A partire dal 13 luglio Noa è in Italia con Love medicine tour, la lunga tournée che tocca i palchi più importanti del nostro Paese e d’Europa. Nei concerti sarà accompagnata da Gil Dor alla chitarra, Adam Ben Ezra al basso e Gadi Seri alla batteria, insieme a un quartetto d’archi e una special guest d’eccezione: Joaquin Sabina. I live saranno l’occasione per presentare al pubblico il nuovo lavoro, e al tempo stesso ripercorrere le canzoni più amate della carriera di questa straordinaria interprete. La sua bravura si fonde con tutte le sfumature delle emozioni e l’energia scaturite da incontri significativi e luoghi magici.
Magici come le isole, la Sicilia (si esibirà a Palermo il 26 luglio, il 20 agosto a Milazzo, il 21 a Zafferana Etnea e il 22 agosto a Castellammare del Golfo) e la Sardegna.
L’amore di Noa per quest’ultima,la Sardegna, è testimoniato dal suo legame con altre voci sensibili dell’Isola. Indimenticabile la collaborazione artistica con Andrea Parodi e il legame con la Fondazione Maria Carta (nel 2003 vince la prima edizione del premio in onore della grande cantante sarda scomparsa nel 1994).
L’unica data prevista in Sardegna sarà a Siddi il 2 agosto, in concomitanza con una tre giorni di festa culinaria e culturale che coinvolgerà tutto il territorio. Si tratta di “Appetitosamente”, il Festival Regionale del Buon Cibo (dal 1 al 3 agosto 2014) dedicato all’eccellenza e cultura gastronomica. Ideato nel 2006 dal Comune di Siddi, dalla Cooperativa Villa Silli e dalla Condotta Slow Food di Oristano, racconta e offre le produzioni enogastronomiche della comunità di Siddi, borgo sardo della pasta da oltre 50 anni, permettendo ai visitatori di scoprire anche le sue risorse culturali e ambientali, le sue tradizioni, la sua identità, il territorio della Marmilla, proponendo piatti originali di alta cucina, espressione della tradizione agroalimentare sarda. (per il programma dettagliato http://www.comune.siddi.vs.it/ ) Continua a leggere “NOA in "LOVE MEDICINE" Gran tour dell'artista per la Penisola sostando "appetitosamente"a Siddi”
Mese: Luglio 2014
A Pianoro cena a lume di candela con Federico Stragà che canta Sinatra
Venerdì 18 luglio,dalle ore 19, al Podere Riosto di Pianoro (via di Riosto 12-24) sarà possibile cenare sul terrazzo panoramico e tra i vigneti e, al calar della sera, anche a lume di candela. Dalle ore 21 la serata sarà animata dal cantante Federico Stragà per un appuntamento dedicato interamente al mito di Frank Sinatra, una delle più grandi voci che la storia della musica mondiale abbia mai conosciuto.
Ispirandosi all’album “Live in Paris” del 1962, il talentuoso Federico Stragà, già conosciuto dal grande pubblico per le sue partecipazioni passate a Sanremo e per i riconoscimenti ricevuti negli anni, ripropone alcuni brani del mitico Frank con arrangiamenti originali, facendo rivivere quel mondo di stile ed eleganza che a distanza di molti anni continua a far ballare e sognare. Continua a leggere “A Pianoro cena a lume di candela con Federico Stragà che canta Sinatra”
COLLISIONI 2014 – HARVEST: CONCERTI, LEZIONI, DIALOGHI E DEGUSTAZIONI A BAROLO
Deep Purple, Neil Young, Elisa e Caparezza e tra gli ospiti attesi:
James Ellroy, Piero Pelù, Francesco Guccini, Mario Biondi, Francesco De Gregori, Suzanne Vega, Fedez, Gad Lerner, Carlo Lucarelli, Gianni Riotta, Milo Manara, Morgan, Michele Serra, Ferzan Ozpetek, Dario Fo.
Grande attesa per la sesta edizionedi COLLISIONI – Harvest, il festival agri-rock di letteratura e musica che accoglie decine di migliaia di spettatori provenienti dall’Italia e dall’estero. Barolo, in provincia di Cuneo– mecca del vino italiano – nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, dal 18 al 21 luglio 2014 ospiterà nelle sue piazze incontri, lezioni, dibattiti con premi nobel, scrittori, giornalisti, attori, star della musica internazionale in un’atmosfera magica, dove la cultura del vino e dell’alta gastronomia diventano elemento essenziale.
