Il Tartufo Scorzone si gusta a Pianoro

Tartufo%20MarzuoloE’ arrivata l’estate. Il caldo si fa sentire. Per trascorrere una domenica al fresco delle colline bolognesi l’appuntamento è al Podere Riosto di Pianoro (via di Riosto 12-24) dove per domenica 13 luglio, ore 12.30, è in programma un gustoso pranzo a base di “Tartufo Scorzone”, una delle prelibatezze di questo periodo dell’anno.

 Come di consueto nei propri appuntamenti enogastronomici, il menù proposto dalla cucina dell’Agriturismo sarà ricco e capace di soddisfare tutti i palati, anche quelli maggiormente esigenti. Si andrà dagli antipasti a base bruschette e frittatine al tartufo, ai primi con risotto e strozzapreti al tartufo, dal secondo con scaloppina di tacchinella al tartufo e funghi, ai dolci della casa. Il tutto accompagnato e abbinato ai rinomati vini del Podere Riosto, fra i quali non potrà ovviamente mancare il rinomato Pignoletto, che a fine pasto potrà anche essere assaggiato nella “versione” grappa.  Continua a leggere “Il Tartufo Scorzone si gusta a Pianoro”

“STREETFOOD VILLAGE” AREZZO DALL’ANFITEATRO AL PRATO @Streetfooditaly

are1L’Associazione Culturale aretina Streetfood termina il Tour ufficiale, come ogni anno, con la tappa finale al Prato di Arezzo (centro storico) dal 19 al 21 settembre all’insegna di storia, cultura e promozione turistica dopo aver effettuato oltre 25 tappe di successo in giro per lo “Stivale”tra Veneto, Emilia, Piemonte, Lombardia, Toscana, Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Abruzzo dallo scorso mese di marzo.
In quattro edizioni dell’evento Streetfood l’Associazione aretina ha di fatto contribuito a far rivivere il Prato, il primo parco storico aretino. La tappa finale saràquest’anno dedicata alla storia e cultura del nostro paese e alla storia del cibo di strada in un raffronto antico-moderno incentivando così, come giàavvenuto con successo per l’edizione 2013, anche il turismo nella cittàdi Arezzo in collaborazione con l’Associazione Guide aretine Art&Nature. Si tratta di un percorso ideale che va dall’Anfiteatro Romano presso il Museo Archeologico “Gaio Cilnio Mecenate” (via Margaritone) al Palazzo della Fraternita dei Laici in Piazza Grande fino al Prato nel Centro Storico alto tra il Duomo e la Fortezza Medicea. Continua a leggere ““STREETFOOD VILLAGE” AREZZO DALL’ANFITEATRO AL PRATO @Streetfooditaly”

LA CIPOLLA DI MEDICINA PROTAGONISTA DELLA XIV EDIZIONE DI “MEDICIPOLLA” dal 10 al 13 luglio

cipEventi, spettacoli, mostre e sfiziose degustazioni animeranno dal 10 al 13 luglio il centro storico di Medicina (Bologna) per la XIV edizione di “Medicipolla”, la kermesse dedicata alla Cipolla di Medicina che come ogni anno richiama l’attenzione su un prodotto agricolo tipico e di grande eccellenza per la provincia Bologna. La manifestazione – nota anche come Antica Fiera di Luglio dell’Agricoltura – è organizzata della Pro Loco, dal Consorzio Cipolla di Medicina e dal Comune di Medicina.
Nella serata inaugurale di giovedì 10 luglio, si svolge, alle ore 21, sotto i portici di Via Libertà, il Torneo “Medicipolla” di Burraco. 
Venerdì 11 luglio, nella centrale Piazza Garibaldi, alle ore 21, si terrà la cerimonia della Confraternita della Cipolla, in cui la Consorella Lisa Bellocchi intervisterà Tiberio Rabboni, Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna. Seguirà la tradizionale cerimonia di accettazione e nomina del nuovo Confratello, alla presenza dei Confratelli riuniti in abito da cerimonia. A seguire lo spettacolo “Le antiche civiltà-Show Dance”, l’esibizione della scuola “Impariamo a ballare” di Medicina dei Maestri Morena e Alex, quindi degustazioni e assaggi offerti dal Consorzio Cipolla di Medicina e CESAC ed infine spettacolo e degustazione della squisita Cipolla di Medicina. Continua a leggere “LA CIPOLLA DI MEDICINA PROTAGONISTA DELLA XIV EDIZIONE DI “MEDICIPOLLA” dal 10 al 13 luglio”

