CIBO DI STRADA: BELLUNO OSPITA LO STREETFOOD TOUR

locandina strett foodDa venerdì 17 a domenica 19 luglio,  lo Streetfood Tour torna a far tappa in Veneto, a Belluno. La bellissima e centrale Piazza Martiri, simbolo della storia italiana, infatti ospiterà la diciassettesima tappa dello Streetfood Tour, il giro d’Italia del cibo di strada promosso dall’Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano. Lo Streetfood Village sarà sistemato nel cuore della città veneta, punto nevralgico della movida cittadina dove per tre giorni musica con dj set vari, cibo e bevande faranno da attrattore principale dei tanti turisti presenti in questo periodo.  Decine di migliaia sono gli streetfoodies attesi in questo che è il sedicesimo appuntamento del giro d’Italia del cibo di strada. Gli stand saranno aperti venerdì dalle 17 alle 24 e sabato e domenica dalle 11 alle 24. Continua a leggere “CIBO DI STRADA: BELLUNO OSPITA LO STREETFOOD TOUR”

Pascolo 2.0, pecore col chip e ovile computerizzato per il pastore più hi-tech d’Italia

Il pastore Luigi FarinaPecore con il chip, sensori, controlli continui del foraggio e dei processi di produzione. Nasce così, con la tecnologia che guarda al futuro, il formaggio che sa di storia e di tradizione. La tecnologia, dunque, per fare cibo più sano e naturale.

Pastore hi-tech. Il pastore più hi-tech d’Italia, che alleva le proprie pecore all’aperto, le pascola per far mangiare loro erba tutto l’anno, e le munge con il computer si chiama Luigi Farina e il suo allevamento si trova ad Albinia (Gr), in quella Maremma dove è ancora forte il legame con la tradizione. E dove in mezzo a campi e aria incontaminati, si trovano le stalle e gli animali di Luigi Farina dotati di una tecnologia che, almeno in Italia, non si trova negli ovili, ma negli allevamenti di bovini e raramente in qualche allevamento di bufale. Continua a leggere “Pascolo 2.0, pecore col chip e ovile computerizzato per il pastore più hi-tech d’Italia”

Il 10 luglio da ‘O Fiore Mio a Bologna cibo e arte saranno i protagonisti. Inaugura la mostra “Colours” di Clara Garesio

jjjjjjjjDal 10 luglio al 2 settembre ‘O Fiore Mio – pizze di strada (piazza Malpighi 8 d/e) ospiterà le opere policrome dell’artista Clara Garesio (claragaresio.it). L’esposizione “Colours”, a cura di Antonella Ravagli, porta a Bologna l’opera di questa straordinaria ceramista che ha prodotto pezzi di pregio per collezioni private e pubbliche.

Una poetica, quella di Clara Garesio, semplice e spontanea che trova la sua massima espressione nella vivace policromia. Opere plastiche dalle singolari e pittoriche stratificazioni in cui le vigorose tonalità e gli inaspettati accostamenti sprigionano una dirompente ed energica vitalità.

La curatrice Ravagli parla di “scultopitture”, brevi poemetti visivi, i cui versi, ricavati dal ritmato inseguirsi di forme e colori, danno vita ad un gioco di rimandi che si traduce in divertimento contagioso. Continua a leggere “Il 10 luglio da ‘O Fiore Mio a Bologna cibo e arte saranno i protagonisti. Inaugura la mostra “Colours” di Clara Garesio”

GRAND TOUR CON MUSICA E VERDICCHIO TRA LE VERDI COLLINE ROTOLANTI

monteDalla città della poesia e del bel canto, la Recanati de “Il Giovane Favoloso”, alle morbide colline del Verdicchio (il vino bianco fermo più premiato d’Italia), il Grand Tour delle Marche, ideato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche per il semestre di EXPO 2015, propone la sua “prospettiva di vita”.

Due le tappe in programma nella città natale di Giacomo Leopardi, due esclusivi appuntamenti da vivere con i sensi ben “affinati”!