Oltre ai concerti già annunciati – Deep Purple, la leggendaria band inglese (venerdì 18 luglio – unica data italiana nel 2014); Elisa, una delle voci più originali del panorama musicale italiano (sabato 19 luglio); il rapper pugliese Caparezza (domenica 20 luglio) e Neil Young, icona del rock, insieme alla band The Crazy Horse (lunedì 21 luglio – unica data italiana) – nei giorni di sabato 19 e domenica 20 luglio suoneranno sui palchi di COLLISIONI anche la cantautrice newyorkese Suzanne Vega e il Rapper Salmo, e saranno protagonisti tanti ospiti, tra cui James Ellroy, Jonathan Coe, Piero Pelù, Francesco Guccini, Mauro Corona, Jeffery Deaver, Francesco De Gregori, Art Spiegelman, Fedez, Gad Lerner, Mario Biondi, Carlo Lucarelli, Gianni Riotta, Milo Manara, Morgan, Michele Serra, Valeria Parrella, Rita Pavone, Carlin Petrini, Ferzan Ozpetek, Dario Fo, Herta Müller. Continua a leggere “COLLISIONI 2014 – HARVEST: CONCERTI, LEZIONI, DIALOGHI E DEGUSTAZIONI A BAROLO”
Cesena Wine Show nella notte del Cinema
Centinaia di etichette di vino abbinate a salumi, formaggi e altri prodotti del territorio in degustazione mentre in città si accendono gli schermi cinematografici allestiti in ogni piazza e i negozi del centro rimangono aperti fino a tarda sera per favorire la passeggiata di quanti sceglieranno Cesena per trascorrere una magica notte di mezza estate. Venerdì 18 luglio al calar del sole il binomio è servito: la Notte del Cinema incontra il Cesena Wine Show, nella centralissima Piazza del Popolo. Il ciak della serata parte dalle 19,00 in un centro storico trasformato nell’arena del vino e del gusto con banchi d’assaggio allestiti davanti ai portici del Palazzo Comunale dove i sommelier di Ais insieme ai produttori serviranno calici di vino abbinati a piattini di tipicità gastronomiche.
Protagonisti della serata i vini delle tredici sorelle del Consorzio Produttori delle Colline Cesenati, una ricca selezione di etichette romagnole, dai freschi bianchi profumati agli spumanti, ai sangiovesi superiori e riserva. Completerà l’offerta un’intrigante escursione in terra Toscana insieme al prestigioso Chianti, già compagno di viaggio dell’ultima edizione del Cesena Wine Festival. In abbinamento ai vini una selezione di prodotti del Salumificio Fagioli di Cesena, pani e focacce di Re Di Pane, formaggi e salse a sorpresa del Consorzio Terre e Tartufo. E per conoscere le proprietà benefiche della vite e dell’uva, la Farmacia Malossi di Cesena allestisce un corner dove presenta e fa provare una linea di prodotti antiossidanti per il benessere che basa la propria efficacia sullo straordinario effetto della Viniferina, estratto della linfa di vite, e sul Resveretrolo di tralci di vite come potente antirughe e rassodante. Continua a leggere “Cesena Wine Show nella notte del Cinema”
Rinviato al 2015 il Trovatore di Verdi davanti alla Casa Natale
Il Trovatore di Giuseppe Verdi non potrà essere rappresentato il 25 e 26 luglio nell’Arena estiva davanti alla sua casa natale a Roncole di Busseto. A causa di problemi organizzativi rivelatisi insormontabili, l’allestimento e la rappresentazione del capolavoro del Maestro, nell’ambito della Trilogia Popolare, sono rinviati all’estate del 2015 qualificandosi così come uno degli elementi di attrattività territoriale nel periodo in cui si svolge l’Esposizione Universale del 2015.
Va Pensiero Viaggi, da anni impegnata in azioni di valorizzazione delle Terre Verdiane, della loro cultura musicale e della ricca tradizione enogastronomica emiliana, esprime attraverso la sua titolare, Cosetta Allegri, il grande rincrescimento per aver dovuto assumere la decisione di annullare l’evento. Continua a leggere “Rinviato al 2015 il Trovatore di Verdi davanti alla Casa Natale”
JAMIE REID, IL GRAFICO DEL PUNK ALLA GALLERIA CIVICA DI MODENA
La galleria civica di Modena cerca fondi attraverso il crowdfunding, in collaborazione con la Banca Interprovinciale di Modena e la piattaforma web COM-UNITY
Per contribuire occorre collegarsi al sito www.com-unity.it, previa iscrizione gratuita
Per la prima volta la Galleria civica di Modena si propone di sostenere un progetto attraverso il crowdfunding, il sistema di finanziamento collettivo che mobilita persone e risorse a sostegno di un’idea. Utilizzato ovunque nel mondo per gli scopi più vari, da quelli umanitari a quelli culturali, fino all’imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica, il crowdfunding è uno strumento cui si ricorre soprattutto per abbattere le barriere tradizionali dell’investimento finanziario.
