“Emilia Romagna è Un Mare di Sapori” edizione 2014 Venerdì 25 luglio a Cesenatico Tramonto DiVino

Tramonto Divino CesenaticoOltre trecento etichette in degustazione, il meglio dei prodotti tipici regionali, le bollicine del “Premio Metodo Classico Emilia Romagna”, tre prodotti protagonisti (Salumi Piacentini, Aglio di Voghiera, Squacquerone di Romagna), Formaggio di Fossa, Savor e Piadina offerti dalla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì-Cesena, la nuova edizione della Guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ consegnata ai partecipanti. Tutto questo è Tramonto DiVino a Cesenatico venerdì 25 luglio a partire dalle 19,30 in Piazza Spose dei Marinai.
Terza di sette tappe tra Emilia e Romagna, il tour del gusto di ‘Tramonto DiVino’ fa parte di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’, il cartellone organizzato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura per promuovere i prodotti tipici, il territorio, la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna, con il sostegno dell’Enoteca regionale dell’Emilia Romagna..
In Piazza Spose dei Marinai verrà allestito un ideale itinerario del Vino e del Gusto, con banchi d’assaggio presidiati dai sommelier di A.I.S, l’Associazione Italiana Sommelier. In degustazione i vini del forlivese (Sangiovese di Romagna, Albana, Trebbiano e Pagadebit di Romagna), insieme a Lambruschi fermi e frizzanti, Pignoletto e Barbera dei Colli bolognesi, Malvasie parmensi, Gutturnio e Ortrugo piacentini. Completeranno l’offerta una selezione di vini da dessert, passiti, bianchi e rossi. I vini in degustazione saranno abbinati, grazie al servizio degli chef dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, ai prodotti DOP e IGP regionali: Prosciutto di Parma e di Modena, Salumi Piacentini, Parmigiano-Reggiano, Aceto Balsamico e Tradizionale di Modena e di Reggio Emilia, Mortadella Bologna, Pesca e Nettarina di Romagna, Piadina Romagnola, Patata di Bologna e Olio extravergine d’oliva di Brisighella.
Tra le novità di riguardo la tappa di Cesenatico propone la prima edizione del Premio ‘Metodo Classico’ Emilia-Romagna, ideato per promuovere e diffondere le bollicine regionali di qualità superiore, riservato alle sole cantine che producono spumanti con il metodo della rifermentazione in bottiglia. In piazza Spose dei Marinai una commissione di sommelier degustatori Ais, affiancata dal voto della giuria popolare organizzata fra partecipanti all’evento (i primi 100), decreterà i vincitori di questa prima edizione alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni.
 Prodotto protagonista. Prodotti ospiti della serata sono i Salumi Piacentini, Aglio di Voghiera e Squacquerone di Romagna con sorprese gastronomiche, mentre la Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì-Cesena offrirà ai primi 500 partecipanti Formaggio di Fossa e Savor abbinato alla Piadina romagnola.
Nella stessa serata sarà possibile prendere parte a una degustazione esclusiva riservata a 10 partecipanti scelti attraverso un simpatico gioco sulla pagina facebook di ‘Un Mare di Sapori’. A guidare la degustazione sarà un raccontastorie che narrerà caratteristiche e le proprietà del prodotto, insieme a un sommelier di Ais e uno chef dell’Associazione Professionale Cuochi italiani.
Info serata. Il format comprende l’assaggio libero dei vini, il calice da degustazione con relativo marsupio, tre piattini in abbinamento con le specialità gastronomiche, il volume ‘Emilia Romagna da bere e da mangiare’. Tutto questo al costo di 15 euro.
La serata è organizzata con il patrocinio del Comune di Cesenatico.