È DELL’AZIENDA VENETA FRACCARO IL PANETTONE “ECCELLENTE E SOLIDALE” DI FONDAZIONE SLOW FOOD

Panettone-Tre-Presidi-Fraccaro-Slow-FoodCon alle porte l’inaugurazione del Fraccaro Cafè, il nuovo spazio gourmet a Castelfranco Veneto (Tv) dedicato al dolce in tutte le sue declinazioni, caffetteria, gelateria, ristorante, pizzeria e punto vendita tutto in un unico locale, l’azienda veneta Fraccaro in questi giorni ha anche presentato al Salone del Gusto – Terra Madre di Torino, il panettone nato dalla collaborazione con la Fondazione Slow Food e che sosterrà progetti solidali per la Biodiversità.

La nascita del primo “Panettone Tre Presìdi” sancisce la collaborazione tra la Fondazione e l’azienda artigianale Fraccaro, che rientra così a pieno titolo fra quei produttori agroalimentari italiani virtuosi “Eccellenti e Solidali”, che utilizzano ingredienti in via di estinzione, quelli dei Presìdi, per creare alimenti “buoni, sani e puliti”.
Continua a leggere “È DELL’AZIENDA VENETA FRACCARO IL PANETTONE “ECCELLENTE E SOLIDALE” DI FONDAZIONE SLOW FOOD”

Galleria Bianconi: Cuban Contemporary Perspectives #1 | Opening martedì 18 novembre 2014, ore 18.00

Copia%20di%20Bianconiinvito_cuba1_forprint_low-thumbnailMartedì 12 novembre, ore 19.00 PAC Padiglione d’Arte Contemporanea | Via Palestro, 14 – Milano La Biennale de L’Avana e le pratiche artistiche cubane. Incontro con Jorge Fernández TorresPartecipano: Jorge Fernández Torres, direttore del Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam e della Biennale de L’Avana (Cuba); Giacomo Zaza, curatore e critico d’arte; Lázaro Saavedra, artista; Tonel, artista e critico d’arte Introduce: Diego Sileo, conservatore PAC. Incontro organizzato in collaborazione con Galleria Bianconi, Milano.

Dal 18 novembre 2014 al 18 gennaio 2015 la Galleria Bianconi presenta il primo atto del progetto Cuban Contemporary Perspectives, a cura di Giacomo Zaza, con la mostra dei tre artisti cubani Eduardo Ponjuán, Lázaro Saavedra e Tonel.

Cuban Contemporary Perspectives, progetto ideato e curato in esclusiva da Giacomo Zaza per la Galleria Bianconi, abbraccia differenti segmenti generazionali e tematici riferiti alle pratiche artistiche contemporanee cubane, soffermandosi su alcune esperienze poco conosciute in Italia ma importanti nel vasto arcipelago culturale dell’isola di Cuba. Continua a leggere “Galleria Bianconi: Cuban Contemporary Perspectives #1 | Opening martedì 18 novembre 2014, ore 18.00”

La Galleria Maurizio Nobile di Bologna selezionata a partecipare al prestigioso Paris Tableau

amico aspertini (Bologna, 1474 - 1552) Sacra Famiglia con i Santi Elisabetta e Giovannino (?) olio su tela, cm 21x61
amico aspertini (Bologna, 1474 – 1552) Sacra Famiglia con i Santi Elisabetta e Giovannino (?) olio su tela, cm 21×61

La Galleria Maurizio Nobile annuncia con orgoglio, che è stata selezionata tra coloro che parteciperanno alla IV edizione di Paris Tableau, il più importante appuntamento europeo dedicato alla pittura antica a PARIGI, PALAIS DE LA BORSE –dal 13/16 novembre 2014

L’invito da parte degli organizzatori del prestigioso evento fieristico a Maurizio Nobile, antiquario bolognese presente a Parigi con una sede della sua galleria ormai da quattro anni, costituisce un importante riconoscimento del lavoro svolto fino ad ora.

L’ammissione a Paris Tableau è rivolta, infatti, ad un ristretto numero di gallerie antiquarie internazionali.

