Il sangiovese di Tenuta Diavoletto ambasciatore della Romagna a Expo

Maximilian Girardi, titolare di Tenuta Diavoletto
Maximilian Girardi, titolare di Tenuta Diavoletto

C’è anche il sangiovese di Bertinoro tra i prodotti italiani d’eccellenza selezionati da Coldiretti per gli oltre 20 milioni di visitatori attesi a Expo 2015 da maggio a ottobre. Nel roof garden del Palazzo Coldiretti Italia, infatti, tra i vini top proposti in modo continuativo durante i sei mesi della manifestazione è stata inserita l’etichetta A.Mare 2013 di Tenuta Diavoletto, giovane cantina risultata tra i vincitori dell’ultima edizione degli Oscar Green per l’innovazione in agricoltura assegnati ogni anno dall’organizzazione degli imprenditori agricoli alle aziende più meritevoli. Continua a leggere “Il sangiovese di Tenuta Diavoletto ambasciatore della Romagna a Expo”

Il mondo di Expo nel padiglione delle biodiversità per nutrire il pianeta

gtrI commissari dei 150 Paesi partecipanti ad Expo hanno incontrato  il ministro Martina, il commissario Sala e il presidente Campagnoli nel teatro della terra realizzato da BolognaFiere
Nel teatro della terra del padiglione delle biodiversità e del biologico, l’area tematica di Expo realizzata da BolognaFiere, un incontro ai massimi livelli tra i Paesi stranieri partecipanti ad Expo di Milano ha lanciato le basi per una cooperazione internazionale sul tema nutrire il pianeta che vada al di là della durata stessa dell’Expo. Dopo i saluti di apertura del presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, il

A Enterprise Hotel parte “Vinum in Fabula” nuova iniziativa tra chiacchiere e vino alla scoperta delle specialità regionali

fraIn occasione dell’Expo a Enterprise Hotel, design hotel di Corso Sempione del Gruppo Planetaria Hotels, parte una nuova iniziativa chiamata “Vinum in Fabula”: sarà un viaggio alla scoperta delle regioni di maggiore rilevanza eno-gastronomica in compagnia di produttori ed esperti di selezionate case vinicole che sveleranno la storia e i segreti della vinificazione. Continua a leggere “A Enterprise Hotel parte “Vinum in Fabula” nuova iniziativa tra chiacchiere e vino alla scoperta delle specialità regionali”

“Silenzi di porpora” l’esordio di Carlo Romano a Messina

carlo romanoUn thriller mozzafiato, una serie di delitti legati da un misterioso velo di porpora e dall’immagine mitologica della chimera. “Silenzi di porpora” (Falco Editore) è un romanzo travolgente, scritto dal Maggiore dei R.I.S. di Messina Carlo Romano, che verrà presentato, sabato 9 maggio alle 17, presso il Salone degli Specchi della Provincia di Messina.

All’esordio letterario di Romano – che già ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste di genetica forense – interverranno le massime autorità delle Forze Armate siciliane. Continua a leggere ““Silenzi di porpora” l’esordio di Carlo Romano a Messina”

CIBO DI STRADA E DOCG: A NIZZA MONFERRATO COMINCIA L’ACCOPPIATA

lampredottoE’ giunta al quarto anno la collaborazione tra l’Associazione Streetfood con il Comune di Nizza Monferrato (Asti) e l’Enoteca Regionale del Piemonte per l’evento “Nizza è Barbera”. Dall’8 al 10 maggio l’associazione nazionale che promuove il vero cibo di strada italiano, abbinerà le cucine di strada al vino Barbera d’Asti Superiore “Nizza” Docg, durante l’evento che ormai richiama appassionati da tutta Italia. In piazza XX Settembre, dalle 18 alle 24 di venerdì 8 e dalle 11 alle 24 di sabato 9 e domenica 10 maggio, lo Streetfood Village ospiterà circa 20 specialità da tutta Italia e non solo per far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di Continua a leggere “CIBO DI STRADA E DOCG: A NIZZA MONFERRATO COMINCIA L’ACCOPPIATA”

Donne e vino, binomio vincente a Mercato Saraceno

Silvia Casali
Silvia Casali

Arriva dalla Valle del Savio, e più precisamente da Tenuta Casali di Mercato Saraceno, una delle foto vincitrici del contest fotografico nazionale “Donne e lavoro” organizzato dall’agenzia Bonetti di Reggio Emilia per raccontare le disuguaglianze di genere in termini di accesso al lavoro e reddito, ma anche le esperienze positive del lavoro in rosa. Tra i tre scatti premiati c’è infatti anche quello che ritrae Silvia Casali tra le botti di rovere della cantina di famiglia, selezionato per la sua capacità di trasmettere con un colpo d’occhio l’equilibrio tra il lento scorrere del tempo che richiede l’affinamento del vino e l’innovazione portato nel lavoro dalle giovani generazioni. La foto, al pari delle altre due premiate, diverrà ben presto un’opera d’arte pop che sarà consegnata alla cantina nei prossimi giorni. Continua a leggere “Donne e vino, binomio vincente a Mercato Saraceno”

Apre il 9 maggio la Biennale Arte: All The World’s Futures

PNQYEZEXXU05514Sarà aperta al pubblico da sabato 9 maggio a domenica 22 novembre 2015, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, la 56. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo All the World’s Futures, diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 9 maggio 2015.
La Mostra sarà affiancata da 89 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 5 i paesi presenti per la prima volta: Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico, Repubblica delle Seychelles. Altri paesi partecipano quest’anno dopo una lunga assenza: Ecuador (1966, poi con l’IILA), Filippine (1964), Guatemala (1954, poi con l’IILA).

Continua a leggere “Apre il 9 maggio la Biennale Arte: All The World’s Futures”

FUTURE FILM FESTIVAL “EAT THE FUTURE” È IL TEMA DELLA XVII EDIZIONE (BOLOGNA, 5/10 MAGGIO)

future_film_festival_2015-sostenitore_grootIl tema della XVII edizione del Future Film Festival a Bologna dal 5 al 10 maggio è Eat The Future, mai così attuale, infatti nell’anno dell’Expo, che a Milano affronta il tema nobile “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, anche il FFF – che negli ultimi anni ha già esplorato la fine del mondo, l’avvento dei mostri e le città del futuro – getta il suo “famelico” sguardo sul cibo.

«Dimenticate – spiegano i direttori artistici Oscar Cosulich e Giulietta Farail topo Remy di Ratatouille, perché spesso, nella storia del cinema, la tavola è diventata un campo di battaglia tra l’uomo e l’alimento, con inevitabili inversioni di ruolo tra chi mangia e chi è mangiato»  Continua a leggere “FUTURE FILM FESTIVAL “EAT THE FUTURE” È IL TEMA DELLA XVII EDIZIONE (BOLOGNA, 5/10 MAGGIO)”

E’ arrivata iParma

iparmaLa nuova APP gratuita del Prosciutto di Parma

E’uno dei prodotti più rappresentativi del Made in Italy e tra i piu apprezzati in tutto il mondo. La “corona ducale” impressa a fuoco è il segno inconfondibile che lo contraddistingue  offrendo sicurezza e garanzia al consumatore sull’assoluta eccellenza e genuinità del prodotto. Da oggi è possibile entrare in contatto con il Re dei Prosciutti dalla “corona ducale”in ogni momento e ovunque ci si trovi. Lo scorso 29 aprile è stata presentata alla Triennale di Milano la nuova applicazione ufficiale e gratuita del prodotto: iParma. Continua a leggere “E’ arrivata iParma”