“M’illumino di meno”: dal 13 al 15 febbraio a Santa Maria Maggiore si celebra… l’amore per il risparmio energetico.

illumino2Torna “M’illumino di meno” – iniziativa ideata dalla redazione di Caterpillar, nota trasmissione radiofonica di Rai Radio2 – e in Valle Vigezzo il Comune di Santa Maria Maggiore propone un lungo fine settimana di eventi, che partiranno già venerdì 13 febbraio.

Un’adesione convinta dell’amministrazione comunale, che da 6 anni mira a sensibilizzare cittadini, villeggianti e turisti sui temi della tutela ambientale e delle risorse rinnovabili. Per questo è stato stilato un ricco programma di iniziative in grado di richiamare a Santa Maria Maggiore gli amanti – nel vero senso della parola! – di cultura, natura, sport, divertimento ed enogastronomia d’eccellenza. Continua a leggere ““M’illumino di meno”: dal 13 al 15 febbraio a Santa Maria Maggiore si celebra… l’amore per il risparmio energetico.”

ARTE FIERA 2015, acquisite 16 opere con il Fondo da 100mila euro

Sergio Limonta, Senza titolo, 2015; Neon, metallo e impianto elettrico, 190 x 190 x 60 cm ca.; Galleria AMT Projects, Bratislava
Sergio Limonta, Senza titolo, 2015; Neon, metallo e impianto elettrico, 190 x 190 x 60 cm ca.; Galleria AMT Projects, Bratislava

Rinnovato il Fondo di BolognaFiere da 100.000 euro per l’acquisizione, quest’anno, di 16 fra le opere esposte nella 39esima edizione di Arte Fiera. Per il terzo anno consecutivo l’expo bolognese arricchisce il proprio patrimonio d’arte che già vanta artisti come Boetti, Ventrone, Mondino, Scalco, Salvo e Capogrossi, solo per citarne alcuni, sostenendo chi investe in ricerca artistica, pur in un momento di mercato così difficile. La scelta delle acquisizioni è stata affidata ai direttori artistici Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti.

Questi gli artisti e le opere selezionati:

Chiara Dynys, Poisoned Flowers, 2014; Plexiglas, Continua a leggere “ARTE FIERA 2015, acquisite 16 opere con il Fondo da 100mila euro”

ARTE FIERA 2015: superate le 52mila presenze

  Chiara Dynys, Poisoned Flowers, 2014; Plexiglas, lenticolare, 65 x 85 x 10 cm; galleria Hollenbach, Stuttgart

Chiara Dynys, Poisoned Flowers, 2014; Plexiglas, lenticolare, 65 x 85 x 10 cm; galleria Hollenbach, Stuttgart

“Con un giro d’affari che si aggira tra i 28/30 milioni di euro e un incremento del 20% delle vendite rispetto all’anno passato, Arte Fiera 2015 vince la scommessa e conferma la propria importanza culturale nella storia dell’Arte italiana”.

Si è conclusa con queste parole del presidente Duccio Campagnoli la 39^ Edizione di Arte Fiera 2015, l’evento bolognese che, anche quest’anno, si conferma come la kermesse di arte moderna e contemporanea che più di tutte ha saputo concentrare e coinvolgere un vastissimo pubblico e soprattutto influenzare il mercato dell’arte. Nel lungo weekend di arte l’edizione ha visto un netto incremento dell’interesse e della partecipazione attiva di visitatori e collezionisti che hanno animato i padiglioni 25 e 26 e le affollatissime Conversation, il ciclo di incontri sull’arte dedicato ai collezionisti. Continua a leggere “ARTE FIERA 2015: superate le 52mila presenze”

Milano FOOD&WINE Festival 7-9 febbraio 2015

logo300 vini, 19 cuochi, 3 giorni di degustazioni e show-cooking all’insegna del gusto e della qualità.  Dopo il grande successo delle prime tre edizioni torna, da sabato 7 a lunedì 9 febbraio 2015, il MILANO FOOD&WINE FESTIVAL, evento dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore. Sarà ancora una volta un imperdibile viaggio alla scoperta dei migliori prodotti e di alcuni fra i più interessanti cuochi italiani. Continua a leggere “Milano FOOD&WINE Festival 7-9 febbraio 2015”