“Siamo convinti che si tratti di uno strumento di straordinaria efficacia – ha detto il direttore della Galleria civica di Modena Marco Pierini – che consente ai soggetti promotori delle iniziative di incrementare la disponibilità dei fondi destinati ad esse, e al pubblico di partecipare, in modo fattivo, al progetto culturale proposto”. Continua a leggere “JAMIE REID, IL GRAFICO DEL PUNK ALLA GALLERIA CIVICA DI MODENA”
Rustici o fashionisti, moderni o radical: ecco chi sono i consumatori di dolci e dessert in Italia secondo il web
Fanatici del budino o del cupcake? Avvezzi alle mani in pasta o disponibili anche a proposte più industriali? Si chiama “Quadrato semiotico degli amanti dei dolci” il risultato dell’analisi che cameo Muu Muu, uno dei marchi dell’azienda alimentare leader nel settore budini, ha commissionato a Squadrati, istituto di ricerche di mercato. Uno studio volto a fornire una rappresentazione articolata e sintetica dell’approccio che gli italiani hanno nei confronti di dolci e dessert, a partire dalle conversazioni riportate nel web sul tema. In particolare, è stato analizzato quanto compare nel periodo che va dal 16 marzo al 16 giugno 2014, considerando nello specifico le principali piattaforme social – Twitter, blog e pagine pubbliche di Facebook. Sono stati esclusi dall’analisi i siti d’informazione, di enti e istituzioni, per poter focalizzare l’attenzione sui contenuti generati dagli utenti.
Una ricerca di tipo qualitativo, che ha origine nelle espressioni spontaneamente contenute in rete, che delinea uno scenario in cui emergono atteggiamenti verso dolci e dessert ben definiti. Il risultato è un quadrato semiotico, i cui quattro poli sono stati definiti: rustici, moderni, radical e fashionisti. I rustici rappresentano l’amore per la tradizione culinaria classica italiana: contrari a sperimentazioni e novità, prediligono i dolci preparati in casa che essi stessi tendono a preparare. Al contrario dei moderni, che non disdegnano preparati e dolci già pronti sul mercato: la comodità è tra i valori per loro più importanti, insieme al gusto che deve donare un momento di piacere. Tra le espressioni comparse sul web che li caratterizzano, «La combo budino+divano» rende l’idea della loro appartenenza. I radical sono attenti alle tendenze salutiste, discutono di ingredienti e di origine dei prodotti, amano la ricerca e le sperimentazioni. Un dichiarazione apparsa nell’indagine cita: «Budini vegan a base di agar agar e tofu», a riprova del loro interesse per tutto ciò che è attento alla salute. Di contro, i fashionisti pongono una grande attenzione all’aspetto estetico del dolce: hanno un gusto molto americanizzato, sono attratti dalle novità e hanno un approccio al dolce che tiene conto di quanto sia di moda al momento. Continua a leggere “Rustici o fashionisti, moderni o radical: ecco chi sono i consumatori di dolci e dessert in Italia secondo il web”
Sotto una buona stella" a Ozzano dell’Emilia: cinema, cibo e vino
Martedì 15 luglio a Palazzona di Maggio in Via Panzacchi, 16 – Loc. San Pietro, Ozzano dell’Emilia sarà proiettatoSotto una buona stella, regia di Carlo Verdone con: Carlo Verdone, Paola Cortellesi, Tea Falco, Lorenzo Richelmy. Genere: Commedia – 106’ – Italia 2014
Federico Picchioni è un uomo d’affari di successo che lavora per una holding finanziaria e vive in una casa lussuosa con la giovane fidanzata, Gemma. I due figli avuti dalla ex moglie, Lia e Niccolò, abitano invece con la madre. Quando la donna muore, Federico si trova costretto ad accogliere in casa i due ventenni, che lo detestano per aver abbandonato la famiglia, più una nipotina nata da una passata relazione di Lia. Contestualmente, un socio di Federico viene arrestato dalla Finanza, non prima di aver dilapidato tutte le sostanze dei colleghi e aver compromesso la loro reputazione. Gemma, che non sa che farsene di un compagno disoccupato e con figli a carico, lascia Federico. Ed ecco che entra in scena Luisa Tombolini, una “tagliatrice di teste” tormentata dai sensi di colpa per il cinismo del proprio mestiere, che abita proprio nell’appartamento accanto ai Picchioni. Riuscirà questo mix di solitudini problematiche a raggiungere l’armonia?
