Vivere Verdi: il Trovatore davanti alla Casa Natale e una cena di gala in abiti di scena per viaggiare nel tempo

Il melodramma in scena con la collaborazione di Italia Slow Tour

FOTO IL TROVATORE 2Nasce da un’idea di Va Pensiero Viaggi per valorizzare le Terre Verdiane e la tradizione enogastronomica emiliana il progetto che vedrà Il Trovatore di Giuseppe Verdi rappresentato per la prima volta nell’Arena estiva davanti alla sua Casa Natale a Roncole di Busseto.
Due gli spettacoli in programma il 25 e il 26 luglio (ore 21.15). In collaborazione con Italia Slow Tour e sotto l’egida del Comune andrà in scena una produzione del capolavoro verdiano curata dal Maestro Stefano Giaroli con un cast di giovani talenti: Diego Cavazzin nei panni di Manrico, Silvia Dalla Benetta in Leonora il 25 luglio e Gabrielle Mouhlen il 26 luglio, Azucena interpretata da Claudia Marchi il 25 luglio e da Cristina Melis il 26 luglio, Marzio Giossi in Conte di Luna e Gianluca Breda in Ferrando.
La parte musicale è affidata all’Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane e al Coro dell’Opera di Parma diretto dal Maestro Emiliano Esposito, mentre regia, scene e costumi sono di Artemio Cabassi. Continua a leggere “Vivere Verdi: il Trovatore davanti alla Casa Natale e una cena di gala in abiti di scena per viaggiare nel tempo”

LA NOTTE ROSA DI RIMINI CELEBRA LA “COPPIA IGP” DELL'ESTATE EMILIANO-ROMAGNOLA:MORTADELLA BOLOGNA E PIADINA ROMAGNOLA

mort7Galeotta sarà la Notte Rosa che vedrà un incontro gastronomico d’eccellenza fra due prodotti simbolo della tradizione regionale, con storie e tradizioni produttive garantite dal marchio IGP: la Mortadella Bologna, portabandiera per definizione della gastronomia felsinea si unirà alla verace e sostanziosa Piadina romagnola. A suggellare l’unione oltre 4.000 assaggi di Mortadella Bologna IGP, serviti con le autentiche “piade” messe a disposizione dal Consorzio della Piadina Romagnola, che raggruppa 22 produttori da tutta la Romagna, distribuiti gratuitamente al pubblico durante la serata di venerdì 4 luglio presso lo stand del Consorzio Mortadella Bologna, allestito accanto a Piazzale Fellini.

La Mortadella Bologna IGP vestirà il ruolo di autentica protagonista del “Capodanno dell’estate 2014”, che come ormai da tradizione porterà in riviera migliaia di persone da tutta Italia. Si partirà dal momento istituzionale più importante, la cerimonia di inaugurazione che, nella splendida cornice del Grand Hotel di Rimini, darà il via ufficiale alla manifestazione. La Mortadella Bologna IGP sarà fra i protagonisti del buffet che seguirà il taglio virtuale del nastro da parte delle autorità, accompagnata per l’occasione dalla Sposa PerFetta, la simpatica sposina “mortadellosa” testimonial delle iniziative promozionali – come questa riminese – di avvicinamento all’evento MortadellaBò (www.mortadellabo.it) in programma a Bologna dal 9 al 12 ottobre. Continua a leggere “LA NOTTE ROSA DI RIMINI CELEBRA LA “COPPIA IGP” DELL'ESTATE EMILIANO-ROMAGNOLA:MORTADELLA BOLOGNA E PIADINA ROMAGNOLA”