“Emilia Romagna è Un Mare di Sapori” edizione 2014 Fuoco al Mito a Bologna 12 luglio

kiLa suggestiva cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, destinato a diventare una forma di Parmigiano-Reggiano,per la seconda volta fa tappa a Bologna. L’appuntamento è per sabato 12 luglio in piazza San Francesco alle 21,30 (ingresso libero) con la prima delle quattro serate promosse dall’Assessorato regionale all’agricoltura, nell’ambito della rassegna “Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori”, il cartellone di eventi, spettacoli, degustazioni sui prodotti tipici d’eccellenza dell’Emilia Romagna.
Fuoco al Mito è un omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari che hanno saputo mantenere immutata nel tempo la produzione di questo formaggio dal sapore inconfondibile, una delle eccellenze del made in Italy. Durante la cottura verrà raccontato il metodo di produzione e la millenaria storia del“Re dei formaggi”. Al termine della serata è possibile degustare il Parmigiano Reggiano in abbinamento a Lambruschi frizzanti e rosati offerti dal Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi.
Il Parmigiano-Reggiano è un prodotto unico, fatto ad arte in un territorio ben definito, quello delle quattro province emiliane di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e di Mantova alla destra del Po. 
Quest’evento è reso possibile grazie al fondamentale supporto del Consorzio del Parmigiano-Reggiano, del Comune di Bibbiano (RE) e del Comune di Bologna.
Le altre date di Fuoco al Mito: 26 luglio a Ferrara (Giardini del Grattacielo, Viale della Costituzione), il 30 agosto a Cesena (Piazza del Popolo), il 13 settembre a Cervia (Piazza dei Salinari all’interno di Sapore di Sale).

Onion’s Night, notte di luglio con la cipolla d’autore

Mario Ferrara
Mario Ferrara

Il 10 luglio alle ore 20.30  a  Medicina  al  Centro Cà Nova di  Via San Carlo 1331, due chef di successo come Mario Ferrara e Massimiliano Poggi interpretano al meglio la Cipolla di Medicina in una cena arricchita dai migliori sapori del territorio.
Il Menù prevede Cremoso di Parmigiano Reggiano con Cipolla di Medicina in
Massimiliano Poggi
Massimiliano Poggi

agrodolce; Risotto con Cipolla di Medicina, tuorlo e Aceto Balsamico di Modena; Maialino da latte croccante con confettura di Cipolla di Medicina; Cioccolato, Menta e Albicocca. Vini – Chardonnay, Merlot, Lambrusco di Sorbara amabile.
Prezzo della cena “La Notte della Cipolla”: 35 euro cad. 
Info e prenotazioni:
345 3865090
info@cipolladimedicina.com

PICCOLO LAGO IN FESTA

Marco Sacco
Marco Sacco

E’ una festa delle feste la SUMMER Edition 2014 @ VG Excellence Awards che si svolgerà domenica 27 e lunedì 28 Luglio sul Lago di Mergozzo, in provincia di Verbania . Il festeggiato è il Piccolo Lago, ristorante dello chef pluristellato Marco Sacco, che attraverso una due giorni di iniziative esclusive a tutto gusto, celebra i 40 anni di ristorazione del locale.

Nel classico stile “sfide mondiali” sono previste due particolari cene di gala (inizio ore 19:00) che vedranno come protagonisti i “convocati” scelti dallo chef Marco Sacco. Per la formazione italiana: Antonino Cannavacciuolo, ormai popolar televisivo chef di Cucine da incubo (ritorante Villa Crespi – Orta San Giulio), il siciliano Pino Cuttaia (La Madia – Licata), Enrico “Chicco” Cerea (Da Vittorio –Brusaporto), Alessandro Gilmozzi (El Molin – Cavalese), e Andrea Berton (Ristorante Berton – Milano).

Per il “RESTO DEL MONDO” convocati gli chef Pino Lavarra di Hong Kong (Ristorante Tosca), Vladimir Muhin (White Rabbit – Russia), Ana Roš (Hiša Franko – Slovenia), Sat Bains (Sat Bains – Inghilterra).

Dopo cena apre sullo splendido giardino estivo bordo Lago la VG Premium Lounge con il BRANCA Open Bar e gli intriganti cocktail della Barlady Cinzia Ferro e del Bartender Geoffrey Canilao con la regia premium di Nicola Olianas.

Il giardino sarà protagonista anche delle due giornate di festeggiamenti: per chi volesse passare l’intera giornata (dalle 11 alle 18) in relax e degustare vino in giardino è previsto il Summer Village. Oltre al vino sono a disposizione punti di ristoro come “Barbecue & Grill Revolution” (con un innovativo forno X-OVEN), la famosa cinta senese della Macelleria FRACASSI, la grande pizza italiana e le performances live (show cooking) nella postazione INKITCHEN. Degustazioni anche di birre artigianali e preparazione in diretta di una risottata e spaghettata (ticket d’ingresso 45 euro tutto incluso). Continua a leggere “PICCOLO LAGO IN FESTA”

“Emilia Romagna è Un Mare di Sapori” edizione 2014 Giovedì 10 luglio a Bologna Tramonto DiVino

un mareOltre trecento etichette in degustazione, il meglio dei prodotti tipici regionali, tre prodotti protagonisti (Prosciutto di Parma, Piadina Romagnola, Pesca e Nettarina di Romagna), le tipicità della Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese, la nuova edizione della Guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ consegnata ai partecipanti in anteprima assoluta, le note soul e rhythm & blues della Banda Rei. Tutto questo è Tramonto DiVino a Bologna giovedì 10 luglio a partire dalle 19,30 nei Giardini del Baraccano (ingresso viale Gozzadini).
Prima di sette tappe tra Emilia e Romagna, il tour del gusto di ‘Tramonto DiVino’ fa parte di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’,il cartellone organizzato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura per promuovere i prodotti tipici, il territorio, la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna, con il sostegno dell’Enoteca regionale. Continua a leggere ““Emilia Romagna è Un Mare di Sapori” edizione 2014 Giovedì 10 luglio a Bologna Tramonto DiVino”

miart | 10 – 12 aprile 2015 | nuovi membri nel comitato di selezione e nuovi curatori per le sezioni speciali

miartDa venerdì 10 a domenica 12 aprile 2015 (preview su invito giovedì 9 aprile) si svolgerà miart 2015, la ventesima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta per il terzo anno da Vincenzo de Bellis.

