IN AMERICA LA MOSTARDA LAZZARIS È SEMPRE PIÙ “COOL”

Mostarda-di-frutta-Lazzaris-ambientataL’ultimo must negli Stati Uniti in tema di cibo, si chiama mostarda. Sarà per il caratteristico sapore forte e piccante che ben si adatta ai gusti culinari degli americani, fatto sta che proprio questa particolare specialità Made in Italy sta vivendo un momento d’oro Oltreoceano. Con il tacchino o la carne al barbecue, gli americani hanno scoperto un gusto inedito: piace il mix dolce-piccante e il sapore unico della mostarda!

Lo conferma l’azienda Lazzaris, realtà leader nel settore delle mostarde artigianali, delle confetture biologiche, delle marmellate e delle salse di frutta, che negli States segnala un’espansione delle vendite, grazie alle quali arriva a prevedere per la fine del 2014 un fatturato in incremento di ben tre volte superiore a quello dello scorso anno. C’è da aggiungere che la crescita nella vendita dei prodotti italiani negli Stati Uniti è stata favorita dalla diffusione di programmi televisivi di cucina come ‘Everyday Italian’, un format molto seguito tra lifestyle e food italiano.  Continua a leggere “IN AMERICA LA MOSTARDA LAZZARIS È SEMPRE PIÙ “COOL””

Partnership tra Tipicità: Made in Marche Festival ed Overtime Festival

10645199_699183356834907_288618392973253111_nUn intenso viaggio dietro le quinte dello sport autentico, i grandi personaggi e le discipline minori, tra etica, spettacolo ed alimentazione funzionale. Stiamo parlando di Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva, che “invaderà” il centro storico di Macerata fino a domenica 12 ottobre.

Dal celebre Gianni Mura, che sarà protagonista dell’incontro “Una carriera da fuoriclasse” insieme al volto noto televisivo Marino Bartoletti, a Marco Ardemagni, conduttore di Caterpillar, saranno tantissimi i personaggi che animeranno incontri, mostre, spettacoli e proiezioni cinematografiche, tra i quali: Giovanni Storti (di Aldo, Giovanni e Giacomo) ed il grande pallavolista Andrea Zorzi, che presenteranno il loro ultimo libro, nonché Paola Maugeri, impegnata a condurre un intrigante percorso tra sport e rock, ed altri nomi di primissimo piano. E la sera, divertimento assicurato, con Megahertz dei Bluvertigo e Boosta & Samuel dei Subsonica, di Virgin Radio. Continua a leggere “Partnership tra Tipicità: Made in Marche Festival ed Overtime Festival”

MORTADELLABÒ, CHI LA FA L’AFFETTA! BOLOGNA CELEBRA LA SUA REGINA ROSA 9-12 ottobre

mort4 Al grido “Chi la fa l’affetta!”, Bologna si prepara a celebrare uno dei prodotti simbolo della sua antica storia gastronomica: la Mortadella Bologna IGP. Dopo il grande successo della “prima” dello scorso anno, MortadellaBò – il grande evento organizzato dal Consorzio Mortadella Bologna in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2014, si profila quest’anno ancor più ricco di spunti e iniziative (www.mortadellabo.it). 

Quattro giorni (giovedì e domenica dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 22) che avranno come splendida cornice il cuore di Bologna – Piazza Maggiore – suggellando il profondo legame che da sempre lega la cultura gastronomica felsinea alla sua Regina Rosa, una protagonista della tavola che tutto il mondo le invidia. Ricchissimo il calendario della manifestazione, che punta a coinvolgere in maniera trasversale il pubblico di curiosi e appassionati, di grandi e piccini, con una serie di momenti “in rosa” dedicati al palato. E non solo.

Accanto agli stand di degustazione e vendita saranno, infatti, organizzate tavole rotonde e incontri di approfondimento, laboratori di degustazione tenuti da esperti (fra cui i rappresentanti della Mutua Salsamentari 1876, associazione fra le più antiche di Bologna), food show con rinomati chef, giochi e intrattenimenti “mortadellosi” per tutta la famiglia e ancora numerose iniziative che allargheranno alla città di Bologna il circuito della manifestazione.  Continua a leggere “MORTADELLABÒ, CHI LA FA L’AFFETTA! BOLOGNA CELEBRA LA SUA REGINA ROSA 9-12 ottobre”

MILANO GOLOSA dal 11 al 13 Ottobre 2014 LA TERZA EDIZIONE DELL’ APPUNTAMENTO CHE STUZZICA IL PALATO, PASSANDODAL CERVELLO, MA CON UN OCCHIO AL PORTAFOGLIO

milanogolosaUn interessante appuntamento goloso e conoscitivo a Milano da sabato 11 a lunedi 13 ottobre: torna Milano Golosa, il tempio delle eccellenze nazionali, manifestazione dedicata agli artigiani del gusto ed ideata dal Gastronauta Davide Paolini. Con grande successo arriva alla terza edizione pronta ad appassionare, ancora una volta, il pubblico milanese al piacere e alla cultura del gusto.