Dal 12 luglio al 30 agosto è “in onda” Villa InCanto, un’inconsueta rassegna musicale ambientata nella prestigiosa cornice di Villa Colloredo Mels. Celebri capolavori della lirica, interpreti di grande livello e ricercati costumi di scena, confluiscono in rappresentazioni dove lo spazio tra il pubblico e il palco viene del tutto azzerato. Continua a leggere “GRAND TOUR CON MUSICA E VERDICCHIO TRA LE VERDI COLLINE ROTOLANTI”

NOMADICA | WORKSHOP CINEMATOGRAFICO GRATUITO CON ANTONELLO FARETTA CAPO D’ORLANDO 28 LUGLIO-3 AGOSTO

Nomadica_capodorlando-1Sarà la splendida cornice di Capo d’Orlando, in concomitanza con la “Mostra itinerante per il cinema autonomo” di Nomadica in programma dal 30 luglio al 3 agosto, ad ospitare il workshop gratuito di cinema “Dormiveglia Mediterraneo. Immagini per mettersi al riparo” tenuto dal cineasta Antonello Faretta dal 28 luglio al 3 agosto.

Il laboratorio rappresenta il 4° appuntamento dell’Atelier per le Arti e il Cinema di Ricerca di Nomadica che ha visto succedersi nei primi mesi del 2015 i seminari tenuti da Enrico GhezziFranco Piavoli e Rinaldo Censi a Bologna. Continua a leggere “NOMADICA | WORKSHOP CINEMATOGRAFICO GRATUITO CON ANTONELLO FARETTA CAPO D’ORLANDO 28 LUGLIO-3 AGOSTO”

La cipolla di Medicina, regina assoluta della XV edizione di “Medicipolla” dal 9 al 12 luglio a Medicina (BO)

Medicipolla-2015--239x300Eventi, spettacoli, mostre e sfiziose degustazioni animeranno dal 9 al 12 luglio il centro storico di Medicina (Bologna) per la XV edizione di “Medicipolla”, la kermesse dedicata alla Cipolla di Medicina che come ogni anno richiama l’attenzione su un prodotto agricolo tipico e di grande eccellenza per la provincia Bologna. La manifestazione – nota anche come Antica Fiera di Luglio dell’Agricoltura – è organizzata dalla Pro Loco, dal Consorzio Cipolla di Medicina e dal Comune di Medicina e si snoda tra esposizioni di macchine agricole d’epoca e moderne, intrattenimenti di vario tipo, mercatini, momenti sportivi e gastronomici, show musicali e comici.

“Medicipolla 2015” apre alla grande con la serata inaugurale di giovedì 9 luglio, che prevede, alle ore 20.30, presso il Centro Cà Nova (Via San Carlo 1331), la nuova edizione di Onion’s Night “Notte di luglio con la Cipolla d’autore” dove il talentuoso chef Gianluca Esposito del ristorante Eataly di Bologna interpreta la Cipolla di Medicina in una cena creativa che sposa la fantasia con i migliori sapori del territorio e con alcuni dei migliori vini regionali Continua a leggere “La cipolla di Medicina, regina assoluta della XV edizione di “Medicipolla” dal 9 al 12 luglio a Medicina (BO)”

Mostra “Colours” di Clara Garesio da ‘O Fiore Mio a Bologna

Clara Garesio, serie True colours
Clara Garesio, serie True colours

Dal 10 luglio al 2 settembre ‘O Fiore Mio – pizze di strada (piazza Malpighi 8 d/e) ospiterà le opere policrome dell’artista Clara Garesio (claragaresio.it). L’esposizione “Colours”, a cura di Antonella Ravagli, porta a Bologna l’opera di questa straordinaria ceramista che ha prodotto pezzi di pregio per collezioni private e pubbliche.

