L’agriturismo Corte d’Aibo, immerso nel Parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio a Bologna, ha ospitato il 6 giugno la presentazione di un Modello di sviluppo territoriale di Confcooperative Emilia Romagna, incentrato sull’attivazione di una “rete” tra agriturismi, produttori agroalimentari ed operatori turistici. Ne hanno discusso, tra gli altri, Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, Pierlorenzo Rossi, direttore generale di Confcooperative Emilia Romagna, Tiberio Rabboni, assessore regionale all’Agricoltura, Giuliano Vecchi, presidente di Corte d’Aibo, e Liviana Zanetti, presidente di APT Emilia Romagna.
Di seguito, l’inaugurazione del Biolago di Corte d’Aibo, un bacino d’acqua perfettamente integrato con il paesaggio, e l’apertura della Mostra fotografica del grande Franco Fontana.
Mese: Giugno 2014
IN BICI, SEDUTI O A PIEDI, CON IT.A.CÀ IL TURISMO È SLOW
Escursioni a piedi e in sella per Bologna e dintorni. In piazza Re Enzo, danza, musica e libri. Questo e altro nel programma di sabato 7 e domenica 8 giugno del festival del turismo responsabile. Tra gli ospiti la scrittrice Michela Murgia e Wu Ming 2 con un reading-concerto insieme ai Frida X
È fatto di danza, presentazioni di libri, incontri, musica, proiezioni e itinerari urbani e campestri il weekend di sabato 7 e domenica 8 giugno a Bologna di “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”, il festival del turismo responsabile organizzato dall’associazione Yoda e dalle ong Cospe e Nexus Emilia-Romagna insieme all’Associazione italiana turismo responsabile (Aitr).
Si inizia sabato 7 mattina alle ore 10 all’Urban Center con il corso di formazione gratuito dedicato agli operatori del settore turistico promosso da Università della bicicletta UniBike, Salvaiciclisti Bologna e Yoda: un workshop di 6 ore per imparare a rendere pacchetti, strutture e itinerari a misura di cicloturista. Sempre alle ore 10, ma al Centro di documentazione sulla cooperazione (via Mentana 2) si tiene invece l’assemblea nazionale di Aitr, con la premiazione del concorso Talenti italiani. Continua a leggere “IN BICI, SEDUTI O A PIEDI, CON IT.A.CÀ IL TURISMO È SLOW”
Dire, fare, sognare. Riconoscimento alla cultura del cibo e del vino in Emilia Romagna
L’enogastronomia di qualità dell’Emilia Romagna è fatta di voci, volti, manualità, prodotti. In una parola, di racconti. Andrea Grignaffini, Elsa Mazzolini e Alessandra Meldolesi, ovvero tre tra le più qualificate firme del giornalismo del cibo e del vino, di narrazioni ne hanno scelte quattro. Un quartetto di nomi e di storie, quattro modi di essere protagonisti, dalle “piccole patrie” dell’Emilia Romagna ai palcoscenici nazionali. Tradotto in nomi e cognomi: il massimo storico della cucina italiana, membro del comitato scientifico di Casa Artusi Alberto Capatti; uno dei padri della cucina molecolare Ettore Bocchia, il curatore della guida Slow Wine Fabio Giavedoni, la giornalista Wilma Galluzzi.
