Adiacenze presenta la mostra di Alessio Chierico, Chiara Esposito e Karina Smigla-Bobinski in #LOSTMEMORIES dal 1 al 4 ottobre, esposizione che fa parte del circuito OFF di roBOt Festival a cura di Marcella Loconte e Federica Patti.
La città di Brindisi ospiterà, dall’1 al 5 ottobre, la 3° edizione di Apulia Wine Identity, la manifestazione dedicata ai vitigni storici della regione: Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia. Cinque giornate articolate in enotours, degustazioni e seminari, promosse dal Consorzio Puglia Best Wine
Una giuria internazionale sarà chiamata a esprimere il rating sull’anteprima della vendemmia 2013.Wine Monitor presenterà il Dossier Economia sulle potenzialità di crescita del comparto nella regione. Previsti anche gli interventi di Fabrizio Nardoni (Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia) e di Felice Delle Femine (Responsabile di Territorio “Sud Italia” Unicredit)Continua a leggere “Apulia Wine Identity 2014 La Puglia del vino si apre al Mondo”→
Wolfgang Weileder Foce dell’Arno 2014 Mar Ligure, Italia stampa inkjet 183 x 150 cm
Wolfgang Weileder Meridiano a cura di Gino Gianuizzi al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dal 3 ottobre – 8 dicembre 2014. Public talk con l’artista: 2 ottobre h 17.00. Inaugurazione: 2 ottobre h 18.30
Wolfgang Weileder, artista di origine tedesca che da tempo vive e lavora nel Regno Unito, è il protagonista di Meridiano, mostra a cura di Gino Gianuizzi, che riunisce dodici lavori della serie dei Seascapes in una sala dedicata negli spazi della Collezione Permanente MAMbo. Le opere di Wolfgang Weileder sono investigazioni sulla relazione tra il tempo e lo spazio, sull’interconnessione tra permanenza e transitorietà, e su come queste possano essere esplorate per interrogare la nostra conoscenza del paesaggio costruito e naturale.
In quest’ottica si colloca la mostra al MAMbo, che comprende stampe fotografiche di grande formato in cui si osservano diversi paesaggi marini europei – Mare del Nord, Mare Adriatico, Mar Ligure, Mare d’Irlanda, Mare Tirreno, stretto di Skagerrak – e il lago artificiale olandese Ijsselmeer, ripresi nelle ore che precedono e seguono il tramonto.
Le immagini da un lato appaiono note, dall’altro stranamente inquietanti: il loro sviluppo cronologico non è identificabile né nell’istante fissato dalla fotografia né nel divenire filmico, tuttavia le riconosciamo come familiari. Ogni scena viene infatti ricombinata in una sorta di mosaico che riconduce a un solo colpo d’occhio una sterminata sequenza temporale di impercettibili trasformazioni ambientali.
Weileder arriva a tale risultato tramite la tecnologia digitale, con un procedimento che prevede la realizzazione di migliaia di scatti dello stesso scorcio paesaggistico con fotocamera fissa, per diverse ore, a intervalli di pochi secondi. Successivamente un apposito software seleziona una banda verticale della larghezza di un pixel nel medesimo punto di ogni fotografia, componendo l’immagine finale con la successione (tempo di progressione da sinistra a destra) di questi segmenti, ognuno dei quali mostra un intervallo di tempo diverso della stessa sezione verticale di spazio. Continua a leggere “MAMbo: domani inaugurazione mostra Wolfgang Weileder e incontro con l’artista”→
I formaggi artigianali d’eccellenza di Carlo Piccoli, mastro casaro della storica Latteria Perenzin di Bagnolo nel trevigiano, continuano a mietere successi internazionali, affermando ancora una volta la qualità del Made in Italy, conquistando premi e riconoscimenti questa volta nelle più importanti e prestigiose competizioni inglesi.
È recente l’attribuzione, al Global Cheese Awards di Frome in Inghilterra, di ben 11 premi ai formaggi ideati dal mastro casaro Carlo Piccoli, tra i quali 4 medaglie d’oro assegnate alle creazioni casearie prodotte con tre differenti tipologie di latte: capra per il formaggio Infossato e per l’Ubriaco al Traminer della trevigiana Latteria Perenzin, bufala per il formaggio Bufala Mezzano della friulana Genagricola e vaccino per il Formaggio al Tartufo affinato nella Ceradell’istriana Agrolaguna. Inoltre il Formajo Ciock bio di Latteria Perenzin, rivisitazione moderna del più noto formaggio ubriaco, è stato inserito nella categoria “Very Highly Commended” dalla prestigiosa giuria della fiera britannica.
Il mastro casaro Carlo Piccoli al concorso Global Cheese Awards di Frome, prestigioso evento che celebra la produzione del formaggio di eccellenza, ha partecipato anche in veste di consulente di tecnologia casearia di altri due caseifici, il Sir Laguna dell’istriana Agrolaguna e Le Tenute di Genagricola della friulana Genagricola, con le quali collabora ormai da diversi mesi segnando anche per loro importanti successi. Continua a leggere “I FORMAGGI DEL MASTRO CASARO CARLO PICCOLI PLURIPREMIATI IN INGHILTERRA”→