Maurizio Nobile presenterà, presso lo stand 11, diciotto prestigiosi capolavori tra i quali una meravigliosa Sacra Famiglia con i Santi Elisabetta e Giovannino di Amico Aspertini ed un inedito, su tavola, di Andrea Donducci, detto il Mastelletta, che raffigura una Maddalena Penitente nel deserto, commissionata da Giustiniani e recante ancora la cornice originale. Continua a leggere “La Galleria Maurizio Nobile di Bologna selezionata a partecipare al prestigioso Paris Tableau”

ALL’AZIENDA FRACCARO SPUMADORO IL PREMIO SLOW PACK 2014

LucaFraccaro-riceve-premio-Slow-Pack-per-il-Panettone-Tre-Presidi
LucaFraccaro-riceve-premio-Slow-Pack-per-il-Panettone-Tre-Presidi

Fermamente convinta che l’impatto ambientale si può ridurre, l’azienda veneta Fraccaro Spumadoro ha intrapreso un grande cambiamento nella filosofia aziendale, mettendo in atto la totale riciclabilità degli imballaggi dei prodotti e attuando il risparmio energetico. La dimostrazione che la strada intrapresa è quella corretta, giunge direttamente dalla Fondazione Slow Food, che al Salone del Gusto ha assegnato all’azienda dolciaria artigianale veneta il prestigioso Premio Slow Pack per la Sostenibilità Sociale all’eco-imballaggio del “Panettone Tre Presìdi”.

Il Premio Slow Pack, giunto alla quarta edizione, istituito da Slow Food per incoraggiare a riflettere sull’impatto che gli imballaggi hanno sull’ambiente, è la tappa di un percorso già iniziato dall’azienda Fraccaro verso la sostenibilità e il risparmio energetico di tutte le fasi produttive, con l’istallazione di un impianto fotovoltaico da 117 kw e un impianto solare termico per riscaldare le celle di lievitazione.

Secondo la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, il “Panettone Tre Presidi” Fraccaro riassume e ben rappresenta la finalità del concorso, ovvero la scelta di un packaging rispettoso dell’ambiente ed ecosostenibile. Il premio è stato consegnato da Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero dell’Acciaio al Salone del Gusto di Torino. Continua a leggere “ALL’AZIENDA FRACCARO SPUMADORO IL PREMIO SLOW PACK 2014”

MUSEO CHIAMA ARTISTA 2^ EDIZIONE MARINELLA SENATORE JAMMIN’ DRAMA PROJECT

loghiMIBACT-AMACI_2_095357Un progetto promosso da  Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee | Servizio architettura e arte contemporanee AMACI – associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani A cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce . Presentazione in anteprima  Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea dal 7 al 9 novembre 2014  in occasione di Artissima

Il Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani sono liete di presentare la seconda edizione di Museo Chiama Artista, un progetto nato dal comune intento di sostenere attivamente il sistema del contemporaneo nel nostro Paese, attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno successivamente presentate all’interno della rete museale. Per questo secondo capitolo del progetto, sempre a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce, AMACI ha chiamato l’artista Marinella Senatore, che ha realizzato il film Jammin’ Drama Project (2014), che verrà proiettato dal 7 al 9 novembre in anteprima nel Teatro del Castello di Rivoli, in occasione di Artissima. Continua a leggere “MUSEO CHIAMA ARTISTA 2^ EDIZIONE MARINELLA SENATORE JAMMIN’ DRAMA PROJECT”

I° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea Degustazioni, convegni e Showcooking a Vallo della Lucania (SA) 21 – 23 novembre 2014

MEDSarà Carrie D’Andrea Keys, figlia del noto biologo statunitense che per primo individuò i benefici della Dieta Mediterranea, a ricevere in consegna, sabato 22 novembre (ore 18) da parte dell’Associazione per la Dieta Mediterranea di Pioppi, il 3° Premio “Ancel Keys Pioppi: Salute e Longevità”, nell’ambito del I° salone internazionale della Dieta Mediterranea che si terrà nella cittadina cilentana dal 21 al 23 novembre.

Il riconoscimento è destinato alla Memoria di Ancel e Margaret Keys per gli Studi sulla Dieta Mediterranea. La giornata del 22 vedrà inoltre una serie di convegni tecnico scientifici a cura della sopracitata associazione dal titolo “La Dieta Mediterranea: scienza, tradizione e opportunità di intervento” organizzati da Maria La Gloria. Lo scopo del simposio sarà quello di rimarcare le caratteristiche fondamentali del modello alimentare tradizionale dei Paesi dell’area mediterranea, discutendo le ragioni della sua progressiva contaminazione con abitudini alimentari meno favorevoli o dannose ai fini della prevenzione delle malattie cronico-degenerative, e individuando al contempo le azioni necessarie per il ritorno ad un modello alimentare sano ed in linea con le possibilità ed esigenze del terzo millennio. Ad inaugurare i lavori, venerdì 21 novembre, sarà un convegno istituzionale a cura dell’Ept Salerno, previsto in Sala Convegni. Continua a leggere “I° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea Degustazioni, convegni e Showcooking a Vallo della Lucania (SA) 21 – 23 novembre 2014”