Carlo Verdone, regista, interprete e cosceneggiatore di Sotto una buona stella, torna a parlare dei problemi della contemporaneità dopo Posti in piedi in Paradiso e lo fa a modo suo: mescolando realtà e parodia, situazioni implausibili e sentimenti autentici, farsa e malinconia. Continua a leggere “Sotto una buona stella" a Ozzano dell’Emilia: cinema, cibo e vino”
Menfi, com'è bello andar per vigneti.
Torna il Mandrarossa Vineyard Tour, un incontro tra vino, territorio e cultura contadina. Tre giorni in festa per salutare la vendemmia 2014.
Un viaggio alla scoperta di antichi sapori e tradizioni millenarie: dal 29 al 31 agosto torna il Mandrarossa Vineyard Tour, un programma di animazione del territorio di Menfi che consentirà a enoturisti e appassionati di vita all’aria aperta di partecipare alla vendemmia insieme ai vignaioli della comunità Mandrarossa e scoprire uno degli angoli più affascinanti della Sicilia attraverso le escursioni eco-friendly del territorio.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Mandrarossa Vineyard Tour, un emozionante percorso attraverso le contrade e i vigneti di Menfi dove nascono i vini Mandrarossa. Nel triangolo d’oro della viticoltura siciliana, lungo le coste della Sicilia sud occidentale, risiede una comunità composta da 2.000 piccoli viticultori che ogni giorno, con passione e dedizione, coltivano un vigneto di 6.000 ettari, il più grande d’Europa riconducibile a un unico brand.
Per tre giorni, dal 29 al 31 agosto, sarà possibile scoprire un angolo della Sicilia agricola la cui espressione più autentica è rappresentata dalla cultura contadina, dai volti della gente di campagna e soprattutto dai profumi intensi dei vini Mandrarossa. I visitatori potranno visitare i vigneti più belli, partecipare alla raccolta manuale delle uve e assaggiare gli acini direttamente dalla pianta. Una vendemmia, aperta al pubblico, che vede protagonisti i viticultori della comunità Mandrarossa, con la loro saggezza contadina e le loro tradizioni. Gli enoturisti potranno ascoltare direttamente dalla loro voce i segreti e le storie di questo antico rituale che ciclicamente si rinnova, per poi degustare, in un clima di festa e condivisione, il vino che nasce da quei vigneti. A Casa Mandrarossa sarà invece possibile assaporare i piatti della tradizione contadina menfitana, un tripudio di sapori autentici e genuini: è qui che ha sede la Brigata di Cucina Mandrarossa composta dalle Signore di Menfi, vere esperte di cucina tradizionale che, coordinate dalla Cuoca di Casa Bonetta Dell’Oglio, hanno recuperato e rielaborato le antiche ricette tramandate nel tempo da mamme e nonne. Continua a leggere “Menfi, com'è bello andar per vigneti.”
"Storia di una ladra di libri" a Monte San Pietro
Lunedì 14 luglio A MONTEVECCHIO ISOLANI in Via San Martino, 5 a Monte San Pietro sarà proiettato il film Storia di una ladra di libri, regia: Brian Percival con: Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer. USA , Germania 2013
Germania, 1939. Liesel Meminger è una ragazzina di pochi anni che ha perduto un fratellino e rubato un libro che non può leggere perché non sa leggere. Abbandonata dalla madre, costretta a lasciare la Germania per le sue idee politiche, e adottata da Rosa e Hans Hubermann, Liesel apprende molto presto a leggere e ad amare la sua nuova famiglia. Generosi e profondamente umani gli Hubermann decidono di nascondere in casa Max Vandenburg, un giovane ebreo sfuggito ai rastrellamenti tedeschi. Colto e sensibile, Max completa la formazione di Liesel, invitandola a trovare le parole per dire al mondo le sue manifestazioni. Perché le parole sono vita, alimentano la coscienza, aprono lo spazio all’immaginazione, rendono sopportabile la reclusione. Fuori dalla loro casa intanto la guerra incombe. Continua a leggere “"Storia di una ladra di libri" a Monte San Pietro”