A Expo2015 (Rho Fiera Milano) martedì 23 giugno alle ore 12.00 è stato presentato il progetto WikiExpo (WikiExpo.org), un aggregatore di contenuti crowd-sourced che terrà memoria e traccia di tutti gli eventi e convegni che si sono svolti durante L’Esposizione Universale di Milano. Il progetto, partecipato, di condivisione, nasce nell’ambito del Food Innovation Program (foodinnovationprogram.org), master di secondo livello fortemente innovativo, promosso da Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), Future Food Institute di Bologna (FFI) e Institute for The Future di Palo Alto (IFTF) che coinvolge venti studenti eccellenti da tutto il mondo sui temi legati a food e innovazione. WikiExpo è un progetto promosso e sostenuto da CAAB Centro Agroalimentare di Bologna, COOP Adriatica e da Regione Emilia-Romagna, supportato nella parte logistica e per il suo sviluppo dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e da ExpoMilano2015. Partner tecnologici e sostenitori del progetto, le aziende Lepida SpA e You Can Group, partner logistico Trenitalia partner scientifico anche il CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.
Obiettivo quello di mappare tutti gli eventi dell’Esposizione Universale di Milano e di creare un “sapere” nuovo, raccogliendo e condividendo ricerche, progetti innovativi e contenuti interessanti. Si censiranno fino a ottobre 2015 convegni e seminari inerenti all’alimentazione, catalogati per tematiche. Gli eventi saranno registrati da un team internazionale selezionato e gestito in partnership con il master Food Innovaton Program e che coinvolgerà anche giovani giornalisti, foodies e “fellow” del Future Food Institute. Un gruppo di lavoro composto da uno staff tecnico, una segreteria operativa, da numerosi e appassionati “reporters” che monitoreranno alcuni topic specifici identificati dai partner e dai “contributors”.
WikiExpo.org sarà una piattaforma open-source in lingua Inglese con un layout reattivo, ottimizzato per i dispositivi mobili e con un sistema di sicurezza che verificherà costantemente i contenuti caricati dagli utenti e le modifiche apportate. L’elenco degli eventi sarà affiancato da una mappa visuale e virtuale che presenterà diverse categorie e ricorrenti tag: workshop, educazione alimentare, sostenibilità, alimentazione, innovazione e tecnologia, produzione alimentare, cambiamento climatico, sicurezza e distribuzione, agricoltura.