E’ il Torre Testa Rosé la novità di Tenute Rubino al Vinitaly 2015

sssswE’ un vino identitario testimone del grande valore enologico del Susumaniello, vitigno reliquia dell’Agro di Brindisi, un tempo assai presente nei vigneti del nord del Salento. È il Torre Testa Rosé la novità che Tenute Rubino  presenterà al 49° Vinitaly di Verona, in programma dal 22 al 25 marzo.

Il Torre Testa Rosé è l’ultimo nato del “Progetto Susumaniello”, un programma di valorizzazione di questo vitigno, voluto fortemente da Luigi Rubino, su cui l’azienda ha investito tanto per esaltare la sua naturale ricchezza e fragranza.  In questi anni Tenute Rubino, in linea con la propria filosofia produttiva, ha lavorato per esaltare le interazioni tra vitigno e territorio attraverso un’interpretazione enologica in grado di svelare la grande versatilità del Susumaniello con uno stile produttivo più moderno. In questo modo Tenute Rubino ha aperto a questo vitigno un percorso di successo tra critica ed appassionati con grandi rossi, sorprendenti bollicine metodo classico ed oggi anche con questo fascinoso rosato. Continua a leggere “E’ il Torre Testa Rosé la novità di Tenute Rubino al Vinitaly 2015”

VINITALY: IL VINO NOBILE SI PRESENTA CON LA NUOVA CARTA DI PRODUZIONE

vino nobileffPad. 9 (Toscana) Stand D12-D13. Un classico ormai per gli appassionati di vino di qualità. Sono le coordinate che portano nello spazio espositivo del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, due enormi isole che raccolgono 19 produttori in forma diretta oltre a un banco d’assaggio con la quasi totalità delle etichette in degustazione. Un vero e proprio percorso per la prima denominazione a origine controllata e garantita d’Italia, denominazione che proprio nel 2016 festeggerà il cinquantenario, anniversario che invece ricorre quest’anno, a novembre, per il Consorzio dei produttori. «Dopo la grande adesione delle aziende per l’Anteprima del Vino Nobile – commenta il presidente del Consorzio, Andrea Natalini – con Vinitaly si riconferma una forte coesione tra i produttori, segno evidente questo che il Consorzio oggi più che mai rappresenta un importante strumento di promozione per la denominazione e per il territorio di origine».

Continua a leggere “VINITALY: IL VINO NOBILE SI PRESENTA CON LA NUOVA CARTA DI PRODUZIONE”

Un green Festival targato Rilegno

teat1Unire passione per l’enogastronomia e attenzione per l’ambiente è possibile. A darne prova è il Romagna Wine Festival, la tre giorni che da venerdì 6 a domenica 8 marzo ha trasformato Cesena nella capitale romagnola del vino con degustazioni, food market, cooking show, incontri, disfide e convegni, tutto all’insegna dell’ecosostenibilità.

Testimonial dell’attenzione al ‘green’ della manifestazione è il Consorzio Nazionale Rilegno, partner dell’iniziativa per il secondo anno consecutivo,  che ha arricchito e caratterizzato i luoghi del Festival con ecoinstallazioni in legno da imballaggi ad alto valore simbolico. Continua a leggere “Un green Festival targato Rilegno”

VINITALY: DA CORTONA (Ar) ARRIVANO GLI ETRUSCHI

Marco Giannoni, presidente Consorzio Cortona Vini
Marco Giannoni, presidente Consorzio Cortona Vini

Pad 9 (Toscana) Stand C1. Sono le coordinate per raggiungere lo stand del Consorzio Vini Cortona a Vinitaly, la fiera di settore tra le più importanti del mondo in corso a Verona dal 22 al 25 marzo. Uno stand consortile che raccoglierà oltre la metà delle aziende della denominazione, tra banco d’assaggio e produttori presenti in forma diretta. Un momento di promozione non solo per la Cortona Doc, ma anche per tutto il territorio di produzione che da qualche anno sta puntando proprio sulla promozione integrata dei principali assetti culturali. «Ancora una volta dimostriamo la grande collaborazione tra produttori – spiega il Presidente del Consorzio, Marco Giannoni – Continua a leggere “VINITALY: DA CORTONA (Ar) ARRIVANO GLI ETRUSCHI”

Al Vinitaly il debutto di Mammutus, il primo sangiovese riserva della cantina La Sabbiona

sabbiona2In nomen omen” dicevano gli antichi romani: nel nome si nasconde il presagio. L’antico proverbio rivive con la cantina La Sabbiona di Faenza, che in occasione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino in programma a Verona da domenica 22 a mercoledì 25 marzo, lancerà il suo primo Sangiovese riserva battezzato “Mammutus”.

