ARTE FIERA 2015 CONFERMA LA VITALITA’ DELL’ARTE ITALIANA DAL 23 AL 26 GENNAIOLA FIERA D’ARTE PIÙ ATTESA IN ITALIA.

artefiera1Arte Fiera, la prima e più longeva manifestazione dell’arte moderna e contemporanea, apre al pubblico dal 23 al 26 gennaio 2015 a Bologna coinvolgendo 216 espositori tra cui 188 gallerie che espongono oltre 2000 opere di 1000 artisti tra grandi maestri e giovani promesse.

Arte Fiera 2015, sotto la direzione artistica di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni vede la partnership ufficiale dell’Associazione Italiana delle gallerie di Arte Moderna e Contemporanea, accende i riflettori di questa edizione sui maestri del ’900, sui protagonisti del presente e sulle promesse del futuro, ponendo il grande collezionismo italiano al centro della scena dell’arte. Continua a leggere “ARTE FIERA 2015 CONFERMA LA VITALITA’ DELL’ARTE ITALIANA DAL 23 AL 26 GENNAIOLA FIERA D’ARTE PIÙ ATTESA IN ITALIA.”

Presentata la terza edizione di ART CITY Bologna (23-25 gennaio 2015)

art citySi svolge dal 23 al 25 gennaio 2015 la terza edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale nato nel 2013 dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative culturali l’annuale edizione di Arte Fiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte in città.

Dopo l’ampio successo di partecipazione delle prime due edizioni, ART CITY Bologna ripropone la formula di un percorso espositivo articolato in un “museo diffuso” che, partendo dalla fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, attraversa il centro storico della città per espandersi dinamicamente verso l’intero contesto urbano.

L’iniziativa riafferma il suo ruolo centrale nella scelta istituzionale di promuovere in via prioritaria la conoscenza e la valorizzazione delle risorse culturali radicate sul territorio, contribuendo al riconoscimento pubblico della loro importanza nella società contemporanea. Un impegno strategico che continua a essere unitariamente condiviso dal Comune di Bologna e da Arte Fiera con l’obiettivo di riscoprire l’identità di Bologna come grande città della cultura e moltiplicare il suo straordinario potenziale di attrazione turistica nazionale e internazionale attraverso la costruzione di progetti in una prospettiva sempre più integrata e sinergica. Continua a leggere “Presentata la terza edizione di ART CITY Bologna (23-25 gennaio 2015)”

Torna “Stori Sangiorges”, la rassegna di poesia dialettale del Comune di San Giorgio di Pesaro

Paese della PoesiaGiunge con successo alla undicesima edizione la “Rassegna di poesia dialettale” che ogni anno si svolge nel mese di gennaio nella Sala Polivalente (via Garibaldi, 17) del Comune di San Giorgio di Pesaro. Rassegna dal titolo “Stori Sangiorges” che quest’anno si terrà sabato 17 gennaio 2015 alle ore 21.

Un evento che quest’anno acquista un significato speciale dato che San Giorgio di Pesaro è recentemente divenuto il “Paese della poesia” come dimostra l’insegna che accoglie i visitatori del piccolo paesino collinare della provincia di Pesaro e Urbino, un omaggio al poeta Marino Saudelli voluto dall’ associazione Anta Club che si occupa della valorizzazione del dialetto locale e da tutta l’Amministrazione Comunale.

Questa edizione vede la partecipazione di molti nuovi poeti, segno che la rassegna sta prendendo sempre più piede e che la poesia dialettale desta sempre più interesse.

Il dialetto come strumento di coesione della collettività e del mantenimento delle tradizioni è la motivazione che muove gli organizzatori: l’associazione Anta Club Marino Saudelli e l’Amministrazione Comunale, la quale ha istituito una specifica delega per la valorizzazione del dialetto, fermamente convinti come sono che queste iniziative servono a far conoscere ai giovani l’uso del dialetto e quindi delle nostre tradizioni. Continua a leggere “Torna “Stori Sangiorges”, la rassegna di poesia dialettale del Comune di San Giorgio di Pesaro”

FRACCARO SPUMADORO INVESTE IN ECOSOSTENIBILITÀ ILLUMINATA

Luca-Fraccaro-Presidente-Fraccaro-Spumadoro
Luca-Fraccaro-Presidente-Fraccaro-Spumadoro

Se al lievito madre e a materie prime eccellenti, si aggiunge l’attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e al risparmio energetico, il risultato è straordinario. È il caso dell’azienda Fraccaro Spumadoro, che dal 1932 produce dolci da forno a Castelfranco Veneto e che sta mettendo a punto un percorso qualitativo a 360°. Una produzione artigianale di qualità, fortemente legata alle tematiche ambientali, un percorso sostenibile quello intrapreso dall’azienda veneta, che ha visto dapprima un investimento in un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita, poi di pannelli solari per il riscaldamento delle celle di lievitazione e che ora vede l’installazione di un sistema di illuminazione all’avanguardia con lampade a led nel Fraccaro Cafè, il locale voluto dalla famiglia che riunisce in un unico spazio funzionale e di design caffetteria, panetteria, gelateria, pizzeria, ristorante e punto vendita, che porterà ad un risparmio energetico di ben 12.200 kw/h e ad una diminuzione di emissione di CO₂ di 6,5 tonnellate in un anno.

Crediamo molto nelle sinergie tra aziende del territorio – afferma Luca Fraccaro, presidente – per questo progetto di illuminazione a led abbiamo selezionato un’azienda veneta di Montecchio Maggiore, la Bibitech che ci ha sottoposto il progetto più idoneo alle nostre esigenze”.

Innovazione e risparmio energetico sono i valori fondanti per noi – ribadisce Gianpietro Bergamin, della Bibitech – la partnership avviata di recente con l’azienda Fraccaro ci permette di consolidare la nostra leadership anche nel territorio, nel segmento illuminazione a led”.

Due aziende venete leader nei loro rispettivi settori si impegnano reciprocamente sul fronte della tutela ambientale, per garantire risparmio energetico e l’eliminazione di sostanze inquinanti come piombo, azoto e mercurio, elementi dannosi contenuti nei filamenti delle lampade tradizionali.

Come riconoscimento all’impegno di tutela dell’ambiente dell’azienda di Castelfranco è arrivato anche il Premio Slow Pack per la Sostenibilità Sociale consegnato da Slow Food al Salone del Gusto di Torino, all’imballaggio eco-sostenibile del “Panettone Tre Presìdi”, confezionato in speciali scatole in acciaio 100%, riciclato e fornito da Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero dell’Acciaio.

Un prodotto buono perché realizzato con miele, uova fresche, farina a km 0, lievito madre e 3 Presidi Slow Food: il panettone più apprezzato durante gli acquisti natalizi al Fraccaro Store, perché coniuga attenzione all’ambiente, sostegno a progetti solidali ad un imballaggio riciclabile. Successo confermato da una recente indagine curata da Astra Ricerche per conto di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi) dove emerge che il 75% dei consumatori italiani preferisce acquistare prodotti che evitano ripercussioni dannose sull’ambiente.

L’azienda Fraccaro punta alla totale riciclabilità degli imballaggi dei prodotti, soprattutto per la produzione bio certificata che ricopre attualmente il 12% dell’intera produzione.

www.fraccarospumadoro.it