Contingenze di Vittoria Cafarella dal 8 al 12 novembre alla Fondazione Zucchelli

Locandina  Cafarella Marzocchi jpegContingenze di Vittoria Cafarella dal 8 al 12 novembre alla Galleria d’Arte le Case Zucchelli a Bologna.
Quarta Mostra personale della serie dedicata agli allievi dell’Accademia di Belle
Arti di Bologna vincitori del Premio Zucchelli 2014, Contingenze sarà inaugurata sabato 8 novembre alle 18:30,  Comitato tecnico-scientifico Beatrice Buscaroli, Giovanna Caimmi, Walter Guadagnini. Presidente Davide Rondoni​.
“Il mio lavoro mostra spesso appunti, ritagli, frammenti di materiale che ho archiviato: sono bozze, note pittoriche.
Ho, genericamente, chiamato queste immagini contingenze, perchè rappresentano un’istantanea di una combinazione di elementi.
Insisto sulla pagina come contenitore di scritture e flussi di coscienza. Scrivo, uso e rimaneggio materiale che riguarda una dimensione semplice ed intima che mi offre combinazioni continue per proporre la mia narrazione”  quanto dichiarato dall’artista siciliana Vittoria Cafarella .
 
Contingenze di Vittoria Cafarella
8-12 novembre
orari di apertura dalle 18 alle 20
Galleria d’Arte le Case Zucchelli 
Vicolo Malgrado 3d a Bologna

Continua a leggere “Contingenze di Vittoria Cafarella dal 8 al 12 novembre alla Fondazione Zucchelli”

NASCE L’INTERNATIONAL GARDEN TOURISM NETWORK, I GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF TRA I FONDATORI

I-membri-fondatori-dell-IGTN-nei-Jardins-Fruitiers-de-Laquenexy-a-Metz-in-Francia-il-3Ottobre2014Il turismo verde è un settore fortemente in crescita nell’economia dei viaggi sia in Italia che all’estero, dove giardini e parchi rivestono sempre più spesso un ruolo di prim’ordine nelle destinazioni turistiche.  Il 3 ottobre scorso, autorevoli rappresentanti del settore riuniti alla Conferenza Internazionale Gardens Without Limits a Metz in Francia, hanno istituito l’International Garden Tourism Network (IGTN), segnando così un valido punto di partenza per la creazione di un’importante lobby nel turismo verde, congiungendo i settori del verde e del turismo.

L’obiettivo dell’IGTN, già voce autorevole nel panorama internazionale, è quello di aumentare la visibilità di parchi e giardini, attraverso la promozione di eventi, esposizioni e festival del verde, qualificandole come proposte turistiche alternative e rilevanti. Oltre a sostenere la ricerca e lo scambio attorno alla tematica del turismo verde, IGTN fungerà come centro di raccolta e divulgazione di pubblicazioni scientifiche sui temi del turismo verde, promuovendone allo stesso tempo lo sviluppo qualitativo e visualizzando l’impatto economico, ecologico e sociale di giardini e parchi.  Continua a leggere “NASCE L’INTERNATIONAL GARDEN TOURISM NETWORK, I GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF TRA I FONDATORI”

Sabato 1 novembre: Gianni Di Gregorio a Bologna

manifesto_Buonianulla_2Sabato 1 novembre alle ore 20.30 Gianni Di Gregorio sarà ospite del cinema Roma di Bologna (via Marzocca LodoviniFondazza 4) per un saluto al pubblico del suo nuovo film Buoni a nulla, da lui interpretato insieme a Marco Marzocca, Valentina Lodovini, Gianfelice Imparato, Marco Messeri, Anna Bonaiuto e in sala dal 23 ottobre con Bim Distribuzione, dopo l’ottima accoglienza al Festival Internazionale del Film di Roma. Dopo Pranzo di Ferragosto e Gianni e le donne, Di Gregorio torna al cinema ancora con una commedia lieve e autobiografica.
Quante ingiustizie deve ancora subire il povero Gianni? Dai colleghi d’ufficio, alla vicina di casa pestilenziale, fino alle pretese impossibili della ex moglie, le angherie quotidiane sono infinite. Marco invece é un uomo buono, gentile, indifeso. Innamorato di Cinzia la giovane collega che lo schiavizza e lo illude. Bisognerebbe arrabbiarsi e imparare a farsi rispettare, ma come si fa? Da soli è difficile ma forse unendo le forze…