Una tre giorni in cui entusiasti gourmet potranno perdersi tra le infinite prelibatezze di salumai, casari, pasticceri, panettieri, pastai, vignaioli, mastri birrai, tra prodotti celebrati o scoperte assolutamente inedite. Racconti, storie, lezioni, laboratori, degustazioni, leccornie assortite animeranno una grande piazza di sapori ricercati e indimenticabili.

Cambio di sede per l’edizione 2014: il Palazzo del Ghiaccio, nel cuore della città (via Piranesi 14, zona Porta Vittoria), è uno spazio di 2400 metri quadrati, dall’architettura elegantemente liberty ed ospiterà circa 140 espositori, selezionati da tutta Italia, e 30 aziende partner nel riuniti dallo slogan, più che maiattuale, di questa edizione: “Conoscere, fare, assaggiare per risparmiare”.

L’obiettivo di Milano Golosa non è soltanto compiacere il palato con il sorprendente viaggio che vi aspetta nel Mercato Artigiani, ma proporsi anche come uno spazio di cultura, festosa e coinvolgente con un ricco calendario di incontri tra pubblico e originali esperti: Dalle lezioni sulla spesa consapevole dell’Università della Spesa agli eventi dell’Officina del Gusto, che educano all’esperienza gastronomica, sino al racconto di valori “dietro le quinte” nella produzione con i Making Show, dove artigiani del cibo si esibiscono nelle loro creazioni o la Sala del tempo alla scoperta di specialità che con il lento scorrere degli anni diventano sempre più preziose. Continua a leggere “MILANO GOLOSA dal 11 al 13 Ottobre 2014 LA TERZA EDIZIONE DELL’ APPUNTAMENTO CHE STUZZICA IL PALATO, PASSANDODAL CERVELLO, MA CON UN OCCHIO AL PORTAFOGLIO”

In Fiera a Cesena “Mastro Birraio”: 10-12 ottobre 40 birrifici artigianali, prodotti tipici, incontri

birraDal 10 al 12 ottobre arriva in Fiera a Cesena la tappa di “Mastro Birraio” la fortunata manifestazione della Birra Artigianale. La Fiera è l’esclusivo appuntamento con tutto ciò che concerne la produzione di birra artigianale, seguendone la filiera, dalle materie prime alla mescita, dalla promozione alla vendita.

“Mastro Birraio” ospiterà 40 birrifici artigianali presentati dai loro artigiani o distributori e costituirà  non solo una grande occasione di promozione di questi produttori ma anche di diffusione di informazioni, di una conoscenza più approfondita sulla birra, grazie anche ad un ricco programma che prevede degustazioni, abbinamenti con il cibo, dimostrazioni pratiche di produzione. Continua a leggere “In Fiera a Cesena “Mastro Birraio”: 10-12 ottobre 40 birrifici artigianali, prodotti tipici, incontri”

Decima Giornata del Contempora​neo: proiezioni e incontri per GRIZZANA RICORDA MORANDI (11/07-30/​10)

morandiSabato 11 ottobre, dalle ore 18, in occasione della Decima Giornata del Contemporaneo, tornano gli appuntamenti di GRIZZANA RICORDA MORANDI (11 luglio-30 ottobre), il programma culturale a cura di Eleonora Frattarolo che, in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, ha voluto omaggiare uno dei protagonisti più significativi del Novecento nei luoghi che hanno ispirato la sua opera.

L’appuntamento sarà occasione esclusiva per assistere alla prima proiezione di Modus Morandi, documentario inedito, omaggio a Giorgio Morandi, realizzato da Filippo Porcelli, regista, scrittore e autore tv, già noto per aver collaborato a molti programmi RAI, tra cui il cult Blob. Il film, che ha già suscitato l’interesse degli addetti, risveglia il gesto morandiano con una suggestiva colonna sonora e trascinanti associazioni di immagini che alludono poeticamente alla relazione tra le case, le strade, la natura di Grizzana e l’Artista che ne fissò per sempre l’essenza visibile.  Continua a leggere “Decima Giornata del Contempora​neo: proiezioni e incontri per GRIZZANA RICORDA MORANDI (11/07-30/​10)”