Identità Golose Milano dall’8 al 10 febbraio 2015 l’undicesima edizione

La Triglia alla livornese di Massimo Bottura, simbolo di Identità Golose Milano 2015
La Triglia alla livornese di Massimo Bottura, simbolo di Identità Golose Milano 2015

Il Congresso di Identità Milano, Identità Golose a Milano, padre di ogni avvenimento successivo a Londra, San Marino, Shanghai New York, celebra la prima edizione a Palazzo Mezzanotte nel gennaio del 2005. È il primo congresso italiano di cucina d’autore e l’idea del suo ideatore e curatore Paolo Marchi è all’apparenza semplice: «Tornando dalla manifestazione Lo Mejor de La Gastronomia mi sono chiesto: perché i nostri cuochi devono andare in pellegrinaggio a San Sebastian, nei Paesi Baschi, per scambiarsi – e spesso copiare – idee con gli altri cuochi del mondo? Mettiamo in piedi anche noi un congresso di cucina».

Identità Milano, organizzata come le successive da MAGENTAbureau, accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria, tra i quali molti sono gli italiani: da Carlo Cracco a Massimo Bottura, da Massimiliano Alajmo a Davide Scabin, Nadia Santini e Heinz Beck. Cuochi che sanno dare un’impronta originale al proprio lavoro, nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività. «L’Italia della gola vanta una straordinaria capacità di produrre beni che, per originalità e stile, raramente trovano eguali nel mondo. Un momento di cui essere orgogliosi», spiega Marchi, «il che non ci deve autorizzare a credere di essere i migliori in assoluto». Ecco giustificata la presenza di una buona percentuale di cuochi stranieri: nella prima edizione, accanto agli italiani, hanno tenuto lezione Ferran Adrià, Andoni Luis Aduriz e Quique Dacosta dalla Spagna, Wylie Dufresne dagli Stati Uniti e Jean-Luc Fau dalla Francia. E tutt’attorno, da subito, quegli artigiani della gola senza il cui lavoro sulle materie prime nessun piatto di uno chef sarebbe possibile. Continua a leggere “Identità Golose Milano dall’8 al 10 febbraio 2015 l’undicesima edizione”

Conclusa con successo di vendite e partecipazione la terza edizione di SetUp Art Fair

Premio-Emilbanca-Tommaso-Santucci,-Non-credo-di-essere-solo…ma-a-volte-capita-di-sentirmici,-2015,-tecnica-mista,-acrilico-e-bic-nera-su-scotch-carta-su-legno-e-materiali-di-recupero
Premio-Emilbanca-Tommaso-Santucci,-Non-credo-di-essere-solo…ma-a-volte-capita-di-sentirmici,-2015,-tecnica-mista,-acrilico-e-bic-nera-su-scotch-carta-su-legno-e-materiali-di-recupero

Si è conclusa domenica 25 gennaio, la terza edizione di SetUp Art Fair: una tre giorni con protagoniste 33 gallerie da tutta Italia e dall’estero, 20 Special Project, e la partecipazione di oltre 80 ospiti tra talk, performance, incontri con gli autori, concerti sperimentali delle novità editoriali e tanto altro.

Mentre si aspettano i numeri ufficiali di fine fiera, si sono già registrate reazioni entusiaste da parte dei professionisti del settore che hanno espresso ammirazione per un netto e generale miglioramento della qualità nelle proposte degli espositori e dei progetti curatoriali. Al momento sono oltre 9.000 gli ingressi alla fiera e 410 i giornalisti accreditati. Molto bene anche per le vendite che al momento ammontano ad oltre 200.000 €, per un prezzo minimo di 200€ e un massimo di 9.500€. Hanno avuto grande interesse le opere di Ericailcane, Luigi Milani, Zino, Giulia Bonora, Micaela Lattanzio, Lucia Lamberti, Gil Gijon Bastante, Fernando Bayona, Lia Pascaniuc, Tommaso Santucci, Elisa Bertaglia, Raul, Marco Pace, Luca Moscariello, Jerney Forbini, Martina Antonioni, Elisa Talentino, Alessandro Cardinale, Fabio Abbreccia, Francesca Ferreri, Eracle Dartizio, Andrea Mariconti e molti altri. Continua a leggere “Conclusa con successo di vendite e partecipazione la terza edizione di SetUp Art Fair”