La Piadina Romagnola viaggia nello spazio con Samantha Cristoforetti

piadina1Cosa ci fanno nello spazio un italiano, un russo e un americano? Mangiano la Piadina Romagnola. Non è una barzelletta ma ciò che sta avvenendo in questi giorni nella Stazione spaziale internazionale (Iss), quella che ospita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Nel momento del pasto in assenza di gravità, la prima donna italiana nello spazio, insieme al russo Anton Shkaplerov e all’americano Terry W. Virts, hanno degustato una confezione di Piadina Romagnola. Il video pubblicato sui principali siti internet lo testimonia (http://www.panorama.it/scienza/spazio/samantha-cristoforetti-arrivata/)

“Quando avevamo ideato il progetto del tour della Piadina Romagnola in quattro capitali europee, in Continua a leggere “La Piadina Romagnola viaggia nello spazio con Samantha Cristoforetti”

LA Vite ad Alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Unesco

pantelleriaL’Assemblea generale dell’UNESCO, ha iscritto la pratica agricola della  Vite ad Alberello di Pantelleria  tra i Beni immateriali dell’umanità. Per la prima volta l’Alto organismo internazionale ha attribuito questo riconoscimento ad una pratica agricola, riconoscendone il valore storico-culturale oltre che identitario. La coltivazione della vite sull’isola  ha, infatti, modellato nel tempo il paesaggio, realizzando uno dei contesti  agricoli più suggestivi  al mondo. Al centro di questo scenario la vite e il particolare sistema di allevamento, quello ad alberello. La sua forma di coltivazione è il risultato straordinario di un’agricoltura che, assecondando  la natura, ha saputo realizzare un primato d’eccellenza viticola, studiata ed ammirata in tutto il mondo. Il sistema di allevamento ad alberello basso, in conca, con uno sviluppo vegeto produttivo rasente i terreni, costituisce un unicum che va difeso, tutelato e rilanciato. La delegazione italiana presente all’Unesco era guidata dal rappresentante italiano permanente dr.ssa Vincenza Lo Monaco,  dal prof   Pier Luigi Petrillo – Responsabile Ufficio Unesco del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele e dal Commissario straordinario dell’IRVO della Regione Siciliana Antonino Di Giacomo.  Per l’Assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Siciliana erano presenti Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana  per il Cluster Bio- Mediterraneo  di Expo Milano 2015,  e  Antonino Parrinello, capo di gabinetto dell’ Assessoreato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Continua a leggere “LA Vite ad Alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Unesco”