Il palcoscenico di queste narrazioni è la terza edizione del riconoscimento “Dire Fare Sognare”: non un semplice premio tra i tanti, bensì il tributo a un territorio popolato di personaggi che hanno fatto della cultura del cibo e del vino il loro tratto distintivo. Quel tratto che rende unica l’Emilia Romagna: nel linguaggio (“Dire”), nella manualità (“Fare”) e nell’essere un popolo che sa vedere oltre (“Sognatore”). In questa narrazione, un fondamentale capitolo in Emilia Romagna lo scrive Partesa, il partner ideale in questo racconto, sostenitrice di questa iniziativa sin dalla nascita, che quest’anno vivrà il suo apice lunedì 9 giugno a partire dalle ore 10,30 al Teatro Snaporaz a Cattolica. Continua a leggere “Dire, fare, sognare. Riconoscimento alla cultura del cibo e del vino in Emilia Romagna”
L'INTERNATIONAL SCHOOL OF BOLOGNA FESTEGGIA IL SUO DECIMO COMPLEANNO
Nel cuore di Bologna c’è un’isola di internazionalità, dove le differenze culturali, valoriali e di punti di vista diventano patrimonio di inestimabile ricchezza, e dove i ragazzi vengono preparati ad affrontare le sfide della società globale. È la International School of Bologna, che oggi 6 giugno festeggia i suoi primi dieci anni di vita. È dal settembre del 2004 infatti che ISB offre un’educazione scolastica internazionale attraverso l’utilizzo della lingua inglese, per soddisfare le esigenze di famiglie con mentalità internazionale: manager, diplomatici, dirigenti costretti a spostarsi per lavoro, che grazie alle 1.800 sedi International School nel mondo possono assicurare ai loro ragazzi continuità scolastica ed insegnamenti d’eccellenza. Un’istituzione dall’enorme valore sociale, in una realtà globalizzata che sempre più richiede di essere cittadini del mondo, nella quale l’incontro con le altre culture, parte integrante della quotidianità, è fonte di arricchimento personale: è infatti a partire dall’infanzia che si costruisce un futuro migliore, di scambio e convivenza fruttuosi, abbattendo inutili ed antistoriche barriere. Continua a leggere “L'INTERNATIONAL SCHOOL OF BOLOGNA FESTEGGIA IL SUO DECIMO COMPLEANNO”
DALL’UNESCO ALLA STREET ART, INIZIA IL WEEKEND DI IT.A.CÀ
Un convegno sul patrimonio culturale, una biciclettata alla scoperta di graffiti e murales, presentazioni di libri, concerti e degustazioni: gli appuntamenti di venerdì 6 giugno a Bologna del festival del turismo responsabile. In programma anche la consegna del Premio turismo sostenibile ai migliori progetti di valorizzazione del territorio
Incontri, biciclettate, musica e libri per scoprire “l’esotico sotto casa”: venerdì 6 giugno inizia il lungo weekend bolognese di “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”, il festival del turismo responsabile organizzato dall’associazione Yoda e dalle ong Cospe e Nexus Emilia-Romagna, insieme all’Associazione italiana turismo responsabile (Aitr) e con la collaborazione di oltre 100 partner, dall’Anpi al Unesco.
Primo appuntamento alle ore 9.30 a Palazzo d’Accursio con il convegno internazionale “Fu-Turismo: come promuovere un turismo responsabile che valorizzi le eccellenze della sostenibilità e dei luoghi considerati patrimonio dell’Umanità”, organizzato in vista di Expo 2015 dal Ces.co.com (Centro studi avanzati sul consumo e la comunicazione) e il Cast (Center for advances studies in tourism) dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Unesco. Continua a leggere “DALL’UNESCO ALLA STREET ART, INIZIA IL WEEKEND DI IT.A.CÀ”
Agriturismo: il settore che ha riavvicinato gli italiani alla campagna
C’è chi in campagna ci passa il tempo in bici, percorrendo strade da cartolina; chi invece ha deciso di portarci i bambini per scoprire che le galline non hanno quattro zampe. O chi ancora, percorrendo le ippovie, ha scoperto sentieri e tipicità inviate da tutto il mondo. Senza parlare di chi ha deciso di recuperare le case di famiglia per staccare la spina dal caos cittadino. L’agricoltura ha assunto un ruolo sociale, dando possibilità di lavoro e integrazione a persone con problemi di varia natura. Insomma, se per un lungo periodo la campagna è stata abbandonata a vantaggio delle città, gli italiani negli ultimi anni hanno riscoperto il piacere di viverla e molto è dovuto al fenomeno dell’agriturismo, unico al mondo grazie a una legge nazionale che dal 1985 (anno della prima legge quadro) a oggi ha sviluppato un sistema di ospitalità, ristorazione, produzione. Continua a leggere “Agriturismo: il settore che ha riavvicinato gli italiani alla campagna”
SI CONCLUDE L'ADRIATIC PHOTOCONTEST DEL PROGETTO MUSEUMCULTOUR
Grande successo di pubblico e di partecipazione per l’iniziativa promossa dal Gal Delta 2000 nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, co-finanziato dalla Commissione Europea.
Il concorso Adriatic Photocontest ha lanciato una sfida tra i fotografi dell’area adriatica, richiedendo di catturare nell’obiettivo le bellezze paesaggistiche dell’area utilizzandouno sguardo nuovo. La sfida è stata raccolta da fotografi amatori e professionisti, che hanno inviato al sito del contest un totale di 1870 foto, suddivise nelle 5 categorie di concorso: Flora, Fauna, Cultura, Panorami, Underwater.
Le foto sono arrivate principalmente dall’ Italia, ma il contest ha visto anche la partecipazione di foto dalla Croazia, Slovenia, Montenegro, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Ungheria e Bangladesh, per un totale di 302 partecipanti. Continua a leggere “SI CONCLUDE L'ADRIATIC PHOTOCONTEST DEL PROGETTO MUSEUMCULTOUR”