Il nome della nuova etichetta, destinata a diventare un top di gamma, è in realtà un omaggio all’incredibile ritrovamento archeologico avvenuto nel 1989 nell’ex Cava Salita di Oriolo dei Fichi. Durante gli scavi per l’estrazione della sabbia gialla, a pochi passi dai vigneti della cantina faentina, furono ritrovati un cranio di Elephas meridionalis, l’antenato del Mammuth, e vari reperti di animali preistorici, oggi conservati all’interno del Museo delle Scienze Naturali di Faenza. Ma l’appellativo Mammutus richiama anche il profilo Continua a leggere “Al Vinitaly il debutto di Mammutus, il primo sangiovese riserva della cantina La Sabbiona”

La Piadina Romagnola IGP a Vinitaly: ‘pane ufficiale’ padiglione Emilia Romagna

Nella foto, da sx: Moreno Giulianelli (vice Presidente e Elio Simoni Presidente Consorzio)
Nella foto, da sx: Moreno Giulianelli (vice Presidente e Elio Simoni Presidente Consorzio)

Quattromila metri quadrati di padiglione e un grande effluvio che lo accompagna: l’aroma della Piadina cotta sulla teglia. La Piadina Romagnola Igp sarà il ‘pane ufficiale’ a Vinitaly nel ristorante del Padiglione Emilia Romagna. Nei quatto giorni della kermesse a Verona (22-25 marzo) saranno serviti oltre 4 quintali forniti dal Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola che accompagneranno le degustazioni di winelovers, giornalisti e addetti ai lavori di tutto il mondo. Si tratta della prima uscita ufficiale del Consorzio fuori dai confini della Romagna dopo l’ottenimento dell’IGP nel novembre scorso. Continua a leggere “La Piadina Romagnola IGP a Vinitaly: ‘pane ufficiale’ padiglione Emilia Romagna”

IN ANTEPRIMA A VINITALY 2015 L’AURÒNA KERNER RISERVAIL VINO DELL’ORO E DELLE LUCI

Aurona-Kerner2012-Cantina-Laimburg-Alto-AdigeIn Alto Adige, nei pressi della città di Merano, lungo il pendio sud occidentale a 500 metri d’altitudine sorge il Maso Moar, uno dei vigneti più vocati di proprietà del Podere Provinciale Cantina Laimburg. L’ambiente ideale per la coltivazione del Kerner, dalle cui uve la Cantina Laimburg crea un vino particolare dal profumo persistente e fruttato, l’Auròna – Kerner Riserva 2012, che entra a far parte della “Selezione Maniero” e che verrà presentato in anteprima a Vinitaly 2015 al Padiglione 6 Stand B1.

L’Auròna – Kerner Riserva 2012 è prodotto con le migliori uve selezionate a mano del Maso Moar, un vino a produzione limitata sole 1.400 bottiglie, lasciato in fermentazione sulle bucce per 10 giorni con successivo affinamento in Tonneau per 12 mesi, conferendo al vino un particolare colore giallo oro intenso.

“L’idea è stata quella di produrre un vino di classe da affiancare al nostro pluripremiato Col de Rèy, la cuvée rossa – afferma l’enologo Urban Piccolruaz – L’Auròna Kerner Riserva 2012 ha un alto potenziale di invecchiamento, particolare anche per la fermentazione sulle bucce e l’affinamento in legno. Il vitigno Kerner dona al vino aromaticità, struttura e una buona acidità”. Continua a leggere “IN ANTEPRIMA A VINITALY 2015 L’AURÒNA KERNER RISERVAIL VINO DELL’ORO E DELLE LUCI”