
Prendete sette grandi chef che si ritrovano per salutare a modo loro una grande collega romagnola che lascia la cucina, aggiungete un importante progetto di solidarietà a sostegno dell’agricoltura in Africa e innaffiate infine il tutto con un buon sangiovese dei colli di Bertinoro per brindare a una serata da ricordare.
Saranno i vini di Tenuta Diavoletto di Bertinoro ad accompagnare i piatti della cena di gala organizzata per martedì 30 settembre da Slow Food Emilia Romagna in onore di Giuliana Saragoni, ideatrice della storica “Locanda al Gambero Rosso”, che ha chiuso i battenti lo scorso 31 agosto dopo 22 anni in cui il locale di San Piero in Bagno ha fatto scuola nel territorio e non solo, richiamando tantissimi chef alla riscoperta della cucina povera di tradizione contadina
A cucinare per Giuliana, alla presenza del fondatore di Slow food Carlo Petrini, saranno sette chef di altrettanti rinomati ristoranti italiani: Amerigo dal 1934 (Savigno), Vecchia Marina (Roseto degli Abruzzi), Dentro le mura (Termoli), Locanda delle Grazie (Curtatone), La Campanara (Galeata), Osteria dei Frati (Roncofreddo) e La Sangiovesa (Santarcangelo di Romagna). A esaltare i diversi piatti saranno i vini di tre cantine selezionate: Tenuta Diavoletto (Bertinoro), Paolo Francisconi (Faenza), e Gradizzolo (Bologna). Continua a leggere “Slow food brinda con i vini di Bertionoro alla grande storia del Gambero Rosso”