Una poetica, quella di Clara Garesio, semplice e spontanea che trova la sua massima espressione nella vivace policromia. Opere plastiche dalle singolari e pittoriche stratificazioni in cui le vigorose tonalità e gli inaspettati accostamenti sprigionano una dirompente ed energica vitalità.

La curatrice Ravagli parla di “scultopitture”, brevi poemetti visivi, i cui versi, ricavati dal ritmato inseguirsi di forme e colori, danno vita ad un gioco di rimandi che si traduce in divertimento contagioso. Continua a leggere “Mostra “Colours” di Clara Garesio da ‘O Fiore Mio a Bologna”

Elementi di geometria sentimentale (Volume due) a cura di Sergio Tossi a Livorno

Elementi di geometria sentimentale opening Mercoledì 8 Luglio 2015 ore 18,30. Esce dal perimetro nazionale questo secondo volume di “Elementi di Geometria Sentimentale” che si inaugura da EGG Visual Art mercoledì 8 luglio.

Elementi_di_geometrie_sentimentaliLo fa in modo simbolico con i mondi, le città e le figure di Luca Matti, instancabile nel cercare nuove forme e supporti ai soggetti prediletti. E’ un’epifania occidentale che ci fa scivolare nella dimensione sogno, incubo? apparizioni in black and white e sconfinamenti negli spazi altrui.

La fotografa tedesca Baerbel Reinhard si limiterà invece all’invasione pacifica e suggestiva di una sola parete, occupata senza abuso dal simulacro di un paesaggio e altri paesaggi inscatolati dentro. La geometria che si fa padrona inconsapevole nel gioco dei contenitori. Un’installazione tra le molte progettate dalla Reinhard, curiosa indagatrice della sovrapposizione. Delicatissimi, quasi impalpabili, i lavori di Tomoko Sugahara (di stanza a Tokio, dov’è nata, ma con forti legami fiorentini, dove ha vissuto a lungo. Qui la matematica si lega al piccolo, impercettibile caos della pittura, materica quanto basta, leggera, fugace. Ogni quadro, un evento minimo, alla ricerca del silenzio perfetto. Continua a leggere “Elementi di geometria sentimentale (Volume due) a cura di Sergio Tossi a Livorno”

TRENTINO GRAPPA: SI CONSUMA ANCHE IN ESTATE

bicchiere tridenteChi ha detto che una buona grappa non si può bere anche d’estate? E’ quanto emerge da una analisi sui consumi che l’Istituto di Tutela Grappa del Trentino ha portato avanti per capire in che direzione vanno le tendenze dei consumatori del distillato italiano per eccellenza. Se la grappa fino ad oggi è stata sinonimo di bevanda da camino acceso in fredde giornate, i consumatori più attenti possono smentire la credenza e affermare che non soltanto si può bere grappa anche in estate, pur in una corretta maniera, ma addirittura c’è chi osa nel proporre cocktail a base di acquavite. La grappa di qualità è un prodotto che si può degustare durante tutto l’anno – afferma il presidente dell’Istituto, Beppe Bertagnolli – e non solo in montagna, oggi possiamo dire che i nostri distillati sono consumati in estate in tutto il Paese, grazie a una migliore comprensione da parte del consumatore».   Continua a leggere “TRENTINO GRAPPA: SI CONSUMA ANCHE IN ESTATE”

Numeri da record per i Salumi Piacentini DOP

salumi5Il Consorzio dei Salumi Dop Piacentini, ha ufficialmente reso noti, lo scorso 18 giugno, i dati di produzione delle tre DOP, Coppa, Pancetta e Salame.  Dati che confermano un trend positivo con le tre DOP tutte  con il segno “più”.

In particolare, per il Salame Piacentino DOP , che ha registrato un salto del 46% in termini di pezzi prodotti e che sana la leggera flessione  registrata nel 2012 e 2013. Bene anche la Coppa Piacentina, con l’aumento del 12%, e la Pancetta Piacentina DOP, con un +1,5%. Continua a leggere “Numeri da record per i Salumi Piacentini DOP”