
Elisir di lunga vita e pozione d’amore, lo zafferano è protagonista a Città della Pieve

Come di consuetudine, per concludere in bellezza la stagione 2014 e darsi appuntamento ad aprile 2015, i Giardini di Sissi a Merano dal 1° al 15 novembre riservano ai propri visitatori l’ingresso ad un prezzo speciale: solo 6,50 €, invece di € 11,00 e per tutti i visitatori sotto i 18 anni l’entrata sarà addirittura gratuita!
Arancione, rosso e giallo sono i colori dominanti delle piante che popolano i Giardini di Sissi in autunno e che i visitatori approfittando dell’ingresso a prezzo agevolato, potranno ammirare vivendo un’esperienza unica e indimenticabile.
Oltre al fogliame dal tipico colore autunnale, numerosi altri eventi di rilievo invitano a scoprire e visitare i Giardini in questa stagione, come gli appuntamenti della rassegna gastronomica: Piante da mordere – Foodie Factory, tutti i sabati dalle 11.00, fino all’8 novembre. Continua a leggere “A NOVEMBRE È PIÙ CONVENIENTE VISITARE I GIARDINI DI SISSI A MERANO”
Si svolgerà il prossimo 14 ottobre, presso il Ristorante da Vittorio a Brusaporto (BG) il tre stelle Michelin dei fratelli Cerea, la cerimonia di premiazione della nona edizione di Reporter del Gusto, il premio giornalistico ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI), con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Il premio quest’anno viene assegnato a cinque giornalisti della stampa italiana e sei della stampa internazionale, di Hong Kong e Macao, che hanno raccontato e divulgato, attraverso il loro lavoro, le caratteristiche uniche della salumeria italiana e il ruolo che il Made in Italy agroalimentare riveste all’interno del panorama mondiale.
A Enterprise Hotel, design hotel di Corso Sempione del Gruppo Planetaria Hotels, il 14
ottobre parte un viaggio eno-gastronomico tutto dedicato alla scoperta delle specialità regionali: ‘L’Italia in Cantina’.
L’azienda Lazzaris Spa, fondata nel 1901 dal pasticcere Luigi Lazzaris, che con la sua lungimiranza e passione di sperimentatore diventa ben presto famoso per le sue mostarde ottenute, come da antica ricetta, mescolando zucchero, mele cotogne, frutta candita e senape, ottenne fin da subito importanti riconoscimenti, anche internazionali e numerosi consensi, già a partire dal dopoguerra. Oggi l’azienda, guidata dall’intraprendente Alberto Lazzaris alla direzione generale e da Alessandro Fumo alla direzione commerciale è presente in oltre 25 paesi tra Europa, Stati Uniti, Brasile, Canada, Australia, Asia e Russia e combina gusto e sperimentazione con l’obiettivo di diffondere la cultura del cibo.
Dalla mostarda veneta alle confetture, dalla cotognata fino alle deliziose salse di frutta da abbinare ai formaggi, quello dell’azienda Lazzaris è un successo fatto di ricerca e innovazione continua, di nuovi accostamenti e lavorazioni all’avanguardia in risposta alle moderne esigenze del mercato. Ma, prima di tutto, un successo che nasce dalla qualità nella scelta delle materie prime, provenienti anche da coltivazioni biologiche di proprietà.
In Italia i prodotti Lazzaris sono distribuiti nei negozi specializzati, delicatessen, distribuzione moderna, catering e canale Horeca.
Dal 1823, Ferrari Giovanni Spa è un’azienda altamente specializzata nella produzione, selezione, stagionatura e confezionamento di formaggi italiani ed internazionali.
L’azienda è presente sul mercato italiano con i brand Ferrari (prodotti porzionati e grattugiati) e GranMix (blend di grattuggiati di qualità). L’azienda fa capo alla famiglia Ferrari, attiva nella direzione e sviluppo dell’azienda nelle persone del Presidente Giovanni Ferrari, e delle figlie Silvia, Laura e Claudia, e coinvolge nel lavoro 170 persone. L’attività di selezione, stagionatura, porzionatura, grattugia e confezionamento avviene nelle due unità produttive di proprietà situate ad Ossago Lodigano (Lo) e Fontevivo (Pr). Inoltre grazie al suo caseificio di famiglia Ferrari di Bedonia nell’Alta Valtaro, viene valorizzata una produzione di nicchia e di alta qualità, quella del Parmigiano Reggiano DOP Prodotto di Montagna, preservando l’economia montana della zona e salvaguardando il territorio e l’attività delle persone che ci lavorano, da chi conferisce il latte e chi lo lavora da sempre con amore.
Dall’incontro di queste due affermate realtà nascono per le festività 2014 confezioni gastronomiche gustose e inedite, come il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna 30 mesi Ferrari con 2 vasetti salsa di frutta Lazzaris da 50g in vendita a partire da 8,00 € e il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna Percorso Degustazione Verticale con 2 vasetti salsa di frutta Lazzaris da 50g, in vendita a partire da 16,00€.