Le leggi dell’ospit​alità – Opening 11 October at P420

p420Con Le leggi dell’ospitalità a cura di Antonio Grulli la Galleria P420, dopo un percorso incentrato soprattutto su nomi maggiormente storicizzati, si apre alle ultime generazioni di artisti italiani. Una collettiva di artisti giovani e mid career legati, per nascita o formazione, alla città di Bologna e al territorio circostante. Riccardo Baruzzi, Costanza Candeloro, Giulia Cenci, Cristian Chironi, Eva Marisaldi, Italo Zuffi, sei nomi che attraversano per età le ultime generazioni italiane, dai nati negli anni sessanta (Marisaldi e Zuffi) e settanta (Baruzzi e Chironi) fino agli artisti che da poco si sono confrontati con il mondo delle accademie (Candeloro e Cenci). Per questo nuovo percorso di ricerca, la galleria ha desiderato partire dalla città in cui opera quotidianamente e che, nonostante le dimensioni, negli ultimi decenni è stata uno dei luoghi intellettualmente e artisticamente più vivaci del paese. Molti degli artisti, dei critici e dei curatori italiani che si sono fatti strada negli ultimi anni si sono formati e hanno mosso i primi passi proprio a Bologna. Il titolo Le leggi dell’ospitalità è tratto dalla trilogia scritta da Pierre Klossowski. Un titolo in grado di racchiudere ed evocare le opere in mostra, che spazieranno da un’indagine degli ambienti e dei dettagli della vita di tutti i giorni, fino ad abbracciare le dinamiche interpersonali e il modo in cui siamo in grado di comunicare con l’altro da noi, modificandolo ed essendone modificati, inevitabilmente, ogni volta. I sei artisti lavorano con i linguaggi più diversi: dalla pittura alla performance, dal video Continua a leggere “Le leggi dell’ospit​alità – Opening 11 October at P420”

PIOGGIA DI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI PER LA CANTINA FRIULANA VINI LA DELIZIA

Vini-SassTer-e-Naonis-ambientatiVini fortemente legati alla terra friulana e alla tradizione vitivinicola, ma rivisitati e valorizzati attraverso la più moderna cultura enologica. C’è tutto questo alla base anche dei recenti riconoscimenti e menzioni attribuiti da Decanter e dal concorso Vinnaya Karta Open 2014 di Mosca ai vini della cantina Viticoltori Friulani La Delizia.

Sono ben 9, infatti, i premi e le medaglie che i vini della cantina friulana La Delizia hanno ottenuto nelle due competizioni estere. Al Decanter World Wine Awards di Londra, il più completo e autorevole concorso enologico inglese, Menzione per il Prosecco “Il Nostro” della linea Naonis e per il Merlot 2013 della gamma Sass Ter. Medaglia di Bronzo per il Moscato e il Ribolla Gialla Brut della gamma Naonis e per Pinot Grigio 2013 e il Refosco dal Peduncolo Rosso 2013, entrambi della linea di vini Sass Ter. Continua a leggere “PIOGGIA DI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI PER LA CANTINA FRIULANA VINI LA DELIZIA”

MortadellaBò: un viaggio nella storia della Mortadella Bologna IGP inaugurerà la kermesse giovedì 9 ottobre

mort6 mort8Tutto pronto per l’esordio di MortadellaBò, che giovedì 9 ottobre (ore 17.30, Area Convegni “Salotto Rosa” di Piazza Maggiore) inaugurerà la sua attesissima seconda edizione con un incontro aperto al pubblico dal titolo “Storia & storie della Mortadella e dintorni”. Dopo i saluti di rito da parte di Corradino Marconi, presidente del Consorzio Mortadella Bologna, che darà il via ufficiale alla manifestazione, si entrerà subito nel vivo con un viaggio nell’universo targato Mortadella Bologna IGP impreziosito dagli interventi di chef, giornalisti ed esperti di fama nazionale che attraverso testimonianze, interventi e letture ripercorreranno la storia – e le storie – della Regina Rosa della tavola italiana. Moderatore dell’incontro il giornalista e scrittore bolognese Giancarlo Roversi, considerato il massimo esperto della memoria enogastronomica felsinea.

A seguire l’Associazione Panificatori di Bologna e provincia proporrà un’originale “degustazione itinerante” che sposerà i pani della tradizione regionale e nazionale con la Mortadella Bologna IGP. Continua a leggere “MortadellaBò: un viaggio nella storia della Mortadella Bologna IGP inaugurerà la kermesse giovedì 9 ottobre”

La Piadina Romagnola sposa la Mortadella Bologna IGP

piadinaFatale fu la Notte Rosa che li fece incontrare: Piadina Romagnola e Mortadella Bologna IGP. La loro unione fu suggellata dal pubblico che la approvò a pieni voti (4.000 assaggi bruciati in poche ore in piazza Fellini) e dalla Sposa PerFetta, la mortadellosa madrina dell’evento.

A distanza di pochi mesi la coppia Piadina-Mortadella più che “scoppiare” rinsalda l’unione. Teatro del rinnovato sodalizio la quattro giorni di MortadellaBò a Bologna (9-12 ottobre). Degustazioni guidate, show cooking, laboratori, lezioni di cucina saranno il filo conduttore che vedrà il Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola protagonista in terra emiliana con il prodotto principe della Romagna. Due laboratori pratici in piazza Maggiore sono previsti nelle giornate di giovedì 9 e domenica 10 ottobre, con il pubblico che potrà così imparare dal vivo come si realizza una tipica piadina romagnola. Farina, acqua, sale, strutto (o olio d’oliva) gli ingredienti base, assemblati dall’abilità manuale e tirati a dovere dal sapiente uso del matterello.

Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 vanno in scena due degustazioni guidate durante le quali il Consorzio farà degustare il prodotto, argomentando al pubblico la tecnica di preparazione. Ad abbinare il tutto la Mortadella Bologna IGP. Continua a leggere “La Piadina Romagnola sposa la Mortadella Bologna IGP”