The Cake Show – dal 21 al 23 novembre – BolognaFiere

CS_logoCon l’edizione 2014 del 21, 22 e 23 Novembre The Cake Show decide che il suo Pay Off non sarà più

“Sugar Art e Cake Design Fair” ma LA PASSTICCERIA CREATIVA definendo un ambito preciso.

The Cake Show si rivolge agli appassionati (cake lovers) e agli artigiani creativi, ovvero, è un evento per

le signore, le mamme e gli appassionati (anche tanti uomini) che vogliono fare una torta “BELLA” per i

propri figli, amici e parenti senza dover per forza competere tra “Cake Designer”. E si rivolge anche ai

fornai e i pasticceri in Italia che vengono a trovare spunti, idee e suggestioni. Qui cake lovers e

artigiani trovano idee, suggerimenti, stimoli e confronti per crescere come professionisti.

Per il 2014 la fortunata partnership tra Maison Madeleine, ideatrice del progetto, e BolognaFiere,

organizzatrice della manifestazione, ha realizzato un grande show con un super cast: dalla Pasticceria

raffinata di Peggy Porschen al confronto tra i Buffet Creativi made in USA di Steve Auble e quelli made

in Italy di Francesca Manciati; dalla Pasticceria Internazionale de Le Cordn Bleu a quella deliziosa

di Luca Montersino. E per gli amanti del modelling e delle sculture Michelle Wibowo Sugar Art.

CAST: LE STAR, OSPITI, SCUOLE E DESSERT TABLE A CONFRONTO.

Durante The Cake Show avremo due scuole a confronto, Le Cordon Bleu di Londra e l’Accademia

Montersino. La prestigiosa scuola di cucina sarà capeggiata da Julie Walsh che é Head Pastry Chef de

Le Cordon Bleu, mentre a capo dell’Accademia Montersino ci sarà il suo fondatore: Luca Montersino,

un vero e proprio mito nel mondo della pasticceria, attualmente il piu’ famoso pastry star italiano nel

mondo. Il loro compito sarà di offrire al pubblico il meglio delle due scuole: La Pasticceria Internazionale

di cultura francese e il made in Italy. Due grandi scuole che hanno nel gusto e nella creatività la loro

forza. The Cake Show non vuole definire quale sia la migliore ma ne vuole esaltare la straordinarietà

creativa e degustativa. Julie Walsh e Luca Montersino si proporranno al pubblico con corsi ad

iscrizione ed un’esibizione in Teatro Pasticceria al giorno per tutti. Tra le stelle internazionali

arriva per la prima volta in Italia Peggy Porschen. La pasticcera dallo stile romantico più amata al

mondo. Raffinatissima, elegante e autrice con le sue creazioni di numerosi best sellers. La sua pasticceria

e la sua Academy nell’esclusivo quartiere di Belgravia a Londra é meta di migliaia di Fan da tutto il

mondo. Sarà a Bologna con due corsi ed un’esibizione che si terrà Sabato 22 novembre dalle 15.30 alle

16.30 in teatro di un suo MUST: La Layer Cake.

THE CAKE SHOW: LA SFIDA

Da non perdere la finale de “The Cake Show la Sfida” dove i migliori hobbisti esperti di pasticceria

creativa si affronteranno in una gara dal vivo. Di tutti gli iscritti selezionati, il concorrente primo

classificato vincerà la Masterclass “Patisserie and Cake Decorating” (della durata di dieci giorni)

presso Le Cordon Bleu di Londra. La Giuria valuterà se il vincitore avrà le qualità, la capacità e un

repertorio tale da permettergli la pubblicazione di un libro di ricette e decori presso una nota casa editrice

e distribuirlo in tutte le librerie italiane. Le selezioni ci saranno venerdì 21. Le semifinali sabato 22

e la finale domenica 23. Presidente di Giuria Julie Walsh.

LOST IN SUGARLAND: “BEL COMPOSTO ALL’ITALIANA”. CONCORSO ESPOSITIVO

“Bel composto all’italiana” è il titolo dell’iniziativa Lost in Sugarland che vuole celebrare miti e riti

dell’identità nazionale attraverso differenti tecniche di decorazione alimentare:

· “Protagonisti e comparse del presepe napoletano”: CATEGORIA STATUINE DECORATIVE;

· “Giardino all’italiana” ispirati all’ars topiaria: CATEGORIA COMPOSIZIONI FLOREALI;

· “A qualcuno piace classica” CATEGORIA WEDDING CAKE;

· “Miti e stereotipi di oggi e di ieri: dalla Vespa agli Spaghetti, dalla Bialetti alla Ferrari, passando

per la Nutella”: CATEGORIA TORTE SPETTACOLARI;

· “Alta Moda Made in Italy: abiti e accessori”: CATEGORIA TORTE SCOLPITE;

Ai vincitori corsi di specializzazione in Inghilterra e tanti premi degli sponsor.

DISCOVERY ZONE

Sarà l’area dedicata ai baby pasticceri, durante i tre giorni della manifestazione nella Discovery Zone i

bambini, accompagnati da un adulto potranno decorare dei biscotti, sarà un’occasione per sperimentare

la loro manualità attraverso un’esperienza di gioco e di primo approccio alle dolci decorazioni. L’Area è

sponsorizzata da DECORA.

