Rinviato al 2015 il Trovatore di Verdi davanti alla Casa Natale

FOTO IL TROVATORE 2Il Trovatore di Giuseppe Verdi non potrà essere rappresentato il 25 e 26 luglio nell’Arena estiva davanti alla sua casa natale a Roncole di Busseto. A causa di problemi organizzativi rivelatisi insormontabili, l’allestimento e la rappresentazione del capolavoro del Maestro, nell’ambito della Trilogia Popolare, sono rinviati all’estate del 2015 qualificandosi così come uno degli elementi di attrattività territoriale nel periodo in cui si svolge l’Esposizione Universale del 2015.

Va Pensiero Viaggi, da anni impegnata in azioni di valorizzazione delle Terre Verdiane, della loro cultura musicale e della ricca tradizione enogastronomica emiliana, esprime attraverso la sua titolare, Cosetta Allegri, il grande rincrescimento per aver dovuto assumere la decisione di annullare l’evento. Continua a leggere “Rinviato al 2015 il Trovatore di Verdi davanti alla Casa Natale”

JAMIE REID, IL GRAFICO DEL PUNK ALLA GALLERIA CIVICA DI MODENA

La galleria civica di Modena cerca fondi attraverso il crowdfunding, in collaborazione con la Banca Interprovinciale di Modena e la piattaforma web COM-UNITY

Per contribuire occorre collegarsi al sito www.com-unity.it, previa iscrizione gratuita

reidPer la prima volta la Galleria civica di Modena si propone di sostenere un progetto attraverso il crowdfunding, il sistema di finanziamento collettivo che mobilita persone e risorse a sostegno di un’idea. Utilizzato ovunque nel mondo per gli scopi più vari, da quelli umanitari a quelli culturali, fino all’imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica, il crowdfunding è uno strumento cui si ricorre soprattutto per abbattere le barriere tradizionali dell’investimento finanziario.
“Siamo convinti che si tratti di uno strumento di straordinaria efficacia – ha detto il direttore della Galleria civica di Modena Marco Pierini – che consente ai soggetti promotori delle iniziative di incrementare la disponibilità dei fondi destinati ad esse, e al pubblico di partecipare, in modo fattivo, al progetto culturale proposto”. Continua a leggere “JAMIE REID, IL GRAFICO DEL PUNK ALLA GALLERIA CIVICA DI MODENA”

Rustici o fashionisti, moderni o radical: ecco chi sono i consumatori di dolci e dessert in Italia secondo il web

dolFanatici del budino o del cupcake? Avvezzi alle mani in pasta o disponibili anche a proposte più industriali? Si chiama “Quadrato semiotico degli amanti dei dolci” il risultato dell’analisi che cameo Muu Muu, uno dei marchi dell’azienda alimentare leader nel settore budini, ha commissionato a Squadrati, istituto di ricerche di mercato. Uno studio volto a fornire una rappresentazione articolata e sintetica dell’approccio che gli italiani hanno nei confronti di dolci e dessert, a partire dalle conversazioni riportate nel web sul tema. In particolare, è stato analizzato quanto compare nel periodo che va dal 16 marzo al 16 giugno 2014, considerando nello specifico le principali piattaforme social – Twitter, blog e pagine pubbliche di Facebook. Sono stati esclusi dall’analisi i siti d’informazione, di enti e istituzioni, per poter focalizzare l’attenzione sui contenuti generati dagli utenti.
Una ricerca di tipo qualitativo, che ha origine nelle espressioni spontaneamente contenute in rete, che delinea uno scenario in cui emergono atteggiamenti verso dolci e dessert ben definiti. Il risultato è un quadrato semiotico, i cui quattro poli sono stati definiti: rustici, moderni, radical e fashionisti. I rustici rappresentano l’amore per la tradizione culinaria classica italiana: contrari a sperimentazioni e novità, prediligono i dolci preparati in casa che essi stessi tendono a preparare. Al contrario dei moderni, che non disdegnano preparati e dolci già pronti sul mercato: la comodità è tra i valori per loro più importanti, insieme al gusto che deve donare un momento di piacere. Tra le espressioni comparse sul web che li caratterizzano, «La combo budino+divano» rende l’idea della loro appartenenza. I radical sono attenti alle tendenze salutiste, discutono di ingredienti e di origine dei prodotti, amano la ricerca e le sperimentazioni. Un dichiarazione apparsa nell’indagine cita: «Budini vegan a base di agar agar e tofu», a riprova del loro interesse per tutto ciò che è attento alla salute. Di contro, i fashionisti pongono una grande attenzione all’aspetto estetico del dolce: hanno un gusto molto americanizzato, sono attratti dalle novità e hanno un approccio al dolce che tiene conto di quanto sia di moda al momento. Continua a leggere “Rustici o fashionisti, moderni o radical: ecco chi sono i consumatori di dolci e dessert in Italia secondo il web”