SALAME CACCIATORE DOP Da oggi anche in vaschetta. Bontà pronta da gustare

salame cacciatora dopI Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, il salame a denominazione più consumato dagli italiani, da oggi sarà disponibile anche già affettato in pratiche vaschette. La scelta di intraprendere questa nuova operazione commerciale, fortemente voluta ed appoggiata dal Consorzio di Tutela del Salame Cacciatore DOP, è stata dettata dalla volontà di dare ai consumatori un prodotto pronto al consumo e ancora più versatile.

Preaffettato in vaschetta, questo prodotto di eccellenza della salumeria italiana avrà da oggi ancora più occasioni di consumo: sfizioso durante la pausa pranzo, gustoso per una merenda al parco e pratico per tutte quelle occasioni in cui abbiamo poco tempo ma necessitiamo di uno spuntino rapido e goloso, già pronto all’uso.

 “Il Salame Cacciatore DOP affettato può rappresentare uno snack veloce e corretto da un punto di vista nutrizionale in grado di soddisfare i gusti di un pubblico molto vasto, anche perché può essere utilizzato come ingrediente di fantasiose ricette” – spiega Lorenzo Beretta, Presidente del Consorzio Salame Cacciatore DOP. “Le aziende che aderiscono al Consorzio proporranno sul mercato diversi formati: dalla vaschetta piccola da 60 grammi, perfetta per uno spuntino veloce, fino ai formati più grandi, ideali per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia”.

Vino Nobile di Montepulciano: il mercato punta verso Est

praga vinoDopo il successo di Budapest, la delegazione toscana, composta, oltre che dai produttori di Vino Nobile, da Strada del Vino Nobile e dall’Unione dei Comuni della Valdichiana, rappresentati dal suo presidente, il sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi, ha proseguito la propria missione promozionale in Repubblica Ceca facendo tappa a Praga. Proprio nella città di Kafka il Consorzio con oltre dieci aziende al seguito, è stato protagonista al Grand Hotel Bohemia, storica sede dei grandi appuntamenti della città, di una serata organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Ceca.

Un seminario di degustazione e di approfondimento sul Vino Nobile e sul territorio rappresentato dalla Strada del Vino Nobile, ha fatto da prologo alla giornata di lavoro che ha visto la partecipazione di oltre 150 operatori del settore. «Un evento strutturato molto bene – ha detto il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini – che conferma una forte intesa collaborativa non solo tra i principali operatori del territorio, in questo caso Consorzio, Strada e Unione dei Comuni, ma anche con quelli che sempre di più devono diventare i nostri “alleati” all’estero, la Camera di Commercio Italo-Ceca, per esempio, insieme all’Ambasciata». Continua a leggere “Vino Nobile di Montepulciano: il mercato punta verso Est”