Slow food brinda con i vini di Bertionoro alla grande storia del Gambero Rosso

Maximilian Girardi e Giuliana Saragoni in occasione dell'incontro con il ministro Orlando.
Maximilian Girardi e Giuliana Saragoni in occasione dell’incontro con il ministro Orlando.

Prendete sette grandi chef che si ritrovano per salutare a modo loro una grande collega romagnola che lascia la cucina, aggiungete un importante progetto di solidarietà a sostegno dell’agricoltura in Africa e innaffiate infine il tutto con un buon sangiovese dei colli di Bertinoro per brindare a una serata da ricordare.

Saranno i vini di Tenuta Diavoletto di Bertinoro ad accompagnare i piatti della cena di gala organizzata per martedì 30 settembre da Slow Food Emilia Romagna in onore di Giuliana Saragoni, ideatrice della storica “Locanda al Gambero Rosso”, che ha chiuso i battenti lo scorso 31 agosto dopo 22 anni in cui il locale di San Piero in Bagno ha fatto scuola nel territorio e non solo, richiamando tantissimi chef alla riscoperta della cucina povera di tradizione contadina

A cucinare per Giuliana, alla presenza del fondatore di Slow food Carlo Petrini, saranno sette chef di altrettanti rinomati ristoranti italiani: Amerigo dal 1934 (Savigno), Vecchia Marina (Roseto degli Abruzzi), Dentro le mura (Termoli), Locanda delle Grazie (Curtatone), La Campanara (Galeata), Osteria dei Frati (Roncofreddo) e La Sangiovesa (Santarcangelo di Romagna). A esaltare i diversi piatti saranno i vini di tre cantine selezionate: Tenuta Diavoletto (Bertinoro), Paolo Francisconi (Faenza),  e Gradizzolo (Bologna).  Continua a leggere “Slow food brinda con i vini di Bertionoro alla grande storia del Gambero Rosso”

PANICALE: FILI IN TRAMA 2014 GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DEL MERLETTO E DEL RICAMO

Ars PanicalensisUn successo al di sopra di ogni aspettativa l’edizione di “Fili in Trama 2014” la seconda mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo svoltasi a Panicale lo scorso fine settimana. Una stima di oltre duemilacinquecento visitatori nei due giorni, per le 48 scuole di ricamo che hanno esposto per le vie e le piazze del centro storico che ha visto unirsi la bellezza di un paese che tiene ancora intatto il suo fascino medioevale, con la straordinaria ricchezza dei raffinati ricami provenienti da ogni parte dell’Italia e da altri Paesi Europei. Il tutto esaurito anche per gli altri appuntamenti culturali che hanno arricchito la chermesse, in primo luogo per il Don Giovanni al Teatro Caporali seguito da oltre 300 spettatori che ha visto il teatro pieno in entrambe le rappresentazioni, la mostra di Steve Mc Curry seguitissima per l’occasione che ha visto al centro dei suoi allestimenti lo scatto delle due ricamatrici panicalesi Anna Buono e Paola Matteucci che rappresenta anche la tradizione che passa tra le generazioni.

Molto seguita e apprezzata anche la mostra “Percorso per immagini nell’Ecomuseo del Trasimeno” di Nazzareno Margaritelli al Museo del Tulle, quest’ultimo per i due giorni è diventato anche Museo dinamico con le dimostrazioni delle ricamatrici dell’Ars Panicalensis per l’intero periodo. Ad arricchire la piazza, oltre la fontana addobbata a festa, la mostra di un gruppo di artisti pittori contemporanei, realizzata e coordinata da Luciano Lepri e la mostra fotografica “Panicale veste in Tulle” itinerante per le vetrine dei negozi che per l’occasione si sono arricchite dei preziosi pezzi dell’Ars Panicalensis. Un progetto fotografico ideato da Marco Mannarelli con la consulenza di Fat Cichen, nel quale molti panicalesi si sono improvvisati modelli per un giorno. Un tripudio alla bellezza che ha arricchito l’economia panicalese si è infatti registrato il tutto esaurito ovunque. Continua a leggere “PANICALE: FILI IN TRAMA 2014 GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DEL MERLETTO E DEL RICAMO”