Al via le Spiagge del Gusto per scoprire le tipicità dell’entroterra emiliano romagnolo sotto l’ombrellone

reimpaginato tif.inddProdotti tipiciLe produzioni tipiche locali rappresentano un patrimonio straordinario del sistema territoriale rurale e la loro salvaguardia è un’azione di fondamentale importanza nel mantenere forti elementi di caratterizzazione e nel tutelare tipicità e tradizioni, oltre che lo stesso ambiente rurale. Lo sviluppo sostenibile dei territori rurali passa infatti anche attraverso la valorizzazione delle loro produzioni tipiche e di nicchia, attraverso quindi quei prodotti che tendono a caratterizzare fortemente l’offerta territoriale ed il suo sistema locale.
Valorizzare le produzioni agricole dei Territori rurali dell’Emilia Romagna è l’obiettivo del Progetto “I TESORI DEL GUSTO” che nasce dalla collaborazione fra il GAL L’Altra Romagna e il GAL Delta 2000, nell’ambito dell’Asse IV, misura 421 della programmazione LEADER della Regione Emilia Romagna.  Da questo progetto per l’estate 2014 nascono “Le Spiagge del Gusto”, un ciclo di eventi di degustazione e promozione di prodotti tipici dei due territori Leader dell’Emilia Romagna che si affacciano sulla costa adriatica per portare ai turisti della Riviera i sapori e i profumi dell’entroterra.  Si parte giovedì 3 luglio al Bagno Bologna di Punta Marina Terme (Ra) con l’inaugurazione ufficiale della rassegna, che poi continuerà nelle spiagge della costa emiliano romagnola, dai Lidi di Comacchio a Ravenna, passando per le spiagge di Ravenna, Cervia, Cesenatico e Bellaria, in un susseguirsi di eventi che animeranno la Riviera fino al 6 agosto, per un totale di 19 appuntamenti. Attraverso momenti di aggregazione lungo percorsi guidati che coinvolgono tutti e cinque i sensi, con assaggi, prove di riconoscimento e giochi a tema, per adulti e piccini, gli eventi saranno quindi una “vetrina” d’eccellenza per “vivere” un laboratorio del gusto in diretta e partecipato della tradizione gastronomica emiliano romagnola.  “Le Spiagge del Gusto” permetteranno di conoscere i prodotti di cui ci nutriamo, la loro provenienza, le stagioni e i Territori in cui sono coltivati, chi li trasforma e li porta sulla nostra tavola. E’ un modo trasparente e intelligente di educare al gusto i consumatori di ogni età, per apprezzare profumi e colori, riconoscere la biodiversità, imparare la storia e la cultura del Territorio, per valorizzare le Continua a leggere “Al via le Spiagge del Gusto per scoprire le tipicità dell’entroterra emiliano romagnolo sotto l’ombrellone”

miart book talk: FAIRLAND

Fairland_header_111045

Martedì 1 luglio 2014 nella Saletta Lab della Triennale di Milano, è stato presentato il volume Fairland: Explorations, Insights and Outlooks on Art Fair Future, una raccolta eclettica di sguardi analitici e possibili visioni che esplora il paesaggio delle fiere d’arte contemporanea oggi.Commissionato da miart ed edito da Koenig Books (Londra) & Mousse Publishing (Milano), Fairland  è stato presentato da Francesco Garutti, editor del volume, che ne ha discusso con Stefano Baia Curioni (storico dell’economia, Università Bocconi Milano) autore per Fairland del saggio breve “Which Fairs – Which Art. Exchange Rituals and Impossible Markets” e Vincenzo de Bellis (Direttore Artistico di miart).

Commissionato da miart, Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, come strumento di riflessione critica sul formato della fiera tra presente e futuro, il libro raccoglie saggi brevi, interviste e visual essay di DIS (New York) + Sarah Lookovsky (storico dell’arte, ISP Whitney Museum, New York), Moritz Kung (Critico e curatore d’arte e architettura, Bruxelles) & Heimo Zobernig (artista, Vienna), Kersten Geers (architetto, Office KGDVS, Bruxelles), Franz Schultheis (etnologo, Univeristà del San Gallo), Sarah McCrory (curatrice, Glasgow International), Gabriel Kuri (artista, Los Angeles), Harald Thys & Jos De Gruyter (artisti, Bruxelles), Stefano Baia Curioni (storico dell’economia, Università Bocconi, Milano). Continua a leggere “miart book talk: FAIRLAND”