Tre giorni di esibizioni senza interruzione nei Teatri Pastry & Bakery e Teatro Sugar Art dove si

alterneranno tutte le Star dello Show: Julie Walsh, Luca Montersino, Steve Auble, Francesca

Manciati, Peggy Porchen e tanti ospiti, a cominciare dal ritorno di Zoe Clarck con le sue torte farcite a

più strati in ghiaccia reale. E molti corsi e laboratori di tutti gli ospiti nelle aule finestrate che permettono

la vista delle attività e di integrarsi nello Show.

SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN LUCA

La nuova grande attrazione di quest’anno si chiama Michelle Wibowo. Naturalizzata inglese, vive a

Londra ed è conosciuta nel mondo per le sue grandi sculture su torta vera: la Regina Elisabetta e i suoi

cani, quartieri londinesi, grattacieli, dipinti come la creazione di Michelangelo e tanto altro sono le

installazioni che cura in giro per il mondo. A Bologna per tre giorni, davanti al pubblico realizzerà il

Santuario della Madonna di San Luca in torta madeira e ganache. Alla conclusione, verrà tagliata

insieme a Padre Alberto Breda, frate Dehoniano del convento di Bologna.

MECCANISMI DI SPETTACOLARIZZAZIONE DELLE TORTE

Unico bolognese presente alla manifestazione è lo chef Luca Porretto (Il Mago delle torte). Talento

assoluto della meccanizzazione delle Torte presenta allo Show una Torta Macchina da caffè in grado di

fare veramente il caffè, e una Torta Caminetto con un fuoco vero che arde.

BIOGRAFIA OSPITI

Luca Montersino

Luca Montersino è stato Executive Chef, direttore dal 2001 al 2004 presso l’Istituto Superiore Arti

Culinarie “Etoile”, pasticcere, ricercatore di cucina e pasticceria salutistica, consulente di note aziende

della pasticceria, food manager. Oggi lo vediamo in televisione in “Dolci dopo il TG2”. Ha il suo locale

presso Eataly a Torino e un altro a Tokyo. E’ autore di diversi libri. Ad Agosto 2010 ha aperto all’interno di

Eataly a New York la sua pasticceria e gelateria, tutto all’insegna della completa artigianalità e italianità.

Luca Montersino è l’unico pasticcere italiano

che si occupa di pasticceria alternativa e salutistica: “Non sono i dolci i nemici della salute ma la qualità

degli ingredienti e la scarsa attenzione per valori nutrizionali e calorici”.

Julie Wash

Chef Julie nasce In Inghilterra e dopo aver frequentato la Thames Valley University si trasferisce in

Svizzera, dove perfeziona il ‘sugar craft’, quindi in Francia dove si specializza in cioccolato. Nel 1993

completa anche l’Advanced Cake Decorating Diploma. Ha collezionato oltre 40 medaglie in oro e argento,

e un ‘Master Craftsman of the Craft Guild of Chefs’. Dopo 10 anni di illustre carriera come Chef di

Patissierie presso I migliori hotel (come Sheraton Skyline, Gleneagles, Coppid Beech Hotel) e Head Pastry

Chef per caterers del calibro di Letherby & Cristopher inizia la sua collaborazione con il Cordon Bleu nel

1995. Chef Julie diventa quindi Head Patisserie Chef nel 2006. Esibizione presso il Teatro venerdì 21

novembre dalle 12.30 alle 13.30 Pasticcini – I dolcetti da regalare agli amici tartufi e Macarons.

Michelle Wibowo (London, UK). Sarà una delle ospiti internazionali di questa edizione autunnale,

fondatrice della Michelle Sugar Art Ltd., produce vere e proprie sculture dolci talmente fedeli alla realtà,

da essersi aggiudicate diversi riconoscimenti. Con le sue composizioni e installazioni di zucchero in tutto il

mondo è un’icona dell’arte della pasticceria. A The Cake Show riprodurrà dal vivo una grande torta sul

modello della Basilica della Madonna di San Luca di Bologna.

Peggy Porschen è un’altra attesissima ospite, la sua fama, la porta in giro per il mondo a preparare

torte per eventi e matrimoni, da San Pietroburgo a Cape Town, da Parigi alla Nuova Zelanda. Madonna,

Gwyneth Paltrow e Kate Moss l’hanno scelta come ciliegina sulla torta dei loro party esclusivi. E’ apparsa

anche in diversi programmi televisivi della Bbc, oltre ad aver fatto parte della giuria dei Wedding Industry

Awards.

Francesca Manciati, La cake designer ospite di questa edizione, stupirà invece con la pasticceria delle

feste. Le sue specialità sono le torte decorate: torte monumentali, wedding cake,…insomma torte creative

ed originali per qualsiasi evento. Rappresenta il Dessert Table italiano. Esibizione presso il Teatro sabato

22 novembre dalle 11.30 alle 12.30 – Il Plumcake delle feste, un allegro dolce natalizio.

Stevi Auble (San Diego, CA), regina del Flower Craft, insegnerà come maneggiare il Wafer Paper

creando fiori e petali molto realistici. Le sue torte si contraddistinguono per uno stile moderno, linee

pulite e l’uso creativo del Wafer Paper. Rappresenta il Dessert Table americano

Per tutte le info: www.thecakeshow.it