seminario vuole porre l’accento su tutti gli aspetti fondamentali cercando di sfruttare al meglio le caratteristiche e le potenzialità che derivano da questa attività. Continua a leggere “L'ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL'ARTE CASEARIA ORGANIZZA UN CONVEGNO SUL FUTURO DELL'ALLEVAMENTO CAPRINO”
Doppio pic-nic all’ombra delle vigne del Podere Riosto di Pianoro, appuntamento domenica 8 e 15 giugno
Il Podere Riosto di Pianoro organizza anche quest’anno i “pic nic tra le vigne”, dopo il successo riscosso dell’edizione 2013 con un grande afflusso di visitatori. Gli appuntamenti della seconda edizione degli originali e gustosi, pic-nic all’ombra delle vigne sono fissati per domenica 8 e domenica 15 giugno, dalle ore 12.30. E’ quindi consigliato portarsi dietro il classico plaid!!! (fra le vigne saranno comunque posizionati anche dei tavoli, gazebo e ombrelloni). L’Agriturismo I Calanchi di Riosto preparerà degli stuzzicanti pranzi “al sacco”, dove non mancheranno alcuni “classicissimi” delle scampagnate, come tigelle e crescentine, affettati e formaggi. Il tutto accompagnato dai rinomati vini del Podere Riosto.
Podere Riosto di Pianoro (via di Riosto, 12-24)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 051 777109 begin_of_the_skype_highlighting 051 777109 GRATIS end_of_the_skype_highlighting www.podereriosto.it