Enoteca Regionale Emilia Romagna e Giorgio Melandri presentano il programma di “Enologica 2014”

enologicaEnologica – Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna”, la manifestazione curata dal 2007 dal giornalista e critico enogastronomico Giorgio Melandri, arriva alla sua diciassettesima edizione, entra per la prima volta a far parte dei progetti di Enoteca Regionale Emilia Romagna e sceglie per la presentazione del suo programma 2014, sceglie la sede dell’Enoteca Regionale alla Rocca di Dozza (BO).

All’incontro di presentazione, svoltosi il 13 ottobre, hanno partecipato il Presidente di Enoteca Regionale Pierluigi Sciolette, Ambrogio Manzi, direttore progetti ed eventi Enoteca Servizi, Giancarlo Tonelli, direttore di Ascom Confcommercio Bologna Giordano Zinzani, presidente Consorzio Vini di Romagna, Davide Frascari, presidente Consorzio Vini Reggiani e Giorgio Melandri, curatore di Enologica.

Già confermata la presenza nei saloni di uno dei luoghi storici e artistici più belli di Bologna, Palazzo Re Enzo, di 120 produttori di vino dell’Emilia Romagna. Per tre giorni offriranno al pubblico e agli operatori di settore italiani e internazionali la possibilità di conoscere e apprezzare le loro etichette.

Mentre nella sezione “Caravanserraglio”, curata da Marco Tonelli e dedicata a incontri e dibattiti, giornalisti e critici tra i quali Andrea Grignaffini, Enzo Vizzari, Leila Salimbeni, Arianna Gandolfi, racconteranno le storie di 10 grandi personaggi dell’enogastronomia della regione: Mirella e Peppino Cantarelli, Gianfranco Bolognesi, Elio Tosi, Nerio e Tarcisio Raccagni, Giorgio Fini, Giacinto Rossetti, Gialuigi Morini, Arnaldo Degoli, George Cogny e Renato Gualandi. Le loro storie enologica2e biografie, pubblicate sulla pagina Facebook di Enologica, scandiranno ogni settimana l’avvicinarsi alle date della manifestazione, offrendosi alla discussione e al contributo di tutta la comunità del cibo in rete. Continua a leggere “Enoteca Regionale Emilia Romagna e Giorgio Melandri presentano il programma di “Enologica 2014””

#SaloneDelGusto #TerraMadreStorie e culture dei migranti per la prima volta al Salone del Gusto e Terra Madre

logo-salone-del-gusto-terra-madreI sapori, i profumi, le culture diverse arrivano a Torino non solo dall’estero. Infatti, quest’anno per la prima volta il Salone del Gusto e Terra Madre apre le porte a un’importante delegazione di migranti: 102 rappresentanti, 70 uomini e 32 donne, per lo più giovani (l’età media è di 37 anni). L’idea è quella di data-eventoinvitare gli immigrati che fanno parte delle comunità maggiormente numerose dal punto di vista demografico in Piemonte per raccontare il contributo – in alcuni casi determinante – che queste persone danno alla filiera alimentare italiana, lavorando nelle vigne, nelle malghe in montagna, nelle botteghe artigiane, nei ristoranti…. Si pensava di riuscire a rappresentare solo 8 paesi, ma siamo arrivati a 19 comunità, tra cui 4 rifugiati che vivono a Torino.

Tutte queste persone sono arrivate in Italia con una storia unica da raccontare, fatta di speranza, di lavoro e di passione. Ecco alcuni dei protagonisti…   Hassane Serrafe è di origine marocchina e ha 53 anni. Vive in Italia dalla fine degli anni ‘80. Abita a Bricco de Faule, frazione di Cherasco, ed è operaio presso un’azienda metalmeccanica che produce ingranaggi per automobili. La sua passione per l’apicultura e per le api è iniziata già quando era bambino e osservava il nonno mentre raccoglieva il miele dagli alveari. A Cherasco, grazie a un collega apicoltore per hobby, ha iniziato a interessarsi all’argomento e grazie ai corsi organizzati da Aspromiele (Associazione Regionale Produttori Apistici del Piemonte) ha acquisito le basi per comprendere a fondo il mondo delle api. Oggi ha 5 arnie e da due anni concilia l’attività di metalmeccanico con quella di apicoltore. Continua a leggere “#SaloneDelGusto #TerraMadreStorie e culture dei migranti per la prima volta al Salone del Gusto e Terra Madre”

Mostra mercato “Fiori e Sapori” 8^ edizione – Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014

fiori1I profumi dell’autunno si presentano a Montemaggiore al Metauro con l’ottava edizione di “Fiori e sapori” la Mostra mercato del crisantemo e dei prodotti tipici locali, curata dall’Assessore al Turismo Alessandra Khadem, con un ricco programma di due giornate su tutto il territorio comunale. L’evento, promosso dal Comune di Montemaggiore con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa delle Marche, promuove e valorizza le tipicità del territorio con un attenzione particolare per i crisantemi – di cui la zona è una delle maggiori produttrici del centro Italia – assieme alle specialità eno-gastronomiche ed agroalimentari.

Si parte sabato 18 ottobre alle ore 11.00 al ristorante “Albergo Diffuso Montemaggiore” con “Il fiore della storia” presentazione del libro “Carisio Ciavarini” di Gaia Pignocchi, cui seguirà il pranzo con menù a tema. Alle 18.00 a San Liberio, al ristorante “Drago Rosso”, “Giochi in fiore” iniziativa dedicata ai bambini, al  termine cena con piatti a tema. Alle ore 19.00 al bar Pandora 2 di Villanova va in scena “Aperinfiore” aperitivo con DJ Set . Dalle ore 22.00, ci si sposta alla Frescheria di Monte (pineta comunale) con “Il fior fiore della notte” appuntamento musicale con DJ e flower painting, un mix coinvolgente di musica e divertimento.

Domenica 19 ottobre alle 10,45 “Dai fiori alla cantina” visita guidata (navetta gratuita dalla piazza di Villanova) ai Continua a leggere “Mostra mercato “Fiori e Sapori” 8^ edizione – Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014”