Alessandra Ariatti e Chantal Joffe hanno concentrato la loro ricerca artistica nel ritratto, una tradizione figurale che ha percorso ininterrottamente l’arte occidentale (ma non solo) dal Quattrocento a oggi. Il ritratto, come investigazione dell’interiorità, oltre che delle fattezze, di una persona o personaggio, risale, ancor prima dell’epoca moderna, ai ritratti in marmo greci e romani; pur adattandosi all’evoluzione degli stili e delle forme, ha sempre mantenuto la necessità storica di testimoniare istanze di coesione o dissociazione sociale.
L’opera di molti artisti contemporanei (come Alice Neel, Francis Bacon, Lucian Freud, Andy Warhol, Alex Katz, Chuck Close) è inscindibile dalla pratica e dalla reinvenzione del ritratto.
I ritratti di queste artiste, poste in dialogo in questa mostra, sono ancorati da una parte alle estetiche, o meglio alla cultura, dell’arte contemporanea e dall’altra, forse ancor più intimamente che per gli artisti del passato, al milieu nel quale esse vivono e operano.
La loro connessione formale, tuttavia, termina qui. Continua a leggere “Collezione Maramotti: Alessandra Ariatti e Chantal Joffe – RITRATTO DI DONNE fino al 12 aprile 2015”
Il countdown per la 39° edizione del Motor Show è iniziato. Quest’anno l’appuntamento è dal 6 al 14 dicembre 2014 e la macchina organizzativa è a pieno regime per garantire uno spettacolo lungo 9 giorni, tra automobile, motorsport, test drive e tanto intrattenimento.
Ecco alcune informazioni di servizio . Continua a leggere “IL MOTOR SHOW SCALDA I MUSCOLI”
MarteDì in Cantina: spinti dall’energico e passionale Marte, forse in cerca di Venere, debutta a Parma – nella bottega La Cantina della Carne – da martedì 14 ottobre alle ore 18 l’aperitivo rosso, ghiotto, corposo (e còlto) dove la carne fa la sua parte: se i salumi della Food Valley non possono mancare all’appello, a far venire l’acquolina in bocca saranno, ogni martedì, cibi diversi.
Dalla tartare di manzo al roast beef condito dallo chef, dal Parmigiano Reggiano abbinato con salse e marmellate particolari alla mortadella che non ti aspetti: in menù spiccano una serie di degustazioni da non perdere, abbinate a vini tutti da scoprire.
Si inizia il 14 ottobre con lo scrittore Mario Ferraguti che presenta il suo libro Ti segno e t’incanto – Donne di segni e streghe nella tradizione dell’Appennino. E’ prevista una piccola esposizione di oggetti delle guaritrici. Andrea Gatti propone letture sulle guaritrici. L’evento è in collaborazione con Libreria Mondadori Centro Eurotorri.
Durante tutto l’anno si andrà alla ricerca di antiche ricette del territorio, quelle “alla maniera di una volta”, dagli involtini della nonna allo spezzatino della nonna Maria, dallo stracotto della signora Luisa al brodo della Wilma. Continua a leggere “Prima edizione Parma Oltretorrente MarteDì in Cantina – food libri arte incontri dal 14 ottobre 2014”
Torna il 18 e 19 ottobre “Fuori di Zucca”, la regina delle manifestazioni autunnali di Santa Maria Maggiore. Degustazioni, musica, originali laboratori per i più piccoli, menù dedicati e molto altro.
Giunta alla sua nona edizione, “Fuori di Zucca” si conferma manifestazione unica nel suo genere, in grado di abbinare l’enogastronomia al divertimento per piccoli e grandi, musica, speciali menù nei ristoranti del paese e degustazioni a tema.
Chi sceglierà di trascorrere il terzo weekend di ottobre a Santa Maria Maggiore avrà l’opportunità di scoprire o riscoprire un borgo affascinante, che per l’occasione cambierà look, tra allestimenti scenografici, mostre e vetrine decorate a tema, permettendo a tutti di sentirsi – almeno per qualche ora – un po’ “Fuori di Zucca”! Continua a leggere “Nona, ricchissima edizione per “Fuori di Zucca””
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in qualità di museo associato AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani partecipa alla decima edizione della Giornata del Contemporaneo, prevista quest’anno per sabato 11 ottobre.
Oltre 900 musei, fondazioni, gallerie, spazi culturali in tutta Italia aprono gratuitamente le loro porte al pubblico presentando mostre, eventi e iniziative dedicate che mirano a stimolare la conoscenza dell’arte contemporanea.
“Sull’arte contemporanea – ha sottolineato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, presentando l’iniziativa a Roma – il nostro Paese è in un colpevole ritardo. Una delle urgenze è acquisire patrimonio, valorizzare i talenti. E una giornata che mette insieme tutti i musei privati e pubblici, a prescindere dalla proprietà o dalla regione di appartenenza, è una straordinaria occasione di investimento. Che non vuol dire solo metter soldi, ma anche sostenere e valorizzare”. Continua a leggere “10^ Giornata del Contemporaneo sabato 11 ottobre aperture gratuite e altre iniziative MAMbo/Museo Morandi/Museo per la Memoria di Ustica”