Dopo il completo rinnovamento del format e il crescente successo registrato nelle ultime due edizioni, miart 2015 continua a lavorare sull’alta qualità delle proposte e delle gallerie partecipanti grazie all’ingresso di nuovi autorevoli membri nel comitato di selezione e nuove nomine nel team dei curatori per le sezioni speciali.
Entrano infatti a far parte del comitato di selezione Annette Hofmann (Lisson Gallery, Londra – Milano – New York), Olivier Babin (CLEARING, New York – Bruxelles) e, per la sezione Object, Patrizia Tenti (Erastudio & Apartment-Gallery, Milano), che accanto a Marco Altavilla (T293, Napoli – Roma), Laura Bartlett (Laura Bartlett Gallery, Londra), Michele Casamonti (Tornabuoni Art, Parigi) per la sezione Masters, Francesca Kaufmann (kaufmannrepetto, Milano), Giò Marconi (Galleria Giò Marconi, Milano) e Paolo Zani (ZERO…, Milano) cureranno la scelta delle gallerie per le sezioni Established Contemporary, Established Masters e Object. Continua a leggere “miart | 10 – 12 aprile 2015 | nuovi membri nel comitato di selezione e nuovi curatori per le sezioni speciali”

Piadina Romagnola a “Tramonto DiVino”. Si parte il 10 luglio a Bologna

la Sposa PerFetta con il Direttore del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola Paolo Migani;
la Sposa PerFetta con il Direttore del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola Paolo Migani;

Da Bologna a Ferrara, passando per Ravenna e nelle principali località della Riviera: piad1Lido degli Estensi, Cesenatico, Milano Marittima, Rimini. Filo conduttore di queste sette città: la Piadina Romagnola. Ritorna “Emilia Romagna è Un Mare di Sapori”, il ricco cartellone di eventipromosso dall’Assessorato all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, che avrà tra i protagonisti il Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola. In ognuna delle sette tappe di Tramonto DiVino, il road show del gusto, la piadina romagnola sarà degustata in abbinamento ai prodotti DOP e IGP dell’Emilia Romagna, servita dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Ad accompagnarla una ricca offerta di etichette regionali, selezionate dall’ultima edizione della guida “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” (PrimaPagina editore) realizzata da Ais Emilia e Romagna.

 Il primo appuntamento è a Bologna ai Giardini del Baraccano giovedì 10 luglio a partire dalle ore 19,30. Nella città felsinea, la piadina oltre ad essere degustata insieme al Prosciutto di Parma e Modena, Mortadella di Bologna, Salumi piacentini, sarà anche il prodotto Ospite d’onore della serata. La seconda tappa è in programma il 15 luglio Ferrara (Piazza Municipale), il 25 luglio Cesenatico (Piazza Spose Marinai), 2 agosto Lido degli Estensi (Viale Carducci), 22 agosto Milano Marittima (Viale Gramsci), 28 agosto Rimini (Piazza Cavour), 19 settembre Ravenna (Piazza del Popolo). Continua a leggere “Piadina Romagnola a “Tramonto DiVino”. Si parte il 10 luglio a Bologna”

Miele d’acacia: le avversità climatiche riducono la produzione del 90%

apiL’alternarsi di freddo, improvvisi acquazzoni e grandinate e, in generale, le avverse condizioni climatiche hanno avuto pesanti conseguenze sulla produzione del miele d’acacia, che risulta inferiore del 90% rispetto all’anno precedente.
AFA S.a.c. (Associazione Forlivese Apicoltori Società Agricola Cooperativa), realtà che riunisce 263 apicoltori del terrirorio forlivese, e ARA S.a.c. (Associazione Romagnola Apicoltori Società Agricola Cooperativa), realtà che rappresenta circa 350 operatori del territorio romagnolo, con sede a Bagnacavallo, precisano  in  un comunicato congiunto che la carenza di prodotto, registrata a livello locale con percentuali allarmanti, interessa anche tutto il territorio nazionale, nonché quello europeo.
La scarsa produzione di miele non consentirà di soddisfare le richieste del mercato interno e  ha come conseguenza immediata l’importazione in Italia di miele estero con qualità e caratteristiche diverse da quello italiano.
Il consiglio  ai consumatori è quindi quello di  controllare sempre le etichette per conoscere bene il prodotto che si sta acquistando, a iniziare dalla provenienza. Continua a leggere “Miele d’acacia: le avversità climatiche riducono la produzione del 90%”